Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 10/06/2025

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buon martedì, ben ritrovati con Teletutto racconta, buona serata da Daniela Finita e da Andrea Lombardi, benvenuti.
00:21Tra pochissimo ricordiamo una manifestazione che torna per la decima edizione 4 passi per Giammi cenando prevista sabato 21 giugno alle ore 19. Ne parleremo con Rosanna Piantoni, presidente di Trek & Run.
00:35E poi avremo qui per lo spazio dedicato alla medicina il professor Francesco Rasulo che è responsabile del reparto di anestesia e rianimazione degli ospedali civili di Brescia.
00:51Con lui parleremo di una donazione fatta proprio all'ospedale ma anche un po' della sua vita e poi scoprirete il perché.
01:00Continuiamo a parlare di medicina, lo faremo con un collegamento con Milano, ci sarà il presidente di Apic Paolo Leonardo Leonardi.
01:10Con lui parleremo dell'associazione pazienti italiani colangio carcinoma che è una malattia rara di cui vi parlerà lo stesso presidente.
01:22Scopriremo grazie a questa associazione quali sono gli aiuti proprio per i pazienti.
01:27Per finire invece c'è un progetto inclusivo, ne parleremo con Andrea Paradiso, allenatore baskin presso Lumezzane Basket.
01:36Ma adesso digitiamo www.giornalidibrescia.it per vedere quanto riportato e purtroppo si parte dalla cronaca.
01:45Ora Godoglio si cerca una persona che non sarebbe riemersa dal fiume.
01:50La macchina del soccorso si è messa in moto.
01:52Sul posto vigili del fuoco, i carabinieri, l'allarme è scattato in località Brede.
01:58Brescia ha di nuovo il commissario.
02:00La bonifica Caffaro può partire.
02:03Dopo quattro mesi di ritardi e di burocrazia che avevano congelato l'intero ITER, Roma ha finalmente ufficializzato la nomina.
02:10Mauro Fasano da oggi torna in servizio.
02:14E ancora trasferte, gole, prime volte i vostri ricordi legati al Brescia.
02:20Nelle altre notizie, ritroviamo anche altre notizie di cronaca, perde il controllo dello scooter, cade, c'è un uomo grave.
02:28L'incidente nel pomeriggio lungo la Gardesana tra Toscolano e Bogliacco.
02:32Il ferito è stato trasferito in poliambulanza a Brescia.
02:36E per finire, Germani, la prevendita per gara 3 con Bologna.
02:41Tanti tifosi in sede, entusiasmo e cori dei tifosi bianco-blu, presente anche la di Mauro Ferrari.
02:48E adesso torniamo in studio con Rosanna Piantoni.
02:51Buonasera.
02:52Buonasera.
02:53Non è la prima volta che Rosanna viene qui da noi, giusto?
02:57No, è già qualche anno che vengo e sono quasi di famiglia, si può dire.
03:00Certo.
03:02Tutto questo perché abbiamo parlato di una persona molto cara, una persona che ha avuto un percorso molto difficile a livello umano,
03:11una persona che, ahimè, oggi non c'è più, Giammi, che ci ha lasciato, se non sbaglio, nell'aprile dell'anno scorso?
03:18Sì, esattamente, l'8 di aprile dell'anno scorso, sì.
03:21Allora, raccontiamo un po' questa iniziativa che è partita appunto dieci anni fa e continua.
03:28Allora, questa camminata è nata dieci anni fa, su richiesta proprio del nostro caro Giammi,
03:35alla quale ci aveva chiesto di poter organizzare questo evento in memoria di un suo zio con la stessa malattia che aveva il Giammi.
03:43Che malattia era?
03:44Malattia della distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
03:47Allora, noi del Trekker Run siamo un gruppo di cammino dove organizziamo le camminate serali con delle persone
03:54e ci siamo presi l'impegno di organizzare questa camminata e siamo giunti quest'anno alla decima edizione.
04:02Premetto, tornando indietro a un passo, che il nostro Giammi, prima che venisse a mancare,
04:07ci ha fatto promettere di continuare con l'organizzazione di questa camminata
04:12e noi gli abbiamo promesso finché avremo le forze e l'energia di poterlo fare
04:16perché è molto impegnativa, come un'organizzazione è molto impegnativa.
04:21Noi ci stiamo mettendo anima, corpo e cuore e speriamo in un riscontro di tanta gente anche quest'anno.
04:29Allora, che scopo ha questa camminata?
04:32Allora, questa camminata la facciamo a scopo benefico in quanto il ricavato di tutta la manifestazione,
04:39tutto il ricavato verrà donato alla Parent Project appunto per la ricerca della distrofia muscolare
04:46di Duchenne Baker e per aiutare le famiglie con queste problematiche.
04:51E parte del ricavato andrà anche all'associazione del paese che è un sorriso per Matteo ed Ettore
04:56nella quale loro fanno molta beneficenza e aiuti all'ospedale oncologico di Brescia dei Bambini.
05:03Stiamo parlando di Cologne?
05:04Cologne, sempre di Cologne, sì.
05:08La camminata si svolge a Cologne il 21 giugno, quindi sabato prossimo,
05:14alle ore 21, scusa, il 21 giugno, dalle ore 19, la partenza suddivisa in tre gruppi di partenza
05:22perché abbiamo appunto, oltre alla camminata, verrà svolta con una cena itinerante
05:27per cui ogni chilometro, chilometro e mezzo ci saranno queste soste
05:31dove oltre che a mangiare ci saranno anche intrattenimenti musicali e fulcroistici.
05:37Quanti partecipanti avete raggruppato nella scorsa edizione?
05:42Nella scorsa edizione eravamo circa 700 partecipanti.
05:46A oggi, che mancano due settimane circa, siamo circa 400 iscritti.
05:50Speriamo di raggiungere il numero dello scorso anno.
05:53Sono veramente tanti.
05:54Sono tanti, sono tanti per come la organizziamo, perché viene fatta una vera e propria cena itinerante
06:02che poi alla fine della camminata si svolge tutto nella piazza Garibaldi di Cologne
06:07dove abbiamo un gruppo di ballo country dove interterranno tutta la serata tutti i partecipanti.
06:16Io so che c'è una cosa molto carina anche legata al colore delle magliette stesse
06:19che verranno distribuite, ovvero c'è il gruppo arancio, il gruppo giallo e il gruppo fucsia.
06:25Cosa differenzia questi gruppi?
06:28Certo. Allora, io le ho anche portate a far vedere.
06:31Sì, prego.
06:34Tutti i partecipanti verrà data la magliettina in base al colore e all'orario di partenza
06:40per cui il primo gruppo che partirà all'ora 19 avrà la maglietta arancio con il suo bel pass
06:46che verrà dato in dotazione per la cena.
06:50Il secondo gruppo partirà con la maglietta gialla, sempre tra quattro passi per Giammi
06:55e l'ultimo gruppo che parte all'ora 20 avrà la maglietta fucsia
06:58per cui tutti i gruppi di partenza vengono distinti in base al colore della maglietta.
07:05E quanti chilometri? Non so quanto si percorre più o meno.
07:09Allora, i chilometri non sono molti, sono quasi 5 chilometri
07:12però se calcoliamo che c'è da mangiare
07:14alla fine è più quello che si mangia di quello che si cammina.
07:18Però adesso al di là degli scherzi che si ride
07:20questa camminata ha un vero scopo
07:23lo scopo di raccogliere fondi appunto per aiutare le persone più sfortunate di noi
07:28in questo caso appunto le donazioni che faremo a Parain Project
07:30è un sorriso per Matteo ed Ettore.
