- 16/05/2025
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Buon venerdì, ben ritrovati con Teletutto racconta, buona serata da Daniela Affinita
00:20e da Andrea Lombardi, benvenuti.
00:22Tra pochissimo entriamo nel sito giornalibrescia.it, purtroppo si parte con la cronaca e quindi
00:28una triste notizia, ma poi invece passeremo alla salute.
00:32Passeremo alla salute, ci è venuto a trovare l'assessore regionale Claudia Carazzeri,
00:36con lei parleremo delle malattie invisibili, un accenno l'abbiamo già fatto all'interno
00:41di un'altra trasmissione, obiettivo salute, parlando di fibromialgia, ma non ci fermeremo
00:45solo lì.
00:46E poi parleremo di Respect Festival che torna, avremo ospite Claudia Mor, Federico Franchi
00:54e Giulia Assessore e parleremo di questo bel festival.
01:07E per finire, visto che è venerdì 16 maggio, tra l'altro oggi facciamo gli auguri a Chiara,
01:13poi Claudio Baglioni Compiegliani, Laura Pausini, Fiorello, Nicolo Fabi, è un giorno dedicato
01:19all'arte.
01:20Assolutamente, bellissimo.
01:21Tra l'altro questa Chiara è in mezzo a tantissimi noti, augurone a Chiara.
01:27Dicevo venerdì 16 maggio e ricordiamo anche il meteo con le previsioni per il weekend
01:35e gli appuntamenti selezionati da Federica Signorelli.
01:38Adesso io ti congedo per entrare nel sito giornalibrescia.it e come abbiamo detto si parte da qui purtroppo,
01:47la piccola bambina di 5 anni investita da un'automobile è grave.
01:51La piccola, secondo quanto ricostruito dai carabinieri, sarebbe sfuggita al controllo
01:56dei genitori e è stata trasferita d'urgenza all'ospedale con l'elisocorso.
02:01Clicchiamo su quest'ultima ora con anche una fotogallery.
02:06Una bambina di 5 anni è stata trasferita d'urgenza in ospedale dopo essere stata investita da
02:11un'automobile.
02:12L'episodio è successo a Cellatica.
02:15Pochi minuti prima delle 16 la piccola, secondo quanto ricostruito dai carabinieri, sarebbe
02:20sfuggita al controllo dei genitori e si sarebbe messa a correre verso la strada passando
02:26nell'apertura del guardrail.
02:28Proprio in quel momento sopraggiungeva un'automobile e il conducente non ha potuto far nulla per
02:33evitare l'impatto e la bambina è sbalzata sull'asfalto per alcuni metri.
02:38Le sue condizioni sono subito apparse molto gravi e per lei è disposto il ricovero urgente.
02:44Speriamo veramente in bene.
02:45La preghiera è un pensiero per questa famiglia e per questa bambina.
02:49Cade in moto a Camignone di Passirano.
02:52Gravissimo.
02:53Un ragazzo anche qui cronaca grave incidente nel pomeriggio di oggi a Camignone di Passirano.
02:59Un ragazzo di 19 anni che stava guidando una moto verso Provaglio di Seo mentre percorreva
03:04e ha perso il controllo della due ruote ed è finito contro uno dei pali dell'illuminazione
03:10della pista ciclabile che costeggia la strada.
03:13Le sue condizioni sono molto gravi ed è stato condotto in ospedale con l'elisocorso
03:18con manovre di rianimazione in corso.
03:23Altro incidente, schianto tra un'auto e una moto a Limone.
03:27Grave una persona.
03:28L'incidente è avvenuto attorno a mezzogiorno all'imbocco della galleria.
03:32Un motociclista ha avuto la peggio ed è stato portato in ospedale con l'elisocorso.
03:37Purtroppo sono veramente tante le notizie di cronaca.
03:40Parco dell'Adamello.
03:42Camozzi annuncia un tavolo con tutti gli attori.
03:45L'assessore regionale dice pronti a trovare soluzioni condivise che tengano insieme tutela ambientale
03:52e sviluppo sostenibile.
03:54Sono sempre con attenzione le istanze che provengono dai territori,
03:58ma su una proposta così complessa come la riduzione del perimetro del Parco dell'Adamello
04:03occorre fare più di una riflessione.
04:06Anche perché non sembra emergere un'unità di intenti,
04:09nemmeno tra gli stessi amministratori locali.
04:11Gianluca Camozzi, assessore al territorio e sistemi verdi di Regione Lombardia,
04:16interviene così nel dibattito riguardante il possibile spostamento dei confini del Parco dell'Adamello.
04:22Quello di cui si sta parlando, sottolinea, è un tema delicato che richiede serietà,
04:28ascolto e visione d'insieme, non fughe in avanti.
04:32E adesso ritorniamo nella homepage.
04:35Rubavano nelle auto per progettare furti in casa, arrestati.
04:40Allora clicchiamo per scoprire e capire un po' la dinamica.
04:44Rubavano a bordo delle automobili in sosta presso i parcheggi dei supermercati,
04:50le chiavi di casa e i libretti di circolazione,
04:52per poter poi risalire al luogo di residenza delle vittime e progettare furti in casa.
04:59Ma la loro presenza sospetta non è sfuggita da alcuni cittadini,
05:02che hanno così allertato il 112,
05:05segnalando i due giovani che a bordo di un'automobile facevano passare le auto in sosta.
05:12Così, agenti della squadra mobile della Questura hanno individuato e arrestato
05:16in flagranza di reato a bordo di autovettura
05:19i due giovani per furto aggravato in concorso.
05:22Come detto, l'indagine è partita a seguito di una chiamata al 112.
05:26La sala operativa è stata informata della presenza di due individui sospetti
05:30all'interno del parcheggio del supermercato S Lunga in Via Triumplina.
05:34Grazie alle descrizioni ricevute, sono stati individuati
05:37e seguiti da un equipaggio in borghese della Polizia di Stato
05:40fino al parcheggio del supermercato, i per Rossetto di Concesio.
05:44I due giovani si sono quindi aggirati tra le auto in sosta,
05:48individuandone una e rompendo il vetro.
05:51A questo punto sono intervenuti gli agenti della squadra mobile.
05:54E poi la notizia chiaramente continua.
05:58Allora, c'è un servizio che vogliamo proporvi
06:01perché due associazioni di operatori sanitari scendono in campo.
06:05Adottiamo un abbollatorio per Gaza. Vediamo.
06:09Questo progetto è molto importante, soprattutto in queste condizioni
06:15in cui purtroppo il sistema sanitario a Gaza è al collasso totale,
06:20in cui mancano tanti centri sanitari, mancano strutture ospedalieri
06:26che la maggior parte è distrutta completamente o parzialmente.
06:30L'Unione fa la forza nel nome della pace.
