Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/06/2025
Il giorno e la storia - 21 marzo
Trascrizione
00:00Il giorno e la storia. Oggi è il 21 marzo.
00:181980. Il presidente Carter annuncia il boicottaggio delle Olimpiadi di Mosca.
00:241938. Nasce Luigi Tenco.
00:352020. Muore Gianni Mura.
00:38Commenta il fatto del giorno Paolo Mosanghini, vice direttore gruppo NEM con delega per il Messaggero Veneto.
00:55Oggi parliamo del premio Oscar a Anna Magnani.
00:58Si celebra oggi in Italia la giornata della legalità e della memoria condivisa contro tutte le mafie.
01:08In occasione della giornata sono organizzate in tutto il territorio nazionale, presso le scuole, le università, i tribunali, gli enti territoriali e le sedi di altre istituzioni,
01:19iniziative che rafforzino negli adulti e creino nei giovani una memoria condivisa sulla lotta a tutte le mafie.
01:3121 marzo 1989.
01:34Muore Cesare Musatti, psicanalista italiano, nato a Dolo il 21 settembre 1897.
01:44Si deve a lui l'introduzione e soprattutto la diffusione della psicanalisi in Italia.
01:49Nel 1928 Musatti dirige il laboratorio di psicologia dell'Università di Padova ed è il primo a far conoscere in Italia
01:59la cosiddetta psicologia della forma, con importanti lavori di livello internazionale.
02:05Tiene all'Università di Padova il primo corso di psicanalisi freudiana.
02:11A causa delle leggi razziali, Musatti viene allontanato dall'insegnamento universitario e declassato a insegnante di liceo.
02:19Dopo la guerra, Musatti viene del tutto riabilitato.
02:3021 marzo 1980.
02:33Il presidente Jimmy Carter annuncia il boicottaggio da parte degli Stati Uniti dei giochi olimpici di Mosca
02:40in segno di protesta contro l'invasione sovietica in Afghanistan del dicembre 1979,
02:46primo atto di una guerra destinata a durare altri dieci anni.
02:52Carter chiede agli alleati del blocco atlantico di allinearsi alla sua decisione.
02:59Sono 65 i paesi che seguono l'esempio di Carter.
03:03Fra questi, il Canada, la Germania Ovest, la Norvegia, il Kenya, il Giappone e Formosa,
03:09oltre al blocco delle nazioni arde.
03:19Signor Presidente, l'opinione pubblica europea non è così certa che questo boicottaggio
03:25sia un provvedimento efficace per fermare l'invasione sovietica dell'Afghanistan.
03:30L'Europa concorda con il suo obiettivo finale in Afghanistan,
03:34ma non è necessariamente d'accordo con i mezzi da lei suggeriti.
03:39Insomma, l'Europa ritiene che andare ai giochi e poi boicottare le sfilate
03:44e tutte le occasioni ufficiali previste dal cerimoniale
03:46sarebbe una cosa più efficace nei confronti dei sovietici.
03:50Non è d'accordo?
03:51No, non sono assolutamente d'accordo.
04:01Ovviamente ogni paese dovrà prendere le proprie decisioni.
04:04Non stiamo cercando di imporre la nostra volontà ad altri,
04:07anche se vogliamo che la nostra posizione sia chiara.
04:13I sovietici hanno ovviamente grande interesse
04:15ad usufruire dei vantaggi propagandistici
04:17che loro deriverebbero da una partecipazione alle Olimpiadi di Mosca.
04:22Infatti, le loro pubblicazioni ufficiali e guide
04:24scrivono che l'assegnazione a Mosca dei giochi olimpici estivi
04:28è in effetti un'approvazione della politica estera sovietica
04:31e un riconoscimento della natura pacifica del governo sovietico.
04:37Secondo me, per un paese andare a Mosca
04:39e prendere parte ai giochi olimpici,
04:41alzare la sua bandiera nello stadio olimpico,
04:44proprio nel momento in cui il paese ospitante
04:46è protagonista dell'invasione ingiustificata e disumana
04:50di un paese libero e indipendente,
04:52significa allontanarsi dai principi morali
04:55sui quali si fonda la democrazia.
04:57Sono molto severo su questo argomento
04:59e ritengo che un numero schiacciante di americani
05:02la pensi come me.
05:0321 marzo 1956
05:14Anna Magnani riceve l'Oscar come migliore attrice
05:19per il film La Rosa tatuata,
05:22per la regia di Daniel Mann.