07:33Tutto questo grazie soprattutto agli sponsor
07:37che ci sono stati molto vicini con le donazioni
07:40perché senza di loro questa camminata non avremmo potuto farla.
07:44E vorrei avere l'occasione di ringraziare anche tutte quelle associazioni
07:49che ci stanno dando una grande mano
07:51perché senza di loro non potremmo mai organizzare un evento
07:54così impegnativo e così importante.
07:57Se posso ringraziarle?
07:58Vorrei ringraziare l'Associazione Culturale Borsellino
08:01l'Associazione Issanda
08:03l'Associazione Fuori di Danza
08:05il gruppo di Cammino
08:07il gruppo degli Alpini di Cologne
08:09i volontari dell'Oratorio sempre di Cologne
08:12Giudo Cologne
08:13Avis Cologne
08:14e l'Associazione Un Sorriso per Matteo ed Ettore
08:17e ringraziare anche l'Amministrazione Comunale
08:20per il patrocinio.
08:22Bene.
08:23Allora, per iscriversi?
08:24Allora, per iscriversi c'è tempo fino al 18 di giugno
08:28poi sicuramente qualche posto per l'ultimo giorno
08:33presso Arpis Porta Cologne
08:36in via Umberto I
08:37sono aperte le iscrizioni.
08:39E una dimenticanza che stavo facendo
08:41che i miei colleghi poi mi sgridano.
08:42vorrei ringraziare tantissimo i miei colleghi
08:45del Trekker Run
08:47la nostra associazione
08:49che sono Omar, Daniela, Patrizia e io.
08:54Bene.
08:54Siamo in quattro
08:55i quattro moschettieri diciamo.
08:58Giusto.
08:59Quattro passi per Giammi
09:01cenando sabato 21 giugno
09:03dalle ore 19 a Cologne
09:05il costo è 15 euro a persona
09:07inclusa la cena e la t-shirt
09:09e come è stato detto
09:11dal presidente di Trekker Run
09:13le iscrizioni sono valide fino al 18
09:16ma poi si può ancora accettare
09:18sì, accettiamo ancora qualcuno
09:20noi vi aspettiamo numerosi
09:22in tantissimi
09:23anche perché oltre ad essere una camminata
09:26sarà una serata di festa e di allegria
09:29insomma
09:29aspettiamo tanta gente
09:31perché più siamo più doniamo
09:33e più del bene facciamo
09:35a Cologne
09:35grazie ancora a Rosanna Piantoni
09:38noi ci fermiamo per un attimo
09:40e torniamo tra poco dopo la pubblicità
09:41grazie a voi per l'ospitalità
09:43apriamo la pagina dedicata
09:56alla medicina e alla salute
09:58ho il piacere di riavere in studio
09:59il professor Frank Rasulo
10:02responsabile di anestesia e rianimazione
10:05della SST
10:06Spedali Civili di Brescia
10:07buonasera
10:08ben trovato
10:09un ben ritrovato anche
10:11da dottoressa Rosanna Ceresoli
10:13coordinatrice infermieristica
10:14della neuro rianimazione
10:16degli ospedali civili di Brescia
10:17buonasera
10:18buonasera
10:18allora è un piacere avervi qui
10:20perché quando si parla di medicina
10:22vabbè a me piace
10:23ma quando si parla di solidarietà
10:25e aiuti
10:26mi piace ancora di più
10:27allora inizio con la dottoressa Ceresoli
10:30perché qualche giorno fa
10:33il 7 giugno
10:34c'è stata un'importante donazione
10:36all'interno del vostro reparto
10:39di che si tratta?
10:39vogliamo raccontarlo a casa?
10:40allora
10:41all'interno del nostro reparto
10:44avevamo bisogno
10:45di una bascula
10:47secondo le indicazioni
10:49dei fisioterapisti
10:50e dei fisiatri
10:51per la mobilizzazione precoce
10:53dei pazienti
10:55questa bascula non c'era
10:57e quindi abbiamo avuto
10:59la donazione da parte
11:01dell'associazione anziani di Lumezzane
11:04con il presidente
11:05Ersiglio
11:07che saluto tantissimo
11:08perché con noi è stato veramente
11:12molto gentile
11:13e ha donato queste due bascule
11:15che appunto noi utilizzeremo
11:18per la mobilizzazione precoce
11:20dei nostri pazienti
11:21perché la letteratura ci dice
11:23che in alcune patologie
11:25se la mobilizzazione avviene precocemente
11:28c'è un miglior recupero
11:29del paziente in neuro-reanimazione
11:32rispetto ad altri
11:33questa è la fotografia
11:34che ritrae questo momento
11:36noi ovviamente ne abbiamo voluto
11:39parlare anche all'interno
11:40di Teletutto racconta
11:41perché quando si fa del bene
11:42lo sentivamo nella
11:43insomma nell'intervista precedente
11:46si sta bene
11:47anche voi
11:49infermieri
11:49dottori
11:50avendo l'aiuto
11:51di associazione
11:52o anche privati
11:53riuscite
11:54in alcuni casi
11:56a lavorare meglio
11:57in questo caso sicuramente
11:58beh effettivamente
12:00avere la possibilità
12:02di avere persone
12:03che con queste associazioni
12:06ci aiutano
12:07e ci sopportano
12:08ci permettono
12:08di raggiungere
12:09degli obiettivi
12:10che tante volte
12:12magari potremmo raggiungere
12:13lo stesso
12:14ma molto più lentamente
12:16perché per poter avere
12:18senza queste donazioni
12:20determinati dispositivi
12:22utilizzando la classica
12:24prassi aziendale
12:26magari ci vuole
12:26un po' più di tempo
12:27mentre invece
12:28grazie a queste associazioni
12:29noi possiamo ricevere
12:30il materiale
12:31che ci serve
12:32più rapidamente
12:33e poterlo quindi utilizzare
12:34e questo per noi
12:35è positivo
12:38anche dal personale
12:39infermieristico
12:40e medico
12:41è percepito
12:41come qualcosa di positivo
12:43ci si sente considerati
12:45e anche le famiglie
12:47si sentono considerate
12:48perché vedono
12:49che la cittadinanza
12:51capisce
12:51e comprende
12:52l'importanza
12:53del supporto
12:55a queste famiglie
12:56a questi pazienti
12:57professore rasulo
12:59io poco fa
13:00quando l'ho presentata
13:01ho detto
13:02lei è responsabile
13:04di questa unità operativa
13:05ma lei è anche un docente
13:07ed è direttore
13:08della scuola di anestesia
13:09e rianimazione
13:10responsabile di neuroanestesia
13:12all'università di Brescia
13:13vogliamo spiegare a casa
13:15anestesia e rianimazione
13:17siamo abbastanza preparate
13:18ma sulla neuroanestesia
13:21oggi sentivo alcuni dire
13:22ma che cos'è esattamente?
