Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 5 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buon martedì, ben ritrovati con te di tutto racconta, buona serata da Daniela Finita e da Andrea Lombardi, benvenuti.
00:26Siamo in una settimana importantissima per la nostra città ma anche per il nostro gruppo editoriale che segue la mille miglia a 360 gradi con collegamenti, con trasmissioni speciali e poi entreremo nel merito e nel dettaglio, ma avremo anche tra pochissimo con noi in diretta telefonica Andrea Cittadini che chiaramente è proprio capofila quasi di questa carovana che è poi un museo itinerante.
00:51E subito dopo invece dovrebbe esserci con noi Alberto Belgesto, presidente dell'associazione Festa della Musica perché torna a questo grandissimo evento che presenta veramente migliaia di musicisti nella nostra città che suoneranno in modo gratuito e si esibiranno in modo gratuito per tutti noi.
01:13E poi?
01:15E poi insomma solo qualche domenica fa c'è stata questa grande festa per gli 80 anni del giornale di Brescia, c'è stata la GDB Run e abbiamo visto anche protagonisti Fisport SSD.
01:28Sì, noi avremo il piacere di avere qui il presidente questa sera, il vicepresidente e anche alcuni atleti e parleremo di Mixed Ability Sport e capiremo di che si tratta.
01:40Torna invece in nostra compagnia il dottor Daniele Salvi dell'unità operativa di gastroenterologia endoscopia digestiva perché questa sera parleremo di Stipsi.
01:50E per finire cinema e serie televisive con il giornalista critico cinematografico Cristiano Bolla, i film e le serie trattate saranno Elio, 28 anni dopo e la seconda stagione di Pesci piccoli, questi sono i trailer e quindi i film e la serie che seguiremo con Cristiano Bolla.
02:11Adesso inquadriamo il sito giornalidibrescia.it, ritroveremo chiaramente Daniela Finita nel prossimo segmento perché siamo partiti dalle 12.30 con la partenza della Mille Miglia e ancora prima con la punzonatura e tutto il resto e dovremo avere con noi telefonicamente Andrea Cittadini.
02:31Andrea, no, non è ancora pronto il collegamento quindi intanto scorro le immagini che ritroviamo sul sito giornalidibrescia.it con le autostoriche che attraversano il centro cittadino come sempre, richiamano l'attenzione dei nostri cittadini ma anche dei turisti.
02:51Ecco, adesso mi dicono dalla regia che Andrea è con noi, buon pomeriggio, buonasera Andrea.
02:57Buon pomeriggio, buon pomeriggio a voi.
02:58Allora, in questo momento dove sei?
03:02Allora, adesso siamo imbottigliati nel traffico di Verona, per essere proprio precisi, con davvero tanto, tanto traffico.
03:10Ricordiamo che la Mille Miglia si svolge sempre con il traffico aperto, regolato, sì dall'intervento delle forze dell'ordine ma tendenzialmente aperto.
03:18Potete immaginarvi, siamo in orario di punta, siamo passati da poco davanti all'arena, splenda la cartolina e poi comunque una piazza allestita a festa proprio per, a proposito, dire il passaggio delle vetture.
03:32Siamo diretti verso Ferrara dove ci sarà la sosta cena per poi arrivare a Bologna e a San Lazzaro dove si concluderà questa prima tappa.
03:40Ci sono sempre queste immagini iconiche, no? Che possiamo ritrovare con la Mille Miglia.
03:46Mi viene da pensare, vabbè, sicuramente anche la nostra città.
03:50Tu hai citato l'arena ma poi c'è la campagna toscana, c'è Roma.
03:56Quindi c'è un evento ma c'è sempre anche, ormai grazie anche ai social, tanta attenzione per lo scatto fotografico.
04:06Tu hai già scattato qualcosa? Sei un bravo fotografo, Andrea.
04:10Non sono mai stato particolarmente appassionato di fotografia.
04:14Negli anni ho imparato, ho imparato soprattutto che bisogna avere pazienza per immortalare il momento giusto.
04:21Se fai lo scatto tanto per, lo può fare chiunque.
04:26Invece se ti metti, aspetti il momento, il passaggio, il colore, riesci a fare qualcosa.
04:31Oggi devo dire che il nostro lago di Garda ha dato ampia possibilità agli appassiati per fare fotografie.
04:39Perché davvero il Garda ha risposto molto bene in questo clima già da estate, già da vacanza.
04:46Tantissimi turisti, soprattutto i turisti, anche perché Brescia è storicamente una piazza
04:51che tra mezzogiorno e le due comunque lavora.
04:54Quindi c'erano più turisti, è stata una bella condizione di pubblico
05:01con ovviamente la partenza anticipata a mezzogiorno magari non premia Brescia
05:08che può godersi comunque la mille miglia con l'antipasto della punzionatura,
05:11va a premiare però le altre città che vedono arrivare le auto in orari accessibili, mettiamo così.
05:19Certo, come sempre anche nomi VIP, vuoi darmene qualche d'uno Andrea?
05:27Ti posso dire che sicuramente c'è grande attenzione per la coppia di Chef
05:31da una parte Craco, dall'altra Mastiani.
05:34che la corrono veramente perché poi diciamo che la figura del VIP negli anni è un pochino,
05:44si è un po' anacquata perché vuoi perché bastano tre apparizioni TV, uno è considerato VIP,
05:52però la scelta della mille miglia è stata anche quella di premiare chi davvero poi ci crede
05:59e l'affronta tutta la mille miglia perché nel passato lo sappiamo,
06:03tante subrette che sono transitate da Viale Venezia si fermavano sostanzialmente in fondo a Piazza D'Arnaldo.
06:10Adesso invece chi la fa, la fa per correre, la fa per esserci, la fa anche per entrare in classifica,
06:16è una bella prova, un bello stimolo.
06:18Allora, tra l'altro se ne parlerà anche questa sera dagli studi di Teletutto con uno speciale
06:27dedicato alla mille miglia con Maddalena Damini e gli ospiti in studio dalle ore 21 alle 22.30
06:34e poi tutto verrà riportato anche sul sito e sulle pagine delle giornali di Brescia.
06:39I nomi che possono essere tra i favoriti sono per esempio Turelli,
06:44ma ho visto anche altri nomi riportati sul sito giornali di Brescia.it.
06:49Vuoi darmene qualche d'uno?
06:51Sicuramente davanti a tutti partevesco perché se dovesse vincere quest'anno
06:56sarebbe la sua settima di fila personalmente, la sesta con Salvinelli.
07:06Quindi davvero è lui che è davanti a tutti perché comunque è un robot da questo punto di vista Andrea Brescia.
07:17Sale in macchina, si isola totalmente, la fa per vincere e ha la testa per quello.
07:21Poi c'è Tonconogi che corre con la moglie che anche lì lo scorso anno aveva a un certo punto abdicato
07:27perché comunque Brescia non aveva sbagliato nulla.
07:31C'è Turelli, ce ne sono comunque una rosa credo di una decina di equipaggi
07:36che può davvero puntare alla vittoria finale,
07:40ma tutti, almeno nove, devono sperare che Brescia sbagli qualcosa perché altrimenti è dura.
