- oggi
https://www.pupia.tv - Roma - La pace, la lotta alla povertà per la difesa delle socialità - Conferenza stampa di Gianpiero Zinzi (27.06.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:01Buongiorno a tutti, oggi è un giorno importante per noi perché da tre mesi e mezzo che per
00:13gioco abbiamo coinvolto questo movimento, ci stiamo approcciando a qualcosa di molto
00:20importante.
00:22A meno da un anno dalla Costituzione del Movimento di Evoluzione e Libertà, riteniamo necessaria
00:26la celebrazione del primo congresso straordinario, che terremo il 4 luglio verso la struttura
00:32dell'Ai Costomboccea in Roma, un atto necessario in considerazione del grande interesse e delle
00:38tante adesioni singole e collettive che stanno giungendo.
00:42Sarà un congresso aperto ai movimenti civici nell'ottica di un movimento che è plurale
00:46d'opinione e politico.
00:56Presento adesso le mie persone al fianco.
01:23Presento il Presidente Salvatore Ronchi, che ci ha fatto l'onore di essere con noi,
01:31l'importante come Presidente di Sud protagonista.
01:35Presento il Dottor Stefano Garzino, attuale Secretario nazionale del partito.
01:41Presento la Dottoressa Vanna Ciniglio, che attualmente è il Secretario regionale della
01:47Campania, e presento il Dottor Umberto Basile, che fa parte dei Giovani e Libertà.
01:56Lascio la parola adesso al Secretario nazionale, che darà sicuramente...
02:01Allora, io innanzitutto vi ringrazio di essere qui.
02:12È un piacere, è un onore essere qua davanti a voi.
02:16Ma prima di iniziare a, diciamo così, il mio intervento a livello di spiegazioni, di capire
02:23chi siamo, cosa vogliamo e cosa non vogliamo fare, io vorrei fare un piccolissimo appello
02:31e chiedo al nostro Premier, alla nostra Premier, Giorgia Meloni, affinché lavori ancora di più,
02:39anche se sappiamo che si sta già impegnando parecchio nella lotta per la pace,
02:44ma rafforzi ancora di più questa sua lotta per far sì che finiscano questi conflitti
02:49tra l'Ucraina e la Russia. Noi diamo piena fiducia e sappiamo benissimo che lavorerà,
02:55lavora e lavorerà e sarà motivata per questo discorso. Però veramente noi di evoluzione
03:01e libertà chiediamo alla Premier veramente uno sforzo in più e a tutti coloro che sono
03:07al Senato, alla Camera e compagnia di affiancarla affinché tutti insieme, uniti, si cerchi
03:18di risolvere questa situazione verso la pace e non verso il conflitto. Questo è un mio
03:23piccolo pensiero, pensiero non solo mio, ma di tutta la squadra, di tutto il movimento,
03:28di tutta evoluzione e libertà. Quindi veramente, Presidente, noi contiamo su di lei e contiamo
03:35su tutta la sua squadra e su tutto il Governo affinché lavori per questo. E inizio già a ringraziarla
03:40in anticipo per questa cosa. Il movimento di evoluzione e libertà è veramente una novità
03:48sul panorama politico italiano perché fino a quattro mesi fa era un sogno, era un mio
03:52sogno. Poi ho incontrato qualcuno al mio fianco, qualcuna, tutti, che hanno fatto sì che questo
04:02mio sogno diventasse una realtà. Noi ci ricordiamo che l'Europa, l'Italia, si basa sulla
04:13cristianità, no? La cristianità cos'è, secondo voi? Non è solo che il nostro Signore si è
04:23sacrificato per noi, per ridimirci dei peccati, ma è la carità. E sapete come si dice carità
04:33in greco? Filantropia. Il partito voglia essere filantropico, voglia votare sulla nostra cristianità
04:45perché cosa ci ha insegnato? Ci ha insegnato i diritti, il diritto alla vita, il diritto
04:51della famiglia, il rispetto, ciò che è le regole di base di un'etica e di una morale.
