Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 12/06/2025
PALERMO (ITALPRESS) - Tre giorni di confronto serrato tra gli attori del mondo accademico, giuridico e bancario per tracciare insieme una direzione soprattutto per ciò che attiene alla concorrenza: questo l’obiettivo del convegno ‘Contratto e concorrenza nel mercato bancario: le sfide del XXI secolo’, organizzato dall’Università di Palermo a Palazzo Steri. "La sfida degli istituti di credito nei confronti dei consumatori è molto importante, in un momento in cui si parla di criptovalute e criptoattività, oltre che di una concorrenza che sta diventando complicata da normare dal punto di vista giuridico". Queste le parole del rettore Massimo Midiri, che aggiunge: "Un convegno con importanti risvolti giuridici ed economici, con un tentativo di poter dare un'informazione che diventi linea guida comportamentale. Siamo lieti di potere ospitare a Palazzo Steri un convegno dalla prospettive molto importanti". xd8/vbo/mca3

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La sfida di credito ai confronti soprattutto dei consumatori è certamente molto importante,
00:10in un momento in cui si parla tanto di criptovalute, di criptoattività e di una concorrenza che
00:16oramai sta diventando molto complicata da normare dal punto di vista giuridico, quindi
00:21un convegno che ha importanti riscontri giuridici ma anche importantissimi riscontri economici,
00:26soprattutto perché poi la vittima sacrificata di questo ragionamento è sempre il povero
00:30cittadino e il povero consumatore, quindi il tentativo è quello anche attraverso l'intervento
00:35di ventre giuridici costituzionali di poter dare un'informazione che diventi in qualche
00:42modo una linea guida comportamentale, c'è il direttore della Banca d'Italia, quindi siamo
00:47veramente lieti di poter ospitare a pronuncio sterile un convegno dalle caratteristiche e
00:52dalle prospettive veramente molto importanti.
00:54Queste cose noi dobbiamo trasferire oggi ai nostri studenti, oggi è chiaro che ai
00:59nostri corsi dobbiamo cominciare a parlare quando parliamo di banca, di criptovalute,
01:04non guardandolo come il demonio ma guardandolo come un fenomeno che va interpretato, paralizzato
01:08nelle sue genesi e perché no anche gestito.
01:12Abbiamo proprio stamattina avuto il piacere di avere un nostro studente che ha appena fondato
01:17un'app che sta rendendo un successo enorme che in realtà permette l'ingresso nel controllo
01:23e nella gestione delle criptovalute, anche i giovani ora si cominciano ad approcciare
01:27su nuovi mestieri che dobbiamo in qualche modo prendere in considerazione.
01:31Ecco, l'università è sempre questa, deve essere sempre al passo nei tempi e deve essere
01:36in grado di interpretare fenomeni fluidi, a volte anche scivolosi, a volte anche pericolosi,
01:41danni in qualche modo lievili.

Consigliato