07:47Citiamo anche la Charity perché la Zebra Run ha un obiettivo,
07:51sostenere la raccolta fondi per l'acquisto di un ecografo di ultima generazione
07:55per donare all'ospedale dei bambini di Brescia, eccellenza del civile come sappiamo
08:01e abbiamo visto negli scatti anche chiaramente la presidente della Zebra Run
08:06e poi ancora Pia Bondioni, ma anche Maddalena, Nunzia, che si alternano un po' in questo percorso.
08:12Sì, hanno fatto questa prima tappa, siamo a Maddalena e a Danini che a Nunzia e a Vallini,
08:16il nostro direttore, hanno fatto questa prima tappa.
08:19Ma come sempre è un'auto che ospita più personaggi per poter attirare maggiormente l'attenzione
08:27fino a Roma, poi si torna indietro, ci sarà anche spazio per Devor Massari
08:32nella tappa di domani, quindi arriverà fino a Roma.
08:38Una bella opportunità per agganciare la solidarietà, la passione dei motori,
08:44autori, smuovere un po' anche le coscienze, ricordare anche chi è meno fortunato di noi
08:50e chi sta soffrendo.
08:52Andrea, noi ti ringraziamo e ci saranno altri collegamenti anche all'interno di TeleTuto
08:56racconta per la settimana, per tutta la settimana.
08:59Buona Mille Miglia, grazie ancora.
09:01A voi, a voi. Ciao, ciao, ciao a voi.
09:03Torniamo in studio perché ci allontaniamo un attimo dalla Mille Miglia
09:07ma rimaniamo in una settimana importante.
09:09E allora si parla della Festa della Musica con noi Alberto Belgesto,
09:13presidente dell'Associazione Festa della Musica.
09:15Buonasera Alberto.
09:16Buonasera, buonasera.
09:18La città che suona, 88 palchi, 3.000 artisti per la Festa della Musica.
09:23La manifestazione in programma, lo ricordiamo, il 21 giugno in concomitanza
09:27con l'arrivo della Mille Miglia.
09:30Quindi la musica si mesce con il rombo dei motori.
09:34Sì, è la prima volta che accade, che diciamo oltre alla Mille Miglia
09:39ci sia anche un altro evento, una coincidenza perché chiaramente
09:43le due date non sono decise né da noi a Brescia né dai responsabili di Mille Miglia
09:49che è una data quella decisa a livello internazionale.
09:52Insomma la Festa della Musica è in tutto il mondo il 21 giugno
09:54quindi dapprima con un po' di preoccupazione poi anche magari con un po' di entusiasmo
10:00noi abbiamo cercato di immaginare le cose positive che potevano nascere da questa convivenza
10:06una convivenza magari difficile per chi la deve gestire come diciamo le forze dell'ordine
10:12o magari la polizia locale
10:14però può essere molto interessante per chi vive la città, chi vive i quartieri
10:19perché sarà una città molto ricca di turisti e di persone che oltre a vedere
10:25arrivare e tornare le macchine in città insomma potranno godere di tutta questa musica
10:30tutti questi ragazzi, bambini, adulti che per tutta la giornata si alterneranno sui palchi della città.
10:38Io so che questa sera sarai comunque all'interno della trasmissione qui negli suoi Teletutto
10:43sempre dedicata alla Mille Miglia con altri ospiti
10:46Mauro Negri, Alberto abbiamo detto e poi ancora l'assessore Andrea Poli
10:51Marco Tedoldi e tanti altri
10:53quindi una trasmissione da seguire dalle 21 alle 22.30
10:56Senti Alberto, è una festa, la Festa della Musica
10:59però è anche tanto impegnativa per voi che organizzate il tutto
11:04Sì, è un lavoro davvero a cui fare molta attenzione
11:08perché ci sono in ballo tante cose
11:12le persone che suonano sono dei musicisti particolarmente sensibili
11:16bisogna cercare di trovare una soluzione che va bene per tutti
11:20c'è una città che deve accogliere la musica, non deve subirla
11:25quindi dobbiamo stare attenti alla sensibilità anche dei residenti
11:29ci sono tante cose a cui fare attenzione
11:31e quindi è un lavoro lungo che dura mesi
11:35noi abbiamo iniziato a settembre quest'anno
11:37e poi abbiamo intensificato i lavori
11:40soprattutto in questi ultimi due mesi
11:42e siamo in tanti, una squadra grossa di volontari
11:47persone che per qualche motivo
11:49che è difficile da spiegare oggi come oggi
11:53hanno deciso di dedicare il loro tempo, le loro energie
11:56alla realizzazione di questa festa a titolo gratuito
12:00e per, secondo me, il nostro modo di vedere
12:04per il bene comune
12:05perché portiamo tutti i tipi di musica
12:08quindi anche tutte le culture musicali
12:11ma non solo musica suonata, anche ballata
12:13e quindi ci saranno artisti di ogni genere musicale
12:18di ogni età, di ogni livello
12:20anche di capacità
12:21ci sono ragazzi che hanno appena iniziato a suonare
12:24e anche dei veterani che magari sono già 20 o 30 anni
12:28che sono sul palco
12:29Quindi si parte dalle fino alle?
12:32Allora, le prime note alle ore 10
12:34su alcuni palchi
12:35si comincia al Museo di Santa Giulia
12:38c'è un concerto di musica antica
12:42nel Chiostro di San Salvatore
12:44si comincia anche alle 10 in Corso Zanardelli
12:46e in Piazza Vittoria
12:48e in alcuni altri palchi
12:49poi man mano durante la giornata
12:51si aggiungono un po' a tutti gli altri
12:5387-88 palchi
12:56che ci sono nei parchi
12:58nelle biblioteche
12:59nei quartieri
13:00tanti quartieri quest'anno
13:02la festa è cresciuta molto
13:04in termini numerici di situazioni musicali
13:07anche fuori dal centro storico
13:08ci sono tantissimi consigli di quartiere
13:10che hanno partecipato alla realizzazione
13:12di questa edizione
13:14tre palchi in castello
13:16la prima volta che ci sono così tanti palchi in castello
13:19e quindi insomma
13:21diciamo
13:22un po' in tutta la città
13:24ci sarà buona musica
13:26da ascoltare
13:26da godere
13:27ci sarà anche una diretta
13:29di Radio Brescia 7
13:30che riporterà nelle case
13:32nelle auto
13:34e negli uffici dei bresciani
13:35la musica della festa della musica
13:38e c'è un sito internet?
13:40o social?