04:59Il nostro partito vuole tornare su queste radici a lavorare sull'etica e sulla morale facendo
05:05cosa? Cercando di dare un aiuto alle donne, anche in situazioni magari, una ragazza, una
05:18donna quando ha un figlio, e faccio un esempio stupidissimo, basilare, non stupido, basilare,
05:25chiedo scusa, basilare. Una donna in gravidanza, è vero che ha il periodo dei nove mesi, eccetera,
05:33ma poi più delle volte viene distrutta, viene, diciamo, messa un po' sotto. Dobbiamo integrarla
05:41molto di più. Dobbiamo integrare anche quelle fasce che sono già protette, come i disabili.
05:47I disabili hanno già sì un'integrazione, ma non abbastanza sufficiente. Non parliamo
05:54poi dell'adeguamento degli stipendi. È la solita retorica degli adeguamenti degli stipendi.
06:00No, non è la solita retorica. E il lavorare affinché l'imprenditore possa avere delle
06:08garanzie, delle qualità, un modo di lavorare che possa averla sì, che possa assumere, e
06:15che l'operaio possa essere garantito sotto altri parti. Quando noi mettiamo bene un
06:20imprenditore e un operaio, l'operaio, e lo dico per esperienza personale, se lavora
06:26bene, la rende di più. E se rende di più, il discorso è bene fatto. L'adeguamento delle
06:32pensioni. Le pensioni, un uomo, adesso quanto sa, 500-600 euro più o meno, la minima sui
06:40600 euro. Ma secondo noi, come fa un pensionato che ha la minima con 600 euro a passare un mese,
06:52se magari questa povera persona, questa persona, perché parliamo di dignità, non ha un affitto
07:03da pagare, le spese da pagare, come fa così 100 euro? Se non c'è un adeguamento a queste
07:08situazioni, noi togliamo la dignità al cittadino. E questo non va fatto. Scusate se io mi inalberisco
07:16su queste cose, ma amo il mio paese. Amo ogni persona che abita in questo paese. Poi anche
07:24l'integrazione. Se noi non riusciamo a avere una politica di integrazione migliore, come
07:32possiamo far pensare di migliorare tante situazioni? Se noi non cerchiamo un'integrazione, un controllo
07:40sull'immigrazione, diciamo, in modo giusto, basato sui principi, è vero, non possiamo
07:46né bloccarli né, ma una volta che li abbiamo, per diritto internazionale, soccorsi, abbiamo
07:54le carte e regole per poterli integrare e farli lavorare, allora è giusto che. Ma se
07:59non ci sono queste predisposizioni, bisogna in qualche modo cercare di aiutarli in modo
08:04diverso, magari anche con i paesi di loro provenienza. Insomma, noi non vogliamo essere
08:12né chi, né chi, né chissà, né chi ossa, eccetera. Noi siamo un partito, un movimento,
08:17perdon, che guarda i diritti dell'uomo, guarda i diritti della vita, guarda i diritti del lavoro
08:24e noi quello vogliamo essere, un partito del popolo, come fu e come sarà, e per il popolo.
08:30Grazie a tutti.
