Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 30/05/2025
https://www.pupia.tv - Santa Maria a Vico (CE) - Consiglio Comunale (30.05.25)
#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buonasera a tutti, benvenuti a questo Consenticinque. Prima di passare la parola alla segretaria
00:25per l'appello, avviso i cittadini che ci seguono da casa che potrebbero esserci delle difficoltà
00:31nella diretta streaming ma che comunque come sempre il Consiglio verrà poi caricato anche
00:37nei prossimi giorni. Passo quindi la parola alla segretaria per l'appello.
00:43Buonasera a tutti, Pirozzi Andrea, Biondo Veronica, Cioffi Anna, Greco Rossella, Vigliotti Vincenzo,
00:54Affinita Clemente, De Lucia Carmine 73, Moniello Vincenzo, De Lucia Carmine 58, Pascarella Tiziana,
01:06Nuzzo Egino assente, Iadarissa Pasquale, Signorillo Clelia assente, De Lucia Francesco, Guida Vincenzo,
01:16Iadarista Francesco, la seduta parla.
01:20Grazie dottoressa, passo pertanto la parola al Sindaco per le comunicazioni.
01:26Prego Sindaco.
01:31Buonasera a tutti, un saluto alla segretaria, alla Presidente, al Consiglio Comunale Tutto.
01:35Oggi celebriamo il Consiglio in questa splendida sala, stiamo completando i lavori per la nuova sede comunale
01:45dove nascerà anche una sala per il Consiglio Comunale Polivalente per cui si completano i lavori
01:52per avere anche una sala dignitosa per svolgere le attività di Consiglio Comunale.
01:57Per oggi diciamo che fare il Consiglio Comunale in una sala del genere, in una sala del capitolo
02:02è qualcosa di importante e quindi ne dobbiamo essere orgogliosi.
02:10Bene, per quanto riguarda le comunicazioni, siccome abbiamo un'interrogazione che riguarda
02:16la potabilità dell'acqua, entrerò nel merito specifico in quella interrogazione,
02:20mi chiede solo l'obbligo di fare un piccolo aggiornamento rispetto alla potabilità,
02:26i dati, periodicamente ITL svolge gli esami che chiaramente non sono utili per poter eliminare
02:39l'ordinanza perché come tutti sanno la potabilità dell'acqua lo stabilisce l'ASL e l'ARPAC,
02:46quindi ci stanno degli organi specifici che dichiarano se l'acqua è potabile o non è potabile.
02:51In questa fase abbiamo disposto, di concerto con il Consorzio, di fare analisi continue giornaliere
02:58per andare a capire quando il fenomeno si va ad attuenare.
03:03Attualmente su cinque fontanini abbiamo ancora due fontanini, due prelievi che sono non conforme
03:11perché superano di qualche 52, 53, 51 e tre che sono conforme alla potabilità.
03:20Noi ci auguriamo di poi entreremo nel merito proprio per rispetto all'interrogazione,
03:26ne parliamo successivamente, credo che ormai ci siamo avviati alla risoluzione definitiva
03:30del problema ma ne parleremo durante l'interrogazione.
03:33Voglio chiaramente nelle comunizioni comunicarvi che rispetto a questa problematica
03:39la regione Campania di concerto con l'EIC dove sapete bene che c'è il nostro consigliere
03:47che ci rappresenta, il consigliere Moniello che ringrazio, il 20 maggio ci ha assegnato
03:52un contributo di 700.000 euro. Questo contributo sarà molto importante in questa fase
03:56perché di concerto con il nostro gestore andremo a definire l'utilizzo al pieno
04:02per fare in modo di poter intervenire anche rispetto alla salvaguarda dei pozzi
04:09ma in particolare quello che noi ci teniamo va fatto uno studio approfondito idrogeologico
04:14sulle falde perché come sapete il PUC prevede un vingolo di raggio dal posto di 250 metri
04:24io ho fatto un'ordinanza che ancora va in questo senso, i vigili urbani che ringrazio
04:30stanno facendo controlli in quell'area ma probabilmente tutto questo lavoro
04:35non è che riusciamo a sapere da dove viene la problematica perché potrebbe arrivare
04:42da San Nacatele Cote, potrebbe arrivare da Durazzana, da territori che non rientrano
04:46nel nostro territorio amministrativo. Per cui la prima cosa che dobbiamo fare
04:50è quella di fare uno studio idrogeologico per andare a verificare l'andamento delle falde
04:55per capire da dove vengono queste corrette. Ma rispetto a tutta la problematica voglio
05:01solo dire nelle comunicazioni e rassicurare i cittadini rispetto alle notizie che stanno
05:07uscendo fuori abbiamo la tranquillità assoluta della nessuna preoccupazione per la salute
05:17umana perché lo certifica l'ASL, l'ordono deputato e per cui non c'è pericolo né di tumore
05:26perché c'è qualcuno che fa confusione artatamente confondendo i nitrati come i nitriti, sono due
05:34cose completamente diverse per cui credo che sia opportuno fare chiarezza e così come abbiamo
05:39fatto fino a oggi e voglio dare atto alla conferenza dei gabiocruppe che periodicamente
05:44mi sorprese l'incarico di convocare e discutere dell'argomento dove stiamo ragionando in maniera
05:50diciamo seria rispetto a una problematica che non tocca l'amministrazione comunale, che
05:56non tocca il consiglio comunale, che tocca l'intera comunità e oggi non possiamo manco dare
06:02la responsabilità all'ente gestore perché è un problema naturale che tocca la falda.
