Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 30/05/2025
Trascrizione
00:00Sono storie di rinascita e sacrificio quelle degli studenti che intraprendono un corso serale.
00:05L'età degli iscritti varia dai 18 ai 60 anni, ma la forza di volontà li accomuna tutti.
00:11E a Brescia c'è una realtà che cerca di fornire loro competenze scolastiche e instaurare relazioni positive.
00:17È l'Istituto Professionale di Stato Piero Sraffa.
00:20Quest'anno, dalle 17 alle 22, le porte della scuola si sono aperte ai 57 corsisti.
00:25Si tengono ovviamente in considerazione quelli che sono i titoli di studio o i percorsi scolastici già svolti,
00:33ma non solo, eventuale formazione svolta presso aziende.
00:37Lo studente che ha vissuto all'estero e quindi ha appreso una lingua straniera come l'inglese o lo spagnolo,
00:42questa competenza viene riconosciuta in toto e si traduce ovviamente in una riduzione anche del monte ore.
00:49L'Istituto è diviso in tre periodi.
00:51Il primo corrisponde al biennio del diurno, il secondo equivale alla terza e quarta superiore
00:56e infine c'è il terzo periodo in cui gli studenti si diplomano.
01:00Tra le studentesse c'è Cristina, che a 18 anni ha interrotto gli studi al diurno e iniziato a lavorare,
01:06mentre ora, due anni dopo, racconta emozionata i traguardi raggiunti.
01:10A volte le circostanze non ti permettono di continuare un percorso, diciamo, ideale.
01:15Dover lavorare e dover studiare comunque c'è una settimana molto piena, bisogna sacrificare comunque la vita sociale, però vale la pena.
01:24E poi c'è Barbara, un'infermiera che spinta dai colleghi e dal primario ha ripreso gli studi per ampliare la sua carriera.
01:31Ti senti spesso dire spazio ai giovani, che va benissimo, ma anche se abbiamo 50 anni abbiamo ancora una vita davanti,
01:38quindi rimettersi in gioco ti fa vivere di nuovo.

Consigliato