06:33Ecco perché due associazioni di operatori sanitari
06:36hanno deciso di scendere in campo con un progetto umanitario,
06:39sostenere l'accesso alle cure sanitarie della popolazione palestinese.
06:43Lo fa Palmed Italia Onlus, associazione indipendente a politica
06:47e senza fini di lucro con sede a Brescia,
06:49al fianco di Intermed Onlus, organizzazione internazionale
06:53specializzata in cooperazione sanitaria e sociale.
06:55Il progetto, presentato nella sala libretti del giornale di Brescia,
06:58prevede l'adozione di ambulatori mobili, unici presidi medici
07:02in grado di garantire l'accesso alle cure sanitarie
07:05di feriti, donne, bambini e pazienti cronici a Gaza.
07:09Si chiamano mobili perché si spostano con i rifugiati.
07:13Le persone fuggono e si postano in luoghi sicuri.
07:18Qui noi allestiamo questi tendoni e necessariamente
07:22dobbiamo avere un piccolo staff che supporti a livello chirurgico,
07:26farmaci, la possibilità di fare delle indagini diagnostiche
07:30tramite ecografia.
07:31È preciso che per mantenere un ambulatorio ci vogliono
07:36più o meno 5.000 euro al mese.
07:39È un progetto un po' ambizioso, ma sappiamo anche che
07:43i bresciani rispondono sempre.
07:48Bene, noi ci fermiamo con un piccolo break e tra poco
07:51si parla di malattie invisibili con Daniela Finita e la sua ospite.
08:01Eccoci prontissimi per aprire la pagina dedicata alla salute.
08:09Ho il piacere di avere qua in studio l'assessore regionale
08:13Claudia Carzeri.
08:14Benvenuta.
08:15Grazie, buonasera a tutti.
08:16Allora, raccontavo a casa che c'è stato un excursus
08:20qualche settimana fa durante un'altra trasmissione
08:23obiettivo salute.
08:24Si parlava di fibromialgia.
08:27Ha spiegato al pubblico a casa quanto si sta facendo
08:32anche a livello regionale.
08:34Facciamo un mini riassunto per chi ci sta ascoltando oggi.
08:38Visto che la fibromialgia è una di quelle malattie
08:41che colpisce per la maggior parte le donne, anche una percentuale
08:47di uomini, ma è quella malattia che rende le persone
08:51quasi invisibili alla società.
08:53È vero.
08:54Sì, volentieri.
08:55Il tema della fibromialgia è un tema tutto bresciano.
09:01La risoluzione è abbastanza bresciana perché è partito
09:05da una richiesta del dottor Gorla, che è un reumatologo
09:09dell'ospedale civile di Brescia, il quale mi ha chiesto
09:12con l'allora assessore della precedente legislatura
09:17di poter fare un tavolo di lavoro su questo tema.
09:20Dal tavolo di lavoro è emerso che c'è la necessità
09:24di creare dei centri che possano trattare la fibromialgia
09:29perché la fibromialgia, come il tema che andremo a trattare
09:32dopo, ha una complessità, una patologia molto complessa,
09:36quindi ha bisogno di una multidisciplinarietà di attori
09:40che possa prendere in mano il paziente a 360 gradi.
09:43E così abbiamo fatto.
09:45Da questo tavolo di lavoro sono nate delle linee guida
09:48che fortunatamente poi hanno sposato anche un intervento
09:51di un bando nazionale che Regione Lombardia ha preso
09:55e sta inserendo nella propria sistema sanitario regionale
09:59questi centri che possono prendersi cura a 360 gradi
10:03di un paziente così complesso come il paziente
10:06che soffre di fibromialgia.
10:08Come hai detto tu, sicuramente è un paziente prettamente
10:11femminile, ma ci sono anche delle realtà maschili,
10:14quindi non è una malattia di genere, ma è una malattia
10:17che colpisce principalmente le donne, ma colpisce anche
10:20tanti uomini.
10:21La Legge ci ha mostrato una fotografia che risale
10:25alla giornata di ieri, giusto?
10:28Di martedì, 13 maggio.
10:31È una settimana ricca di impegni per quanto riguarda
10:34le varie malattie invisibili, parliamo della sfera
10:38soprattutto della donna, ma ieri c'è stato un importante
10:41incontro in Regione Lombardia, ce ne vuole parlare lei,
10:46si parla di pavimento pelvico.
10:49Sì, diciamo che le foto che avete trasmesso riguardano
10:52sempre questo tema, perché proprio ieri abbiamo votato
10:59in Commissione Sanità, la terza commissione di Regione Lombardia,
11:03il progetto di legge a mia firma che tratta proprio
11:07le malattie all'interno del pavimento pelvico.
11:11Mentre le foto che avete visto sono sempre una giornata
11:16in Regione Lombardia che abbiamo voluto organizzare
11:19per mettere in rete una serie di professionisti
11:23che hanno raccontato e hanno portato il proprio esempio,
11:28la propria storia, la propria professionalità
11:32sulle malattie invisibili, che sono tante,
11:35noi ne riconosciamo alcune perché sono quelle
11:38che sono più diffuse, ma abbiamo visto che il trattamento
11:42del pavimento pelvico è un tema molto complesso
11:45e che porta all'interno una serie di patologie
11:49che hanno bisogno anche qui di un'equipe
11:52e di professionisti che possono essere a 360 gradi,
11:57perché quando abbiamo una malattia di questo tipo
12:00prima cosa è difficile che la paziente o il paziente
12:05faccia emergere la sua difficoltà e il suo malessere.
12:10Anche perché la sfera è molto intima,
12:13spesso ci si vergogna ancora nel 2025 di parlare
12:16di questa problematica, però sono tantissime le donne
12:19che ne soffrono, vediamo molti casi soprattutto
12:22dopo le prime gravidanze.
12:24Si diciamo che la gravidanza porta con sé
12:27una serie di problematiche, ma anche qui
12:30tocca qualche uomo.
12:33Innanzitutto è un tema complesso da far emergere,
12:37è un tema complesso da diagnosticare,
12:40sono patologie difficili da diagnosticare,
12:43sono patologie che non entrano nel sistema sanitario nazionale,
12:47quindi non hanno una linea di finanziamento ad hoc
12:51che accompagni anche la spesa che il paziente ha costantemente,
12:55perché alcune di queste patologie hanno bisogno
12:58di integratori e sono delle spese molto alte
13:01per i nostri cittadini, e sono malattie
13:05che si fa fatica a diagnosticare.
13:08Quindi attraverso questa legge, noi oggi,
13:11questa legge nasce con un altro intento,
13:14l'intento di toccare tre patologie del pavimento pelvico
13:18che sono la vulvodinia, la neuropatia del pudendo
13:21e l'endometriosi.