06:07Per cui bisogna essere corretti, bisogna evitare di fare allarmismi perché nell'eventualità
06:15c'è da fare allarmismi, si sono gli organi compatenti che sono stati chiamati, abbiamo
06:19fatto conferenza di servizi dove l'ASL era presente in questo incontro e chiaramente abbiamo
06:24chiarito l'aspetto unico. Il nostro posto ha avuto tutti gli esami possibili rispetto
06:32sia all'ente di gestore, sia a noi abbiamo incaricato due laboratori diversi personalmente
06:38e in particolare l'ASL dove ci assicura il signor sindaco non sprecate soldi perché
06:44gli analisi che facciamo noi sono completi e oggi il pozzo di Santa Maria Pica ha una
06:49difficoltà di pochi decimi rispetto a quello che è il livello di 50. Volevo richiamare
06:59tutti ma anche i cittadini all'esterno che sicuramente sono legittimati a criticare,
07:05a evitare di creare allarmismi su un problema che tocca l'intera comunità e certamente la
07:09gente si preoccupa poi di quanto parliamo della salute. Grazie.
07:13Grazie sindaco. Passerei quindi all'approvazione dei verbali della seduta precedente, quindi
07:20favorevoli? Unanime? Perfetto. Passiamo al punto numero 2 all'ordine del giorno, è arrivata
07:30al protocollo una mozione avente numero 10.897 e avente ad oggetto concessione provvisoria
07:38a porzioni di terreno in masseria La Duchessa per orti urbani e stalli temporani cani randaggi.
07:44La mozione è stata presentata dal gruppo Fratelli d'Italia e la discute innanzitutto
07:52il consigliere Nuzzo e poi risponderà invece il consigliere De Lucia 73. Grazie.
08:00Buonasera a tutti. Procedo subito con la lettura della mozione. Ha per oggetto la concessione
08:08provvisoria di porzioni del terreno della masseria La Duchessa per orti urbani e stalli temporani
08:12cani randaggi. Sottoscritti i consiglieri comunali del Frutto Fratelli d'Italia, Pasquale
08:17e Teresca, Signorello, Giuseppe Nuzzi e Gino Nuzzi a prendere il diritto di cui allo strutture
08:20comunale propongono la presente mozione avendo ad oggetto appunto quello che dicevo. Premesso
08:26che la masseria La Duchessa, bene di proprietà comunale, si estende su una superficie di circa
08:3050.000 metri quadri. Il territorio comunale è interessato a diverse problematiche ambientali
08:35e sociali tra cui mancanza di spazi verdi accessibili e coltivabili da parte di cittadini
08:39e associazioni. In presenza dei cani randaggi per i quali non esistono un momento
08:42soluzioni di ricovero temporaneo dignitoso in attesa di adozione o assegnazione strutture
08:47idonee. Considerato che in numerose realtà italiane si sono rivelate efficaci iniziative
08:53di orti urbani a gestione condivisa, capaci di favorire la coesione sociale, l'educazione
08:58ambientale e il riuso sostenibile del territorio, la disponibilità temporanea di stalli per cani
09:03randaggi può rappresentare una risposta concreta all'emergenza del randagismo e un sostegno
09:08all'attività di associazioni animalistiche locali. Sul territorio operano numerose associazioni
09:12senza scopo di lucro che prestano servizi volontari alla comunità e che si sono resi
09:16disponibili ad occuparsi in modo responsabile della gestione di queste porzioni di terreno.
