Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 20/06/2025
Inaugurata - come previsto, nel pomeriggio di giovedì 19 giugno 2025 - l'area dell'antico chiostro di Sant'Agostino (nel centro storico di Andria) con annessi sotterranei restaurati e nuovo giardino. Sino a poco tempo fa luogo dell'ex mercato coperto, l'area, lo ricordiamo, collegherà nuovamente via Flavio Giugno a Via Orsini. Grazie ad un lavoro di restauro e riqualificazione, l'amministrazione cittadina è riuscita a realizzare un sogno. Riportare allo splendore questa zona della città di interesse storico-culturale. Lo sforzo amministrativo rappresenta, di fatto, un'opportunità non solo per il turismo interessato alla città sotterranea ma anche per il futuro culturale ed identitario dei cittadini andriesi che potranno così essere incentivati a rivalutare la zona del borgo antico cittadino. All'evento dell'inaugurazione hanno partecipato anche il Sindaco di Andria (Giovanna Bruno) e l'Assessore ai Lavori Pubblici (Mario Loconte). Un lavoro di riqualificazione e restauro, quello realizzato dal Comune, avviato in sinergia con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Foggia-Bat. Il passo successivo sarà quello di individuare una gestione funzionale alla promozione e alla tutela del chiostro antico (caratterizzato dalla presenza di colonne con capitelli che ricordano anche Castel del Monte) e ai locali sotterranei. Il video (a cura di VideoAndria.com).

#andria #sotterranei #andriaantica #centrostorico #santagostino #storia #cultura #viaflaviogiugno #viaorsini #borgoantico #andriese #provinciabat #puglia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Una riqualificazione importante accanto all'iniziale individuazione di una misura di finanziamento
00:21ci siamo spesi come amministrazione per individuare anche altre risorse
00:26che consentissero di consegnare alla città pure lo spazio sottostante
00:30davvero è una chicca questo luogo nel nostro centro storico
00:34e qui per l'inaugurazione abbiamo scelto di arrivare così come un tempo si faceva
00:39la strada via Flavio Giugno così come via Ursini erano le strade principali della città
00:44via Flavio Giugno era il cuore del commercio, del passeggio
00:48e allora a piedi abbiamo voluto che la gente arrivasse
00:51ed è arrivata tanta commossa, emozionata, attendeva da tempo questa riapertura
00:57e da oggi questo spazio vogliamo che sia animato di cose belle che parlino della nostra comunità
01:02ringrazio il dirigente, ringrazio il nostro assessore, ringrazio la sovrintendenza
01:07ringrazio tutta la squadra che si è messa all'opera per arrivare a questo giorno
01:12la sala ipostila del 500 può essere una sala importante di rappresentanza
01:17è una delle più antiche, delle più di valore della nostra città
01:21quindi lavoreremo per questo ma contestualmente può anche ospitare eventi, iniziative
01:26così come i luoghi sottostanti in cui valorizzeremo proprio per quella che è la natura dei luoghi
01:31la commercializzazione dei prodotti tipici, l'enogastronomia, l'artigianato
01:36e poi l'arte, la cultura, lo spettacolo nell'altro ambiente naturale
01:40che è una sorta di piccolo teatro, di piccola sala culturale
01:43e poi c'è lo spazio esterno, il giardino che collega le due parti di città
01:47che sarà già da quest'estate un luogo di socialità, musica, spettacoli, intrattenimento
01:52poi sicuramente avremo la possibilità anche con la comunità cittadina
01:57di affinare le strategie di affidamento di questa struttura
02:01Restauro conservativo significa riportare allo stato originario, alla bellezza originaria
02:07a quest'opera che negli anni aveva subito una serie di superfettazioni
02:10quindi oltre ad un intervento importante su quello che oggi io declinisco essere un libro di Chietra
02:16c'è stato un lavoro importante sulle strutture, quindi una messa in sicurezza statica anche dell'immobile
02:21che scontava una serie di lesioni decisamente importanti
02:25oltre ad uno stato di degrado proprio di vista igienico-sanitario davvero importante
02:29per cui un restauro che ha messo mano ad ogni singolo concio
02:33come vedrete anche nei livelli sotterrani
02:36che sono una vera e propria scoperta dell'andria sotterranea pubblica potremmo dire
02:41Questo è l'evento a cui state prendendo parte questa sera, questo pomeriggio
02:47La bellezza ritrovata, questo è l'evento di questa sera pura dell'amministrazione comunale cittadina
02:53insieme alla sovrintendenza archeologia a Belle Arti e Paisaggio per le province di Valletta, Gratrani e Foggia
03:00Viene presentato questo pomeriggio all'agentale ex mercato comunale di via Flavio Giulio
03:07dopo il restauro conservativo operato, grazie al quale tale immobile di pregio sarà preso fruibile alla comunità cittadina
03:16Il primo momento di questa cerimonia è la benedizione per mano di Don Mimmo Basile Vicario Vescovile
03:23Un cordiale saluto a ciascuno e a ciascuna
03:27Un saluto che desidero porgere anche a nome del nostro Vescovo
03:34impossibilitato a partecipare per altri impegni concomitanti
03:39Quello che mi è stato chiesto è un momento di predizione
03:44è quello che ora andremo a fare in questo luogo così bello, significativo, così carico di suggestioni
03:52Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo
03:58il Signore sia con voi
04:02Ecco, ritrovarsi per un momento di benedizione significa innanzitutto io credo coltivare un sentimento
04:19se vogliamo una virtù importante che è quella della gratitudine
04:23e penso che in questo momento la gratitudine ci ha comune in tutti
04:28rispetto al lavoro qui compiuto, rispetto a ciò che è stato fatto, operato in questo luogo
04:36una gratitudine che per chi crede si fa lode a Dio, benedizione
04:41è richiesta di questa benedizione perché sappiamo bene che
04:46ogni tipo di intervento
04:49per quanto bello, prezioso, di restauro, di ristrutturazione
04:53così come quello che è stato qui operato
04:55richiede, richiederà poi ancora
04:58un percorso, un cammino
05:01che necessariamente sarà il cammino
05:03che porterà ad usufruire
05:05della bellezza di questo luogo
05:07e quindi la benedizione che invochiamo
05:09è anche per questo
05:10perché questo luogo sia davvero
05:13un luogo di cultura
05:15nel senso più bello e più ampio del termine
05:17cultura che dice
05:19il modo di esistere, di essere
05:21di un popolo
05:22e che dice anche la possibilità per noi
05:26come cittadini andriesi
05:27di ritrovarci in valori condivisi
05:30in una ricerca del bello
05:32che è sempre qualcosa di assolutamente prezioso
05:36per noi e per la comunità
05:37Cristo sapienza eterna
05:53ci insegni le parole di verità
05:56lo spirito sano
05:58la luce beatissima
05:59ai tuoi riservi delle nostre menti
06:01e anche ammendiamo
06:03ciò che è buono e giusto
06:04e lo confermiamo
06:05che la benedizione di Dio
06:08di potere
06:09padre, figlio e spirito santo
06:11discenda sui voli
06:12e con i voli
06:13rimandosi
06:14benediciamo il figlio
06:17e benediciamo
06:18grazie a tutti
06:23grazie a tutti

Consigliato