13:41certo
13:41www.festadelamusicabrescia.it
13:44da ieri
13:46si può verificare
13:48su ogni palco
13:49chi suona
13:49a che ora
13:50che genere musicale fa
13:51e anche ascoltare dei contenuti
13:53per capire
13:54meglio
13:55diciamo
13:55i generi musicali
13:56vivere la festa
13:57ma anche in modo mirato
13:58esatto
13:59e vivere la città
14:00grazie
14:01ringraziamo Alberto Belgesto
14:02presidente dell'associazione
14:03festa della musica
14:04che ritroveremo questa sera
14:05appunto
14:05ancora in diretta
14:07grazie per l'ospitalità
14:08grazie
14:08noi ci fermiamo per un attimo
14:10tra poco
14:10torniamo in diretta
14:25per parlare di sport
14:27uno sport che include
14:29all'inizio della puntata
14:30vi avevo detto
14:31che gli sportivi
14:32che tra poco vedremo
14:33sono stati protagonisti
14:34anche al GdB Run
14:36per il compleanno
14:37del giornale di Brescia
14:38ho il piacere di avere
14:40qui in studio
14:41Giovanni Battista Rovetti
14:43Rovetta
14:44consigliere di Filsport SSD
14:46buonasera
14:46buonasera
14:47un benvenuto
14:49anche a Ivana
14:51a Cervis
14:52anche lei consigliera
14:54buonasera
14:54buonasera
14:55un bentrovato anche
14:57al vice presidente
14:58di Filsport SSD
14:59Mariano Julian Repetto
15:01ciao
15:02e poi abbiamo i due sportivi
15:04che sono i protagonisti
15:05abbiamo Fabrizio Salvi
15:07che è giocatore
15:08ciao
15:09ciao
15:10e un benvenuto
15:11anche ad Antonio Pellegrino
15:13ciao
15:13allora
15:14una grande squadra
15:15ovviamente
15:16dovevano venire
15:18molte più persone
15:19ma
15:19raccontiamo
15:20Filsport
15:21che cosa fa
15:22grazie alla vostra
15:24testimonianza
15:25quando nasce
15:25e perché
15:26allora
15:27Filsport
15:28nasce
15:29nel 2013
15:31dall'idea
15:33di questi
15:33tre
15:34ex
15:35reggibisti
15:36professionisti
15:37che una volta
15:38finito di giocare
15:39a rugby
15:40appese le scarpe
15:41al chiodo
15:41hanno pensato
15:43di dedicarsi
15:44a qualcosa
15:46di particolare
15:47per cercare
15:47di aiutare
15:49le persone
15:50in difficoltà
15:51per riuscire
15:51a fare sport
15:52e allora
15:53hanno creato
15:54e hanno iniziato
15:55facendo
15:56ginnastica
15:58functional training
15:59quindi
16:00insegnando ai ragazzi
16:01normodotati
16:02functional training
16:04e poi
16:04nel 2014
16:05hanno avviato
16:06questo progetto
16:07che si chiama
16:07Insieme
16:08Fino alla Meta
16:09per portare
16:10i ragazzi
16:11disabili
16:12cioè con disabilità
16:13per portarli
16:14alle gare podistiche
16:16logicamente
16:17prima hanno creato
16:18il bacino
16:18di quelli che noi
16:19chiamiamo
16:19gli atleti spingitori
16:21e poi
16:22c'è stato il bacino
16:23invece degli atleti
16:24in carrozzina
16:25e così
16:26è nata
16:27questa attività
16:29all'inizio
16:29con mezzi
16:31un po'
16:31di fortuna
16:32poi nel tempo
16:33si è riusciti
16:35ad avere
16:37dell'attrezzatura
16:38veramente
16:39funzionalissima
16:41che funzionava
16:42benissimo
16:42e si è riusciti
16:43addirittura
16:44in una gara
16:45a spingere
16:4525 carrozzine
16:47con 150
16:48atleti
16:49spingitori
16:50negli anni
16:52diciamo che
16:54c'è stata
16:55un'evoluzione
16:56dell'associazione
16:58e si è deciso
16:59anche di fare
17:00altri sport
17:01inclusivi
17:02e quindi
17:02è iniziata
17:03questa
17:04tra l'altro
17:05è iniziata
17:05nel periodo
17:06se non sbaglio
17:06del covid
17:08e di
17:09fare anche
17:11queste attività
17:12sempre inclusive
17:13che erano appunto
17:14il rugby mixability
17:16e il calcio mixability
17:18e oltre a quello
17:19facciamo anche
17:20la boccia
17:21parolimpica
17:21quindi diamo
17:22la possibilità
17:23sempre ai ragazzi
17:24con disabilità
17:25di partecipare
17:27alle gare
17:28di
17:28di boccia
17:30parolimpica
17:31tutto sempre
17:32è inclusivo
17:33per cui
17:34sport a 360 gradi
17:36le persone
17:37normodottate
17:38devono
17:39stare insieme
17:40alle persone
17:41disabili
17:41cioè imparare
17:42a vivere
17:42e eliminare
17:44completamente
17:45le barriere
17:46non ci devono
17:47essere barriere
17:48e diciamo
17:49che ci siamo
17:50riuscendo
17:50tra l'altro
17:51io sulla mia pelle
17:52io ho un figlio
17:52con disabilità
17:53per cui l'ho provato
17:54proprio sulla mia pelle
17:55questa eliminazione
17:57delle barriere
17:58è bellissimo
17:58perché qui
17:59è proprio vero
18:00che la disabilità
18:02non compromette
18:03assolutamente
18:04la vita sociale
18:06non deve comprometterla
18:07so che vuoi parlare poco
18:09però
18:10è una testimonianza
18:11anche la tua
18:13anche tu
18:14insomma
18:14sei all'interno
18:15di questa associazione
18:17perché hai una figlia
18:18
18:18allora io
18:20sono mamma di Anita
18:21è una ragazza
18:22non vedente
18:23di 27 anni
18:25sulla sedia a rotelle
18:27e sono entrata
18:28a far parte
18:29di questo gruppo
18:30Filsport
18:31dal 2014
18:32abbiamo iniziato
18:34con delle corse
18:35in carrozzina
18:36e poi Anita
18:38frequenta
18:38anche la nostra palestra
18:40il mercoledì
18:43in Sportability
18:44dove praticamente
18:46ci sono tutti
18:47normodotati
18:49e ragazzi seguiti
18:50come vedi tua figlia?
18:51felice
18:52felice
18:53felice
18:53noi siamo felici
18:55perché ormai
18:56facciamo parte
18:58di questa famiglia
19:00di questa grande famiglia
19:01lei è contenta
19:02perché è spinta
19:03ai suoi spingitori
19:05ai suoi amici
19:06e anche in palestra
19:09lei ormai
19:10è inserita
19:11con tutto il gruppo
19:12e non c'è differenza
19:13per nessuno
19:14che bello
19:15siamo tutti uguali
19:16assolutamente
19:17e non dimentichiamoci
19:18che lo sport
19:19è il vero sport
19:20perché si pensa
19:21non è proprio un giochino
19:22giusto vicepresidente?
19:24giusto
19:24da regbista
19:25poi ha introdotto
19:26il rugby
19:27si è arrivato
19:29il rugby
19:29nel 2022
19:30grazie a uno
19:32dei nostri atleti
19:33il capitano
19:35della squadra
19:36che si chiama
19:36Fabio Reboni
19:37lui è un ragazzo
19:38con disabilità
19:39ha iniziato a fare
19:41l'esportability
19:41si è innamorato
19:43del rugby
19:43perché noi
19:43lo facevamo
19:44e lui ha detto
19:45io voglio giocare
19:46al rugby
19:47quando ha detto così
19:48abbiamo cominciato
19:49a informarci
19:50e abbiamo trovato
19:51questa metodologia
19:53del rugby
19:53che sta dentro
19:54della federazione italiana
19:55del rugby
19:55dentro del rugby
19:56integrato
19:57che si chiama
19:57rugby mixability
19:58che cos'è?