13:23Poi studiando, ascoltando, confrontandoci,
13:26creando anche conveni come quello che abbiamo fatto martedì,
13:29abbiamo capito che queste patologie rientrano
13:32in una sfera più ampia che quella del trattamento
13:35della malattia del pavimento pelvico,
13:37quando ci sono dei dolori e dei sintomi di cronicità.
13:40Quindi abbiamo affrontato una sfera molto più ampia,
13:44inserendo anche altre malattie come la demoniosi,
13:52non riesco mai a dirlo,
13:54ma ci riuscirò a fine del percorso,
13:56come la cistite, come l'incontinenza,
13:59insomma, così come tante altre patologie
14:02che oggi hanno un'attinenza col pavimento pelvico.
14:05E abbiamo visto anche attraverso dei gruppi di lavoro
14:08che abbiamo fatto, ad esempio, sulla diastasi dei retti addominali,
14:11che è un'altra patologia che abbiamo affrontato
14:14qualche mese fa e che entra anche questa
14:18all'interno di una più ampia sfera
14:21che può trattare il pavimento pelvico.
14:23Abbiamo visto che queste patologie possono,
14:26tante, alcune, non tutte,
14:28però ci può essere la prevenzione che aiuta.
14:33Quindi attraverso la prevenzione,
14:35attraverso una diagnosi precoce,
14:37noi riusciamo, insomma, a non intervenire
14:40in maniera per forza ospedaliera.
14:43Anche perché, insomma, tra le patologie
14:45che lei sta citando, mi viene in mente,
14:47tipo la fibromialgia, ma anche l'endometriosi,
14:50non è facilissima da individuare subito.
14:54Se c'è un bravo ginecologo, ovviamente sì,
14:57non che gli altri non siano bravi,
14:59però i campanelli d'allarme sono similari ad altre patologie.
15:02Quindi che cosa cambierà per le donne
15:06grazie a questo sì unanime, diciamo?
15:09Sì, esatto, il PDL in commissione,
15:12il progetto di legge ha visto l'unanimità
15:14del Consiglio regionale,
15:16quindi una rappresentanza di consiglieri
15:18nelle prossime settimane
15:21approderà in Consiglio regionale
15:23e speriamo anche lì che possa vedere
15:25l'unanimità di tutto il Consiglio regionale.
15:27Che cosa cambierà?
15:29Cambierà che, per prima cosa,
15:31avremo degli elementi numerici,
15:33che è fondamentale per trattare una patologia.
15:37Quindi avremo, attraverso una rete,
15:40che andremo a creare, perché
15:42il nostro fine è quello di far sì
15:46che ci possano essere esperti,
15:48associazioni, il mondo sanitario
15:52e le strutture di Regione Lombardia
15:54che dialoghino insieme.
15:56Quindi creando questa rete
15:58noi iniziamo a far partire un percorso.
16:00L'obiettivo è sicuramente
16:02quello di non fare impazzire i pazienti
16:04e andare a cercare una struttura
16:06che possa curarli.
16:08Quindi il primo obiettivo è quello
16:10di avere un accesso immediato alle cure,
16:12una diagnosi precoce,
16:14perché con la diagnosi precoce
16:16noi tante malattie andiamo a intervenire prima
16:18e quindi riusciamo, come dicevo prima,
16:20a non renderle croniche,
16:22a far sì che possano essere risolvibili.
16:25E inoltre noi, con questa legge
16:27che oggi porta una dotazione finanziaria limitata,
16:31perché non sappiamo ancora i numeri reali
16:34di cui dobbiamo trattare,
16:36ma vogliamo in un secondo momento
16:40attraverso anche dei percorsi
16:42che andremo ad individuare con la rete
16:45far sì che la forte voce di Regione Lombardia
16:48possa dire al Governo
16:50noi abbiamo individuato dei percorsi,
16:52abbiamo individuato una rete,
16:54abbiamo dei centri di riferimento
16:56in Regione Lombardia
16:58e abbiamo il territorio che è in grado
17:00di portare i pazienti in questi centri.
17:02Una volta che abbiamo strutturato il sistema
17:05noi vorremmo far sì che a livello nazionale
17:07si possano, in determinate patologie,
17:09farle rientrare nei LEA,
17:11perché se noi facciamo rientrare
17:13nel sistema sanitario alcune patologie
17:15diciamo che anche la spesa di questi pazienti
17:18si riduce notevolmente di mese in mese.
17:21Insomma, un bel traguardo.
17:23Un traguardo che secondo lei
17:26che tempistiche avrà?
17:28Non voglio sbilanciarmi,
17:31però noi stiamo sperando
17:33e abbiamo parlato con la maggioranza
17:38dovremmo andare entro il bilancio di regione
17:41che di solito è fine luglio.
17:43Io dico entro fine giugno,
17:45si dovremmo essere tra giugno e luglio
17:47e dovremmo votarla.
17:49Assolutamente.
17:50E per quanto riguarda Regione Lombardia
17:52immagino, quando lei parla di centri di eccellenza,
17:54che ci siano all'interno anche gli ospedali
17:57del nostro territorio bresciano.
17:59Io spero vivamente che si candidino
18:02anche i nostri ospedali di Brescia.
18:05Siamo già in parole con alcuni di questi.
18:09So che alcune realtà stanno già trattando
18:11alcune patologie,
18:13ma saremo più specifici.
18:15Certo, non possiamo spoilerare niente.
18:17Ovviamente sarà tutto ufficiale,
18:19però io avevo già sentito parlare
18:21di questa bella notizia
18:23e quindi volevo saperne da lei.
18:25Tornando e facendo un passo indietro,
18:28tornando un attimo alla fibromialgia,
18:31visto che ce l'hanno chiesta in parecchi.
18:33C'è una nuova app, giusto?
18:35C'è un nuovo collegamento,
18:37e questo lo ricordo io,
18:39è un'app proprio dedicata alla fibromialgia,
18:43e quindi anche qui, come diceva l'assessore Carzere,
18:47per le altre patologie considerate malattie invisibili,
18:54ci sarà la possibilità di individuare
18:56chi soffre di, ad esempio, fibromialgia.
18:59Quindi anche in questo caso,
19:01per questo nuovo progetto,
19:03voi riuscirete a creare un magazzino
19:07di dati generali,
19:09e riuscirete anche a capire
19:11qual è il problema,
19:15è un elevato problema,
19:17e quante persone ne soffrono.
