Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 12/06/2025
Milano, 12 giu. (askanews) - Fondazione UNA - Uomo, Natura, Ambiente ha comunicato i risultati raggiunti finora dall'Operazione Paladini del Territorio, il progetto giunto nel 2025 alla quarta edizione: oltre 1000 persone, in tutta Italia, hanno preso parte all'iniziativa di UNA, coordinate da più di 80 sezioni locali delle associazioni venatorie nazionali.Anche nei mesi primaverili, cacciatori di tutti Italia si sono mobilitati nell'organizzazione di iniziative di volontariato di diverso genere, dalla manutenzione delle aree verdi alla rimozione di rifiuti dall'ambiente, fino all'impegno di divulgazione ed educazione rivolti alle scuole e alle giovani generazioni. Aspetti che, secondo la fondazione, spiegano la natura della comunità venatoria contemporanea, "inserita nel tessuto sociale, attiva sul proprio territorio e a tutela dell'ambiente e degli equilibri naturali".Grazie all'impegno dei volontari di UNA oltre 9mila kg di rifiuti sono stati rimossi all'ambiente, molti dei quali rifiuti pericolosi, e decine di aree verdi in 14 regioni hanno beneficiato dell'intervento di ripristino. Oltre 20 iniziative sono state organizzate al fine di sensibilizzare le comunità locali su temi ambientali e faunistici, o con l'intento di promuovere tra le generazioni più giovani un'educazione ambientale più profonda.Nel 2025, con la piena maturazione del progetto, Fondazione UNA ha voluto rafforzare il legame tra la comunità venatoria e i territori di riferimento, aprendo la possibilità di richiedere l'intervento dei volontari attraverso lo sportello Paladini del Territorio. Con questo progetto, inoltre la fondazione vuole consolidare il proprio impegno concreto nei confronti della tutela ambientale, ribadito nel corso degli anni attraverso l'adesione a partnership internazionali.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Fondazione UNA, Uomo Natura Ambiente, ha comunicato i risultati raggiunti finora dall'operazione Paladini del Territorio, il progetto giunto nel 2025 alla quarta edizione.
00:10Oltre mille persone in tutta Italia hanno preso parte all'iniziativa di UNA, coordinate da più di 80 sezioni locali, delle associazioni venatorie nazionali.
00:17Anche nei mesi di primaverili, cacciatori di tutta Italia si sono mobilitate nell'organizzazione di iniziative di volontariato di diverso genere,
00:23dalla manutenzione delle aree vere e della rimozione di rifiuti dall'ambiente, fino all'impegno di divulgazione ed educazione rivolte alle scuole e alle giovani generazioni.
00:32Aspetti che, secondo la Fondazione, spiegano la natura della comunità venatoria contemporanea, inserita nel tessuto sociale, attiva sul proprio territorio e a tutela dell'ambiente e degli equilibri naturali.
00:44Grazie all'impegno dei volontari di UNA, oltre 9.000 kg di rifiuti sono stati rimossi dall'ambiente, molti dei quali rifiuti pericolosi e decine di aree verdi in 14 regioni hanno beneficiato dell'intervento di ripristino.
00:56Oltre 20 iniziative sono state organizzate al fine di sensibilizzare le comunità locali su temi ambientali faunistici o con l'intento di promuovere, tra le generazioni più giovani, un'educazione ambientale più profonda.
01:07Nel 2025, con la piena maturazione del progetto, Fondazione UNA ha voluto rafforzare il legame tra la comunità venatoria e i territori di riferimento,
01:15aprendo la possibilità di richiedere l'intervento dei volontari attraverso lo sportello paladini del territorio.
01:21Con questo progetto, inoltre, la Fondazione vuole consolidare il proprio impegno concreto nei confronti della tutela ambientale,
01:28ribadito nel corso degli anni attraverso l'adesione a partnership internazionali.

Consigliato