00:01La ricorrenza della giornata nazionale del sollievo è ormai celebrata da tanti anni, sono 25 anni che è stata istituita la giornata nazionale del sollievo, voluta dall'allora ministro della salute Sirchia.
00:16Questa giornata non va intesa soltanto nell'ottica di guardare il dolore, ma dobbiamo impegnarci più a sollevare i pazienti dal dolore, i pazienti e le loro famiglie.
00:46Noi dobbiamo guardare sempre il paziente nel suo insieme, in una visione olistica e quindi il messaggio di oggi non è tanto, è soltanto quello di presentare i nostri servizi,
00:57cheppure sono tanti, eppure sono importanti e molto richiesti dall'utenza, sia a livello ambulatoriale che a livello domiciliare, ma è guardare a tutto ciò che l'operatore sanitario può fare nel suo insieme,
01:11verso il paziente, verso il caregiver, verso la famiglia. Non a caso noi chiuderemo questa giornata non solo con la partecipazione delle associazioni dei pazienti
01:21e di tutte le associazioni di volontariato esistenti sul territorio, cominciando a dare vita a quella che sarà la casa della comunità , quindi con la partecipazione di quello che è comunitÃ
01:32al di fuori del mondo sanitario esclusivo, ma abbiamo avuto questa idea di metterci dalla parte del paziente e in questi cartelloni abbiamo interpellato i nostri pazienti,
01:43abbiamo chiesto qual è la loro visione, il loro pensiero recondito, il loro timore, le loro paure rispetto al dolore e ci hanno regalato queste riflessioni
01:55con cui oggi chiuderemo questa giornata, che metteremo a disposizione anche dell'azienda per fare in modo che questa prospettiva,
02:04che è una prospettiva di umanizzazione, oltre che tecnico-professionale, sul tecnico-professionale non abbiamo credo più nulla da imparare,
02:13però credo che molti di noi, tanti di noi, debbano fare ancora tanti passi verso l'umanizzazione delle cure,
02:20ecco, cominciando a far diventare sostanza questa frase che troppo è diffusa, ma poco è di sostanza, poco è concreta,
02:29quindi umanizzare e avvicinarci all'essere umano che soffre alla sua famiglia.
02:36Siamo molto contenti di stare qui per questo evento, per informare e pubblicizzare quelle che sono le attivitÃ
02:42che da tempo vengono svolte nell'ASL Caserta, sia a livello ambulatoriale che domiciliare.
02:47Infatti tra i nostri punti forti, diciamo fiorello occhiello, c'è il fatto che noi nel 2015 siamo stati i primi in Campania,
02:57anche a tuttora gli unici, ad avere attivato l'hospice domiciliare, cioè la possibilità dei pazienti che hanno necessità di cure palliative
03:06e che dovrebbero ricoverarsi in residenzialità , che sarebbero gli hospice, possono ricevere lo stesso tipo di cure a domicilio
03:14con tutti i vantaggi che ne hanno, sia dal punto di vista psicologico che dal punto di vista sanitario,