20:00ce lo può spiegare?
20:01il rugby mixability
20:02in definitiva
20:03è rugby
20:04nel senso
20:04se gioca con le stesse
20:06regole
20:06di una partita normale
20:08ci sono dei piccoli
20:09accorgimenti
20:10magari con la mischia
20:11chi usa non si spinge
20:12per dare sicurezza
20:13e la differenza più grande
20:15è che dentro
20:16della squadra
20:17ci sono ragazzi
20:17con disabilità
20:18omotoria
20:19sensoriale
20:20cognitiva
20:21insieme a persone
20:22che possono essere
20:23giocatori
20:24che facciamo la funzione
20:25di facilitatori
20:26gestiamo il gioco
20:28i protagonisti
20:28sono i ragazzi
20:29noi tan solo
20:30li accompagniamo
20:31è difficile
20:33fare gruppo
20:35e far capire
20:36insomma
20:36che alla fine
20:37l'obiettivo è comune
20:38perché già in una squadra
20:40insomma
20:41solita
20:42risulta
20:43a volte
20:43difficile
20:44io credo che
20:46il rugby
20:46in quel senso lì
20:47è molto semplice
20:49è nel senso
20:50finita la partita
20:52a terzo tempo
20:53e stare insieme
20:54quindi
20:55tutta quella friczione
20:56che magari ci sono
20:57all'inizio
20:58spariscono
20:58e quindi dopo il gruppo
21:00si consolida tanto
21:01e quindi non è difficile
21:03veramente
21:04tra l'altro
21:04vediamo le immagini
21:05è proprio quello
21:06che fate voi
21:08questa è una partita
21:09giusto?
21:10
21:10questa credo è una partita
21:12padova
21:12che abbiamo giocato
21:13noi facciamo dei tornei
21:15noi siamo la unica squadra
21:16bresciana
21:18del rugby mixability
21:19siamo inclusivi
21:21in tutto senso
21:21anche perché dentro
21:22di questa partita
21:23non siamo solo noi
21:24ci sono gente
21:26di altre squadre
21:27bresciana
21:27di rugby
21:28che fanno la funzione
21:29di facilitatore
21:30noi abbiamo
21:30gente
21:31del
21:32all rugby robato
21:33che ci danno sempre
21:33una mano
21:34abbiamo gente
21:35di Calvisano
21:36di Ospitaletto
21:37di Gusago
21:38quindi siamo inclusivi
21:39anche in quel senso lì
21:40noi vogliamo
21:41che la nostra squadra
21:42sia la squadra
21:43di Brescia
21:44che bello
21:44giocatori
21:45allora
21:46com'è allenarsi
21:47è dura
21:47com'è il vicepresidente
21:49è cattivo?
21:50no
21:50cattivo no
21:51è impegnativo
21:53è impegnativo
21:54sì quello è impegnativo
21:55però ci si diverte
21:56c'è un obiettivo comune
21:59ci fa correre
22:01ci fa correre
22:02e beh
22:02però bisogna correre
22:04no
22:04nel rugby
22:06giusto
22:07giusto
22:07giusto
22:08senti
22:09allora
22:09a telecamera è spente
22:10insomma
22:11mentre era in diretta Andrea
22:12io vi stavo facendo
22:13delle domande
22:14e avete detto
22:15una cosa bellissima
22:16è bello venire qui
22:17perché è uno sport inclusivo
22:18hai detto
22:19cosa vuol dire
22:20per farlo capire
22:21a casa?
22:22è che in campo
22:24si è tutti
22:25si è tutti uguali
22:27anche se
22:28c'è il ragazzo
22:30con disabilità
22:31e la persona
22:32il facilitatore
22:33nel momento
22:34che si è in campo
22:35si è tutti
22:36allo stesso livello
22:38assolutamente
22:39Antonio
22:40
22:41che cosa vuol dire
22:42per te
22:43far parte
22:44di questa squadra?
22:46eh
22:46questa squadra
22:48io sono due anni
22:50che gioco
22:51nella
22:52Fisport
22:53e
22:54è una bellissima squadra
22:57un bellissimo allenatore
22:59dei
22:59bravissimo allenatore
23:02anche dei
23:03compagni di squadra
23:05e facilitatori
23:06molto bravi
23:07ed è molto divertente
23:10tra l'altro
23:11è anche divertente
23:12la vostra maglietta
23:12lo leggiamo anche
23:13sul cartello
23:14Forza Gnari
23:15l'ho subito visto
23:15è un motto bresciano
23:18lei che insomma
23:18argentino
23:19è entrato nella parte
23:20no
23:21in realtà
23:21quando noi abbiamo dovuto
23:23scelere il nome
23:23delle squadre
23:24lo abbiamo messo a votazione
23:26tra tutti
23:27i ragazzi
23:28delle squadre
23:29e noi volevamo
23:30rappresentare
23:31la nostra città
23:32no?
23:32giusto
23:33che è più bello
23:34che il dialecto bresciano
23:36per quello
23:36siamo Gnari
23:37Mixability Rugby
23:39bellissimo
23:39lei tra l'altro
23:40ha sulle gambe
23:41una maglietta
23:41la vogliamo far vedere
23:42alla telecamera
23:44quella è la vostra maglietta
23:45questa è in primizia
23:47questa è la maglietta
23:48che si utilizzerà
23:49nel prossimo mondiale
23:50allora
23:51perché diamo questa
23:52bella bella notizia
23:53voi vi state preparando
23:55al mondiale
23:56
23:57noi
23:58il sabato
23:59questo è sabato
23:59alla mattina
24:00presto
24:01partiamo a Pamplona
24:02dove faremo
24:04il mondiale
24:05Heimar 20-25
24:07dove ci sono
24:081500 atleti
24:10di diverse nazionalità
24:11credo che sono
24:1118 nazionalità
24:12diverse
24:13ci sono 32 squadre
24:16e noi siamo
24:17una delle squadre
24:17allora
24:18vi dovete fare una promessa
24:19voi giocatori
24:20dovete dirlo agli altri
24:20dovete far fare
24:21delle immagini
24:22e a settembre
24:24ci venite a raccontare
24:25che cosa succede
24:26va bene
24:26perché a fine giugno
24:27noi finiamo
24:28la trasmissione
24:29a settembre
24:30ripartiamo
24:31vi vogliamo qua
24:31magari campioni
24:33scusa dite
24:35Antonio
24:36è una bella esperienza
24:38è una bella esperienza
24:39sicuramente
24:40Fabrizio
24:41pensi di poter
24:42potreste vincere
24:44allora sicuramente
24:46si parte
24:46per vincere
24:47bravo
24:48quello sicuro
24:49si parte per vincere
24:51dopo quello che succederà
24:52al mondiale
24:53noi ti fiamo per voi
24:54si vedrà
24:54noi ti fiamo per voi
24:55grazie mille
24:57grazie anche
24:58a questi genitori
25:00grazie
25:00che hanno realizzato
25:02tutto ciò
25:04a settembre
25:04è una promessa
25:05sicuramente
25:05tornate
25:06e riparliamo
25:07della vostra
25:08associazione
25:09perché merita
25:10merita
25:11tante parole
25:11grazie mille
25:13dunque
25:13a PhilSport
25:14SSD
25:15e in bocca al lupo
25:16per i mondiali
25:17grazie
25:17noi ci fermiamo
25:18per una brevissima
25:19pausa pubblicitaria
25:20tra poco
25:21eccoci di nuovo
25:32in diretta
25:33ho il piacere
25:34di avere qui con me
25:35il dottor Daniele Salvi
25:36dell'unità operativa
25:37di gastroenterologia
25:39ed endoscopia digestiva
25:41di fondazione
25:42poliambulanza
25:43buonasera
25:43ben ritrovato
25:44buonasera
25:44ben ritrovati
25:45allora è bello
25:46perché ormai
25:47sarà la terza volta
25:48che la vediamo
25:49ormai è di casa
25:50però insomma
25:51è bello
25:52avere alcuni
25:53consigli
25:54su delle tematiche
25:55che a volte
25:56risultano un po'
25:57difficili
25:58è difficile parlare
25:59poi col medico
25:59un po' ci si vergogna
26:00perché sono argomenti
26:01un po' delicati
26:02però abbiamo capito
26:03che è utile farlo
26:04perché le problematiche
26:05legate
26:06a
26:07insomma
26:08a tutta la parte
26:10addominale
26:10sono
26:11sono assolutamente
26:12moltissime
26:13stasera
26:14vogliamo parlare
26:15di stipsi
26:16che cos'è?