09:21Ritenuto che l'assegnazione provvisoria e temporanea di piccole porzioni del terreno
09:24della Mastella Duchessa non pregiudicherebbe la futura destinazione del bene nel suo complesso
09:28e anzi ne garantirebbe una valorizzazione graduale e partecipata. L'iniziativa proposta
09:33avrebbe posto nullo o minimo per l'ente a fronte di un altro quadro sociale educativo
09:37e ambientale. Propone al Consiglio Comunale quindi di impegnare il Sindaco e l'Aggiunta
09:44a valutare la possibilità di concedere temporaneamente in mio provvisore alcune piccole persone di
09:48terreno utilizzate all'interno della Mastella Duchessa per la realizzazione di orti urbani
09:52condivisi a beneficio della cittadinanza e o associazioni. Per la realizzazione di
09:57stalli temporanei per il ricovero di cani randaggi in attesa di adozione o collocazione
10:01verso strutture idonee. Destinare tali porzioni di terreno ad associazioni del territorio senza
10:05fini di lucro operanti nei settori della tutela ambientale, della solidarietà sociale, del
10:09volontariato e della protezione animale. Stabilire i criteri di estimezione trasparenti e pubblici
10:14nel rispetto della norma vigente e garantire la matura provvisoria per l'utilizzo fino alla
10:18definizione della destinazione definitiva del complesso alla Mastella Duchessa.
10:22Promuovere una consultazione pubblica o tavolo tecnico con gli associazioni interessati
10:26per definire modalità operative e responsabilità di gestione.
10:31Ho voluto leggerla perché avevo difficoltà a ricordare tutto.
10:36Volevo invitare tutto il Consiglio Comunale a approvare questa mozione se sia poco apprezzata
10:41e poco utilizzata in questo periodo. Il senso che viene soltanto aperta in pochi giorni della
10:46settimana se non del mese ed è un peccato perché abbiamo un'area così vasta che può essere
10:51utilizzata come dicevo sia per permettere al cittadino e associazioni di coltivare porzioni
10:58di terreno per fare degli orti urbani e anche per piccoli spazi da dedicare alle associazioni
11:05per lo stallo temporaneo dei cani cantaggi. Questo come dicevo nella mozione non comporterebbe
11:10nessun né pregiudicherebbe la realizzazione finale del progetto che ancora non è ben
11:16chiara sulla massità turista né costi e problematiche particolari per l'amministrazione
11:23ma garantirebbe appunto un utilizzo al massimo comunque al meglio di una proprietà che ormai
11:28è comunale che da circa un anno è passata a patrimonio dell'ente.
11:32Grazie. Grazie consigliere. Passo la parola al consigliere Lucia.
11:39Buonasera a tutti. Lodevole l'iniziativa e il contenuto della mozione ovviamente. In merito
11:49a questa presentata l'opposizione che propone l'utilizzo di porzioni di una masseria luchessa
11:55per la realizzazione di offi sociali e di spazi destinati al ricovero temporaneo dei cani
12:00cantaggi è giusto e opportuno fornire prima alcuni chiarimenti. La necessità di una progettualità
12:08concreta e strutturata e cioè l'amministrazione è sempre disponibile al confronto e alla valutazione
12:17di proposte che vadano nei lazi pubblici. Tuttavia è fondamentale che tali proposte siano
12:24accompagnate da una progettualità diciamo perlomeno tangibile, seria tra virgolette,
12:31dettagliata e ovviamente sostenibile. Senza che questi elementi ogni valutazione resterebbe
12:36generica e prive di una reale costrutta operativa. Probabilmente si potrebbe intravedere più una
12:43richiesta da interpellanza che da mozione. Orti sociali. Per quanto riguarda la realizzazione
12:50di orti sociali segnaliamo che è già stata preliminarmente individuata un'area urbana
12:55di circa 100 metri quadri, potenzialmente ampliabile in base a future richieste. Tuttavia ad oggi
13:01non risultano pervenute richieste formali da parte di associazioni o cittadini. Quindi
13:06l'amministrazione resta disponibile ad accogliere eventuali manifestazioni di interesse per strutturare
13:10un percorso condiviso da progettare insieme. Per quanto riguarda gli spazi animali, quindi
13:17dog park, ipotesi di ricovero temporaneo, in merito alla tematica degli animali si evidenzia
13:23che presso la masseria di ruchessa è già stata prevista un'area attrezzata di sgambettamento
13:28cani, recentemente ampliata nel mese di aprile con altri tre nuovi attrezzi per i piccoli
13:37nostri amici animali. Gli spazi sono liberamente accessibili da cittadini e da associazioni
13:42per attività legate al benessere animale. Per quanto riguarda la possibilità di destinare
13:46una porzione del giardino al ricovero del polano di cani da raggi, non si escluda tale possibilità
13:53assolutamente, perché è inserita l'invento definito che prevede il coinvolgimento concreto
13:58dell'associazione di volontariato e rispetto a tutte le autorizzazioni ovviamente sanitarie
14:04ambientali previste alla normativa vigente. L'approccio dell'amministrazione è proprio
14:08orientato alla responsabilità e alla sostenibilità, ovviamente non alle improvvisazioni, quindi
14:14progettiamolo, individuamolo, regolamentiamolo e poi lo gestiamo.