05:25È la prima interprete italiana
05:27nella storia degli Academy Award
05:29a ricevere la prestigiosa statuetta.
05:34Nel film La Magnani interpreta
05:36Serafina delle Rose.
05:37Per lo stesso ruolo vincerà anche un BAFTA
05:40quale attrice internazionale dell'anno
05:42e un Golden Globe per la migliore attrice
05:45in un film drammatico.
05:48La Magnani ha raggiunto la fama mondiale
05:51nel 1945
05:53grazie al suo ruolo nel film
05:55Roma città aperta
05:57di Roberto Rossellini
05:58Manifesto del neorealismo.
06:02Nel film è protagonista
06:04di una delle sequenze
06:05più celebri della storia del cinema.
06:13Il 21 marzo 1956
06:15è una data storica
06:16per il cinema mondiale
06:18ma per il cinema italiano
06:19soprattutto Anna Magnani
06:20è la prima attrice
06:22di madrelingua non inglese
06:23a vincere il premio Oscar
06:25come miglior attrice protagonista.
06:27A conquistare l'Academy
06:28fu la sua interpretazione
06:29di Serafina delle Rose
06:31nel film La Rosa tatuata
06:33di Daniel Mann
06:34in cui lei recitò
06:35a fianco di Bart Lancaster.
06:37Eppure l'allora trentenne
06:39attrice romana
06:40alla cerimonia di premiazione
06:41non fu presente
06:42perché aveva paura di volare.
06:44La sua paura,
06:47la sua fobia
06:47proprio per il volo
06:49fece sì che
06:50non fu presente
06:52poi alla cerimonia
06:53e quindi come
06:54poi registrò
06:55anche i film?
06:57Beh, si racconta
06:58che comunque
06:58Anna Magnani
06:59per raggiungere New York
07:00per le registrazioni
07:01si sottopose
07:02anche a lunghi viaggi
07:03in nave
07:04che durarono molto lungo
07:06e poi
07:06vi rimase cinque mesi
07:08per le registrazioni
07:10e le riprese
07:10della pellicola.
07:11Le dirò che ho creduto
07:15che fosse uno scherzo
07:16e allora
07:17dice
07:18abbiamo una grande notizia
07:19da darle
07:20allora ho immaginato
07:22che era per l'Oscar
07:23però io ho creduto
07:24che era uno scherzo
07:25e alla fine ho detto
07:26sentite
07:26lasciatemi dormire
07:27perché a quest'ora
07:28francamente
07:28i scherzi
07:29non sono divertenti.
07:30Ma in fondo
07:31se l'aspettavo
07:31questa notizia?
07:32No, non me l'aspettavo
07:33per niente.
07:34No, no.
07:35Devo dire la verità
07:35sono andata a letto
07:37molto calma
07:38molto tranquilla
07:39perché
07:40non me l'aspettavo
07:41non pensavo che
07:43così come attrice italiana
07:45per la prima volta
07:46in America
07:47sai
07:48uno va lì
07:49e torna con l'Oscar
07:50anche perché
07:51le mie compagne
07:52diciamo così
07:53di gara
07:53sono dei grossi nomi
07:56c'era in Lizza
07:57Julie Harris
07:59Bette Davis
08:00Catherine Hepburn
08:02Susan Hayward
08:04che era la mia più
08:05diretta concorrente
08:07diciamo
08:07e
08:10non me l'aspettavo
08:11no, no, no
08:12Una grande soddisfazione?