26:18allora la stipsi
26:18è una condizione
26:19estremamente
26:20frequente
26:20pensiamo che il 10-15%
26:22della popolazione mondiale
26:23ne soffre
26:24quindi è una condizione
26:25che noi
26:26nei nostri ambulatori
26:26vediamo quotidianamente
26:28è una condizione
26:28che può essere occasionale
26:30quindi presentarsi
26:31in maniera del tutto sporadica
26:33oppure può essere cronica
26:34se si presenta
26:34per più di 6 mesi
26:36con stipsi
26:36che cosa intendiamo però?
26:37perché molto spesso
26:38i nostri pazienti
26:39ci dicono
26:39sono stitico
26:40ma poi
26:40alla domanda
26:41ma cosa intende
26:42lei per stipsi
26:42ci danno tutte risposte diverse
26:44con stipsi
26:44intendiamo un'alterazione
26:46nell'evacuazione
26:48da parte del paziente
26:49di come il paziente
26:50va di corpo
26:51il paziente può presentare
26:52un rallentato transito
26:53e quindi presentare
26:54un numero ridotto
26:56di evacuazioni alla settimana
26:57meno di 3 alla settimana
26:59non un'evacuazione al giorno
27:00meno di 3 evacuazioni alla settimana
27:01quindi è il contrario
27:02viene confusa
27:03molto spesso sì
27:04oltre che
27:05può essere associato
27:06ad un'alterazione
27:06nella forma delle feci
27:08ovvero
27:08di feci di forma caprina
27:10che i pazienti
27:11vanno a riferire al medico
27:12abbiamo poi
27:13anche altre condizioni
27:14che vanno
27:15nel calderone
27:17della stipsi
27:18quella di avere
27:19un'evacuazione
27:20frazionata
27:21ovvero che il paziente
27:22nel momento in cui
27:23va ad evacuare
27:24non riesce a svuotarsi
27:25completamente
27:26e quindi questa
27:27è una condizione
27:29che deve essere indagata
27:30nel momento del colloquio
27:31con il medico
27:32assolutamente
27:32le cause sono legate
27:35unicamente
27:36all'alimentazione
27:37oppure no?
27:38assolutamente no
27:39le cause della stipsi
27:40sono molte
27:41possiamo avere
27:42delle cause neurologiche
27:43molto spesso
27:44all'insorgenza
27:45della malattia di Parkinson
27:46esordisce proprio
27:47con una stipsi
27:48possiamo trovare invece
27:49delle cause
27:49date dal rallentato
27:51svuotamento
27:52ovvero
27:53il rallentato transito
27:54a livello gastrointestinale
27:55così come
27:56possiamo avere
27:57la gravidanza stessa
27:58che porta
27:59a una stipsi
28:00nei nostri pazienti
28:01quindi sono molte
28:03le cause
28:03ma la causa
28:04che ci fa allarmare
28:05di più
28:05è quella
28:06una stipsi
28:07che appare
28:08in maniera acuta
28:09in un paziente
28:10magari anche
28:11con più di 50 anni
28:12porta quindi
28:13ad escludere
28:14che vi possa essere
28:15una neoplasia
28:16un tumore
28:16che possa quindi
28:17portare una ostruzione
28:19impedendo quello
28:20che è il transito
28:21del materiale fecale
28:22e quindi con
28:23un'insorgenza
28:23di una stipsi acuta
28:24quindi
28:25l'allarme
28:27diciamo così
28:27arriva unicamente
28:29dopo i 50 anni
28:31oppure no?
28:32Allora
28:32a livello
28:33di linee guida
28:34che noi andiamo
28:35a utilizzare
28:36vi sono quelli
28:37che sono
28:37i campanelli
28:38d'allarme
28:38che ci dicono
28:39quando sottoporre
28:40il nostro paziente
28:41a una colonoscopia
28:42ovvero
28:42quell'esame
28:43diagnostico
28:44che con una telecamera
28:45ci consente di valutare
28:46il canale anale
28:47il retto
28:48tutto quanto
28:49il colon
28:49tra questi
28:50ritroviamo
28:50l'insorgenza
28:51di sintomi
28:52dopo i 50 anni
28:53così come la presenza
28:55di sangue
28:56nelle feci
28:56troviamo poi anche
28:58una perdita di peso
28:59di più del 10%
29:00del peso corporeo
29:01da parte
29:01dei nostri pazienti
29:02come quella
29:03che può essere
29:03una familiarità
29:04per tumori
29:05quindi tutte queste condizioni
29:07qualora ne sia presente uno
29:09portano
29:10a seguito
29:10di una valutazione medica
29:11del medico
29:12di medicina generale
29:13o da parte
29:13dello specialista
29:15all'indicazione
29:15a sottoporsi
29:16ad una colonoscopia
29:17che tipo
29:18ecco
29:18la diagnosi
29:19quindi è la colonoscopia
29:20in assoluto?
29:21No
29:22quando sono assenti
29:23quelli che sono
29:24i fattori di rischio
29:25non è necessario
29:26doversi sottoporre
29:27ad una colonoscopia
29:28specialmente anche
29:29nei pazienti giovani
29:30che molto spesso
29:30presentano stipsi
29:31che vediamo
29:32nei nostri ambulatori
29:33a seguito di
29:34un limitato numero
29:35di esami di laboratorio
29:36si può porre
29:37di anesi
29:37quella che può essere
29:38o stipsi cronica
29:39oppure sindrome
29:40di intestino irritabile
29:41a variante istitica
29:42la differenza principale
29:44tra le due forme
29:45sta proprio nel dolore
29:46pazienti che hanno
29:47la sindrome di intestino irritabile
29:48abbiamo imparato a conoscere
29:49che devono presentare dolore
29:51almeno un giorno alla settimana
29:52in assenza di dolore
29:53almeno un giorno alla settimana
29:54non possiamo parlare
29:55di sindrome di intestino irritabile
29:56ma in quel caso
29:57associato ad un'alterazione
29:59dell'albo
29:59parleremo di stipsi cronica
30:00il dolore vogliamo ricordarlo
30:02è il basso ventre?