13:24la neuroanestesia
13:26la neuroanestesia
13:27la neuroanestesia
13:28rispondono
13:30a un fatto importante
13:32che ci insegna la letteratura
13:33i pazienti
13:34che con determinate patologie
13:36in questo caso
13:37cerebrali
13:38cerebrali
13:38spinali
13:39quando vengono trattati
13:41presso centri
13:42ad elevata specialità
13:43che vedono grossi volumi
13:45di questi tipi di pazienti
13:48vanno meglio
13:49ricevono un
13:51vengono gestiti
13:52in modo più efficace
13:54e questo porta
13:55a un miglioramento
13:56del loro outcome
13:57assolutamente
13:58per cui la neuroanestesia
14:01e la neuroanimazione
14:02presso la SCT
14:05di spedale civile di Brescia
14:06esiste da più di un anno e mezzo
14:08però è chiaro che
14:09questi pazienti
14:11con patologie
14:12cerebrali
14:13e spinali
14:13vengono trattati
14:14da sempre
14:15da quando esiste
14:16l'anestesia
14:17il reparto di anestesia
14:18dell'animazione
14:18ora è diventato
14:20un reparto
14:20più super specialistico
14:22un reparto
14:23che comunque
14:23rimane multidisciplinare
14:26perché coinvolge
14:27non solo
14:27neuroanestesisti
14:28neuroanimatori
14:29ma anche
14:30neurologi
14:31neurochirurghi
14:32neuroradiologi
14:34attraverso consulenze
14:36e lavoriamo insieme
14:36per portare
14:37insomma
14:38a un miglioramento
14:39di questi pazienti
14:40io ho un ricordo
14:41di lei
14:42forte
14:43durante il periodo
14:44del covid
14:44io ricordo
14:45il suo viso
14:46si ricorda
14:47quando
14:48insomma
14:49sono entrata
14:50all'interno
14:50della vostra
14:51unità operativa
14:52e ci siamo incontrati
14:54per caso
14:54è stato un bellissimo
14:55incontro per me
14:56e lei mi spiegava
14:57appunto
14:58che cosa stava succedendo
14:59in un momento
15:00drammatico
15:02molto
15:02è un momento
15:05drammatico
15:06non solo
15:07per la sua unità
15:07operativa
15:08che è diventata
15:09emergenziale
15:10che cosa è cambiato
15:11da quel giorno
15:12in cui ci siamo
15:13incontrate
15:14ad oggi
15:14siamo molto più
15:15rilassati
15:16vero
15:16abbiamo passato
15:17un periodo
15:17molto difficile
15:18però
15:19devo dire che
15:20la nostra azienda
15:22è stata
15:23nel trattare
15:24questi
15:25in quel caso lì
15:26covid
15:26è stato sicuramente
15:28molto efficace
15:30attraverso
15:30insomma
15:31anche lì
15:31l'aiuto
15:32di vari
15:34vari colleghi
15:35in questo caso
15:36ci siamo anche lì
15:37concentrati
15:37sulla multidisciplinarità
15:38si ricorda
15:40avevamo
15:40aperto
15:41la trepa intensiva
15:42super specialistica
15:44all'interno
15:44a 4.0
15:45e io ero venuta apposta
15:474.0
15:48che è stato
15:48secondo me
15:49non solo
15:50secondo me
15:50secondo i numeri
15:51una mossa
15:53una scelta
15:53vincente
15:54adesso
15:55facciamo
15:57non dico
15:57la stessa cosa
15:58però
15:59appunto
16:01con l'apertura
16:01della neuroanestesia
16:03neuroanimazione
16:03è la terapia intensiva
16:05postoperatoria
16:06noi all'interno
16:07della struttura complessa
16:08esiste una struttura
16:09semplice
16:10che è quella
16:11della tipo
16:11terapia intensiva
16:12postoperatoria
16:13dove noi ricoveriamo
16:14per un periodo
16:15breve
16:16di solito
16:17da 12 a 14 ore
16:19i pazienti
16:19provenienti
16:20dalle sale operatorie
16:22e che
16:22di tutte le sale operatorie
16:23dal nostro
16:25presidio
16:26quali necessitano
16:29un'attenzione
16:30più prolungata
16:32attraverso
16:32insomma
16:33anche un monitoraggio
16:34più
16:35da vicino
16:36assolutamente
16:37dottoressa Ceresone
16:38invece
16:38a lei chiedo
16:39qual è il ruolo
16:41insomma
16:41il ruolo dell'infermiere
16:42diciamo sempre
16:43fondamentale
16:44nel momento
16:45in cui
16:45il paziente
16:46si sente un po'
16:48solo
16:48in un ospedale
16:49in un momento critico
16:51a maggior ragione
16:51all'interno
16:52del vostro reparto
16:55qual è
16:56il sostegno
16:57che date
16:58voi infermieri
16:59lei coordina
17:00il gruppo
17:01ma allora
17:02gli infermieri
17:03della neurorianimazione
17:04sono infermieri
17:05altamente specializzati
17:07che
17:07si sono appunto
17:09scegliendo
17:10di lavorare
17:10in neurorianimazione
17:12specializzati
17:13sul paziente
17:14neurologico
17:16quindi con
17:18problemi
17:19neurologici
17:20la maggior parte
17:22dei pazienti
17:23che ci sono
17:23in neurorianimazione
17:25sono pazienti
17:26sedati
17:27o che comunque
17:28sono
17:29in una situazione
17:32tale
17:32dove
17:33l'infermiere
17:36ha la funzione
17:37principale
17:38di assisterli
17:39da un punto di vista
17:40della propria salute
17:42fisica
17:43e
17:44delle problematiche
17:45che
17:46i pazienti
17:48della neurorianimazione
17:49possono avere
17:50però ci sono
17:51anche dei pazienti
17:53che
17:53per le loro
17:54patologie
17:55hanno la necessità
17:56di rimanere
17:57in neurorianimazione
17:57ma sono svegli
17:58in quel caso
18:00sia il personale
18:00infermieristico
18:01che il personale
18:02medico
18:02che gli operatori
18:03di supporto
18:04cercano di rendere
18:06la loro
18:07degenza
18:08all'interno
18:08della neurorianimazione
18:09il più tranquilla
18:11e serena
18:11possibile
18:12supportandoli
18:13tanto è vero
18:14che nella nostra
18:14rianimazione
18:15come nelle altre
18:16rianimazioni
18:17della nostra azienda
18:20c'è
18:20l'apertura
18:22di tutti i pomeriggi
18:23per moltissime ore
18:24dalle due e mezza
18:25del pomeriggio
18:26alle 21
18:27la sera
18:27per l'ingresso
18:28dei parenti
18:29e di tutte le persone
18:31che vogliono venire
18:32a trovare
18:33i loro
18:33parenti
18:35o i loro amici
18:36appunto
18:37per permettere loro
18:38di avere qualcuno
18:39che gli fa compagnia
18:40gli supporti
18:40e gli aiuti
18:41e noi abbiamo
18:42appunto
18:43come infermieri
18:44l'obiettivo
18:46di agevolare
18:47questo percorso
18:48e di preparare
18:49anche il paziente
18:50ad essere accolto
18:51dalla propria famiglia
18:53Professor Rasulo
18:55lei ha
18:56una bellissima storia
18:57all'interno
18:58di tutto racconta
18:59si raccontano
18:59anche le storie
19:00e ci piace
19:01a volte conoscere
19:02anche la persona
19:04oltre che
19:04il professionista
19:06lei ha una bella storia
19:07perché
19:08nasce per caso
19:09in Italia
19:10lei ha origini
19:13Frank
19:14lei ha origini
19:15americane
19:16no?
19:17ha origini
19:17americane
19:19lei nasce
19:19a Matera?
19:20si
19:21lei nasce a Matera
19:22in provincia di Matera
19:23Stiliano
19:24in provincia di Matera
19:24benissimo
19:25ok
19:25i nonni arrivano
19:26dal New Jersey
19:27si
19:27erano immigrati
19:29i nonni?
19:30beh
19:31il mio padre
19:32era andato
19:33negli Stati Uniti
19:33per lavorare
19:34per una ditta
19:35General Electric
19:35per cui
19:36era stato richiamato
19:37positivamente
19:38per lavorare lì
19:40lui giustamente
19:42ci ha chiamato
19:44ci ha richiamato
19:44dopo un po'
19:45e siamo rimasti lì
19:46e è rimasta lì
19:48ma la sua storia è bella
19:49perché
19:49fa un incontro
19:51a un certo punto
19:51della sua vita
19:52l'incontro non viene fatto
19:54a Brescia
19:54perché poi a volte
19:55io chiedo
19:55ma come mai
19:56lei è a Brescia
19:56no?