19:19Soprattutto il percorso,
19:21per facilitare il paziente alla cura
19:25e individuare la cura più adatta,
19:27perché a volte si perde tempo,
19:30si sperimenta,
19:32non tutti i professionisti sono in rete,
19:35quindi sanno dell'esistenza di alcune patologie,
19:38ma è normale, perché queste patologie
19:42hanno un carattere multidisciplinare,
19:46hanno bisogno di una serie di professionisti,
19:49l'ostetrica, il ginecologo, il urologo, il reumatologo,
19:55il neurologo, lo psichiatra, il psicoterapeuta,
19:58è una sfera che riguarda
20:01un'ampia gamma di professionisti,
20:03quindi è ovvio che i centri che dovremmo individuare
20:06devono avere la capacità di mettere insieme
20:09queste professioni,
20:11perché è un tema molto complesso,
20:14chi nella patologia ha bisogno di integratori per curarsi,
20:19chi ha bisogno dei dispositivi di elettrodi,
20:22chi ha bisogno di una cura,
20:24diciamo che è complesso ed è anche nuovo,
20:27perché noi l'abbiamo appreso principalmente,
20:31lo dicevamo anche al convegno di martedì,
20:34dai social, perché iniziano le influencer
20:37a parlarne, a tirar fuori l'argomento,
20:40a dire che soffrono di questo fastidio,
20:43di questo problema.
20:45Ci sono anche delle attrici famose
20:47che hanno proprio raccontato il loro percorso,
20:53perché comunque l'endometriosi spesso
20:56non coincide poi con la nascita di un figlio,
21:00l'endometriosi porta dolori nei rapporti,
21:03quindi sono tante le situazioni sempre molto intime,
21:06quindi forse è per quello che è difficile
21:09e un plauso a chi ne parla.
21:13Senza vergogna.
21:15Anche in una trasmissione televisiva,
21:17ieri con Andrea Lombardi,
21:19dicevamo che anni fa questo forse non sarebbe stato possibile,
21:22invece noi abbiamo ormai sdoganato degli argomenti
21:25che sono utili e serve parlarne,
21:29proprio perché bisogna essere coscienti,
21:32avere la conoscenza.
21:34Sì, infatti nella nostra legge
21:36noi vogliamo anche portare alla luce il tema,
21:39cioè fare delle campagne di sensibilizzazione,
21:42delle giornate ad hoc per determinate patologie,
21:45iniziare a parlarne di più
21:48e coinvolgere soprattutto anche le associazioni
21:51che per quanto riguarda questi temi
21:54non avevano un punto di riferimento
21:57e oggi dicono benvenga, iniziamo a lavorare insieme.
22:00Benissimo, grazie mille per aver trovato del tempo.
22:03Grazie a lei, grazie a lei per l'ospitalità.
22:06Anche per noi, quindi ci riaggiorniamo nella nuova stagione
22:09sperando che diventi da proposta a legge.
22:12Assolutamente, speriamo.
22:14Benissimo, grazie mille dunque all'assessore regionale
22:17Claudia Carzeri, buon lavoro.
22:20Grazie, grazie anche a voi.
22:22Noi ci fermiamo per una breve pausa pubblicitaria tra pochissimo.
22:37Eccoci di nuovo in diretta.
22:39Cambiamo decisamente argomento,
22:41anche se secondo me la salute c'entra.
22:44E come?
22:45In questa nuova intervista
22:47è un piacere di riavere in studio anche quest'anno
22:50Claudia Mohr, coreografa di We Got The Attitude
22:53ed educatrice ed attrice del Respect Festival.
22:56Buonasera.
22:57Buonasera, bentrovato.
22:59Un bentrovato anche a Federico Franchi,
23:02referente dei giovani per Verola.
23:04Buonasera.
23:05E un benvenuto a Giulia Grazioli,
23:08referente dell'Associazione Pro Bono.
23:11Buonasera.
23:12Buonasera.
23:13Allora torniamo per il quarto anno consecutivo
23:16con questo bel festival.
23:18Io dicevo alla fine la salute c'entra e come?
23:21Assoluto.
23:22Men sana, in corpo e sano.
23:24Che cosa succederà quest'anno?
23:26Allora quest'anno noi parliamo di rispetto attraverso la solidarietà.
23:30Quindi arrivati alla quarta edizione del Respect Festival,
23:33squadra che vince non si cambia,
23:36quindi siamo sempre noi della We Got The Attitude
23:38in collaborazione con i giovani per Verola,
23:40sempre sostenuti dall'assessore Zanoli
23:43che ringraziamo come rappresentante dell'amministrazione.
23:48Noi porteremo in scena il linguaggio che a noi garba di più,
23:53quindi la danza, la musica,
23:55parlando un linguaggio solidale.
23:59Quindi l'inclusività ne fa la parola.
24:01L'inclusione, assolutamente.
24:03L'inclusione e la solidarietà.
24:05Tutto quello che noi facciamo è volto ad un benessere
24:10per chi lo fa e anche per chi lo riceve.
24:12Per cui questo quarto anno è un fare il bene per chi ne ha più bisogno.
24:19Quindi si parla non soltanto di disabilità,
24:21ma anche di persone che vivono magari in situazioni di fragilità
24:26o di disagio sociale.
24:28Allora i giovani per Verola sono sempre anche loro in prima fila
24:35proprio per incentivare, organizzare.
24:39Cosa cambierà quest'anno?
24:41Ci sono dei cambiamenti?
24:43Che cosa si devono aspettare le persone?
24:45Allora, in sostanza quest'anno abbiamo aggiunto un paio di step.
24:51Nel senso che abbiamo valutato il rispetto a 360 gradi
24:56e quindi abbiamo collaborato, collaboreremo con il gruppo Pro Bono
25:01per fare sì che una delle nostre missioni abbia atto.
25:05Cioè far conoscere ai giovani di Verola Nuova
25:09le associazioni del paese e del territorio.
25:12Il contesto musicale che avverrà il 31 di maggio, la sera,
25:18ha come inclusione e rispetto alla comunicazione della musica.
25:24La musica è appunto comunicazione e spesso per avere rispetto,
25:31per imparare il termine rispetto,
25:33bisogna avere molta comunicazione su questo punto di vista.
25:36E quindi noi vogliamo puntare molto sul nostro contesto
25:41perché il nostro obiettivo è quello di far uscire di casa
25:45i nostri giovani musicisti del paese, non,
25:48per esibirsi, per dargli un palco, per fare in modo che comunichino qualcosa.
25:53Ma che bella questa cosa!
25:55Allora, ricordiamo perché il festival dura tre giorni, no?
25:59Quindi parliamo del 30 di maggio, del 31 e del 1 giugno.
26:05Il live contest quando sarà?
26:07Il 31 maggio.
26:09E chi può partecipare?
26:11Allora, può partecipare chiunque, nel senso che non abbiamo messo limiti
26:15né di età né di provenienza.
26:18Infatti abbiamo molta partecipazione quest'anno, di un po' tutte le età.
26:24Siamo arrivati a quasi 20 concorrenti,
26:27solitamente noi avevamo 10-11,
26:29quest'anno siamo arrivati a quasi 20,
26:31quindi riempiremo bene la serata.
26:34Poi quest'anno abbiamo deciso di dar voce anche ai giovanissimi di Verona Nuova
26:40perché abbiamo collaborato...