30:04il dolore può essere
30:05addominale diffuso
30:06addominale diffuso
30:07esatto
30:07non per forza
30:08deve essere localizzato
30:09a basso ventre
30:10però molto spesso
30:11pazienti che possono presentare
30:13ad esempio
30:13una defecazione ostruita
30:15ovvero avere quella sensazione
30:16di un mancato
30:17sottotamento completo
30:18il dolore lo presentano
30:19in basso a sinistra
30:20dove si trova il sigma
30:21proprio nella parte terminale
30:23del colon
30:24in quanto le feci
30:25ristanno a tale livello
30:27e quindi
30:27quindi nella parte sinistra
30:29sinistra in basso a sinistra
30:30in basso a sinistra
30:31ma l'addome è gonfio
30:33in questo caso
30:33oppure no?
30:34allora questo dipende
30:35spieghiamo sempre
30:36ai nostri pazienti
30:37che all'interno delle feci
30:39si trovano le fibre
30:40le fibre sono alimenti
30:42per i nostri batteri
30:43i batteri che fanno parte
30:44del colon
30:44il microbiota del colon
30:46danno origine a quella
30:47che è la fermentazione
30:48con la fermentazione
30:49abbiamo la produzione
30:50di metano
30:51e di nitrite carbonica
30:52questo che cosa comporta?
30:54un aumento
30:55della circonferenza vita
30:56e può portare anche
30:57alla distensione addominale
30:59ovvero quella sensazione
31:00di avere la pancia gonfia
31:01ma che anche
31:02un utente esterno
31:03quando ci osserva
31:04nota che abbiamo
31:05la pancia gonfia
31:05così come il dolore
31:06dato dalla distensione
31:08dottor Salvi
31:09prima le parlavo
31:10dell'alimentazione
31:11lei ha chiaramente detto
31:12no
31:12non è predominante
31:15ma può aiutare
31:17l'alimentazione
31:19ad avere un miglioramento?
31:24assolutamente sì
31:25vi sono diversi studi
31:26in letteratura
31:27che vanno proprio
31:28ad analizzare
31:29l'alimentazione
31:30anche questo
31:31le nostre linee guida
31:32il primo step
31:33che ci consigliano
31:34è proprio quello
31:35di parlare col paziente
31:36è fondamentale
31:37spiegare al paziente
31:38quello che viene proposto
31:39senza che noi
31:40parliamo col paziente
31:41e spieghiamo
31:42perché proponiamo
31:43un trattamento
31:43piuttosto che un altro
31:44non andiamo ad ottenere
31:45una compliance
31:46da parte del paziente
31:47ci resta un'alleanza
31:48tra medico e paziente
31:49quando questa alleanza
31:50viene costruita
31:51si può parlare
31:52col paziente
31:52con quelli che possono essere
31:53gli approcci alimentari
31:55per cercare di aumentare
31:57il numero di evacuazioni
31:57alla settimana
31:58vi sono studi
31:59in letteratura
32:00che l'assunzione
32:00di due kiwi
32:01al giorno
32:02in cronico
32:03porta all'aumento
32:04di un'evacuazione
32:04alla settimana
32:05quindi un paziente
32:06che si svuota solamente
32:06due volte
32:07alla settimana
32:08l'assunzione
32:09di due kiwi
32:10al giorno
32:10potrebbe aumentare
32:12quella che era
32:12un'evacuazione
32:12alla settimana
32:13raggiungendo
32:13un numero di 3
32:14ci sono anche
32:15degli studi
32:15che vanno a utilizzare
32:16le prugne
32:17abbiamo poi anche
32:18degli studi
32:19che invece vanno
32:19ad utilizzare
32:20l'integrazione
32:21con quelle che sono
32:21delle fibre
32:22attenzione però
32:23con le fibre
32:24abbiamo fibre solubili
32:25e insolubili
32:26quelle che vengono
32:26consigliate a livello
32:27di disilisi
32:28sono fibre solubili
32:29come lo psilio
32:31tuttavia
32:32nel momento in cui
32:33decidiamo di
32:33favorire un approccio
32:35dietetico
32:36al nostro paziente
32:36è sempre fondamentale
32:38qualora il paziente decida
32:40di seguire un approccio
32:41dietetico
32:41focalizzato
32:42parlare con
32:44un dietista
32:44assolutamente
32:45c'è una terapia
32:47non medica?
32:48come terapia
32:49non medica
32:50ci sono
32:50delle terapie
32:51non mediche
32:51gli studi
32:53fanno vedere
32:53come
32:54anche
32:55lo stesso
32:57stimolo
32:58quando il paziente
32:58ha lo stimolo
32:59di dover andare
33:00in bagno
33:00molto spesso
33:01si trova
33:02in ambienti
33:02magari lavorativi
33:03e quindi
33:04vanno a secondare
33:05lo stimolo
33:05invece è fondamentale
33:07nel momento in cui
33:08vi è presente lo stimolo
33:09andare in bagno
33:10e quindi
33:11non cercare di spegnere
33:12quello che può essere
33:13lo stimolo
33:13oltre a questo
33:14vi sono
33:15la terapia alimentare
33:16come abbiamo detto
33:17due kiwi al giorno
33:18l'utilizzo
33:18eventualmente anche
33:19delle prugne
33:20da parte del nostro paziente
33:22come un'adeguata
33:23idratazione
33:23un litro
33:24un litro e mezzo
33:24d'acqua
33:25specialmente anche
33:25in questo periodo estivo
33:26e quindi
33:27nel paziente
33:28che preferisce
33:29in un primo momento
33:30evitare
33:31quella che può essere
33:32una terapia medica
33:33noi andiamo a consigliare
33:34questo tipo di terapia
33:35quindi si può scegliere
33:37dipende anche
33:39penso dalla gravità
33:40dipende dalla gravità
33:41ma quello che faccio
33:42sempre io
33:43in ambulatorio
33:43con i miei pazienti
33:44è quello di spiegare
33:45la condizione
33:46e spiegare
33:46quello che è il trattamento
33:47condividendo la scelta
33:48con i miei pazienti
33:49in quanto è inutile
33:50secondo me
33:51andare a dare
33:52delle terapie
33:53al paziente
33:54che magari il paziente
33:54decide poi di non prendere
33:55di non farlo
33:56assolutamente
33:58e allora
33:58siamo curiosi di sapere
33:59invece la terapia medica
34:00esatto
34:01vi è anche una terapia medica
34:03che può essere a base
34:04di lassativi osmotici
34:06molto spesso
34:07i nostri pazienti
34:07fanno utilizzo
34:08di lassativi irritanti
34:09le classiche erbe
34:11la tisana
34:12la sera
34:12per cercare di svuotarsi
34:13in letteratura però
34:14vengono favoriti
34:15quelli che sono
34:16i lassativi osmotici
34:17qual è la funzione
34:18di questi lassativi osmotici?