19:57il suo incontro
19:58avviene a Napoli
19:59lei decise insomma
20:00di fare il medico
20:01a Napoli
20:02incontra un altro professore
20:04che io conosco molto bene
20:05anche il pubblico a casa
20:06che è il professor Latronico
20:07sì in realtà
20:08ci siamo conosciuti
20:09dove vi siete conosciuti?
20:10a Matera
20:11a questo paese
20:12a Matera
20:12eravamo lì per caso
20:13in vacanza
20:14che io andavo pochissimo
20:15ma lui è anche origine
20:17di quel paese lì
20:19ci siamo conosciuti per caso
20:20e per cui
20:22una cosa
20:24da cosa nasce cosa
20:26si dice
20:26esatto
20:27e ci siamo trovati
20:28soprattutto
20:29i simbiosi
20:30con vari obiettivi
20:32mi sono appassionato
20:34dell'anestesia
20:35della rianimazione
20:35e sono rimasto
20:36con il professor Latronico
20:38abbiamo fatto una bellissima puntata
20:39Obiettivo Salute
20:40proprio
20:41sulla rianimazione
20:42e lui è un po'
20:44un simbolo
20:44anche gli ispedali civili
20:45quel lontano
20:4694
20:47incontra
20:48il professor Latronico
20:49e la sua vita cambia
20:50perché arriva a Brescia
20:51eh sì
20:52arrivo a Brescia
20:53faccio la
20:54concludo la specializzazione
20:55a Brescia
20:56l'intento era quello
20:57di tornare negli Stati Uniti
20:59però insomma
21:00diciamo che la qualità di vita
21:01in Italia in generale
21:03e anche
21:04soprattutto a Brescia
21:05è ottima
21:06soprattutto questo periodo
21:08adesso non ne teniamo
21:08merito
21:09è vero
21:10molto difficile
21:11però
21:12sono rimasto
21:13e sono molto contento
21:14di vivere a Brescia
21:15assolutamente
21:16noi ovviamente
21:17ne siamo felici
21:17no?
21:18esatto
21:18ecco
21:19noi ne siamo felici
21:20ma il bello è che
21:22comunque lei
21:23oltre alla medicina
21:24ha sempre avuto
21:25una grande passione
21:26e
21:26un mesetto fa
21:28circa
21:28mi aveva detto
21:30ma guarda Daniela
21:30con un gruppo
21:31di musicisti
21:32cioè lei suona?
21:34sì io canto
21:35faccio un po' di umore
21:36lei canta
21:36è certo
21:37i musicisti sono
21:37quelli che sono
21:38veramente bravi
21:39e ogni tanto
21:40facciamo qualche esibizione
21:41e colgo l'occasione
21:44per annunciare
21:45che non tanto
21:45per il gruppo musicale
21:46che faremo un congresso
21:48il nostro congresso
21:50nazionale
21:51di neuroscienze
21:52quest'anno
21:53si svolgerà a Brescia
21:54presso il centro
21:55Paolo VI
21:56dal 19 al 21 giugno
21:58per cui piena milleniglia
21:59e ci sarà una piccola esibizione
22:02musicale
22:03però
22:03la cosa importante
22:05qui è che
22:05il congresso si chiama
22:07Neurons
22:07che è come i neuroni
22:09i neuroni appartengono
22:10a diversi medici
22:11appunto
22:12neurologi
22:13neurochirurghi
22:13neuroestesisti
22:14neuroreanimatori
22:15neurogradiologi
22:16eccetera eccetera
22:17e anche lì
22:18lo spirito di questo congresso
22:20è proprio la multidisciplinarità
22:22esattamente
22:23quello che è
22:24l'obiettivo
22:25della neuroreanimazione
22:26tra l'altro
22:27quando si parla
22:28di neuroscienze
22:29parte fondamentale
22:30ce l'ha anche
22:31la musica
22:32il cervello
22:33la musica
22:34non a caso
22:35poi dopo tutto
22:35torna in medicina
22:37eh sì
22:37diciamo
22:39l'arte in generale
22:40secondo
22:42non solo
22:43secondo me
22:43rappresenta
22:45un
22:45una via di mezzo
22:47tra l'aspetto
22:48prettamente scientifico
22:50e tutto il resto
22:51insomma
22:52tutto ciò che
22:53è importante
22:54conoscere
22:55nella vita
22:56non bisogna mai smettere
22:57di apprendere
22:58e di appassionarsi
23:00anche di
23:00di altro
23:01per cui
23:02ho tanti colleghi
23:04che
23:04che svolgono
23:05diverse tipologie
23:06di
23:07di hobby
23:08eh
23:09ma soprattutto
23:10la musica
23:11ehm
23:12è vincente
23:13nel rilassare
23:14il medico
23:15in particolare
23:16assolutamente
23:17un mestiere come
23:18come il mio
23:19come il nostro
23:19abbastanza stressante
23:21dopo tanti ore di lavoro
23:22eh mi piace anche
23:24ricordare
23:25eh
23:25lei ha detto
23:26grazie a Lumezzane
23:27in particolare
23:28a chi
23:28allora
23:30eh
23:30si può dire
23:31sì sì sì
23:32allora
23:33io devo ringraziare
23:34tutta l'associazione
23:35anziane di Lumezzane
23:36che avete visto
23:37nelle immagini
23:38le immagini che avete visto
23:39rappresentava il consiglio
23:40direttivo
23:41dell'associazione
23:42ma in particolare
23:44il presidente
23:44che è la persona
23:45che avete visto
23:46che ha fatto la foto
23:48col professore
23:49che è Zavaglio Orsiglio
23:50che eh
23:52ci ha sempre aiutato
23:53anche in
23:54oncomatologia
23:55centotrapianti
23:56di midolossio pediatrico
23:57e adesso
23:58si è preso a cuore
23:59la neuroanimazione
24:00eh
24:01e i nostri pazienti
24:02e quindi ha voluto
24:03aiutarci
24:03per cui io lo ringrazio
24:05tantissimo
24:05eh
24:06professor Rasulo
24:07quanto queste associazioni
24:08sono importanti
24:10per gli ospedali
24:10come il vostro
24:12beh
24:12questa associazione
24:13come le altre associazioni
24:14sono
24:15che rappresentano
24:16insomma la sensibilità
24:17del
24:17del popolo
24:18bresciano
24:19sono importanti
24:20perché
24:20si avvicinano
24:23al paziente
24:23e il paziente
24:25lo sente
24:26e vanno meglio
24:28assolutamente
24:30bene
24:30grazie mille
24:31per essere
24:32state qui
24:32in bocca al lupo
24:33per il congresso
24:34che ricordiamo
24:34aperto ai medici
24:35non è divulgativo
24:36medici infermieri
24:37eh
24:37medici infermieri
24:38perché molto spesso
24:40poi ci scrivono
24:41e ci dicono
24:41possiamo partecipare
24:42
24:42volevo sottolineare
24:43anche abbiamo dedicato
24:44una sessione
24:45proprio agli infermieri
24:46dove gli infermieri
24:47stessi faranno
24:48svolgeranno
24:48delle presentazioni
24:49proprio su argomenti