08:14Eh beh sì
08:15le dirò che
08:15per un paio d'ore
08:16mi non ho realizzato bene
08:17di aver vinto l'Oscar
08:19perché adesso
08:19comincio ad accorgermene
08:21e
08:23che le devo dire
08:23la cosa che più
08:24mi ha colpito è
08:25questo gesto
08:28così democratico
08:30dell'America
08:31perché in fondo
08:31ha dato un Oscar
08:32senza pensare
08:34alla nazionalità
08:34dell'attrice
08:35questo ci ha voluto dire
08:36che in arte
08:38non esiste nazionalità
08:39è stato un gesto
08:40molto elegante
08:41molto democratico
08:42e molto leale
08:4321 marzo
08:491960
08:50in Sudafrica
08:52a Sharpville
08:53la polizia
08:54apre il fuoco
08:55su un gruppo
08:55di dimostranti
08:56di colore
08:57uccidendone 69
08:59e ferendone 180
09:00la manifestazione
09:02è organizzata
09:04dal Pan Africanist Congress
09:05per protestare
09:07contro la cosiddetta
09:08Pass Law
09:09il decreto governativo
09:10che obbliga
09:11tutti i cittadini
09:12sudafricani neri
09:13ad esibire
09:14uno speciale permesso
09:15qualora vengano fermati
09:17in un'area riservata
09:18ai bianchi
09:19la notizia del massacro
09:21crea un'ulteriore
09:22escalation
09:23della tensione
09:23fra i cittadini
09:24di colore
09:25e il governo bianco
09:26in risposta
09:28al diffondersi
09:28della protesta
09:29il 30 marzo
09:31il governo
09:31dichiara
09:32la legge marziale
09:34in ricordo
09:34della tragedia
09:35di Sharpville
09:36ogni 21 marzo
09:37si celebra
09:38la giornata mondiale
09:39per l'eliminazione
09:41della discriminazione
09:42razziale
09:43istituita
09:44dalle Nazioni Unite
09:45che sembravano
09:50immutabili
09:51per esempio
09:52del campionato
09:53era che tutte le partite
09:54cominciavano
09:55e finivano
09:55alla stessa ora
09:56adesso c'è questa parola
09:59terribile
10:00che è spalmare
10:01con anticipi
10:02posticipi
10:03anticipi dei posticipi
10:05questo vale anche
10:05per le coppe
10:06e questo secondo me
10:09è abbastanza sbagliato
10:10non lo dico
10:11in quanto non televisivo
10:13lo dico in quanto
10:14è troppo
10:1521 marzo 2020
10:18muore a 74 anni
10:21Gianni Mura
10:22giornalista
10:23e scrittore
10:24la sua avventura
10:25nel mondo
10:25nel mondo
10:26del giornalismo
10:26inizia nel 1964
10:28quando ancora
10:30studente liceale
10:31approda
10:32la gazzetta
10:32dello sport
10:33divenendone presto
10:34corrispondente
10:35per gli incontri
10:36di calcio
10:37ed il giro
10:38d'Italia
10:38nel 1976
10:40inizia la collaborazione
10:42con la Repubblica
10:44dando inizio
10:44ad un lungo
10:45cammino professionale
10:46che nel corso
10:47dei decenni
10:48lo consacrerà
10:49come una delle firme
10:51storiche
10:51del quotidiano
10:52c'è anche
10:54questa idea
10:55di passione
10:56che ci vuole
10:58per fare il ciclista
10:59è uno degli sport
10:59più schifosamente
11:01duri
11:01che esistono
11:02scrittore
11:04oltre che giornalista
11:05il primo
11:06dei suoi romanzi
11:07giallo su giallo
11:08ambientato
11:09al Tour de France
11:10vince nel 2007
11:12il premio
11:13Grinzane
11:13grande amico
11:15di Gianni Brera
11:16con il quale
11:17condivide l'amore
11:18per la letteratura
11:19i giochi di parole
11:20e la buona tavola
11:21con Gianni Mura
11:22scompare
11:23una delle più
11:24grandi penne
11:25del giornalismo sportivo
11:26che attraverso
11:27le sue principali
11:28passioni
11:29ciclismo
11:30e calcio
11:31ha raccontato
11:32mezzo secolo
11:33di imprese italiane
11:34Roberto!
11:38Roberto!
11:39Roberto!