14:21La pianificazione degli spazi della masseria di ruchessa in questa direzione si informa che
14:27l'ufficio tecnico è attualmente impegnato nella definizione di un approccio di qualità
14:32di primo impatto, che riguarda ovviamente l'organizzazione complessiva della stessa masseria di ruchessa.
14:40Ricordiamoci che abbiamo fatto quella prima volta a dicembre, è stata per decenni chiusa
14:46al pubblico in condizione integrale, diciamo 40 anni cita, mi ricordo che ero bambino, probabilmente
14:53non sapeva ancora andare in vicino. In tali progetti sono state comunque contemplate molte
14:58delle attività menzionate dalla mozione, inclusi gli orti sociali, gli spazi per il tempo libero,
15:05l'area per gli animali e ulteriori destinazioni funzionali a beneficio della collezione.
15:09C'è un terreno veramente vasto su cui si può inserire di tutto in termini di attività
15:15per la collettività. In conclusione ribadiamo la piena disponibilità dell'amministrazione
15:21a collaborare con le realtà del territorio, ma ogni decisione deve basarsi su progetti
15:28concreti, sostenibili e diciamo normativamente corretti. Solo così si possono garantire scelte
15:37efficaci e duraturi, nell'interesse della comunità. Una mancanza di questi presupposti,
15:42ovviamente non è possibile approvare pozioni basate su suggerimenti generici, ripeto, questa
15:48potrebbe essere una richiesta di interpellanza dove si diceva sì, siamo d'accordo con voi,
15:53stiamo andando in questa direzione. Comunque, avere predisposti ad acquisire anche suggerimenti
15:59a progettarsi in questo grosso bene della città di Santa Maria Pinto e provare a costruire
16:07insieme un bello spazio con voi. Grazie.
16:12Grazie consigliera.
16:16Allora, volevo ringraziare il consigliere che praticamente ha lottato ed era, come ho letto
16:21nelle spiegazioni, favorevole alle entrambi, sia per il ricovero che per gli orti urbani,
16:29ma è ovvio che nella mozione non abbiamo, infatti si legge, si auspica un tavolo tecnico
16:36con le associazioni, anche per capire le esigenze, perché l'associazione fa una richiesta, io ho
16:42sentito diverse associazioni, sia che si occupano di randagismo, sia che di persone magari che
16:48sono in pensione, che vorrebbero attivarsi nella coltivazione di alcuni orti, hanno
16:53trovato difficoltà a reperirle. Pare che 100 metri quadri per un orto sia un po' pochino.
16:59No, ma dopo di dire, non è pubblico.
17:00Pare che sia un po' pochino. Abbiamo 50.000 metri quadri per la massa di latocheste, quindi
17:04abbiamo un'ampia possibilità di, cioè abbiamo molto spazio da poter destinare. È ovvio
17:11che non c'è una procedura ben definita, ma questo si chiede già nella mozione che venga
17:17fatto con le associazioni, con le istituzioni, con un tavolo tecnico, anche per ricevere la
17:21richiesta da parte dei cittadini d'associazione e la fattibilità tecnica dell'opera, perché
17:27poi bisogna interfacciarsi con l'ufficio per risposto per far sì che questo possa essere
17:32un progetto realizzabile. Che la mozione, quello del Consiglio Comunale è quello di proporre
17:38e di articolare quando più possibile un progetto. È ovvio che non manca del progetto
17:43esecutivo quello che si farebbe per una realizzazione di un'opera pubblica, però è ovvio che questo
17:49verrebbe in un secondo momento. Volevo riferirmi anche alla precedente mozione, quella che abbiamo
17:55presentato per il cashback del commercio ed erano parimenti uguali, cioè chiamiamo le
18:02associazioni, interfacciamoci, facciamo un tavolo tecnico e poi definiamo le condizioni. Visto
18:07che anche quella fu accolta, però mi pare che ad oggi non abbiamo dato seguito, mi aspettavo
18:12che anche questa mozione venisse accolta perché dalla dichiarazione del Consigliere
18:16tutto lasciava intendere che la mozione poteva essere accolta.