24:50importanti
24:51come la mobilizzazione
24:52precoce
24:53il follow up
24:54il fiolo all'occhiello
24:55del professor
24:56latronico
24:56assolutamente
24:57ed altro
24:58
24:58bene
24:59grazie mille dunque
25:01al professor
25:01e alla dottoressa
25:04Ceresoli
25:05buon lavoro
25:06grazie
25:06grazie
25:07noi ci fermiamo
25:08tra pochissimo
25:08continuiamo a parlare
25:09di salute
25:10a parlare di salute
25:24di medicina
25:25lo facciamo
25:26con paolo
25:27leonardi
25:28presidente di apic
25:30buonasera
25:30ben trovato
25:31buonasera
25:33grazie per essere qui
25:36con noi
25:37a tele tutto racconta
25:39ci piace
25:39sempre
25:40parlare
25:41anche delle associazioni
25:43di chi sta al fianco
25:45dei medici
25:47come abbiamo fatto poco fa
25:48di chi sta al fianco
25:49anche di malattie rare
25:52per cui
25:53molte persone
25:54a volte si trovano
25:55un po'
25:55allo sbaraglio
25:56noi questa sera
25:57parleremo
25:58dell'associazione
26:00che presiede
26:01ma parliamo anche
26:03di una malattia rara
26:04che è
26:04il colangio
26:05il colangio
26:06carcinoma
26:07vorrebbe brevemente
26:09spiegare
26:09a casa
26:10di che malattia rara
26:11si tratta
26:12api significa
26:15associazione pazienti italiani
26:17di colangio carcinoma
26:18il colangio carcinoma
26:20è un tumore
26:21delle vie biliari
26:22cioè delle vie
26:23che portano
26:24la bile
26:24dal pegrato
26:25fino all'intestino
26:26che ci serve
26:28per digerire
26:29quindi
26:31molto importante
26:32la nostra associazione
26:38sostanzialmente
26:39assiste i pazienti
26:41e la fa
26:42sia parlandogli
26:44se ci ricercano
26:45sia stando zitti
26:46basta andare
26:47sul nostro sito
26:48che è apichinfo.it
26:49dove uno trova
26:51per esempio
26:51un elenco
26:52dei centri specializzati
26:53per la cura
26:54per questo tumore
26:57questo è un tumore raro
26:59in realtà
26:59non rarissimo
27:00prende circa
27:025.000 persone
27:03l'anno
27:03in Italia
27:04che sono abbastanza
27:07e
27:07diciamo
27:08purtroppo
27:09a 5 anni
27:10sopravvive
27:11soltanto
27:11il 15%
27:12delle persone
27:13che lo contraggono
27:14per me
27:14negli ultimi anni
27:16sono stati
27:17dei miglioramenti
27:18sia
27:18nella terapia
27:19chirurgica
27:20che
27:21di suo
27:22è l'unica terapia curativa
27:24per ora
27:24adesso è stata ampliata
27:27la possibilità
27:27di curare
27:28questo tumore
27:30con il trapianto
27:31del fegato
27:32per lo meno
27:33in certi casi
27:34particolari
27:35e questo è possibile
27:36poi sono apparsi
27:38con molte altre
27:39malattie oncologiche
27:40e
27:42in farmaci
27:43mirati
27:44oltre agli immunoterapici
27:45questi
27:46non salvano
27:47la vita
27:48dei pazienti
27:49però
27:50la allungano
27:51e allungarla
27:53qui è molto importante
27:54sia perché
27:55è importante
27:55in assoluto
27:56allungarla
27:56guadagnare un anno
27:58due anni
27:58tre anni
27:58di vita
27:59non è male
28:00e sia perché
28:01in un anno
28:01due anni
28:02tre anni
28:02abbiamo visto
28:03negli ultimi anni
28:04compaiono delle novità
28:06fino a due anni fa
28:07era
28:08quasi impossibile
28:10ottenere
28:10un trapianto
28:11di fegato
28:11per un paziente
28:13di colangio carcinoma
28:14intraepatico
28:15adesso
28:16questo è possibile
28:17quindi
28:18il tempo serve
28:19assolutamente
28:21io conosco
28:24abbastanza bene
28:25questa malattia
28:27ahimè
28:28per
28:30per un caro amico
28:31e so comunque
28:32le problematiche
28:34che ci sono
28:35dietro anche
28:36alla ricerca
28:37del giusto
28:38ospedalio
28:39del giusto
28:40medico
28:41che può
28:41supportarmi
28:43che conosce
28:44questa malattia
28:46rara
28:47che poi
28:47come diceva
28:48giustamente
28:48lei
28:49non è poi
28:50così
28:50così rara
28:52voi come
28:53associazione
28:54e secondo me
28:55va un plauso
28:56la vostra associazione
28:57vi prendete anche
28:59questa responsabilità
29:01di aiutare
29:02chi ha difficoltà
29:03a entrare
29:04in contatto
29:05ad esempio
29:06con i medici
29:07
29:08noi
29:09diciamo
29:10scriviamo i medici
29:12conosciamo molti medici
29:14sia oncologi
29:15sia chirurgici
29:16sia patologi
29:17e a seconda
29:18di quelli che sono
29:19sia radiologi
29:20a seconda
29:20di quelle che sono
29:21le necessità
29:22delle persone
29:23che si contattano
29:24e quando non riescono
29:25ad entrare in contatto
29:26direttamente
29:27con un medico
29:27noi cerchiamo
29:28cerchiamo noi
29:29i medici per loro
29:30e cerchiamo di metterli
29:31in contatto
29:32questo
29:32normalmente ci riempie
29:34non solo è importante
29:38rivolgersi
29:39a un medico
29:40bravo
29:41ed esperto
29:42in realtà
29:43per patologie
29:44come queste
29:45oggi
29:45esistono
29:46intere
29:46equip
29:47cui ci si rivolge
29:48dove ci sono
29:49appunto
29:49quelli che si chiamano
29:50i
29:51i board
29:52che si occupano
29:55del paziente
29:56del malatto
29:56quindi
29:57per queste
29:58è molto importante
29:59rivolgersi
30:00a un centro
30:00specializzato
30:02noi poi
30:03cerchiamo di fare
30:04un pochino di più
30:05non soltanto
30:06di aiutare
30:06i malati
30:07quando hanno bisogno
30:09di un medico
30:09a trovare il medico
30:10per loro
30:11ma cerchiamo anche
30:12di aiutarli
30:13prima
30:14per esempio
30:15noi da
30:15alcuni mesi
30:16offriamo
30:17un contributo
30:18a chi fa
30:19un'etografia
30:19delle vie biliari
30:20quando ha
30:21anche un sintomo
30:23antilieve
30:24o quando ha
30:25fattori di rischio
30:26una cosa
30:28che l'abbia fatta
30:28almeno
30:29una volta
30:30all'anno
30:30che è importante
30:32perché è importante
30:33è importante
30:34perché
30:35riuscire
30:37a prendere
30:37per tempo
30:38il coraggio
30:39per sinoma
30:39cioè avere
30:40una diagnosi
30:40tempestiva
30:41dà la possibilità