26:41I giovanissimi? Di quanti anni stiamo parlando?
26:4413 anni.
26:45Ah, proprio giovanissimi!
26:46Sì, perché abbiamo collaborato con le scuole medie del paese
26:49e quest'anno ci creeranno un logo del Respect Festival
26:53e quindi tutte le classi seconde si sono divisi in gruppetti
26:58e ogni gruppetto ha creato un logo.
27:01Quella sera ci sarà la premiazione del miglior logo sul palco
27:05con i ragazzini delle medie.
27:07E sono certa che il logo sarà stupendo perché sono più bravi di noi.
27:10Assolutamente.
27:11Quindi sarà molto bello.
27:13È bello anche questa unione, la vostra associazione protagonista.
27:18Qual è un po' l'obiettivo?
27:21Parlava Federico Franchi dell'importanza di far capire ai giovani
27:27della solidarietà, del far parte anche di un'associazione.
27:30Perché no?
27:32Sì, la nostra associazione nasce nel 2010
27:36con proprio un primo obiettivo di fare beneficenza.
27:39Quindi tutti gli anni organizziamo la festa della birra
27:42con l'obiettivo poi di devolvere l'incasso in realtà ad altre associazioni.
27:47Quello forse che un po' ci caratterizza è lo spirito di aggregazione
27:51che muove diverse nostre iniziative.
27:55Per cui per noi collaborare con le altre associazioni,
27:58conoscere gli altri volontari e soprattutto con giovani per Verola
28:03in un'ottica di coinvolgere davvero il più possibile dei giovani del paese
28:08per far sì che ci sia un po' un ricambio generazionale
28:11che nel mondo del volontariato forse un po' si è perso.
28:15Quindi in realtà a noi piace l'idea di fare una festa giovane
28:19e che possa coinvolgere davvero dal punto di vista operativo
28:22anche quelli più giovani che possono poi continuare negli anni.
28:27Noi tutti gli anni, oltre alla missione in Mozambico,
28:33Morrombene, a cui destiniamo parte del ricavato,
28:36che è stata una missione che avevamo conosciuto per diretta esperienza
28:40perché uno dei fondatori di Prebono era proprio in partenza
28:43per questa missione quando si decide di creare l'associazione
28:47diamo e devolviamo parte dell'incasso a diverse realtà del territorio.
28:52Questo ci permette tramite la nostra festa di aiutare altre associazioni
28:57e soprattutto di farle conoscere perché comunque la festa è diventata
29:01un punto di riferimento del paese e arrivano tutti gli anni molte persone.
29:06Quanti giovani si affacciano alla solidarietà e alle associazioni
29:10visto che è una problematica un po' comune di tutte le associazioni.
29:14I giovani, si dice, sono sempre in pochi, è vero?
29:18Noi in realtà siamo un'associazione abbastanza giovane
29:22nel senso che è nata appunto nel 2010 da poco più di vent'anni
29:27quindi quasi tutti i fondatori ci sono ancora ed è l'età massima
29:32che oggi abbiamo, siamo più o meno sui 40 e dai 40 in giù.
29:38Bene, non che quelli dopo i 40 non siano giovani, io alzo la mano.
29:43Siamo giovani anche noi.
29:46Allora, tornando un attimino a Respect Festival
29:50raccontiamo questi tre giorni, abbiamo capito del live contest
29:54e invece il primo giorno cosa ci sarà?
29:56Il primo giorno va in scena come tutti gli anni
29:59il nostro spettacolo di inclusione sociale.
30:02E' uno spettacolo appunto che amo definire spettacolo sociale
30:06perché non ha soltanto l'obiettivo di fare del bello
30:11quindi di portare in scena un qualcosa di bello, di piacevole
30:15ma deve lasciare un messaggio, deve scuotere il pubblico
30:19e deve lasciare con chi ci guarda un qualcosa di più sottile
30:24che passa dalle emozioni.
30:26Quest'anno i 120 ballerini della mia scuola di danza
30:29la We Got The Attitude della polisportiva WISP di Manervio
30:33porteranno in scena Circo Essenza.
30:37Allora, l'essenza ha due valenze.
30:42Innanzitutto l'essenza che contraddistingue ciascuna persona
30:47che la rende unica
30:49e ogni persona ha un'essenza particolare
30:55che non può essere un profumo
30:57delle particolarità che non possono essere tramandate.
31:03Quindi celebriamo quella che è l'unicità
31:06ma essenza, gioco di parole, essere senza.
31:10A ognuno di noi manca qualcosa
31:12a ognuno di noi ha dei difetti, ha delle fragilità
31:16e queste mancanze possono essere trovate e colmate dall'altro
31:20quindi dall'aiuto reciproco.
31:22Sottolineo il fatto che in ogni gruppo della mia scuola
31:26ci sono dei bambini, delle famiglie
31:29che vivono situazioni di precarietà
31:32che vivono delle disabilità
31:34e il bello di fare danza insieme è anche questo
31:38cercare una comunicazione che arrivi all'altro
31:41e che sia una danza inclusiva
31:43una danza che non dura l'ora della lezione
31:46ma che dura molto di più
31:47tant'è che questi ragazzi, oltre che vivere l'ora in sé
31:53sono accompagnati a 360° nel loro percorso
31:56durante l'esibizione ci saranno anche degli ospiti speciali
32:01alcune di queste sono le mamme di Sant'Agnese
32:04che sono 20 giovani donne, che sono nonne e mamme
32:09arrivano fino ai 75 anni
32:12e le scoprirete in una veste stupenda
32:15perché insieme ai ragazzini balleranno
32:18e tornando al discorso da cui siamo partiti
32:21il benessere e la salute passa anche da questo
32:24dalla capacità di utilizzare la danza, il movimento, la musica
32:27e cercare di trarre del positivo da questi aspetti
32:32quanto ci vuole per preparare uno spettacolo come questo?
32:35io penso ai ballerini e quindi dai più piccoli
32:38all'incirca 9 mesi
32:42anche se poi diciamo sempre che lo spettacolo
32:45è soltanto la ciliegina sulla torta
32:48il bello di tutto questo è creare giorno dopo giorno
32:51quello che noi facciamo insieme
32:54vivere giorno dopo giorno le esperienze dello stare insieme
32:57però ecco, i ragazzi, i ballerini sono super lanciati
33:02noi vi aspettiamo numerosi
33:0430 maggio, 31 maggio e 1 giugno
33:07Respect Festival, quarta edizione
33:10ringraziamo tutte le persone che hanno comunque portato avanti questa iniziativa
33:16perché quando abbiamo iniziato era anche un po' un gioco
33:19era una prova
33:22invece poi sono anche ben contenta di avere anche delle nuove persone accanto
33:26perché questo significa che i giovani
33:29se inclusi, se responsabilizzati
33:32se incentivati a fare
33:34possono fare anche delle grandi cose
33:36assolutamente, sono curiosa di capire
33:39come si può aiutare
33:41visto che Giulia parlava di aiuti
33:45che poi vengono dati ad altre associazioni
33:48avete già in mente quali associazioni?
