Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 26/05/2025
https://www.pupia.tv - Roma - LAVORO. GUALTIERI: ACCANTO ALLA UIL PER PIÙ DIGNITÀ E SICUREZZA
Roma, 26 mag. - "La dignità del lavoro come emancipazione è fatta di tanti tasselli, siamo al vostro fianco e disponibili a tutte le azioni che ci aiutino a fare un salto di qualità ai lavoratori e alle politiche pubbliche che aiutino il lavoratore a vivere del proprio salario". Lo ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, intervenuto in piazza del Popolo, dove è in corso l'iniziativa Uil 'Zero morti sul lavoro, no ai lavoratori fantasma'. "Un Comune non può regolamentare il mercato del lavoro- ha detto- ma abbiamo sempre pensato che una amministrazione deve assumersi le proprie responsabilità e anche di più e capire cosa si può fare per fenomeni che toccano la qualità della vita della città. Se esiste il fenomeno del lavoro fantasma, con contratti a nero o sottopagati, quindi non degni di un Paese avanzato, ce ne dobbiamo occupare. Un primo step è stato lavorare con le parti sociali cercando di far vedere che se si investe su qualità e sicurezza il lavoro è più efficiente. E quindi abbiamo fatto il protocollo Giubileo che ha mostrato che senza gare a massimo ribasso, con requisiti di sicurezza e imponendo il rispetto dei contratti giusti non solo i lavoratori hanno dignità e sicurezza, ma i cantieri vanno più spediti. Adesso siamo intervenuti in un ambito che riguarda i contratti di Roma Capitale, dobbiamo capire come aiutiamo interi comparti, come il turismo, a fare un salto di qualità. Sono tantissimi gli ambiti in cui dobbiamo costruire insieme un modello basato su quello che abbiamo sperimentato negli appalti di Roma Capitale". Per quanto riguarda il tema della casa, Guatieri ha detto che "non possiamo regolamentare il mercato degli affitti, ma abbiamo lanciato una iniziativa a livello europeo per chiedere un grande piano straordinario per la casa, perché se è vero che la proliferazione senza regole dell'extra alberghiero tiene i prezzi alti, il problema principale è che non ci sono politiche pubbliche dalla fine della prima Repubblica. È chiaro che il bilancio di in ente locale non ha risposte sufficienti. Bisogna che lo Stato e l'Ue ci aiutino a concorrere al benessere dei lavoratori", ha concluso. (26.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il tema della qualità del lavoro, del contrasto al lavoro nero, al precariato, è decisivo.
00:07Non è un tema che direttamente lo fa responsabile dall'amministrazione, ma io penso che rientra
00:12pienamente nella responsabilità politica del territorio, che con gli strumenti di cui
00:17diciamo è con il dialogo sociale, aiutare il sistema produttivo a fare questo salto
00:22l'autorità verso un lavoro stabile, non precario, salari adeguati, sicurezza al primo posto.
00:31Noi l'abbiamo fatto con il nostro protocollo per il giupineo, che ha funzionato molto bene,
00:35con il giupampato a cascata, controlli che era al massimo di passo, per l'utilizzo sempre
00:42dei contratti collettivi di casicolica corretti e non impropri, quindi questo è un modello
00:49che si deve estendere a tutti gli ambiti, anche per aiutare alcuni settori della nostra
00:54economia, penso ancora al turismo, a fare un salto di qualità verso un modello industriale
01:00che non può non basarsi sul corretto diritto personale, con forza lavoro preparata, qualificata,
01:08ben retribuita e non precaria.
01:12Questo è fondamentale anche per la qualità di offerta dagli ambiti dell'industria dei servizi
01:17siano una salata e migliora anche la qualità di offerta, poi occorrono le politiche complementari
01:23a quelle che riguardano la qualità trappuale dei rapporti di lavoro, per esempio quella
01:28sulla casa, fondamentale, servono risorse pubbliche per la casa, perché la casa è un diritto
01:34ed è un pilastro del welfare che però è andato smarrito negli ultimi decenni, quindi non c'è più.
01:42Noi dobbiamo ricreare un sistema di politiche pubbliche per il diritto alla casa, perché
01:47altrimenti poi se si eredita o no a una casa diventa più importante di quanto si guarda
01:51nella vita della sua possibilità di avere una vita indipendente.
01:57E su tutti questi temi ringraziamo la Guida per questa bella iniziativa, sul fianco del
02:02sindacato, con tutte le iniziative sociali, di lotta, profonduali, di concertazione territoriale
02:10che ci possa aiutare a fare di Roma un modello di contrasto al fenomeno della volontà.
02:15Sembra un tratto della contemporaneità.

Consigliato