30:43di andare
30:44dal chirurgo
30:44e il chirurgo
30:45è quello che
30:46al caso
30:47ti salva
30:47quindi
30:48per fare
30:49prevenzione
30:50serve
30:51per avere
30:53se uno
30:54incontri
30:54con l'antocacinoma
30:55per saperlo
30:56presto
30:57Presidente
30:59abbiamo visto
30:59il volto
31:00ovviamente
31:01non facciamo
31:01sentire
31:01l'intervista
31:02intera
31:02perché
31:03durerebbe
31:04molto
31:04ma è
31:05il volto
31:06e la testimonianza
31:07di Francesco
31:08lui ci ha messo
31:09la faccia
31:09per raccontare
31:11agli altri
31:12pazienti
31:13sintomi
31:14cure
31:14eccetera
31:15quanto conta
31:16il mutuo
31:17aiuto
31:18per un'associazione
31:19come la vostra
31:21ma il mutuo
31:24aiuto
31:25io credo
31:25serve
31:26molto
31:26serve
31:27perché
31:28quando
31:29noi mettiamo
31:30in contatto
31:30le persone
31:31pazienti
31:33e anche
31:33i care
31:34givers
31:34con altri
31:35pazienti
31:36con altri
31:36care givers
31:37questo è uno
31:37scambio di
31:38esperienze
31:39uno scambio
31:40di quello
31:40che si è fatto
31:41i miei
31:41che si sono
31:42visti
31:42quando si è
31:43trovati bene
31:44quando si è trovati male
31:45quindi è
31:46e comunque
31:47serve a costruire
31:50spesso
31:51questo è successo
31:52amicizie
31:52fratellanze
31:53cose che sono
31:55importanti
31:55per una malattia
31:56in cui
31:57se uno
31:58uno come
31:59Francesco
32:00per esempio
32:00si è vissuto
32:01tre anni e mezzo
32:02con questa malattia
32:03quindi è importante
32:04avere persone
32:05con cui parlarne
32:06e
32:08noi
32:09oltre
32:10dicevo
32:11al contributo
32:12per la prevenzione
32:13si chiama
32:14adesso di offrire
32:14anche
32:15delle forme
32:16di sostegno
32:17psicologico
32:18che sono
32:18importanti
32:19perché una malattia
32:20così grave
32:22è una cosa
32:23che scuote
32:23sia
32:24il paziente
32:25sia
32:26chi lo assiste
32:27e noi
32:28offriamo
32:28sia
32:29ai soci
32:30la possibilità
32:31di una prima
32:33seduta
32:34di terapia psicologica
32:35gratuita
32:36grazie all'aiuto
32:38di due
32:39psico-oncologhe
32:40sia
32:41adesso
32:42il 17 giugno
32:43avremo
32:43la prima
32:44incontro
32:45in
32:47dittanza
32:48come questo
32:48dove si sarà
32:50una psico-oncologa
32:51per un sostegno
32:52psicologico
32:52di gruppo
32:53un'illustrazione
32:54dei problemi psicologici
32:55anche una discussione
32:57come ci è successo
32:58una volta
32:58l'anno scorso
33:00di singoli casi
33:01però fatti
33:02in pubblico
33:03cioè
33:03non
33:03nella
33:05più
33:05diciamo
33:06nella
33:06riservatezza
33:07di uno studio
33:08di una psicologa
33:10lei presidente
33:11ha detto una cosa
33:13fondamentale
33:13cioè all'interno
33:14della nostra
33:16associazione
33:16quindi anche
33:17online
33:18attraverso
33:18i vostri
33:19canali
33:20noi riusciamo
33:21a dare
33:21la giusta
33:22informazione
33:22anche
33:23tramite
33:24delle interviste
33:25fatte ai medici
33:26fatte ai
33:27caregivers
33:28fatte
33:29ai pazienti
33:31queste interviste
33:32aiutano anche
33:33a captare meglio
33:34ad esempio
33:35prima abbiamo visto
33:36una cartina
33:37l'ospedale
33:38che potrebbe fare
33:40al caso nostro
33:40solitamente
33:41quando uno sta male
33:42va nell'ospedale
33:44più vicino a casa
33:45in questo caso
33:46invece voi
33:47consigliate
33:48il giusto
33:50ente
33:50ospedaliere
33:51in base
33:52anche
33:52alla
33:53situazione
33:54perché poi
33:55anche ogni cura
33:56non è
33:56standardizzata
33:58la terapia
33:58ma
33:59insomma
34:00ogni cura
34:01poi dopo
34:01viene un po'
34:02cucita
34:03ad osso
34:04ad ogni
34:05paziente
34:06giusto?
34:07certo
34:08i casi
34:09sono tutti
34:09sempre
34:10leggermente
34:10diversi
34:11siamo tutti
34:11un po'
34:12diversi
34:12gli uni
34:12dagli altri
34:13quella cartina
34:14serve
34:15a scegliere
34:16i posti
34:17più vicini
34:17se uno vuole
34:18andare a un posto
34:19vicino
34:19perché insisto
34:20è estremamente
34:21importante
34:22andare in un centro
34:22specializzato
34:23dove ci siano
34:24tutti i medici
34:25che servono
34:25le nostre interviste
34:27a medici
34:27che sono interviste
34:28a chirurghi
34:29a oncologi
34:30a patologi
34:31servono
34:32a
34:33sono uguali
34:35un pochino
34:35come un catalogo
34:36non c'è
34:37ma lì
34:37trova
34:38non tutti
34:38i medici
34:39che se ne occupano
34:40però diversi medici
34:41noi ne facciamo una
34:42ogni circa 40 giorni
34:44diversi medici
34:45uno li vede
34:46e quello
34:47che gli sembra
34:47in qualche modo
34:49in cui si trova meglio
34:50ascoltandolo
34:51può essere il medico
34:52a cui rivolgersi
34:53perché poi si trova meglio
34:54nel contatto diretto
34:56tra l'altro
34:58presidente
34:59noi
34:59sì prego
35:00prego
35:01voglio dire
35:02un'ultima cosa
35:03estremamente importante
35:05che cerchiamo di fare
35:06è di dare
35:07fondi alla ricerca
35:08noi abbiamo fatto
35:09il primo bando
35:10di concorso
35:11che adesso
35:11lo stiamo facendo
35:13per la prima volta
35:15cercando una formula
35:17un po' speciale
35:18un fondo di ricerca
35:19di 60 mila euro
35:20per una ricerca
35:21su colangio calcinoma
35:22con un premio finale
35:24che la conduce
35:25dopo una valutazione
35:26del lavoro che ha fatto
35:27di 15 mila euro
35:29perché pensiamo
35:30che sia importante
35:31che si faccia
35:31anche in Italia
35:32buona ricerca
35:34su colangio calcinoma
35:35abbiamo degli ottimi
35:36medici specialisti
35:37di colangio calcinoma
35:39e vogliamo continuare
35:40a spingere
35:41perché ne siano di più
35:42più bravi
35:43più preparati
35:43complimenti
35:45per quello che fate
35:46presidente
35:47tra l'altro
35:49ovviamente
35:50aiutate
35:50come diceva
35:51la ricerca
35:52aiutate i caregiver
35:53aiutate i pazienti
35:55però