33:51Sì, quest'anno abbiamo deciso di devolvere l'incasso
33:55una parte sempre alla nostra missione
33:57che ormai è partner fisso e ufficiale della nostra festa
34:00e il restante del ricavato invece andrà donato
34:04una parte al Centro Antiviolenza Chiareacque
34:07quindi centro specialistico proprio per contro la violenza di genere
34:11e all'associazione ASD Insieme Si Può
34:14che è un'associazione del territorio di Ghedi
34:17che si occupa di organizzare attività sportiva
34:20per tutto il periodo scolastico
34:22a bambini e ragazzi con disabilità
34:24Bene, e invece per quanto vi riguarda
34:28come mai, forse l'avevo già chiesto
34:31ma vorrei che lo spiegassi a casa
34:33i giovani di Verola si affiancano sempre a questo festival
34:38fondamentalmente anche voi, no?
34:40create solidarietà
34:42Sì, allora il gruppo Giovani per Verola
34:44è stato creato dall'amministrazione
34:46per fare in modo che i giovani del paese
34:48si avvicinassero e si interessassero in maniera attiva
34:51al contesto sociale di Verola Nuova
34:59e quindi spingiamo i ragazzi
35:03a conoscere dal vivo le attività che ci sono in paese
35:08a riprendere alcune situazioni sociali
35:13e ad avvicinarsi appunto al volontariato
35:16per noi partecipare e portare avanti il Respect Festival
35:21è motivo anche di orgoglio
35:24perché di rispetto se ne parla poco
35:27spesso si dice che i giovani hanno voglia di far poco
35:31e sono poco rispettosi
35:33non tutti i giovani
35:35noi ne abbiamo molti
35:37siamo in tanti
35:39che comunque ci dedichiamo
35:41tanto tempo all'anno
35:43a fare qualcosa per il nostro paese
35:45e questo è il nostro obiettivo
35:47Anche perché ricordiamo che
35:49ci sono nove mesi di lavoro
35:51ma voi lavorerete tutti i giorni come associazioni
35:53voi anche
35:55e il ballo quindi è proprio giusto dire
35:57è la ciliegina sulla torta
36:00dove si potrà andare
36:02dove verrà fatto il Respect Festival?
36:05Allora l'apertura sarà presso il Parco Nocivelli
36:08di Verola Nuova
36:10mentre il live contest del 31
36:12sarà in Piazza Libertà
36:14e a seguire ovviamente ci sposteremo sempre
36:17in via San Rocco
36:19dove c'è appunto la festa della Pro Buono
36:21e dove lì sarà possibile gustare un buon piatto
36:25facendo beneficenza e sapendo dove andrà ricavato
36:28mentre il primo di giugno
36:30saremo nel Parco delle Piscine Comunali di Verola
36:35e ci sarà una mostra
36:37una mostra fotografica
36:39perché in queste settimane
36:41abbiamo raccolto degli scatti fotografici
36:43abbiamo intitolato il progetto
36:45Scatta il rispetto
36:47dove le persone interessate
36:49potevano in uno scatto fotografico
36:51racchiudere il loro concetto di rispetto
36:53il rispetto è un contenitore talmente ampio
36:56e ciascuno può comunque interpretare il rispetto
36:59il rispetto all'ambiente
37:01il rispetto alla salute
37:03il rispetto negli animali
37:06il rispetto per quanto riguarda l'inclusione
37:08nelle diversità
37:10e quindi abbiamo deciso di raccogliere
37:12e di fare una sorta di mostra itinerante
37:14all'aperto
37:16dove sarà possibile fare una colazione insieme
37:18e salutarci in questo modo
37:20quindi ecco
37:22bene, un bel programma
37:24sono curiosa di sapere che ci sarà in giuria Federico
37:28abbiamo dei membri
37:30di alcune associazioni come
37:32Radio Basilica di Verona Nuova
37:34voi cercate sempre
37:36di coinvolgere
37:38il territorio di Verona Nuova
37:41abbiamo appunto questo obiettivo
37:43di riuscire a relazionarci
37:45con tutte quelle che sono
37:47le istituzioni, le associazioni
37:49i gruppi del paese
37:51per fare in modo che
37:53i giovani una volta compiuti
37:55diciamo che noi ci relazioniamo
37:57spesso dai 18
37:59fino ai 30
38:01e cerchiamo di appunto
38:04fare in modo che
38:06i ragazzi conoscano
38:08tutti gli ambiti del paese
38:10e che si abbia un cambio
38:12generazionale
38:14all'interno di questi gruppi
38:16di volontariato, associazioni
38:18bene, e ci sarà poi?