18:22Grazie Consigliere, passo un attimo la parola al Consigliere Iadaresta.
18:26Buonasera Presidente, vado nel merito della mozione. Mi ricordo un anno fa, quasi due anni
18:32fa, il Consigliere Nuzio era al posto del Consigliere De Lucia, presentai una mozione per
18:38una pista podistica e mi fu detto la stessa cosa, non ci sono delle spiegazioni tecniche
18:45per fare la mozione. Adesso lo troviamo nell'opposizione, con la stessa dichiarazione. Comunque vado nel
18:52merito, io come 5 Stelle, siccome non ci tengo per i cani, vende anche un cane, io approvo
18:59la mozione di Fratelli d'Italia. Grazie.
19:01Grazie Consigliere.
19:02Una breve risposta perché la ricordo bene, Consigliere. Se andiamo a rileggere, non so
19:08se è stata verbalizzata, io fui proprio uno di quelli che era d'accordo ed era favorevole
19:12alla mozione presentata dal gruppo di 5 Stelle. L'unica cosa che si disse, non sono io il
19:20Consigliere, l'assessore predisposto al ramo, però mi piacerebbe anzi che si rifacessero
19:25anche in altre zone rurali per creare dei percorsi dove poter passeggiare, quindi anche
19:32se ero la maggioranza ero sempre favorevole, non sono mai contrario a questa iniziativa.
19:36Grazie Consigliere, passo un attimo la parola al Sindaco prima per un'introduzione alla problematica.
19:44Consigliere D'Aresto, devi sapere che purtroppo questa è l'arte del divenire, dalla maggioranza
19:50ovviamente si prospettano dei grandi progetti, quando c'è minoranza è complicato fare la
19:55minoranza, in particolare quando viene da 8 anni di maggioranza, per cui può capitare
20:02che un argomento l'abbiamo condiviso o tutti gli argomenti l'abbiamo condiviso e oggi poi
20:06chiaramente c'è uno che non si condice, ma questo è ovvio ed è nelle cose.
20:13Quello che voglio dire rispetto alla masseria, credo che già in questo anno noi andando i giardini
20:19sono aperti tutti i fine settimana e quindi con grande attenzione e successo, devo dire
20:26che ci sono tanti cittadini che vanno ad utilizzare i giardini, ma va fatta una progettazione
20:34concreta, oggi non è che possiamo portare una mozione rispetto a un argomento dove andiamo
20:39a fare. Noi abbiamo programmato il lato del posto, non so se sapete che lì c'è anche un posto
20:45che va riautorizzato, va ricambiata la pompa e va messa in una pompa più piccola per fare
20:49in modo di poter autorizzare concretamente 30 siti per orti sociali. Oggi chiaramente
20:56non possiamo parlare né creare una condizione ai cittadini, facciamo gli orti sociali quando
21:02certamente sappiamo bene che l'acqua del fontanino non può essere utilizzata né lì
21:06né in tutta Santa Maria Vigo per gli orti, per cui la progettazione è in corso, c'è da
21:12lavorare perché sono 47.000 metri di terreno. I progetti che sono stati annunciati ovviamente
21:19per noi sono condivisibili, ma andiamoci cauti perché poi chiaramente non dobbiamo creare
21:23aspettative. Andremo a realizzare 30 lotte per gli orti sociali, andremo a autorizzare
21:30il put system per acqua per irrigare e quindi andiamo a dare anche le condizioni per fare in
21:37modo che l'orto possa andare ad avere una funzionalità, altrimenti noi portiamo i nostri
21:41anziani dentro gli orti a fare cosa? Senza acqua non si può seminare, non si può né
21:48creare condizioni di attività, per cui l'ufficio tecnico rispetto alle tante attività che sta
21:55facendo sta lavorando anche attorno a questo progetto, noi abbiamo voluto intanto rilanciare
22:02l'apertura e metterla a disposizione con dei cittadini, con delle infrastrutture, con
22:07i tavolini in prima battuta. Poi vi sono due progetti, uno quello del rilancio dell'organizzazione
22:14del giardino e l'altro come sapete per quanto riguarda la struttura di realizzare una sede
22:19universitaria che è l'università agraria. Dateci ovviamente il tempo per poter portare
22:25avanti e pianificare queste progettualità che quel complessi che è stato ovviamente così
22:32chiuso e abbandonato per 40 anni gradualmente dovrà riprendere, ma c'è bisogno di tempo,
22:39non possiamo dire che noi oggi abbiamo la bacchetta magica. Oggi abbiamo fatto una cosa importante,
22:46l'abbiamo tolto dal mercato della speculazione edilizia e l'abbiamo portata a comune, quindi
22:53abbiamo reso disponibile una proprietà per i cittadini come giardini e l'altro obiettivo
22:58quello di fare una serie dell'ambizione, i sogni, no? Potrebbe essere un sogno che probabilmente
23:04non riuscirò a realizzare, ma quello potrebbe essere uno dei sogni che non solo io ma l'intera
23:09amministrazione, perché quando si parla di sogni si deve parlare di sogni complessivi,
23:14non singoli, di una squadra, potrebbe essere il sogno di realizzare l'università agraria.
