Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 04/06/2025
Dormire bene è un gesto di prevenzione attiva, che aiuta a vivere meglio e più a lungo. In questo video della rubrica Codice Longevità di Medikea per Gazzetta Active, il medico Massimo Spattini, specialista in medicina dello sport e alimentazione, spiega perché il sonno è un processo biologico essenziale, come allenarsi per migliorarlo e quali abitudini adottare per riposare davvero.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00benvenuti a codice longevità la rubrica di medichea per gazzetta active dedicata a chi
00:15vuole vivere in modo sano e consapevole oggi parliamo di un tema spesso sottovalutato ma
00:21fondamentale per il nostro benessere il sonno dormire bene è uno degli strumenti più potenti
00:28per vivere meglio e più a lungo ea sorprenderci oggi sarà il legame tra allenamento con i pesi e
00:35qualità del sonno per approfondire è con noi il dottor massimo spattini specialista in medicina
00:41dello sport e scienza dell'alimentazione dottor spattini lei dice spesso che il sonno non è
00:47affatto un momento passivo ma un vero atto biologico attivo ci spiega cosa intende molti pensano che il
00:54sonno sia semplicemente un atto passivo dove il corpo si deve riposare o dedicarsi agli atti
01:01onirici in realtà il sonno è fondamentale perché durante il sonno noi produciamo per esempio degli
01:11ormoni importantissimi come il gh e la melatonina il gh detto anche l'ormone della crescita è un
01:17potentissimo ormone anabolizzante necessario per la sintesi proteica e la melatonina è un ormone che
01:23non è solo l'ormone del sonno ma è un ormone che ha un potentissimo effetto anti infiammatorio
01:28antiossidante stimola il sistema immunitario un effetto antitumorale quindi il sonno diventa
01:35veramente importantissimo per questo ma anche perché durante il sonno noi tramite le cellule
01:41della microglia ripuliamo il nostro cervello delle tossine che così eliminiamo in più eliminiamo
01:49appunto anche quelle sostanze prodotte da neuroni danneggiati e eliminiamo quelle placche che possono
01:55favorire la comparsa delle malattie di tipo neuro generativa lei insiste sull'importanza
02:02dell'allenamento con i pesi per migliorare il sonno che cosa succede esattamente nel nostro
02:08corpo quando pratichiamo questo tipo di esercizio a volte ci si domanda se l'allenamento è funzionale o
02:15meno il sonno in effetti l'allenamento favorisce il sonno soprattutto l'allenamento con i pesi e
02:20soprattutto se si allena al mattino perché favorisce un sonno precoce e più e più profondo e in maniera
02:30specifica l'allenamento favorisce il sonno anche perché favorisce il consumo degli aminoacidi ramificati
02:37gli aminoacidi ramificati sono degli aminoacidi che sono in competizione con il triptofano e il triptofano
02:43è l'amminoacido precursore della solotonina e della melatonina quindi abbassando il livello degli
02:48aminoacidi ramificati aumenta il livello di triptofano e questo favorisce il sonno
02:56c'è un momento della giornata migliore per allenarsi se l'obiettivo è favorire un sonno più profondo e rigenerante
03:02attenzione però allenarsi tardi alla sera perché se ci alleniamo tardi alla sera noi potremmo produrre troppo
03:11cortisolo adrenalina che potrebbero appunto disturbare il suo infine se potesse dare un
03:18consiglio pratico da applicare subito per migliorare insieme sonno e salute quale suggerirebbe
03:23è sufficiente adottare alcuni accorgimenti evitare nelle ore precedenti attività particolarmente
03:28coinvolgenti come studiare lavorare al computer attenzione proprio ai telefonini anche il computer che
03:36emettono luci blu che distruggono la produzione melatonina e alterano quindi i ritmi circadiani
03:41anche guardare dei film eccessivamente stimolanti film del terrore thriller molto meglio guardare un
03:47film romantico una commedia oppure dei documentari sulla natura sulle opere d'arte può essere utile
03:54anche ascoltare della musica leggere un romanzo è importante non portare il lavoro a casa non fumare
04:00non bere bevande che contengono caffeina e la stanza dove si dorme deve essere una stanza
04:06sufficientemente buia perché la luce disturba la melatonina con temperatura adeguata attenzione
04:11a mangiare troppo pasti per calorici che rallentano la digestione rendono più difficile sonno e attenzione
04:17anche a livelli alti di proteine troppa carne pesce perché contengono la tirosina che un aminoacido
04:23precursore adrenalina invece i carboidrati aumentano la quantità di triptofano nel cervello grazie al
04:29dottor massimo spattini per averci aiutato a capire quanto il legame tra muscoli e sonno sia
04:35fondamentale per il nostro benessere quotidiano codice longevità torna presto con nuovi contenuti
04:41e ospiti d'eccezione continuate a seguirci su medichea punto it e su active gazzetta dello sport per
04:48scoprire ogni settimana nuove strategie per vivere meglio più a lungo e in modo consapevole

Consigliato