08:36Adesso passo la parola al segretario regionale della Campania, dottoressa Vanna Ciniglio,
08:41insomma ci parlerà un attimino di qualcosa ancora importante per quanto riguarda il nostro
08:46movimento. Salve e buongiorno a tutti, grazie per l'invito e anche per darci voce. Questo movimento
08:56nasce, prima di tutto, credo perché insieme abbiamo parlato un pochettino anche della tradizione
09:05italiana, della storia dell'Italia, della cristianità che è in Italia e da nord a sud, un richiamo
09:13anche alle vecchie origini italiane, le nostre chiese o tutto ciò che è Italia, la storia
09:18della nostra nazione, basata su ognuno di noi, sulle nostre tradizioni, ma anche sulla
09:25famiglia. Vogliamo parlare della donna, abbiamo parlato anche di questo tema, un richiamo all'attenzione
09:33a quello del lavoro delle donne e della conciliazione tra maternità e lavoro. La donna e anche famiglia,
09:41io credo che le famiglie italiane abbiano e devono essere anche un po' tutelate anche
09:50da tutto ciò che sta succedendo in Italia. La famiglia, se la famiglia è sana, la società
09:57è sana, i giovani sono sani. I nostri principi, tutto ciò che richiamava a quello che era l'Italia
10:04sta man mano venendo meno e questo è un grido di ogni piccolo individuo, anche di bambini
10:12i quali vivono situazioni drastiche perché al di là della guerra che è in Ucraina, noi
10:18abbiamo le guerre in ogni famiglia italiana, non c'è più, è andata scomparendo proprio
10:24la famiglia e quindi magari questo movimento o tutto ciò che noi ci impegneremo a dare
10:31anche tutela e spazio, anche al di là del lavoro, al di là di ogni nostro pensiero,
10:38anche la tutela di tutte le famiglie. L'affermazione quindi delle donne nel mondo del lavoro e nella
10:44politica non va più affrontato in termini di quota rosa, ma piuttosto sulla meritocrazia
10:51realmente applicata e non solo sbandierata in maniera demagogica e strumentale, ossia la
10:57donna debba avere il suo ruolo di madre, di moglie e anche di politico lavoro che sia.
11:05E adesso passo la parola al dottor Umberto Basile di Giorni di Libertà, dove anche lui ci
11:18illustrerà un attimino quali sono i punti fondamentali per i giovani di oggi.
11:22Buongiorno a tutti, innanzitutto volevo ringraziare della presenza e vorrei dirvi che il mio è un
11:32intervento breve ma diretto. In sostanza l'Italia sta diventando un paese molto, concedetemi il
11:39termine, vecchio, dal quale i giovani sono costretti ad emigrare e nel quale la dinatalità è una
11:46trappola dalla quale non si riesce a uscire. Ma adesso serve un investimento importante, un
11:53investimento serio nella scuola, nella cultura e nello sport, in tutto ciò che possa ridare
11:59ai giovani un senso, una direzione e un valore vero. Grazie.
12:03Molto conciso e quant'altro. Allora passo adesso la parola al Presidente Salvatore Ronchi
12:13di Sud Protagonista che insomma ci onora di questa sua presenza oggi con noi e lo ringraziamo
12:21di questo. Buongiorno, sono io che ringrazio te Giuseppe per avermi invitato e gli altri amici
12:28amici che stanno qui. Io vi ho guardato, vi ho ascoltato in questi mesi ed ho capito
12:38che in movimento di evoluzione e libertà, al di là del titolo che dovremmo poi approfondire
12:43nei motivi, perché è un filosofo che ha dei vuoti che bisogna coprire secondo me, dico
12:52ho avuto subito netta la sensazione che si vogliono fare le cose per davvero. Perché
13:01dico per davvero? Perché questo è un paese dove ogni tanto ci si inventa qualcosa, dove
13:07si sveglia una mattina e mette su un'associazione, mette su un movimento civico, mette su, tanto
13:14è vero, pensate, i simboli presentati in ogni campagna elettorale al Ministero sono 368, cioè
13:22368 partiti, poi alla fine ce ne sanno 7, 8, 10, 11, però questa frammentazione penalizza
13:32lo scenario politico e mette in condizione la gente a rispondere, mandate a quel paese,
13:39ed ecco che si arriva al 60% del sanzionismo. Allora c'è l'esigenza e la necessità invece
13:46di mettere in campo una politica che sia corretta, che sia coerente e che sia determinata.