23:19Grazie.
23:20Grazie Sindaco, aveva chiesto la parola anche il consigliere Lucia.
23:25No, benissimo, era solo per dire appunto, qualcosa di concreto si può votare per prendere
23:31un impegno concreto al Consiglio Comunale, in questo caso se già ci sono progettualità
23:35in tale direzione si invita tutti, ma tutti, non solo i consiglieri ma anche le associazioni
23:41a farsi presente e a dare i propri suggerimenti a chi sta progettando per fare un bel progetto
23:48definitivo per l'età.
23:50Grazie consigliere.
23:52Passo un attimo, prima la parola al consigliere De Lucia.
23:57Consiglio Presidente.
23:57Sì, grazie.
24:00Buonasera a tutti, per quanto riguarda questa mozione mi preme solo dire che in qualità
24:07di capogruppo Città di Idee noi siamo a supporto della mozione e per un fatto proprio di vicinanza
24:13ma proprio morale noi votiamo sì a questa mozione presentata da Fratelli d'Italia, anche
24:21perché abbiamo anche ascoltato le risposte per cui stiamo parlando di progettualità per
24:27cui noi non possiamo dire che sperando che tutto avvenga si possano fare delle cose buone
24:33su quell'area. Però volevo solo sottolineare una cosa, c'è sempre quando la minoranza, non
24:41voglio dire nemmeno l'opposizione, presenta una mozione da quando è in essere questo consiglio
24:48comunale, fosse una volta che sia ritenuta valida una mozione sempre a rimarcare che c'è
24:57qualcosa che non va perché debba essere presentata come interrogazione, come interpellanza eccetera
25:04eccetera eccetera.
25:05Sì, però molte volte il fatto politico deve essere un po' tralasciato.
25:11Noi votiamo sì a questa mozione ma per una questione proprio di speranza che si possano
25:17fare delle buone cose.
25:19Grazie consigliere Lucia, passo la parola al consigliere Iadarista, prego.
25:23Io vorrei semplicemente rimarcare un poco o meglio precisare alcune cose perché non sono
25:34molto d'accordo con le affermazioni del sindaco. A volte diventa complicato dall'opposizione
25:45assumere degli atteggiamenti, non è così perché quando si ha una linearità di comportamento
25:53sempre lo si può fare in maniera corretta sia dai banchi dell'opposizione che dai banchi
26:00della maggioranza e finché si è in maggioranza quei progetti si condividono e si votano.
26:09Altra cosa è quando si è all'opposizione dove difficilmente si riesce a condividere e
26:15quindi è improbabile che poi si debbano votare. Detto questo poiché veniamo da una seconda
26:24mozione, la prima era quella sul commercio dove abbiamo avuto elogi, applausi però poi
26:32alla fine dobbiamo ragionare sulle questioni concrete, sui progetti da realizzare e poi alla
26:37fine stiamo qui a bocce ferme che non si è concluso niente. Allora al di là dell'atteggiamento
26:43come devo dire, forse è più difficile fare maggioranza o meglio è più facile fare maggioranza
26:50come l'ha fatto voi dicendo sempre di no, è possibile condividere qualcosa dicendo
26:56se veramente c'è la volontà di farlo, dice ok accettiamo la mozione, la votiamo con l'impegno
27:02di tutti quanti di sederci al tavolo e di trovare conciuntamente le soluzioni tecniche
27:07per risolvere il problema perché demandare agli altri quello che potremmo fare noi se
27:13ci fosse la volontà a me sembra semplicemente una perdita di tempo. Della serie non vogliamo
27:19fare nulla.