38:20Abbiamo una nostra
38:22maestra di musica
38:24la Bulgari
38:26che comunque
38:28è dei ragazzi che partecipano
38:30al contesto e per la maggior parte
38:32li ha avuti in classe alle medie
38:34quindi li conosce tutti
38:36abbiamo dei giornalisti locali
38:38come Viviana Filippini
38:40e Gaia
38:42del Manervio Week
38:44la Filippini è
38:46la maestra di musica
38:48la Filippini è
38:50gioca in casa
38:52brava brava
38:54benissimo e allora
38:56ricordiamo poi la festa della birra
38:58esatto, dal 30 maggio
39:00al 2 giugno appunto
39:02a Barbonetti in via San Rocco
39:04e quindi vi aspettiamo
39:06bene, non potete mancare a questo lungo weekend
39:08grazie mille dunque a
39:10Claudia Moore, a Federico Franchi
39:12e a Giulia Grazioli
39:14noi ci fermiamo per una pausa pubblicitaria
39:16tra poco
39:2818 e 45
39:3016 maggio
39:32si apre il weekend con
39:34Riccardo Paroni, Meteo Passione e Federica Signorelli
39:36gli appuntamenti, ciao ragazzi
39:38ciao Andrea, ciao buonasera a tutti
39:40e andiamo subito a scoprire
39:42cosa possiamo fare
39:44sabato e domenica
39:46certo Andrea, come sempre ho selezionato alcuni appuntamenti
39:48per voi, potete anche trovarli
39:50sull'agenda del giornale di Brescia
39:52punto it
39:54il primo appuntamento è per questo fine settimana
39:56sabato 17 e domenica
39:5818, ci sarà un evento
40:00tanto atteso, l'air show
40:02del Garda con le frecce tricolore
40:04sabato 17 ci saranno le prove e
40:06domenica 18 lo spettacolo
40:08dalle 10.30 alle 12.30
40:10il secondo appuntamento
40:12sempre un evento atteso
40:14questa volta ci spostiamo in Franciacorta
40:16la ventiseiesima edizione di
40:18Franciacorta in fiore il 16, 17
40:20e 18 maggio presso il Borgo
40:22Antico di Bornato
40:24e il terzo appuntamento invece
40:26ci spostiamo in città
40:28la fiera dell'autoproduzione l'ho fatto
40:30tutto io, domenica 18
40:32maggio dalle ore 10 alle
40:3419 in piazza della Vittoria
40:36a Brescia e questi sono
40:38gli appuntamenti che ho selezionato per voi
40:40ricordiamo che c'è l'app anche
40:42del giornale di Brescia e qui si trovano
40:44tanti altri appuntamenti. Grazie
40:46grazie Federica e adesso invece
40:48con Riccardo Paroni di
40:50Meteopassione vediamo e scopriamo
40:52le previsioni meteo ma facciamo come sempre
40:54un passo indietro con delle fotografie
40:56vai Riccardo. Esatto e facciamo un passo
40:58indietro molto breve perché
41:00torniamo a ieri sera quando c'è stato
41:02questo tramonto suggestivo con rovesci
41:04temporali, la luce
41:06del sole che si fondeva con
41:08questi cumulonembi e anche con
41:10i fulmini che hanno illuminato
41:12il cielo quindi contrasto
41:14di colori molto suggestivo, è caduta
41:16anche un po' di gambine. E' stupenda questa foto, i colori sono
41:18stupendi. I colori molto belli, si
41:20ieri sera era davvero suggestivo questo temporale
41:22ma ci fosse un'apparizione. In alcune zone
41:24c'erano delle schiarite anche col cielo azzurro
41:26poi c'era il tramonto, qui avete visto la webcam
41:28sul Colle Cidneo
41:30questa invece è la webcam di Castegnato
41:32che mostra proprio sullo sfondo
41:34gli intensi rovesci di pioggia
41:36che hanno colpito alcune zone della provincia
41:38e questa è la Grandine che ha
41:40imbiancato un campetto da calcio nella zona
41:42di Uragomella
41:44per fortuna i chicchi sono stati di piccole dimensioni
41:46comunque non hanno superato
41:48in alcune zone mi hanno detto anche
41:502-3 cm di diametro che
41:52non sono proprio piccolissime
41:54però nella maggior parte
41:56dei casi appunto chicchi
41:58piccoli che non hanno creato disagi
42:00non hanno causato danni ma hanno un po' movimentato
42:02l'atmosfera in alcune zone anche
42:04e hanno quasi imbiancato il paesaggio
42:06come nella fotografia che avete visto
42:08parlami della Grandine
42:10come mai i chicchi a volte sono
42:12così grandi?
42:14dipende dalla goccia della condensa
42:16ve lo spiego in modo molto semplice
42:18ne ho parlato anche stamattina in radio con Alex Rusconi
42:20il chicco di Grandine si forma
42:22all'interno del Cumulonembo
42:24che è questa nube temporalesca
42:26che può raggiungere i 12-13 km di altezza
42:28quindi sono nubi immense
42:30all'interno delle quali soffiano
42:32correnti ascensionali
42:34sono dei venti molto forti
42:36all'interno della nube
42:38lo potete immaginare come una sorta di ascensore naturale
42:40queste correnti che soffiano verso l'alto
42:42portano verso l'alto le minuscole goccioline di pioggia
42:44finché non raggiungono una quota
42:46dove la temperatura è sotto zero
42:48e si forma un piccolo strato di ghiaccio
42:50così nasce il chicco di Grandine
42:52il chicco di Grandine ovviamente è molto piccolo
42:54che poi tende a scendere verso il basso
42:56se la corrente ascensionale a quel punto
42:58è in grado di risollevare
43:00il chicco di Grandine, quindi non ha un peso eccessivo
43:02e la corrente è sufficientemente forte
43:04lo riporta verso l'alto
43:06e si forma un altro strato di ghiaccio
43:08il chicco scende di nuovo
43:10a quel punto si ripete lo stesso processo
43:12più volte risale, più si allarga
43:14esatto, quindi più forti sono queste correnti
43:16perché poi arriva un momento in cui il chicco ha raggiunto
43:18una dimensione, un peso, tali per cui
43:20queste correnti ascensionali non ce la fanno più
43:22e questo chicco potrebbe salire anche per chilometri?
43:24può salire e sale per chilometri
43:26e può ricoprirsi di molti molti strati di ghiaccio
43:28forse vi sarà capitato magari di raccogliere
43:30a volte un chicco di Grandine
43:32può capitare anche di vedere proprio queste stratificazioni
43:34un po' come se fosse una cipolla
43:36ci sono tutti gli strati di ghiaccio
43:38e è il motivo per cui in estate
43:40soprattutto quando c'è tanto calore
43:42tanta energia in gioco, le correnti ascensionali
43:44possono essere veramente violentissime
43:46e portare verso l'alto tante volte
43:48questi chicchi finché non raggiungono dimensioni
43:50spaventose
43:52scendendo in quota però perde un po' di volume
43:54per la temperatura che aumenta
43:56però cadono talmente rapidamente
43:58che poi fanno anche fatica a perdere volume
44:00nella maggior parte dei casi
44:02pensate che nel 2023 in provincia di Pordenone
44:04è caduto un chicco record, record europeo
44:06forse qualcuno lo ricorderà
44:08quasi 20 cm di diametro
44:10cioè un blocco di ghiaccio da 20 cm
44:12pericolosissimo
44:14ma anche nella nostra provincia è capitato
44:16nelle ultime stati a volte in alcune zone
44:18di vedere chicchi da 7, 8, 9, 10 cm
44:20quello è andato su e giù per 4 ore
44:22altro che ascensore
44:24è stato portato molte molte volte
44:26proprio perché all'interno di quei temporali
44:28soffiavano correnti ascensionali
44:30particolarmente intense
44:32quindi è tutto collegato alla velocità di questi venti
44:34alla forza di questi venti
44:36che in primavera tendono a non essere ancora
44:38così veloci, così forti
44:40per cui i chicchi generalmente sono
44:42di piccole dimensioni come nel caso di ieri sera
44:44molto interessante
44:46dopo questa breve grandinata è arrivata
44:48una massa di aria abbastanza fresca
44:50che ha fatto sentire i suoi effetti
44:52oggi perché le temperature si sono fermate
44:54ah, intanto guardate che bello questo scatto
44:56è uno scatto notturno
44:58dalle 3 di stanotte
45:00siamo in alta quota, si intravedono anche le stelle
45:02con la luce che illumina
45:04il ghiacciaio dell'Adamello
45:06molto suggestiva
45:08qui siamo nella zona del bivacco Giann'Antoni
45:10quindi ovviamente di neve ce n'è ancora
45:1240 metri scusa?