13:54Questo significa ovviamente cominciare a puntare su questioni fondamentali e io ho letto le
14:01vostre idee, il vostro annuncio di programma che presenterete i quattro, quattro io ci sarò,
14:06sarò invitato e quindi come associazione parteciperemo, perché? Perché credo che sia
14:12il momento di assemblare le forze, cioè evitare la parcellizzazione, assemblare le forze e cominciare
14:19a scendere in campo. Perché vedete, un movimento d'opinione, un movimento politico, a ragione
14:26Giuseppe, deve essere prima di tutto plurale, cioè non si può essere ancora definito un movimento
14:34di centro, di destra, di sinistra. Sono queste denominazioni mai superate dai tempi, riguarda
14:41soltanto la seduta degli scrambi parlamentari, destra e destra, ma i contenuti non ci sono
14:49più. Basta pensare che c'è una parte di centro che è a favore dell'eutanesia, che è
14:56suicida assistito. Mai e poi mai i movimenti di centro avrebbero sposato le tesi. Oggi ci
15:02sono, cioè il PD che corre su questa linea. E allora se oggi c'è una diversificazione
15:09anche sui valori e sugli ideali, ancora di più bisogna prendere le distanze tra destra,
15:15centro e sinistra. Bisogna cominciare a parlare di contenuti, di questione. Hai detto bene
15:22prima, la lotta alla guerra. Io perché ieri ho applaudito uno che forse è amico tuo, Matteo
15:30Salvini. Perché è stato l'unico in Italia a dire no al 5% del rialmo. Cioè bisogna avere
15:39anche il coraggio di certe scelte. Perché non si può pensare ancora oggi che bisogna
15:46fare la guerra per ricercare la pace. Non bisogna fare la guerra per ricercare la pace. E quindi
15:54noi dovremmo mettere in campo, ho ascoltato Giuseppe qualche settimana fa che lo diceva,
16:00bisogna puntare a un nuovo accordo internazionale per il disarmo. E questa è la scena. Non per
16:08il rialmo, per il disarmo. Allora se il movimento comincia a fare queste battaglie, chiarisce
16:14gli equivoci. E l'altro aspetto è che se un movimento d'opinione, un movimento politico
16:22ha bisogno principalmente di idee per far camminare le gambe degli uomini e delle donne che fanno
16:28parte del movimento, solo questo non è sufficiente. Ci vogliono i consensi. Bisogna andare non alla
16:36ricerca dei portatori di voto, ma alla ricerca dei portatori di idee che portano poi consenso.
16:45In questo scenario bisogna avere poi il coraggio di misurarsi. E qui posso già annunciare che
16:53tra qualche mese, tra ottobre e novembre, 17 milioni di italiani andranno a voto in cinque regioni,
17:01in una di queste noi saremo presenti. Cioè saremo presenti in Campania con i nostri candidati.
17:09Quindi sarà un primo grosso appuntamento per dimostrare se poi si riesce a tenere dentro
17:16il consenso. E anche qui, se l'appuntamento della Campania è primo, io dico che il movimento,
17:27come secondo obiettivo, deve porsi la lista a Roma Capitale, che è un appuntamento che non si può
17:35sfuggire, che è un appuntamento fondamentale, perché Roma Capitale è sinonimo di Italia e quindi
17:43significa una presenza nazionale di grande valore. E ci sono tutti gli scenari possibili e immaginabili
17:51per raggiungere questo obiettivo. Vedete, e concludo dicendo che noi in Campania non ci
18:00stiamo limitando ad annunciare le candidature ai candidati, ma stiamo, siamo protagonista
18:07delle scelte dei candidati. Qualche settimana fa, insieme a Giuseppe, abbiamo incontrato l'amico
18:14parlamentare Gian Piero Zinzi, che è uno che è in corsa per la presidenza della regione
18:22Campania. È un giovane parlamentare, grande capacità, che può dare un'innovazione. Ma