27:21Grazie consigliere di Ederista. Se non ci sono altri interventi passerei alla votazione.
27:28Prego. Favorevoli?
27:31Cinque.
27:32Astenuti?
27:34Zero.
27:35Contrari?
27:37Dieci.
27:38La mozione viene rispinta.
27:41Per quanto riguarda il punto numero tre all'ordine del giorno abbiamo una interrogazione pervenuta
27:47al protocollo col numero 8090 avente all'oggetto cena in bianco presentata dal gruppo Movimento
27:555 Stelle e quindi ce la illustrerà il consigliere Ederista e poi ci sarà l'assessore Ciotti che
28:02interverrà. Prego.
28:04Allora buonasera di nuovo. Interagazione cena in bianco. Chiedo il dettaglio dei costi sostenuti
28:13per la cena in bianco approvata con delibera numero sessantadue del tridici set duemila e
28:19ventiquattro. Quali sono stati i benefici per la collettività come sono stati misurati? Perché
28:26non è stata destinata la stessa circo di trentamila euro con delibera sessantadue per un
28:32noleggio sperimentale di una navetta elettrica di maggiore impatto per la cittadinanza e per
28:38l'ambiente. Come chiese in una via d'erogazione presentata il nove uno duemila e ventiquattro.
28:43Grazie consigliera. Passo la parola all'assessore Ciotti. Prego.
28:59Grazie presidente e buonasera al consiglio comunale.
29:05Con delibera sessantadue del duemilaventiquattro è stato approvato il progetto di sensibilizzazione
29:13ambientale che ha previsto diverse iniziative durante tutto l'anno finalizzate alla sensibilizzazione
29:20ambientale della comunità che si sono sommate poi alle altre iniziative predisposte appunto
29:25da questa amministrazione comunale. Diverse iniziative sono state implementate con il supporto
29:32della comunità scolastica mediante incontri nei plessi scolastici e mediante visite guidate
29:37presso piattaforme di conferimento di alcune frazioni merce logiche di rifiuti che hanno
29:42evidenziato l'importanza del corretto conferimento nell'ambito della gestione dell'economia circolare
29:48che prevede di uso, riutilizzo e riciclo dei materiali o prodotti giunti al termine della
29:54loro vita utile. Un'iniziativa che ha entusiasmato sia gli alunni sia gli insegnanti che hanno potuto
30:00toccare con mano il valore del riciclo tessile. Ma la sensibilizzazione è anche educare a rispetto
30:07delle cose che ci circondano, a rispetto del bene comune, per tale motivo da diversi anni
30:13nell'ambito dell'attività di sensibilizzazione sono state adottate iniziative come per esempio
30:18un albero per ogni innato che ha lo scopo di piantumare una pianta per ogni nuova nascita
30:24sul territorio comunale, incrementando il senso di appartenenza al territorio e di conseguenze
30:29rispetto del territorio stesso. Entrando nel particolare della delibera di giunta nell'ambito
30:36del progetto Ambientiamo, lo stanziamento di complessivi Euro 30.000 sono stati necessari
30:42per organizzare dunque diverse attività, cercando di prendere trasversalmente la cittadinanza.
30:49È stato infatti organizzato un convegno sulle problematiche ambientali, in particolare
30:54di stesso idrogeologico, avendo come ospiti attivi rappresentanti di associazioni di volontariato
31:01che sviluppano il loro interesse sul tema dell'ambiente e della conservazione degli abitati
31:06naturali, che hanno a cuore la difesa del territorio e lo sviluppo sostenibile, facendo incrociare
31:13le loro idee con la parte politica gestionale del nostro territorio. È stato inoltre dedicato
31:20una giornata ai più piccoli, invitando le associazioni Let's Do It e Legambiente, concretizzando
31:26quindi un pomeriggio di aggregazione e solidarietà, con un occhio attento alla sensibilizzazione.
31:33Sono state infatti organizzate attività di piantumazione di semi, attività ludico-educative
31:39per promuovere la cultura della sostenibilità e del riuso, anche attraverso giochi presenti
31:45in un pulmino elettrico, messo a disposizione di un elix collegato direttamente ai collegambiente.
