Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 20/06/2025
Trascrizione
00:00Garlasco, 18 anni dopo. La scena del crimine è il punto di partenza di ogni indagine, il presupposto imprescindibile per risalire all'assassino.
00:10Ma è così anche dopo 18 anni, si torna nuovamente sulla scena del crimine a Garlasco eppure sui reperti.
00:18Sulla scena di un crimine ogni elemento, ogni traccia e ogni oggetto può diventare una prova,
00:24ma ha una sola condizione, che quell'elemento, quella traccia o quell'oggetto sia adeguatamente raccolto, conservato e analizzato.
00:34Uno dei principi cardine dell'analisi sulla scena del crimine è il principio di Locard.
00:40Ogni contatto lascia una traccia, dice Locard.
00:43In termini concreti significa che ogni assassino lascia qualcosa di sé sulla scena del crimine e porta via qualcosa dalla scena.
00:52Oggi non possiamo stabilire cosa l'assassino abbia portato via da quella scena del crimine.
00:57Possiamo però forse ricostruire che cosa ha lasciato di sé.
01:01Ma una sola condizione, che quegli elementi e quelle tracce siano adeguatamente, come dicevamo, conservate,
01:08perché nell'analisi bisogna tener conto di una cosa, il tempo sbiadisce, l'ambiente contamina
01:14e gli errori investigativi possono cancellare prove che potrebbero rivelarsi dirimenti.
01:22Grazie a tutti.

Consigliato