Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 09/06/2025
Domani al tribunale è il giorno dell'udienza sulla liquidazione giudiziale chiesta dalla procura. Il Messina dovrà dimostrare di non essere insolvente, come, invece, ritengono i magistrati, e di poter proseguire l'attività. Dell'udienza di domani abbiamo parlato con un esperto della materia, l'avvocato Daniele Passaro.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Gli scenari sono vari. È chiaro che domani con ogni probabilità il giudice vorrà sentire l'amministratore della società
00:08perché deve avere la possibilità di difendere le ragioni della società, di difendere la sua posizione.
00:17E quindi è presumibile che si costituirà con un legale producendo documentazione e una memoria.
00:23In questo caso è molto probabile che il giudice possa riservarsi di valutare la memoria per poi eventualmente riferire al collegio
00:32cioè decidere se ci sono le condizioni per dichiarare, diciamo virgolettato, il fallimento oppure no.
00:40Perché ovviamente chi si difende può argomentare in maniera diversa e varia a proposito delle possibilità che ci siano
00:47di applicare questa disciplina che in questo momento è sotto gli occhi di tutti.
00:54Detto questo, l'alternativa potrebbe essere che la società proponga un concordato.
01:02Quindi depositi un concordato, in questo caso i concordati possibili sono il concordato in bianco
01:08quindi una proposta open in cui ancora non ci sono i contenuti
01:12ma che con un tempo stabilito dalla legge deve essere riempita di questi contenuti
01:19cioè delle proposte vere e proprie di pagamento per i creditori privilegiati
01:23e quindi lo Stato, i lavoratori e quanti altri hanno un privilegio
01:27e per i creditori chirografari, quelli che non hanno nessun titolo di prelazione.
01:33L'altra alternativa è che non si presenti nessuno
01:36e in questo caso ovviamente il giudice riferirà al collegio
01:41e presumibilmente a questo punto non ci sarebbe alternativa sulla dichiarazione
01:45sempre virgolettato di fallimento, cioè di apertura della procedura di liquidazione giudiziale.
01:51Un rappresentante della procura sarà presente all'udienza
01:54l'udienza che è in Camera di Consiglio, quindi è un'udienza chiusa, non è un'udienza pubblica
01:59e sono ammessi a quest'udienza ovviamente il giudice e le parti
02:04e in questo caso quindi la procura e chi si deve difendere.
02:08Ragionevole pensare che ci possa essere un tempo di una quindicina di giorni
02:12almeno prima che qualcosa di concreto eventualmente
02:16a seconda degli scenari che si realizzeranno possa venire fuori.

Consigliato

1:41
Prossimi video