31:51E infine l'Oli Party, dove i bambini sono stati i protagonisti di un momento di festa all'insegna
31:57del colore, del gioco e della condivisione. Colori naturali, ovviamente, nel rispetto dell'ambiente.
32:03Non per ultimo, una giornata è stata dedicata anche agli adulti, attraverso appunto la cena
32:09in bianco. L'iniziativa nasce dalla volontà di porre l'accento sullo spreco alimentare,
32:14un'altra piaga dei nostri giorni, e la riduzione dei rifiuti prodotti, mediante il divieto di
32:20utilizzo di posate, stoviglie o altro materiale riconducibile alla frazione carte o plastica.
32:27attraverso una sareata di unione e comunione di intenti, promuovendo uno stile di vita
32:33sostenibile e rispettoso degli spazi comuni. Si è dato vita ad uno spettacolo il cui attore
32:40principale è sempre solo stato l'ambiente. Entrando dunque nel merito della rendicontazione,
32:47si evidenzia quindi che l'importo stanziato pari a Euro 30.000, confluito all'interno del capitolo
32:53di spesa per la sensibilizzazione ambientale, si colloca anche il progetto Ambientiamo, stato
32:59oggetto delle seguenti attività di spesa. Cene in bianco costata circa 20.000 euro, sicurezza
33:05della manifestazione Ambientiamo 998 euro, ortobus 500 euro, animazione 300 euro, manifesti e pubblicità
33:161.200 euro, noleggio autobus 750 euro. Noleggio autobus fa riferimento al noleggio dell'autobus
33:24per accompagnare i bambini presso le piattaforme di conferimento degli indumenti usati. Per un
33:33importo complessivo pari quindi a 23.849 euro. Tutte le attività di sensibilizzazione mirano
33:41a migliorare lo stile di vita e nel caso specifico della sensibilizzazione ambientale
33:45cercano di creare quei canali necessari per favorire il raggiungimento collettivo del benessere
33:51ambientale nel territorio. Tutto questo si traduce dunque nel mantenimento del livello
33:57elevato di raccolta differenziata che caratterizza il nostro territorio da ormai ininterrottamente
34:035 anni con un trend crescente che ha visto anche quest'anno raggiungere una percentuale
34:08superiore all'88%. Ma un altro dato molto importante raggiunto anche grazie alle iniziative
34:16intrapese da questa amministrazione sono la riduzione del quantitativo totale di rifiuti
34:21prodotti e conferiti presso apposite piattaforme e la riduzione di quantitativo di rifiuto secco
34:27indifferenziato pro capite annuo. Dato atto quindi che le risorse destinate all'ambiente
34:33sono state utilizzate per la sensibilizzazione ambientale ovvero a tutte le iniziative elencate
34:39prima che hanno dunque contribuito ad aumentare la percentuale di raccolta differenziata, a promuovere
34:45comportamenti responsabili e una maggiore consapevolezza di ecologia nella comunità, cioè dimostrato
34:53anche dal fatto che il comune di Santa Maria Vico si colloca tra i primi comuni virtuosi
34:58della provincia di Caserta, si precisa che questa amministrazione ha già partecipato ad
35:03un mando di finanziamento per l'acquisto di una navetta elettrica e risulta tra i comuni
35:08finanziabili perché sarebbe impossibile ipotizzare di acquistare o noleggiare un mezzo di trasporto
35:15pubblico con soli 30.000 euro di budget. Grazie. Chiedo al segretario di comunale di mettere la mia
35:22risposta agli atti. Grazie assessore, chiedo all'intervento appunto. Mi fa piacere del fatto che avete
35:30proposto questo pulpito elettrico e sono soddisfatto anche per le zone altre. Voglio entrare nel merito
35:38della cena in bianco, una sola serata. I costi li ho presi dal carta comunale, quindi ce li avete tutti.
35:48Abbiamo un merito dell'interrogazione.
35:49Ho visto una risposta a un'interrogazione.
35:52Sì.
35:52Questo lo dovevo presentare prima, se avesse voluto.
35:54Eh, vabbè.
35:55Eh, lo so, però velocemente.
35:56Ok. Siae 287,20. Catering di frutta 660 euro. Luminarie 3.660 euro.
36:08Manifesti per grafica, 1293, suddivisi in quattro serate, 323 euro di guida allestimento
36:18di visita.

Consigliato