35:55lei ha detto
35:57ovviamente
35:57una prima
35:59grande difficoltà
36:00per un'associazione
36:01è quella di essere
36:02riconosciuta
36:03conosciuta
36:04affinché
36:05possa essere
36:06poi
36:06richiesta
36:08e trovata
36:08dai pazienti
36:10vogliamo ricordare
36:11al pubblico
36:12che ci sta
36:13guardando
36:14dove
36:16vi si può
36:17vedere
36:17ovviamente
36:18lei ha detto
36:19il sito
36:19dell'APIC
36:20poi
36:21so che comunque
36:22siete anche
36:23sui social
36:23il nostro
36:28indirizzo
36:29in internet
36:31è
36:32apicinfo.it
36:34e uno
36:35riaviva
36:36al sito
36:36lei prima ha mostrato
36:37la catina
36:38quando
36:38ecco
36:39queste qui
36:40si trovano
36:40sul nostro sito
36:41una raccolta fondi
36:4315 giugno
36:44a Poppi
36:45vicino ad Arezzo
36:46dove ci sono
36:48ci sarà un concetto
36:49gospel
36:49per raccogliere fondi
36:51per l'APIC
36:52poi
36:54ci sono
36:57c'è su Facebook
36:58l'associazione
36:59di pazienti italiani
36:59con la razio carcinoma
37:00c'è su Instagram
37:02e vogliamo
37:03anche ampliare
37:04adesso
37:05cercando di raggiungere
37:06il più social
37:06possibile
37:07è che siamo
37:08l'associazione
37:10è relativamente
37:11piccola
37:11ci sono
37:12120 persone
37:13uno dei problemi
37:15di un'associazione
37:15come questa
37:16è che
37:17molte figure
37:18importanti
37:18che sono malati
37:19purtroppo
37:20muoiono
37:20noi abbiamo
37:22perso
37:23perlomeno
37:237 persone
37:24che sono state
37:24importantissime
37:25nella nostra storia
37:26perché
37:27è appunto
37:28una malattia
37:29una malattia
37:29che si cerca
37:31di combattere
37:32e qualche volta
37:32ce la si fa
37:33abbiamo persone
37:34che sono
37:34sopravvissute
37:35alla malattia
37:36però
37:36molti
37:37come dicevo prima
37:38purtroppo
37:38alla fine
37:39non ce la fanno
37:40il nostro appello
37:42è corale
37:43aiutate
37:45questa associazione
37:46ovviamente
37:47immaginiamo
37:48dopo aver sentito
37:50l'intervista
37:51potete
37:52andare
37:53sul sito
37:54dell'API
37:55che vedere
37:55con i vostri occhi
37:56che cosa
37:57questa associazione
37:58fa
37:59il nostro
38:00augurio
38:02è quello
38:02insomma
38:03che possiate
38:04raggiungere
38:05sempre più fondi
38:06perché
38:06come diceva lei
38:07la ricerca
38:08è fondamentale
38:09soprattutto
38:10nelle malattie
38:10rare
38:11come
38:12questo
38:14per quanto
38:14ogni anno
38:15in Italia
38:15scompaia
38:17leggo dal vostro sito
38:18per il colangio carcinoma
38:20un paese
38:20non piccolissimo
38:21quindi ad occhio
38:22tra i 4200
38:23e 4500
38:25abitanti
38:26su 5000
38:27e 5500
38:28di diagnosi
38:29queste
38:29sono un numero
38:30piccolissimo
38:31nel paese
38:32circa
38:321 ogni 11000
38:34abitanti
38:34ma anche
38:35per questi numeri
38:36è importante
38:37e doveroso
38:37fare
38:39quello
38:39che voi
38:40fate
38:41le porte
38:42tra le tutto
38:42racconta
38:42sono sempre
38:43aperte
38:44speriamo
38:45insomma
38:45di essere serviti
38:46ancora di più
38:47a farvi
38:48conoscere
38:48grazie mille
38:50dunque
38:51grazie al presidente
38:53di API
38:53che ricordo
38:54Paolo Leonardi
38:55buon lavoro
38:56grazie mille
38:58grazie a lei
38:59noi ci fermiamo
39:00per una breve pausa
39:01tra poco
39:02torniamo in diretta
39:14per parlarvi
39:15di
39:15baskin
39:16allora
39:17conoscete
39:17questa disciplina
39:19che è
39:20un intreccio
39:21tra il basket
39:22che tutti noi
39:23ben conosciamo
39:24ma anche
39:24con l'inclusione
39:26e da qui
39:26appunto
39:27il baskin
39:28ne parliamo
39:29con
39:29Andrea Paradiso
39:30che è l'allenatore
39:31del baskin
39:32presso
39:33il Lumezzane
39:34basket
39:35buonasera
39:35buonasera a tutti
39:37allora il baskin
39:38lei mi diceva
39:39telecamera spenta
39:40che nasce
39:41vent'anni fa
39:42in quale maniera
39:43esattamente
39:44nasce precisamente
39:46a Cremona
39:47essenzialmente
39:48per una nascita
39:50prematura
39:51e questa
39:51nascita prematura
39:53determinate
39:54delle conseguenze
39:55alle veallo cerebrale
39:56questa ragazza
39:58in casa
39:59riusciva
40:00con l'andare
40:01degli anni
40:01un po'
40:02a divertirsi
40:03per quanto
40:04l'era possibile
40:05con i propri
40:06fratelli
40:07e il genitore
40:08un giorno
40:09parlando con
40:09un suo amico
40:10insegnante
40:11di educazione
40:11fisica
40:12gli spiegava
40:14questo
40:14atteggiamento
40:15ludico
40:16chiamiamo così
40:17della figlia
40:18hanno studiato
40:20cosa potevano
40:21inventarsi
40:21perché è proprio
40:22il termine
40:23corretto
40:24per far giocare
40:25i ragazzi
40:27con queste
40:28disabilità
40:29insieme
40:30a chi
40:31non ha
40:31queste
40:31disabilità
40:32e in questi
40:33vent'anni
40:34è nato
40:35questo sport
40:35perché attualmente
40:36è stato
40:37proprio
40:37riconosciuto
40:38come sport
40:39che è stato
40:40rivoluzionario
40:41e completamente
40:42innovativo
40:42perché è l'unico
40:43sport attuale
40:45dove possono giocare
40:46maschi
40:47e femmine
40:48con disabilità
40:50o senza
40:51disabilità
40:51non ci sono
40:54limiti
40:54di età
40:55e l'evoluzione
40:56di questa
40:57disciplina
40:59baschine
40:59è in funzione
41:01di tutti
41:02i partecipanti
41:03che vengono
41:05a contatto
41:06con lo sport
41:07perché si cambiano
41:08le regole
41:08mediamente
41:09ogni anno
41:10o si adattano
41:12durante il campionato
41:13che c'è
41:14c'è un campionato
41:15nazionale
41:16su tutta Italia
41:17per permettere
41:19a chiunque
41:20di partecipare
41:22nel miglior
41:22modo
41:23attivo
41:24e di sviluppare
41:26tutte le proprie
41:27capacità
41:28fisiche
41:28e intellettive
41:29per realizzare
41:31quello che è lo scorpo
41:33del gioco
41:33che è quello
41:34di fare
41:35canestro
41:36questa foto
41:38chi riprende?
