00:00Ho concordato con il sindaco di Brescia di chiedere un appuntamento personale al ministro Picchetto Frattin per avere rassicurazioni e per vedere concretamente la nomina del nuovo commissario.
00:13E' quanto annunciato l'assessore all'ambiente di Regione Lombardia Giorgio Maione incontrando la stampa a conclusione del tavolo tecnico che ha riunito in mattinata nella sede dell'UTR di Via Dalmazia anche i rappresentanti di Comune, ARPA, ERSAF e Consorzio di Bonifica Oglio Mella per la presentazione del progetto di rissanamento delle aree agricole inquinate dalla vecchia Caffaro, quasi 100 ettari al confine tra Brescia e Roncadelle.
00:35Presente all'incontro pure il dirigente del ministero Nazareno Santilli che sul commissario, la cui nomina si è incagliata nella burocrazia romana con pericolose ricadute non solo sulla bonifica ma anche sul mantenimento della barriera idraulica, per ora in capo da 2A ma in scadenza giugno, ha rassicurato.
00:52Siamo preoccupati ma fiduciosi che le rassicurazioni che ci vengono da Roma sbloccheranno finalmente questa nomina.
01:01Quanto al masterplan al centro dell'incontro, la proposta prevede un mix funzionale, bioremediation, parco fotovoltaico e centro di ricerca.
01:10Tra i 10 e i 15 milioni di euro la stima dei costi, la cui sostenibilità economica sarebbe garantita a prescindere dai risarcimenti di Ivanova.
01:18È un grande laboratorio sperimentale per ricercare nuove tipologie di piante che possano contribuire alla bonifica dei luoghi.
01:27Tutto questo offrendo un reddito ai proprietari delle aree.
01:31Anche per questo, secondo il ministero, meriterebbe di essere replicato pure in altri siti inquinati.
01:36Prima dell'inizio della pausa estiva ci presenteremo a Roma per ragionare su come modificare e intervenire.