Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 6/25/2025
"Come Polizia di Stato diamo molta importanza ai progetti interforze - è il commento di Maria Teresa Cerutti Sostituto Commissario della Polizia di Stato presso il Commissariato di Rivoli (To) a margine dell’evento ‘Innamòrati di Te’ organizzato da Codere Italia sul tema della violenza di genere - In particolare, come commissariato di Rivoli promuoviamo il progetto Evviva, ideato dall'ospedale di Rivoli e con il quale andiamo nelle piazza a incontrare alunni e studenti, dalla materna e fino alle scuole superiori, per parlare di come soccorrere chi subisce violenza e per sensibilizzare sul cyberbullismo".  

Category

🗞
News
Transcript
00:00L'impegno della polizia ha il contrasto sulla violenza delle donne e intanto noi crediamo
00:11moltissimo a dei progetti che siano interforze, per cui noi diamo molto ascolto alle vittime
00:18piuttosto che ai testimoni, piuttosto a chiunque viene a dirci qualche cosa. C'è la possibilità
00:23di venire a raccontare fatti di cui si è venuti a conoscenza anche in anonimato, ci sono
00:29proprio delle figure del nostro procedimento penale che possono accettare anche queste
00:34forme e poi siamo molto attenti anche se per caso ci arrivano dei referti medici dall'ospedale,
00:40se ci arrivano delle comunicazioni di vario genere, ad esempio anche gli interventi. Quando
00:46facciamo interventi di volante, magari con più episodi di intervento di litigio in determinate
00:51famiglie, viene annotato in un contenitore che si chiama scudo e tutte le forze di polizia
00:59che confluiscono le loro informazioni in questo contenitore possono sapere che in quella
01:05casa ad esempio ci sono stati vari interventi di litigio, anche se successivamente a questi
01:09interventi non ci sono stati eventuali denunce o altre cose. Tra i progetti della Polizia
01:14di Stato in maniera particolare lo accoglie proprio il commissariato di Rivoli c'è un progetto
01:19che si chiama Evviva, un progetto che è stato, che è ideato e viene gestito dall'ospedale
01:28di Rivoli e in questo progetto sostanzialmente si va nelle varie piazze della zona, del territorio
01:34e si incontrano gli studenti, si incontrano gli studenti di varie categorie, dall'elementare
01:40anzi anche dalla materna fino anche alle superiori e si parla chiaramente di tutto quello che è legato
01:46al soccorso e cercando di stare vicino all'età. Quando si parla con i ragazzi delle medie
01:54si propone il progetto del cyberbullismo dove si dice di fare attenzione all'uso del web,
02:02ad averne un uso consapevole, le difficoltà che ci si possono incontrare, a che cosa si va incontro
02:08se si commettono dei reati in merito all'utilizzo del web. Poi quando ci confrontiamo anche con
02:15quelli un pochino più grandi delle superiori, allora si parlano anche di altri tipi di progetto
02:20tipo anche appunto la violenza di genere, cercando di capire che cosa intendono i giovani per
02:26violenza di genere, quali tipo di relazioni hanno fra di loro, fra i vari generi e cercando
02:32di indicare quali sono le corrette e i corretti comportamenti da avere quando si relazionano
02:40fra di loro.

Recommended