Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 16/06/2025
Se pensavate che Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, fosse solo ritmo, poesia urbana e tramonti su due ruote, dovrete aggiornare il vostro immaginario. Sabato 14 giugno, a sorpresa, il cantautore ha fatto tappa a Firenze non per un concerto o un evento mondano, ma per un'immersione – a dir poco adrenalinica – nel Calcio Storico fiorentino. Tra sabbia sollevata a ogni placcaggio, quartieri in festa e tribune bollenti, l’artista ha raccontato con entusiasmo contagioso la sua prima volta al sabbione di piazza Santa Croce. E sì, si è innamorato.

[idgallery id="705605" title="Jovanotti, fotostoria di un "ragazzo fortunato""]
Calcio Storico: Jovanotti ospite a Firenze
Jovanotti ha assistito alla semifinale tra Rossi e Azzurri (poi vinta dai primi con ben sedici cacce e mezzo contro sei), come ospite d’onore del Comune di Firenze e della sindaca Sara Funaro. «È stata una giornata fantastica, mi sono divertito tantissimo. Il Calcio storico mi ha entusiasmato, tornerò presto a vederlo» ha dichiarato Jovanotti con il sorriso di chi ha appena scoperto un nuovo sport del cuore. Non è poco, considerando che parliamo di uno che si definisce appassionato di boxe e wrestling.

[idarticle id="2575940,2476235" title="Perché anche i 30enni si divertono con Jovanotti e i ragazzi degli anni ’80,Sfuggire all'overtourism: Venezia, Firenze, Roma e Napoli via dalla pazza folla"]
La sorpresa di Jovanotti: «Si picchiano come i fabbri»
Lo show, però, non si è fermato al campo. Jovanotti ha condiviso su Instagram – dove conta oltre due milioni di follower – diversi momenti della sfida, amplificando l’eco di un evento già iconico per la città. «Mi sono divertito tantissimo, è stato tutto bello a partire dalla sfilata al senso di appartenenza dei quartieri di Firenze» ha aggiunto l’artista, visibilmente colpito dalla ritualità che precede ogni match. E tra uno scatto e un video, arriva anche la battuta fulminante: «Una roba tosta, mamma mia, si picchiano come i fabbri».

[idgallery id="24196" title="Firenze, dove anche la natura diventa arte"]
Rick Rubin e Jovanotti insieme per il Calcio Storico
A fare compagnia a Jovanotti in tribuna c’era Rick Rubin, colosso della produzione musicale statunitense, noto per il suo amore per la Toscana, dove trascorre lunghi periodi. Anche lui, alla sua prima volta, è rimasto estasiato: «Mai visto niente di simile nella mia vita». Tra due leggende del suono, il Calcio Storico ha guadagnato due nuovi, entusiasti ambasciatori internazionali.

[idarticle id="2451673,2416927" title="Jovanotti con il nuovo singolo ''Montecristo'' trasforma il suo dolore in forza,Jovanotti, 12 sold out e 5 nuove date per il ''PalaJova 2025''"]
Lorenzo Cherubini rafforza il legame con Firenze
Non è un caso se Lorenzo Cherubini continua a tornare nel capoluogo toscano. Tra marzo e aprile è stato protagonista di più date del suo tour PalaJova, conquistando il pubblico fiorentino. E questa nuova incursione non fa che rafforzare il feeling con una città che l’artista ha ormai adottato come seconda casa. «Non so se il 24 giugno potrò esserci per la finale perché sono a Roma quel giorno – ha spiegato – ma tornerò sicuramente a vedere altre partite».

[idgallery id="429031" title="Jovanotti: i miei 15 film preferiti"]
Calcio Storico fiorentino: finale il 24 giugno
Dopo la vittoria dei Rossi, domenica 15 giugno è toccato ai Verdi superare i Bianchi nell’altra semifinale. Il gran finale è in programma per il 24 giugno, giorno di San Giovanni, patrono di Firenze: a contendersi il titolo saranno proprio Verdi e Rossi. La città si prepara a un nuovo pomeriggio di orgoglio e muscoli, con Santa Croce pronta a esplodere di entusiasmo.

[idarticle id="2237023,2445702" title="Le nuove serie tv in costume da vedere adesso,Lo schermo dell'arte a Firenze esplora le relazioni tra arte e cinema"]
Che cos’è davvero il Calcio Storico fiorentino
Più che uno sport, è una celebrazione dell’identità cittadina. Nato nel XVI secolo, il Calcio Storico fiorentino – o “calcio in costume” – è una disciplina che unisce elementi di rugby, lotta e calcio in una sfida spettacolare tra i quattro quartieri storici della città: Rossi (Santa Maria Novella), Azzurri (Santa Croce), Verdi (San Giovanni), Bianchi (Santo Spirito). Ogni anno, a giugno, si disputano due semifinali e una finale, nella sabbia di piazza Santa Croce. Non ci sono pause, e i colpi – letteralmente – non si risparmiano: tra pugni, placcaggi e cacce, il Calcio Storico è uno degli eventi più sentiti e viscerali di Firenze.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00sono con Rick e l'ho portato a vedere il calcio storico, lui è appassionato di
00:09wrestling e gli facciamo vedere qualcosa di originale
00:12Sindaco come va?
00:14Ciao, felicità, per il calcio storico felicità
00:19Ciao ragazzi, grazie, evviva il calcio storico, viva Firenze
00:25Sono al calcio storico a Firenze, devo dire che è veramente un'esperienza, mamma mia
00:32Sindaco, è incredibile, è una grande esperienza
00:36Sei preoccupata per questi ragazzi?
00:38Ma diciamo che sono abituati
00:39Loro sì, io mica tanto, fantastico
00:43Gerizzi è un grande appassionato di wrestling, per cui questo è il wrestling originale
00:51Questo è il wrestling originale
00:53E devo venire a vedere la finale
00:54La finale è il 24
00:56E ci torno, è tosto in questo luogo
00:58Assolutamente è stato contento
01:00Oh ragazzi, è veramente un viaggio questo qua, fantastico, bellissimo, vero, è vero, è una roba vera
01:06Cioè, è tosto, eh?
01:08È tosto
01:09Si picchiano come i fabbrici, però è molto bello
01:12Non ho mai visto niente di simile tutta la vita, me anche, ragazzi, è vero, è vero, è veramente vero
01:23Grazie
01:38no
01:39no
01:40To Il Saizia
01:43Solti
01:45Solti
01:47Grazie per la visione!

Consigliato