FESTIVAL DELL'APPENNINO, ottavo appuntamento del Festival con una giornata all’insegna della natura, dell’artigianato e della musica popolare. Lo scenario è stato quello spettacolare del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Concerto dell’Orchestra Popolare del Saltarello. Il gruppo ha proposto un repertorio travolgente che ha unito canti della tradizione, saltarelle, spallate e ballarelle abruzzesi, con un’energia coinvolgente che ha trasformato la piazza in una festa popolare autentica.
Una giornata speciale quella di ieri a Castelli per chi ama la montagna, la cultura e le tradizioni abruzzesi, in una delle cornici più suggestive del centro Italia.
Danilo Di Paolonicola, fisarmonicista e organettista di fama internazionale, teramano di origine e autore delle rielaborazioni musicali del gruppo popolare del Saltarello in occasione del Festival, ha annunciato anche l’uscita del nuovo disco: Abruzzo Volume 2, seconda tappa di un viaggio musicale che racconta il territorio attraverso le sue melodie ancestrali, rivisitate con passione e maestria.
Il Festival dell’Appennino è realizzato con il sostegno del Commissario Straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016 e del Bim Tronto, in collaborazione con i BIM dell’Appennino Centrale e le Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Coinvolge 28 comuni partner, tra cui Castelli, Rocca Santa Maria e Fano Adriano in Abruzzo, con la direzione artistica dell’Associazione Appennino Up e Mete Picene.
Prossimi appuntamenti per la provincia di Teramo con il concerto dei Lupi della Majella a Rocca Santa Maria il 20 luglio e quello di Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare Italiana a Fano Adriano il 6 settembre. Anche queste date sono da "non perdere".
Video Notizie del Territorio collaborazione tra: RETE TV ITALIA: https://www.retetvitalia.it/news/ Certa Stampa : https://certastampa.it/ Prodotto da Certa Stampa Trasmessi in TV e sul canale news di RETE TV ITALIA Tel. 0861/ 242767 Cell. 3894840792 retetvitalianetwork@gmail.com