34:19di richiamare acqua
34:20all'interno del lume
34:21sono lassativi
34:22che sono estremamente securi
34:24vengono dati
34:25alle donne in gravidanza
34:26ai bambini piccoli
34:27e quindi che possono
34:28essere utilizzati
34:29quindi il primo step
34:30è l'utilizzo di questi
34:30tipi di farmaci
34:33dopodiché
34:34in caso di mancata
34:36risposta
34:36da parte del nostro paziente
34:38possiamo passare
34:38a farmaci di seconda linea
34:40fondamentale però
34:41spiegare al paziente
34:42che l'effetto
34:43degli lassativi osmotici
34:45può richiedere
34:45fino a 4 settimane
34:47prima di avere il beneficio
34:48quindi molto spesso
34:49quindi non è un beneficio
34:50immediato
34:50che corro in bagno
34:52assolutamente no
34:53quindi questo bisogna
34:53spiegarlo al paziente
34:54sì perché se no
34:55uno pensa
34:55non funziona la cura
34:56esatto
34:57e quindi poi il paziente
34:57decide di sospendere
34:59questo tipo di cura
35:00torna a visita
35:01dicendo
35:01la cura non ha fatto
35:02nessun tipo di effetto
35:03ma come ha fatto la cura
35:05ma l'errore è del paziente
35:06oppure del medico
35:07che non ha spiegato al paziente
35:08e noi abbiamo il medico
35:09che ci ha spiegato
35:10questa sera
35:11grazie mille
35:13perché è sempre esaustivo
35:14nelle sue spiegazioni
35:15abbiamo detto tutto
35:17dobbiamo aggiungere qualcosa
35:18no
35:18che troviamo anche comunque
35:20degli ambulatori ad hoc
35:23per queste problematiche
35:24troviamo anche degli ambulatori ad hoc
35:25anche per eventualmente
35:26a seguito di una colonoscopia negativa
35:28con la persistenza di sintomatologia
35:30a seguito di un colloquio
35:31con un gastroenterologo
35:32eventualmente sottoporsi
35:34a quella che può essere
35:34una manometria anorettale
35:36una manometria anorettale
35:37che ci consente
35:38di studiare proprio
35:39la regione anale e rettale
35:41per valutare che non vi siano
35:42alterazioni di disinergia anorettale
35:45in quel caso
35:45la ginnastica
35:46appellamento pelvico
35:47e il biofeedback
35:48potrebbe trarre dei benefici
35:49al nostro paziente
35:50benissimo
35:51grazie mille
35:52al dottor Daniel Salvi
35:54per essere stato
35:55qui con noi
35:56ricordo
35:56dell'unità operativa
35:57di gastroenterologia
35:59e endoscopia
36:00riuscirò
36:01sia a volte
36:02di fondazione
36:03poliambulanza
36:04grazie mille
36:04alla prossima
36:05buona serata a tutti
36:06torniamo a parlarvi
36:22di cinema
36:23e di serie televisive
36:24o meglio
36:25lo fa Cristiano Bolla
36:26che è giornalista
36:27e critico cinematografico
36:28buonasera Cristiano
36:29buonasera
36:29quindi stasera
36:32spaziamo da un film
36:33cos'è?
36:34due film e una serie?
36:35due film e una serie
36:36ok
36:36e si parte dal primo film
36:38dal primo trailer
36:39Elio
36:40film Pixar
36:41vediamo
36:41ok
36:55venite a prendermi
36:57tutto bene?
37:00cerco di farmi rapire
37:01dagli alieni
37:03Elio
37:03saltare la scuola
37:04non so se vuoi mettermi
37:06alla prova
37:06o hai mancanza di sonno
37:07quale di queste
37:09sei tu?
37:10io non lo so
37:11ma per me
37:12questa sei tu
37:13figlio mio
37:17sei pronto
37:19a diventare
37:19la più grande
37:20macchina da guerra
37:21dell'universo?
37:23non lo so
37:24la tua vita
37:26non è la sua
37:27Elio
37:27hai bisogno
37:28di amici
37:29vorrei solo
37:30trovare il mio posto
37:31se ci sono alieni
37:32ascolto
37:33vi prego
37:33rapitemi
37:34ok
37:34ciao
37:34vi voglio bene
37:35succede davvero?
37:43noi esploriamo
37:44l'universo
37:45in cerca di astronomi
37:46e sognatori
37:47come te
37:48troppo forte
37:49vuoi mangiarmi?
37:53cosa?
37:54no no no
37:55mi chiamo Elio
37:57tu come ti chiami?
37:59non mi avevano mai chiesto
38:00come mi chiamo
38:01sono Glordon
38:02a casa
38:03non stavo bene
38:04credevo fosse la terra
38:05il problema
38:06ma se fossi io
38:07beh a me piace
38:08sembri uno a posto
38:10non ho mai avuto un amico
38:13neanche io
38:14batti pugno
38:15io sono Grygon
38:17e sto per conquistarvi
38:19ma sono appena arrivato
38:21qualcuno dovrebbe parlare
38:22allora Grygon
38:23io sono timido
38:24lo farò io
38:25un'eroica
38:29figura
38:29però che sto per inserirmi
38:32arriva Grygon
38:33e fa saltare tutto
38:34ai miei amici
38:38serve aiuto
38:39tu hai un amico?
38:45sentirete la mia collera
38:46Glordon
38:48ciao papà
38:49sono a merce di scambio
38:50no
38:50dill'altra cosa
38:51aiutami padre
38:52sto zitto
38:53cos'è questo rumore profano
38:56basta
38:57siamo nei tunnel di lava
39:01allora
39:02allora
39:03chiaramente è un film Pixar
39:05quindi di base
39:06può essere una
39:07una garanzia
39:08per famiglie
39:09e bambini
39:09è un film Pixar
39:11molto particolare
39:12perché
39:13poche volte
39:14nella sua
39:15lunga score
39:16iniziata con
39:17Toy Story
39:18nel 1994
39:19la Pixar
39:20è andata
39:21nello spazio
39:22mettiamola così
39:22C'è un gata
39:23quando c'è un gata
39:25però ha avuto
39:25enorme successo
39:26per esempio
39:27con Monsters & Co
39:28che abbiamo fatto
39:29poi anche
39:29Monsters & Co
39:30questa volta
39:31appunto si immagina
39:32che ci sia
39:33questo bambino
39:33che non riesce
39:34a gagattarsi
39:35che non riesce
39:36a crearsi
39:36un gruppo di amici
39:38che si sente
39:39si sente un alieno
39:40a casa sua
39:41fondamentalmente
39:42e quindi
39:43molto poco
39:44metaforicamente
39:45viene effettivamente
39:46rapito dagli alieni
39:47che lo scambiano
39:48per il rappresentante
39:50della Terra
39:50è diretto
39:52dalla scessa
39:53registra
39:54di un recente
39:54film
39:55Pixar
39:56Reg
39:56che anche
39:57in quel caso
39:57aveva tematiche
39:58molto orientate
40:00al sociale
40:02e soprattutto
40:02all'infanzia
40:03e dopo
40:05diciamo
40:06l'Ile Schicce
40:07un anno dopo
40:07in Seigout
40:08la Pixar
40:09punta ancora
40:10insomma
40:10a fare
40:11il pieno
40:13al botteghino
40:13non farà
40:14probabilmente
40:15gli schessi numeri
40:16neanche lontanamente
40:17di Seigout
40:18però insomma
40:19può essere
40:19la proposta
40:21giusta
40:21per
40:22è un
40:23family movie
40:24di quelli
40:24scrivi
40:25per cominciare
40:26bene la stagione
40:27e esce domani
40:28quindi
40:28beh
40:28quindi
40:29proprio
40:29manca poco
40:31e invece
40:32adesso
40:33un altro film
40:3428 anni dopo
40:35vediamo il trailer
40:37qui
40:47qui
40:47siate
40:47seduta
40:48seduta
40:48sia
40:49ma che succede
40:50Jimmy
40:50Jimmy sta seduto
40:51non parlare
40:52non ti muovere
40:53da qui
40:53non ti muovere
40:54non ti muovere
40:55non ti muovere
40:56non ti muovere
40:58non ti muovere
40:59non ti muovere
40:59non ti muovere
41:00non ti muovere
41:00non ti muovere
41:02non ti muovere
41:03non ti muovere
41:05no ti muovere
41:06no ti muovere
41:07non ti muovere
41:08non ti muovere
41:107, 6, 11, 5, 9 e 20 miles a day, 4, 11, 17, 32, the day before.
