Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 26/06/2025
Trascrizione
00:00L'obiettivo dichiarato è quello di innovare l'esperienza di visita al sito UNESCO numero 94
00:05attraverso tecnologie immersive, soluzioni inclusive e nuovi strumenti di promozione.
00:11Cofinanziato grazie al Bando di Nuova Cultura, promosso da Union Camere e Regione Lombardia,
00:15sviluppato da Voila in partnership con Fondazione Valle dei Segni,
00:19il progetto dedicato alle incisioni ha completato le sue due prime azioni.
00:24Due progetti molto importanti, il primo Immersione Rupestre e il secondo il progetto Camuni Noi.
00:29La volontà è quella di creare degli strumenti che possano rispondere all'esigenza di rivolgersi ad un pubblico sempre più variegato,
00:36quindi Immersione Rupestre racconta il territorio dell'arte rupestre tramite un'esperienza immersiva
00:41e una piattaforma e-commerce innovativa dentro la quale si possono acquistare tutti i servizi accessori all'arte rupestre.
00:48Il progetto Camuni Noi invece ha visto la collaborazione con il CFP di Capodiponte,
00:52dentro il quale abbiamo realizzato un nuovo oggetto di design per avvicinare i giovani al tema dell'arte rupestre.
01:00In Camuni Noi, azioni per la cura condivisa del patrimonio archeologico del sito unesco Arte Rupestre di Valle Camonica,
01:07Sherpa, condividi il tempo gustando il momento, è un kit ideato dagli studenti del CFP Marcolini di Capodiponte.
01:14L'obiettivo era di avvicinare i giovani alla vera socialità e incitarli all'esplorazione del territorio,
01:21creando un prodotto che allontanasse i giovani dai social network e promuovesse una forma di condivisione più reale dei momenti.

Consigliato