45:14qui siamo oltre i 3 mila, anche qui
45:16sempre bivacco Giann'Antoni con la vista sulla Val Salarno
45:18ancora abbondantemente innevata
45:20del tutto normale per il periodo
45:22poi parleremo a proposito di normalità
45:24anche delle temperature di questo maggio
45:26che era iniziato con un anticipo d'estate
45:28addirittura 30 gradi
45:30nei primi giorni di maggio
45:32erano temperature ovviamente anomale
45:34poi siamo tornati in linea con la media
45:36e oggi è stata l'undicesima giornata consecutiva
45:38normale per il periodo
45:40tra alti e bassi comunque le temperature
45:42di questo periodo sono del tutto normali
45:44quindi c'è sempre un po'
45:46una distanza fra ciò che la gente
45:48immagina e ciò che è il nostro clima
45:50perché in maggio io sento sempre persone
45:52che si lamentano e dicono ma come
45:54ancora la felpa al maglioncino di sera al mattino
45:56non dovremmo essere vestiti così pesanti
45:58in realtà le minime
46:00in questo periodo è normale che scendano
46:02anche intorno ai 12 gradi per cui svegliarsi
46:04la mattina alle 8 con temperature
46:06di 11, 12, 13 gradi
46:08è assolutamente in linea con la media
46:10del periodo perciò
46:12la felpa di sera o al mattino in maggio
46:14l'abbiamo sempre portata è anomalo
46:16non la dobbiamo mettere come nei primi giorni
46:18di maggio in cui ci svegliavamo
46:20con 15, 16 gradi e addirittura
46:22le massime avevano superato i 30
46:24per cui inizio estivo
46:26adesso siamo tornati sui binari
46:28della normalità
46:30allora adesso invece vediamo
46:32un po' anche le previsioni in mezzo per questo weekend
46:34partendo proprio da questa sera
46:36beh direi che le notizie sono abbastanza buone
46:38per quanto riguarda il weekend perché avremo
46:40un sabato e una domenica che
46:42in pianura ci regaleranno cieli sereni
46:44un poco nuvolosi nel pomeriggio
46:46sia domani che domenica tra il pomeriggio
46:48e la serata ci sarà la solita
46:50instabilità pomeridiana ridosso
46:52dei rilievi quindi sulle zone alpine
46:54e prealpine potrà verificarsi
46:56qualche isolato rovescio forse anche qualche
46:58temporale pomeridiano ma
47:00secondo le previsioni questi fenomeni
47:02non dovrebbero coinvolgere la pianura
47:04quindi a meno che non ci siano colpi di scena
47:06o sorprese dell'ultimo minuto
47:08in pianura dovrebbe essere un fine settimana
47:10asciutto con un po' di instabilità
47:12pomeridiana e serale
47:14soltanto a ridosso dei rilievi e le temperature
47:16cominceranno ad aumentare un po'
47:18oggi non abbiamo superato i 20-21°
47:20domani guadagneremo
47:221-2° e domenica
47:24probabilmente arriveremo intorno ai
47:2624-25° che comunque sono
47:28valori normali per il periodo perciò
47:30continuerà questa fase senza eccessi
47:32né da un senso né dall'altro
47:34non sono previste ondate di caldo precoce
47:36per il momento perciò quello di inizio
47:38maggio è destinato a rimanere un caso
47:40isolato almeno per ora
47:42ma qual è il periodo più difficile per riuscire
47:44a prevedere esattamente
47:46il meteo? Nel senso
47:48inverno, estate, primavera?
47:50primavera e ancora di più
47:52l'estate quando si verificano i
47:54temporali, i temporali sono in assoluto
47:56il fenomeno atmosferico più difficile
47:58da prevedere perché si può prevedere
48:00la loro formazione in una determinata
48:02area, ad esempio ieri sera era
48:04prevista questa instabilità di tipo temporalesco
48:06è arrivata prima però
48:08è arrivata forse un po' in anticipo
48:10e poi ha colpito solo alcune zone
48:12come è normale che sia, cioè questo temporale
48:14che si è formato proprio a nord di Brescia
48:16avrebbe potuto formarsi 20 o 30
48:18chilometri più a est o più a ovest
48:20questo era assolutamente imprevedibile
48:22quindi quando mi chiedono
48:24ma questo temporale che zone colpirà?
48:26è una domanda da un milione di dollari
48:28perché sapere in anticipo
48:30che istensione avrà un temporale
48:32e dove nascerà un temporale
48:34è veramente una sfida ancora
48:36nei limiti dell'impossibile, infatti sentite
48:38spesso nei bollettini temporali
48:40ma ridosso dalle prealpi oppure temporali
48:42nella parte centro orientale
48:44della provincia di Brescia, però sono sempre macro
48:46aree ed è impossibile
48:48scendere nel dettaglio e vi sarà
48:50capitato di spostarvi di pochi chilometri
48:52e passare dalla pioggia di Rotto
48:54dalla Grandine all'asfalto asciutto
48:56quindi spesso bastano addirittura
48:58poche centinaia di metri
49:00a volte basta il cavalcavia Kennedy
49:02a Brescia 2 e Centro Storico
49:04quindi i temporali sono sempre una sfida
49:06molto difficile per i meteorologi
49:08Ricordiamo meteopassione.com
49:10che è il sito internet
49:12dove si possono ritrovare le webcam
49:14e poi ancora le previsioni meteo
49:16ma in modo particolare la vostra app
49:18che è scaricabile gratuitamente
49:20esatto, potete scaricarla e vedere
49:22previsioni, webcam, stazioni meteo
49:24con i dati in tempo reale, quindi sia
49:26il presente che il futuro
49:28quindi meteopassione anche per i nostri cellulari
49:30ringraziamo Riccardo Paroni
49:32e tutti gli esperti appassionati
49:34dell'associazione stessa
49:36grazie per le previsioni
49:38grazie e buona fine settimana a tutti
49:52siamo in chiusura
49:54Daniele anticipiamo i temi di lunedì sera
49:56quindi avremo con noi
49:58il nostro professore Anzuinelli
50:00l'educational counselor
50:02la psicologa Garzoni
50:04e poi si passa la richiede
50:06con spazio come sempre alla salute
50:08assolutamente, noi vi auguriamo
50:10un buon weekend, ci rivediamo lunedì
50:12vi lasciamo ai colleghi del TG Preview
50:14buona serata da Daniela Finita
50:16e Andrea Lombardi, arrivederci
50:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
Consigliato
51:36
|
Prossimi video
49:39
49:45
49:13
50:29
49:23
46:03
49:43
50:18
50:01
50:28
50:34
47:04
50:16
52:06
48:36
49:29
51:38
52:38
51:09
51:58
52:06
50:43
51:28
50:06