18:29stamattina abbiamo incontrato anche il vice ministro agli esteri, il deputato Edmondo
18:39Cirielli, il quale anche lui è in corsa per le regionali. E allora il nostro movimento, quello
18:47che si metterà insieme, perché il quattro è un momento di convergenza. E se è un momento
18:53di convergenza, avremo poi un percorso più ampio, più plurale, e in quel pluralismo ovviamente
19:01si mette in moto il percorso per andare a dividire anche le scelte da fare che vanno
19:08oltre il movimento. E quindi Gian Piero Zinzi e quindi Edmondo Cirielli, che possono essere
19:12i prossimi candidati, si confrontano già con quello che è un movimento nascente. Un movimento
19:20nasce, però per crescere deve comunque sporcarsi i piedi, ma in le mani, ma in le mani. Deve sporcarsi
19:29i piedi. Quest'aula, che è l'aula delle menzogne, che è l'aula delle promesse, che
19:38è l'aula che facciamo tutto e non si fa nulla. Però ci dobbiamo essere, ci dobbiamo
19:44essere. Perché se non ci sei, non interloquisci con quello che è il sistema paese. E il sistema
19:53paese, volente o nolente, è gestito dalla politica. Malapolitica? Molto spesso sì. Però
20:01in questa malapolitica c'è anche una buona politica che bisogna andarla ad afferrare
20:06e portarla avanti. Allora io credo che i presupposti per raggiungere questi obiettivi
20:12ci sono tutti, sta a voi, sta a noi. Lavorare. Perché la politica non è starsene a casa
20:20e apparire ogni volta c'è un evento, ma sta a te faticare. Faticare e faticare. Perché
20:29chi chiede questo? E richiede una grossa presenza laddove c'è la politica. Parlavo, dicevo
20:36che tutta l'Italia è provincia di Roma, volente o nolente. Perché se l'economia si
20:46fa a Milano, la politica si fa a Roma. C'è poco da fare. E se non sei presente su Roma
20:52in questi caravaggi, non avrai mai spazio, non ci sei. Sarai uno di quei 386 simboli che
21:00appare il simbolo. Ci si applaude tra dieci persone e finisce lì. Siccome io sono molto
21:06ambizioso. Penso che invece ci sono tutte le premesse per andare ben oltre. Grazie e ci
21:14vediamo il quattro.
21:17Prima di chiudere voglio un attimino ringraziare alcuni esponenti del nostro movimento. Partendo
21:25dal dottor Calogero Zito che è il nostro segretario di Roma Capitale. Ingegner Davide Cesarini
21:35che è il nostro responsabile sulle Marche. L'avvocato Giuseppina Piccirillo che è la
21:41nostra responsabile sulla zona di Caserta. E il dottor Glauco che fondamentalmente fa parte
21:49del nostro Dipartimento alla Sanità. Ci mancano tante persone come Niccolò che è un altro
21:58giovane, un altro giovane già latinico, un altro giovane ragazzo che abbiamo accorpato
22:05nella nostra squadra. In rappresentanza c'è il papà oggi. Io dico questo. Intanto ringrazio
22:13ancora il Presidente Salvatore Ronchi che al di là è veramente una persona che io stimo
22:19tantissimo. È una persona che io conosco da tempo. È veramente una persona che ci può
22:25dare una grossa mano. Ringrazio tutti quanti voi. Ringrazio Yolanda Mascelloni che è la
22:32nostra segreteria politica che è un lavoro importante che fa per noi perché dietro a
22:40un grande movimento ci sono grandi collaboratori ma più che altro ci sono dei grandi amici.
22:45e questo è importante per noi. Ringrazio il mio confratello Stefano Garzino, segretario
22:52nazionale, la dottoressa Vanna Ciniglio e il dottor Umberto Basile. Grazie a tutti.
22:59Ci vediamo il giorno 4 al Castrum per questo bellissimo evento del primo congresso nazionale
23:05di evoluzione e libertà.
Consigliato
1:10
|
Prossimi video