Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 18/06/2025
Modena, 18 giu. (askanews) - Un po' di ansia e poi tanto sollievo perché la prima prova è andata e c'è soddisfazione per le tracce. Così i maturandi da Modena, del liceo linguistico e dell'istituto tecnologico Selmi, hanno commentato la prima giornata di prova della maturità. A molti è piaciuta la traccia sui social, terreno conosciuto, ma anche quella sul rispetto."Ansia, la prima parola è ansia, ieri notte per esempio non ho dormito moltissimo, anche perché noi la mia generazione è reduce da un esame di terza media media che abbiamo affrontato in Dad, quindi io non sapevo cosa mi sarei dovuta aspettare", dice Greta Pacello, liceo linguistico Selmi di Modena che ha scelto la traccia sul rispetto, non mi interessavano le altre, sentendo la parola femminicio per me che sono una donna è importante"."É andata abbastanza bene, il tema era facile ho scelto quello sul rispetto. Buona la prima", dice Noè Maselli, istituto tecnico biologico.Chiara Marino, linguistico ha scelto "la traccia C2 quella più discorsiva che avevo svolto nelle simulazioni sono andata sul sicuro".Stessa scelta per Cristian Nadalini, linguistico: "La traccia era sui social e sull'indignazione, ho fatto un excursus e mi sono collegato a Pasolini che dice che l'indignazione dell'arte è positiva".Valentina Casini, istituto tecnico biologico ha parlato anche dell'altra faccia dell'indignazione social, "essendo molto stimolati da tante informazioni non si dà importanza ad altre, come lo sfruttamento minorile, l'indifferenza sociale era un tema molto correlabile".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ansia, prima parola è ansia, sì, ieri notte per esempio non ho dormito moltissimo, anche perché noi, la nostra generazione è reduce da un esame per esempio di terza media che abbiamo affrontato in DAD, quindi è il nostro primo vero esame, io non sapevo cosa mi sarei potuta aspettare.
00:20Ho scelto la B2, parlava del rispetto, sì, ho detto è la mia, anche perché non mi interessavano particolarmente le altre, soprattutto per le tematiche, perché comunque si parlava di prima guerra mondiale, ma anche social, non mi interessavano molto, sentendo la parola femminicidio per me, io che sono una donna, è abbastanza importante.
00:42Abbastanza bene, il tema era anche abbastanza facile, ho scelto la traccia B2, che era un tema sul rispetto e buona la prima, esatto.
00:52Allora io ho scelto la traccia C2, che è la tipologia diciamo più discorsiva e ho sempre fatto quella in tutte le altre simulazioni che abbiamo fatto a scuola, quindi ho deciso di non rischiare e andare sul sicuro diciamo con questa.
01:07La traccia era sempre sui social, sull'indignazione che è sempre presente nei social al giorno d'oggi e ho fatto un excursus diciamo dei social in generale, poi ho parlato, mi sono collegato a Pasolini, che in un'intervista dice che l'indignazione dell'arte è positiva, quindi ho parlato anche di quello, un po' in contraposizione.
01:30Io ho trattato anche il tema che in poche parole la traccia parlava anche che purtroppo essendo sempre stimolati da nuove informazioni non si danno, non si dà molta importanza delle informazioni molto più importanti, tipo lo sfruttamento minorile, delle multinazionali purtroppo è un tema si trattato ma molti non aspettano, non sono molto interessati purtroppo.
01:54Quindi c'è anche la considerazione dell'indifferenza sociale, un tema che era molto correlabile.

Consigliato