11:4421 marzo
11:451999
11:46Il film
11:49La vita è bella
11:50di
11:50e con Roberto Benigni
11:52vince tre Oscar
11:53miglior film straniero
11:55miglior attore protagonista
11:57migliore colonna sonora
11:59Quando Sofia Loren
12:01gli consegna
12:02la statuetta
12:03per il miglior film straniero
12:04Benigni
12:05per la gioia
12:06salta sulle poltrone
12:07degli spettatori
12:08e in uno stentato inglese
12:11improvvisa
12:11un divertente
12:12discorso
12:13di ringraziamento
12:14La vita è bella
12:16riceve oltre 40 premi internazionali
12:20La Loren che ha urlato Roberto
12:25c'è stato un momento proprio di grande felicità
12:28ma quell'equilibrio su quelle seggiole
12:30ma io ho detto su quelle seggiole lì
12:33perché io avevo preparato un discorsino
12:35in inglese perfetto
12:37bene bene
12:38con uno che me l'aveva tradotto pure
12:39sull'Italia
12:41il cinema italiano
12:42i rapporti che c'era
12:43queste cose
12:44e poi quando però è accaduto
12:46io non l'ho imparato
12:47perché mi sembrava essere
12:48uno
12:49un presuntuoso
12:50andare a preparare il discorso
12:52come se vincessi
12:53ho detto
12:53ma che me lo vado a preparare
12:54il discorso
12:55hai capito
12:56sempre di essere presuntuosi
12:57allora non ho fatto più niente
12:59e l'ho buttato via
12:59perché mi sembrava essere cattivo
13:01e dopo quando sono stato lì
13:05quando accade delle cose
13:06che ti d'amore
13:07i corpi e l'anima
13:09devono essere lasciati liberi
13:10non c'è niente da fare
13:11signor Benigni
13:12adesso esprima
13:14come abbiamo sempre fatto
13:15visto che ha sempre portato a bene
13:16la esprima signor Benigni
13:18la esprima in questo momento
13:20beh allora lei sa
13:21che io amo molto Charlie Parker
13:22e quindi vorrei cantare
13:24un suo successo
13:25del 38
13:25quando conquistò Minneapolis
13:27che poi esprime
13:28tutto quello che lei sente
13:29quello che ora
13:29e il pezzo faceva così
13:31che era cantato
13:31da lei come sa
13:33proprio da uno
13:33che veniva dal Tennessee
13:34è certo
13:35dal grande Claude Villas
13:37sì
13:38che faceva così
13:39Mexico Mexico
13:4021 marzo 1931
13:49nasce Alda Merini
13:52poetessa e scrittrice italiana
13:55la vita di Alda Merini
14:00è un eroico e perpetuo passaggio
14:02da un manicomio
14:03a una vita normale
14:04in cui conosce anche
14:06la felicità
14:07e la tristezza
14:08dei matrimoni
14:08e la nascita
14:10di tre figlie
14:10molte delle sue poesie
14:14parlano
14:15dei personaggi
14:16della sua vita
14:16dei suoi mariti
14:17dei medici
14:19che l'hanno curata
14:20degli incontri
14:21con altri poeti
14:22e scrittori
14:22che l'hanno amata
14:23e rispettata
14:24Giacinto Spagnoletti
14:26Salvatore Quasimodo
14:28Giorgio Manganelli
14:29Alda Merini
14:34muore a Milano
14:34il primo novembre
14:35del 2009
14:36lasciando un immenso
14:38patrimonio letterario
14:39Alda Merini
14:46è vero che
14:46non le hanno affidato
14:48ancora al fondo Bacchelli
14:49e che vogliono
14:50sfrattarla da casa?
14:51perché mi daranno
14:52il Nobel
14:52è chiaro
14:54no
14:54non è
14:55non potrebbero
14:56sfrattarmi
14:57perché
14:57ho un invalidità
14:59comunque
15:00sollecitano
15:00il pagamento
15:01degli affitti
15:02e ritrati
15:03questo è vero
15:04solo che
15:05siccome non mi pagano
15:06gli editori
15:07con cosa li pago
15:09un poeta
15:10insomma
15:10ancora non ha
15:11di che vivere
15:12oggi
15:12in Italia
15:13no
15:13ha di che scialare
15:15ma non di che vivere
15:16questa è la tua casa
15:17che avevi abitato
15:19con tuo marito
15:20dal principio
15:21ragazza
15:22proprio avevo 20 anni
15:2420
15:24giovani
15:25e poi
15:27qui ho messo
15:28le mie radici
15:28che poi
15:29ho tolto
15:30col manicomio
15:31me ne sono andata
15:32perché questa casa qua
15:33mi ha sempre un po'
15:34dato un certo effetto
15:36senti ma il fondo
15:37Bacchelli
15:38allora
15:38non l'hai ancora ricevuto
15:40ma il fondo Bacchelli
15:41a me mi era molto caro
15:42perché
15:42si erano battuti
15:44Manganelli
15:44Volponi
15:45Roberto
15:46e lo Stato
15:47lo doveva dare
15:48soltanto
15:48per il fatto
15:49che Roberto
15:50ha sacrificato
15:51un figlio
15:52sull'ignoranza
15:53del naviglio
15:53senti tu sei
15:55stata internata
15:55nel 61
15:56mi pare
15:57no
15:57col mio consenso
15:59quasi
15:59con il consenso
16:01di tuo marito
16:02e tuo
16:02mio marito
16:04ha firmato
16:04certamente
16:05non immaginava
16:06spero di no
16:09perché se venissi a pensare
16:10che mio marito
16:11volesse uccidermi
16:12potrebbe anche darsi
16:14ma
16:14ha ucciso anche Otello
16:16non c'è problema
16:17ma tu sei rimasta poeta
16:18anche all'inferno
16:19hai scritto
16:20in una poesia
16:21cioè anche in manicomio
16:22ma a me in manicomio
16:23piaceva un mondo
16:24era divertentissimo
16:25senti Alda
16:26ma tu
16:26anche in internamento
16:28quando eri internata
16:29facevi poesia
16:31riuscivi a scrivere poesie
16:32no no no
16:33non più?