41:39allora
41:39questa squadra
41:40è la squadra
41:42di Baskin
41:43di Lumezzane
41:44ok
41:44esistono due società
41:47affiliate
41:48all'Asi
41:49che l'ente
41:49italiano sport
41:50inclusivi
41:51che è stato fondato
41:52proprio
41:53con il patrocinio
41:54del comitato
41:55parolimpico
41:56italiano
41:56perché
41:58è l'unica
41:59federazione
42:01chiamiamola così
42:02che ha riconosciuto
42:04questo sport
42:04questo sport
42:06come avete visto
42:07in alcune di queste foto
42:09utilizza
42:11oltre il campo
42:11normale di basket
42:12due canestri
42:14che vengono messi
42:15sul metà campo
42:17di due altezze
42:18differente
42:19a secondo
42:20del grado
42:22di difficoltà
42:23che ha il giocatore
42:24ci sono
42:25cinque ruoli
42:26il ruolo
42:27più basso
42:29è il numero uno
42:30che è
42:31il giocatore
42:32che non riesce
42:33a muoversi
42:33autonomamente
42:34sul campo
42:35esempio tipico
42:36è il giocatore
42:37in carrozzina
42:38lui tira
42:39da davanti
42:40al canestro
42:41messo
42:42a metà campo
42:43con i tabelloni
42:44ovviamente rivolti
42:45verso metà campo
42:46qua intravediamo
42:47la tipologia
42:49dei canestri
42:50e tira davanti
42:52al tabellone
42:53se tira
42:54e può tirare
42:55solo dal canestro
42:57più basso
42:57e ha la possibilità
42:58di scegliere
42:59due tiri
43:00se realizza
43:01indipendentemente
43:02dal primo
43:03o dal secondo
43:04il tiro
43:05vale due punti
43:06invece
43:07chi riesce
43:08a stare
43:09in posizione retta
43:10ma non ha
43:10la capacità
43:11di orientarsi
43:12nel campo
43:13o ha delle
43:15disabilità fisiche
43:16per cui
43:17non gli permettono
43:18di essere sicuro
43:19durante lo svolgimento
43:21del campo
43:22insieme ai famosi
43:23giocatori in movimento
43:24che vedremo subito
43:25dopo
43:25velocemente
43:26tira nel canestro
43:28più alto
43:28che due metri
43:29venti
43:29se tira
43:30dalla posizione
43:31centrale
43:31il canestro
43:32vale due punti
43:33perché ha l'ausilio
43:34del tabellone
43:36e ha un tiro solo
43:37se invece tira
43:38lateralmente
43:40dentro un'area
43:41cosiddetta
43:43protetta
43:44con un raggio
43:44di tre metri
43:45il canestro
43:46vale tre
43:46questi due
43:48giocatori
43:48sono un po'
43:49l'anima
43:50del baskin
43:51perché
43:52sono i giocatori
43:53che hanno più
43:54difficoltà
43:55però sono
43:56coloro
43:57che riescono
43:58a dare
43:58il maggior numero
43:59di punti
44:01sul punteggio
44:02di tutta la
44:02di tutta la squadra
44:04dopo di che
44:05c'è il ruolo tre
44:06che è colui
44:07che ha delle difficoltà
44:09nella corsa
44:10nel senso
44:11che non riesce
44:11a fare
44:12una corsa
44:12continua
44:13continuativa
44:15palleggiare
44:16con un certo
44:17controllo
44:18gli si presenta
44:19la possibilità
44:20di fare
44:22delle infrazioni
44:23per quanto riguarda
44:24il regolamento
44:24della palla canestro
44:26che sono
44:26il doppio palleggio
44:28tornare indietro
44:29in difesa
44:30passi
44:31poi si arriva
44:33al numero
44:34quattro
44:34che sono
44:35tutte le persone
44:36che non hanno mai
44:37fatto
44:38pallacanestro
44:38o che non hanno mai
44:39fatto nessuna
44:40attività
44:41gli si permette
44:43di palleggiare
44:44facendo
44:44infrazioni
44:45di passi
44:47e dopo di che
44:48c'è il numero
44:49cinque
44:49che il giocatore
44:51o giocatrice
44:52che ha il pieno
44:53possesso
44:54delle regole
44:54della pallacanestro
44:55certo
44:56allora io so
44:57che c'è anche
44:58un appuntamento
44:59sabato
45:00a Campomarte
45:01per promuovere
45:03questa disciplina
45:05questo progetto
45:06alle 19
45:08una partita
45:09no sabato
45:10
45:11mi perdone
45:12alle 19
45:12sabato
45:14alle 19
45:14in occasione
45:16del Eidi
45:17che è un ente
45:18è un avvenimento
45:19che organizza
45:20ogni anno
45:21Estrapess
45:23che è un'altra
45:24società
45:25affiliata
45:26all'Eisi
45:26come Baskin
45:27si fa
45:29questa partita
45:30dimostrativa
45:30tra le due squadre
45:32di Baskin
45:32Lumezzane
45:33e quella
45:35di Estrapess
45:36per far vedere
45:38in cosa consiste
45:40questo Baskin
45:41ma soprattutto
45:42per cercare
45:44di sensibilizzare
45:46soprattutto
45:47giocatrici
45:48o
45:48anche non giocatrici
45:50perché abbiamo detto
45:50che possono giocare
45:51anche nel ruolo 4
45:52o chi ha magari
45:54ha altre difficoltà
45:55sicuramente
45:56può trovare
45:56il loro posizionamento
45:58negli altri ruoli
45:59per cercare
46:01di fare
46:01la prima
46:02formazione
46:03agonistica
46:04della provincia
46:05di Brescia
46:06per permetterci
46:08di partecipare
46:09al campionato
46:10campionato
46:11che sarà
46:12insieme
46:13al girone
46:14di Bergamo
46:16se riusciamo
46:16ovviamente
46:17ad avere
46:18tutti i presupposti
46:19per fare un campionato
46:21continuativo
46:22e sicuro
46:23altrimenti
46:24parteciperemo
46:25a delle amichevoli
46:26in attesa
46:27di avere
46:28questo numero
46:29di partecipanti
46:31e di avere
46:31una struttura
46:32che ci permette
46:33di fare
46:33questa attività
46:35oltre a questo
46:37avvenimento
46:38si sono svolti
46:39ci saranno
46:40altri avvenimenti
46:42tipo
46:42settimana scorsa
46:45domenica
46:45nello sport
46:46in piazza
46:48a Sarezzo
46:49anche lì
46:49è stata fatta
46:50una dimostrazione
46:51con gli atleti
46:52di Lumezzane
46:53insieme
46:54al basket
46:55e Sarezzo
46:56e dopodiché
46:57ci saranno
46:58altri avvenimenti
46:59sul territorio
47:00bresciano
47:01sperando
47:01sempre di più
47:03di riuscire
47:04finalmente
47:05a fare
47:05un campionato
47:06nazionale
47:07ovviamente
47:09ci farà
47:09del tempo
47:10per essere
47:10all'altezza
47:11degli altri
47:11ma considerate
47:12che Cremona
47:13dove è nato
47:14tutto più di
47:14vent'anni fa
47:15sono stati
47:16nel 2022
47:17campioni italiani
47:18e nel 2024
47:20un'altra squadra
47:22di Cremona
47:22è arrivata
47:23alle fasi
47:24finali
47:25insieme
47:25a una squadra
47:26di Bergamo
47:26per cui
47:27noi siamo
47:28l'unica
47:28provincia
47:29longuarda
47:30dove
47:30praticamente
47:31non c'è
47:31nessuna
47:33squadra
47:33per
47:35proseguire
47:38in questo mondo
47:40in rete
47:42troviamo qualcosa
47:43sul sito
47:43per esempio
47:44del Lumezzane
47:45
47:45allora
47:46sul sito
47:47degli Lumezzane
47:48quindi
47:49squadra
47:50militante
47:51nella
47:51campionato
47:52di palacanestro
47:52serie B nazionale
47:54e dopo il che
47:54anche con le categorie
47:56giovanili
47:56questa è proprio
47:58la videata
48:01vedete
48:01serie B sponsor
48:02abbonamenti
48:03news
48:04severing
48:05e giovanili
48:06e dopo in fondo
48:07c'è Baskin
48:08in Baskin
48:09andandoli sopra
48:10si vede la foto
48:11che è stata vista
48:12prima
48:12e quindi
48:13qualsiasi richiesta
48:15potete inviarla qua
48:17noi la ringraziamo
48:19ringraziamo
48:19Andrea Paradiso
48:20allenatore
48:21Baskin
48:22presso il
48:23Lumezzane
48:24basket
48:24grazie ancora
48:25grazie a voi
48:26e vi aspettiamo
48:27terminiamo
48:38il nostro appuntamento
48:39domani
48:39torneremo a parlarvi
48:41di psicologia
48:41con la dottoressa
48:42Doriana Galderisi
48:43e poi
48:44torneremo a parlarvi
48:45di serie tv
48:46e anche di cinema
48:47con Cristiano Bolla
48:48e per la medicina
48:49Bresciamed
48:50domani alle 18
48:51buona continuazione
48:52da Daniela Finita
48:53e da Andrea Lombardi
48:54arrivederci
48:54buona serata
48:55grazie a tutti

Consigliato