41:20Booth, booth, booth, booth, moving up and down again.
41:26There's no discharge in the war.
41:29Don't, don't, don't, don't look at what's in front of you.
41:34Booth, booth, booth, booth, moving up and down again.
41:40Men, men, men, men go mad with watching them.
41:45There's no discharge in the war.
41:52If your eyes drop, they will get at top of you.
41:58Booth, booth, booth, booth, moving up and down again.
42:04There's no discharge.
42:06Allora, Cristiano.
42:07Non è un cartonimato, non è un cartonimato.
42:10No.
42:10Però è importante perché non 28 anni dopo, ma circa 23, 24 anni dopo,
42:18la coppia formata da Danny Boyle, che è il regista premio Oscar per The Millionaire,
42:22quel bellissimo film ambientato in India,
42:26e Alex Garland, suo sceneggiocore agli inizi di carriera,
42:29e poi diventato sua volta il regista con ottimi risultati,
42:33che ha diretto, per esempio, Civil War, film con un taglio politico
42:38incentrato sull'America crampiana,
42:41corrono insieme per 28 anni dopo,
42:43che è un sequel di 28 giorni dopo,
42:46ovvero il film che ha cambiato per sempre
42:48la narrazione degli zombie al cinema.
42:51Gli zombie, prima dell'inizio degli anni 2000,
42:55erano quelli lenchi, affamati, sì, però, insomma,
42:58da cui si poteva scappare, diciamo, facilmente, correndo.
43:03Con 28 giorni dopo, gli zombie sono diventati quelli un po' più conosciuti,
43:08della saga, per esempio, di The Walking Dead,
43:11e di altri prodotti di questo tipo,
43:13sparsi veramente in tutto il mondo.
43:1628 anni dopo è interessante anche perché,
43:19oltre a riproporre quello schema lì,
43:21cioè un mondo in cui una pandemia,
43:24un virus della rabbia, in quel caso,
43:26ha infettato gli esseri umani,
43:28insomma, la società è collassata,
43:31è ambientato, cioè, arriva al cinema
43:34quattro anni dopo, cinque anni dopo,
43:36una vera pandemia che ha cambiato comunque
43:39molti specchi sociali, con i quali ancora
43:41probabilmente stiamo facendo i conti,
43:43e questi aspetti sono parte di questa narrazione,
43:48perché si immagina una comunità
43:49rimasta isolata, sopravvissuta alla pandemia,
43:53che deve in qualche modo scoprire
43:54cosa è nel rimasto del mondo.
43:56Quindi sono temi attuali,
43:58in un contesto di genere,
43:59che è quello dei film degli zombie,
44:01che ha una lunga e fortunata storia al cinema,
44:04che, insomma, per me è uno dei titoli imperdibili.
44:07Il trailer, fra l'altro,
44:09ha avuto tantissime visualizzazioni,
44:11ha vinto già premi, proprio perché questo clima
44:14molto di tensione su questa poesia,
44:16di Thomas Eliott,
44:17insomma, ha garantito grande, grande visibilità al titolo.
44:21Però è un horror.
44:22Horror.
44:23Ecco, quindi specifichiamolo.
44:25L'ultimo film, invece, è la stagione,
44:27o meglio, la seconda stagione di Pesci Piccoli.
44:30Non abbiamo il tempo per vederci il trailer?
44:32All'inizio.
44:33Lo passiamo un po' come macchia,
44:35mentre tu ce lo racconti?
44:36Sì, cambiamo totalmente anche quel genere.
44:38Torniamo in Italia, su Prime Video,
44:40per la seconda stagione della serie creata,
44:44e diciamo, realizzata dal gruppo Vegiacal.
44:47Sono quelli molto famosi,
44:48hanno cominciato con video su YouTube,
44:49poi sono arrivati su Netflix,
44:53anche al cinema,
44:54con un loro primo film.
44:56E questa serie qua si immaginano
44:59di gestire una piccola agenzia di marketing,
45:03una che si chiama Pesci Piccoli,
45:04un'agenzia, molte idee e poco budget,
45:07perché appunto sono un'agenzia piccola,
45:10ma in cui sono dinamiche varie
45:13fra personaggi un po' macchiecche,
45:15e la loro forza sta nell'umorismo tipico di Vegiacal.
45:19Ma anche nella loro capacità di fare squadra
45:23con grandi camei.
45:26Abbiamo visto per esempio Beppe Vessicchio,
45:29c'è il...
45:31Non mi ricordo mai il suo nome,
45:33mi viene solo Tonio Cartonio,
45:34quello che è la Melevisione,
45:35che fa una puntata speciale
45:37in cui ritorna appunto all'albero della Melevisione,
45:42ed è una serie con episodi molto brevi,
45:44a 20-25 minuti,
45:46risate garantite
45:49se si conoscono i Vegiacal,
45:51se non li si conoscono,
45:52è l'occasione giusta
45:53per conoscere questo gruppo
45:55che ha tanta creatività
45:57e merica insomma di essere scoperto.
45:59Certo, poi loro mi sono veramente simpatici.
46:03Però questo invece,
46:04l'abbiamo detto,
46:05è sulla piattaforma?
46:06Prime Video.
46:07Prime Video.
46:08Va bene, grazie Cristiano,
46:10so che tornerai ancora
46:11per questo mese di giugno,
46:13con altri consigli,
46:14quindi ti ringraziamo.
46:16Grazie a voi, buona serata.
46:17Noi chiudiamo la trasmissione,
46:29ricordando che domani tornano gli amici del FAI,
46:32ci sarà la dottoressa Chiara Ricci
46:33e Luca Vitali
46:34per promuovere un bel progetto
46:37e un'associazione.
46:39Assolutamente,
46:39noi vi lasciamo ai colleghi del TG Preview,
46:42poi telegiornale,
46:42e poi si parlerà della Mille Miglie.
46:44Certo, buona continuazione.
46:46Grazie.

Consigliato