16:34no perché si rimane
16:35un po' irrititi
16:36dall'ambiente
16:37del non fare
16:38cioè una delle cose
16:39che ti regalano
16:40dopo che ti hanno
16:41defraudata
16:43di tutti i tuoi valori
16:45che ti hanno insegnato
16:47a non lavorare
16:48che ti hanno assistita
16:49secondo loro
16:50togliendoti piatti
16:51posate
16:52caramelle
16:53vizi
16:54virtù
16:55vabbè
16:56come fai a scrivere
16:58che non hai le penne
16:59tra le altre cose
17:00quindi sei d'accordo
17:02allora sulla chiusura
17:03che hanno poi
17:04nel
17:04no io sarei
17:06per la riapertura
17:06riapertura dei manicomi
17:08in piena regola
17:08come erano una volta
17:09perché guardi
17:10mi sono trovata davanti
17:12a delle vere e proprie donne
17:14invecchiate male
17:15diventate assassine
17:16io ho avuto il male oscuro
17:18ho avuto il male colorato
17:20il male simi oscuro
17:22però voglia di uccidere
17:23a me non è mai venuta
17:24io mi sono proprio consegnata
17:27la psichiatria
17:28un giorno
17:28che in un ratto
17:30veramente inconsapevole
17:33e che non avevo premeditato
17:36presi il mio marito
17:38e lo schiaffeggiare
17:3921 marzo 1938
17:46nasce a Cassine
17:49in Piemonte
17:49Luigi Tenco
17:51cantautore e poeta
17:52tra i fondatori
17:54della scuola genovese
17:55che con Bruno Lauzi
17:56Gino Paoli
17:57Fabrizio De Andrè
17:58inaugura un nuovo filone
18:00della canzone italiana
18:02con il gruppo
18:03Ai Cavalieri
18:04Tenco esordisce
18:05nel mondo discografico
18:06e nel 1961
18:08come solista
18:10con
18:10I miei giorni perduti
18:12i suoi testi
18:13e la sua musica
18:14spesso di protesta
18:15e di rottura
18:16con la tradizione
18:17come
18:18e una brava ragazza
18:21finiranno nel mirino
18:23della censura
18:24tra i suoi grandi successi
18:26mi sono innamorato di te
18:27vedrai vedrai
18:29lontano lontano
18:30nel 1967
18:33la sua scomparsa
18:34per un colpo di pistola
18:36alla testa
18:36all'hotel Savoy
18:37di Sanremo
18:38aveva da poco saputo
18:40che il suo brano
18:41ciao amore ciao
18:42era stato scartato
18:44dalla giuria
18:45del festival
18:46sarà stato
18:53il caldo
18:54l'emozione
18:55ma io penso
18:56che queste cose
18:56siano capitate anche a altre
18:58che si sono messi a fare del cinema
19:00tu per esempio
19:00sei stato sempre attuato
19:01quando hai fatto dei film
19:02beh sì
19:03io sì
19:04perché basta che non ci sia gente
19:05io mi trovo a bioagio
19:06insomma
19:06io mi trovo a disagio
19:07davanti al pubblico
19:08ma cosa hai paura del pubblico
19:09no non è che abbia paura
19:10ho una certa
19:10diffidenza
19:12capisci
19:12non mi trovo bene
19:13ti abbruti un po' come un gatto
19:15esatto
19:15un gatto
19:16senti ma
19:16un gatto come si trova
19:18a cantare una canzone
19:20di fronte alle telecamere
19:20beh ora vedrai insomma
19:22non tanto bene
19:23tu non hai capito
19:28niente
19:30se una volta fossi tu a cercarmi
19:37tu non hai capito niente
19:44se una volta fossi tu a cercarmi
19:51tu non hai capito niente
19:57stai lì ad aspettare
20:03devo sempre essere io il primo
20:12a chiedere l'amore
20:17a chiedere l'amore
20:20a chiedere l'amore
20:22a chiedere l'amore
20:24Grazie a tutti.

Consigliato