Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 10/06/2025
OSAKA (GIAPPONE) (ITALPRESS) - "All'Expo di Osaka vogliamo portare il meglio del nostro Paese, con una rappresentazione della ricchezza della diversità dei nostri territori. 18 regioni su 20, il numero più elevato nella partecipazione italiana a Expo, hanno aderito al progetto e si susseguono una settimana per volta per presentare tutto il meglio che i nostri territori hanno da offrire e far conoscere realtà straordinarie che non sono così note all'estero. È quello che la Sicilia sta facendo in questa settimana attraverso la manifestazione della ricchezza della sua cultura, anche attraverso l'artigianalità". Lo afferma Elena Sgarbi, commissario aggiunto per l'Italia a Expo 2025 Osaka, a margine dell'inaugurazione della settimana dedicata alla Regione Siciliana.

sat/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il progetto del Padiglione Italia nasce con la volontà di portare in un contesto internazionale
00:10come a un'esposizione universale e su un palcoscenico globale dove persone da ogni
00:17parte del mondo si ritrovano il meglio del nostro paese. Soprattutto quello che noi vogliamo
00:24rappresentare è una visione dell'Italia completa a 360 gradi dove naturalmente offriamo la
00:33possibilità di conoscere la straordinaria ricchezza della nostra storia, della nostra cultura che è
00:40ciò per cui siamo conosciuti in tutto il mondo e infatti abbiamo delle opere straordinarie che
00:45sono ammirate da tutti i nostri visitatori, ma nello stesso tempo quello che vogliamo rappresentare
00:50è che questa storia, questa cultura, questa creatività non si limitano al nostro passato
00:57ma accompagnano il presente e accompagnano il nostro sguardo verso il futuro e soprattutto
01:03la creatività che noi mettiamo in quello che realizziamo non funziona a compartimenti stagni
01:09ma accompagna la cultura così come accompagna la tecnologia, l'innovazione, la ricerca. In tutto
01:16questo naturalmente un occhio particolare l'abbiamo riservato per la valorizzazione dei rapporti bilaterali
01:23tra Italia e Giappone, tra l'Italia e i paesi dell'Asia Pacific, una regione che è in fortissima
01:29crescita economica, culturale e sociale con la quale noi vogliamo stabilire dei rapporti sempre più
01:36intensi non solo economico-commerciali ma anche di cooperazione scientifica e tecnologica, nonché
01:43accademica. Abbiamo portato il sistema della diversità non a caso. L'altra grande diciamo
01:50area sulla quale abbiamo fissato la nostra attenzione è quella della rappresentazione della ricchezza
01:56della diversità dei nostri territori. 18 regioni su 20, il numero più elevato nella partecipazione
02:02italiana a Expo, hanno aderito al progetto e si susseguono una settimana per volta per presentare
02:10tutto il meglio che i nostri territori hanno da offrire e far conoscere realtà straordinarie che
02:17non sono così note all'estero. È quello che la Sicilia sta facendo in questa settimana attraverso
02:23la manifestazione della ricchezza della sua cultura anche attraverso l'artigianalità. In un paese come il
02:32Giappone dove l'artigianato è visto come un'arte, dove viene preservato con grande amore, con grande
02:38attenzione e dove c'è davvero la curiosità per scoprire cosa si nascose dietro il gesto. E l'altra
02:46grande area che viene mostrata per la prima volta è la ricchezza dei parchi nazionali, delle aree
02:52tette di una regione che è conosciuta per moltissime cose ma forse non altrettanto come dovrebbe essere per
02:59questo tema.

Consigliato