Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 23/05/2025
Trascrizione
00:01Sportali Salute e punti di facilitazione digitale sono i nuovi servizi rivolti alla popolazione più fragile e attivati dalle ACLI Bresciane
00:08e sviluppate nell'ambito della rete promossa a livello regionale a tutela del diritto alla salute e del progetto Digitare Facile di Regione Lombardia.
00:16È un'utenza trasversale non solo dal punto di vista anagrafico ma anche proprio dal punto di vista sociale.
00:23I nove sportelli salute offrono informazioni sui diritti in tema sanitario assistenziale, aiutano a decifrare le ricette e offrono supporto per la prenotazione.
00:32Se la data degli accertamenti e degli esami non rispetta i termini previsti dalla legge inoltre, gli sportelli aiutano a presentare ricorso.
00:39Non siamo assolutamente in contrapposizione col Servizio Sanitario Nazionale ma anzi il nostro obiettivo è quello di collaborare e fare anche un po' di educazione.
00:48Voglio dire che se prenoti una visita o ci vai o la disdici.
00:52Nove anche i punti di facilitazione digitale attivati fin qui che offrono supporto ad esempio per utilizzare lo speed, creare e utilizzare caselle mail, accedere a bonus e agevolazioni, procedere a discrezioni scolastiche e più in generale forniscono assistenza nell'utilizzo di app e smartphone per far sì che le disuguaglianze digitali non generino discriminazioni.
01:13Si stima infatti che il 72% della popolazione tra i 65 e i 74 anni non abbia alcuna competenza digitale.
01:20Sotto gli occhi di tutti il fatto che c'è un gap tra l'approccio digitale anche che giustamente da un certo punto di vista la pubblica amministrazione e invece la possibilità di quanto meno una parte dei cittadini di interagire con questi strumenti.
01:36Gestiti da un nutrito gruppo di volontari, alcuni ad accesso libero, altri su appuntamento, i nuovi sportelli sono stati attivati in diverse sedi della provincia così da fornire un servizio il più capillare possibile.
01:46Si può fare riferimento alla segreteria dell'associazione qui in sede provinciale telefonando anche al 030 22 94 012 e qui saremo noi a indirizzare gli utenti, a prenotare anche gli appuntamenti per gli sportelli che lo prevedono e invece indirizzare dove c'è il flusso più libero.

Consigliato