Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 22/05/2025
Trascrizione
00:00Torniamo un attimo a GPT e cerchiamo di vedere qualcos'altro su questo sistema
00:09Quindi basta cercare su Google Chat GPT
00:15OpenAI è l'azienda che ha prodotto questa intelligenza artificiale
00:25Basta cliccare, accetta i cookie, start now
00:33Ecco qui, ora qui è possibile accedere se uno ha già l'account
00:42E' possibile registrarsi oppure usare chat GPT senza registrazione
00:51Quindi non effettuare l'account e si apre la pagina senza aver fatto l'accesso
00:57Quindi come vedete è possibile accedere, questa è la pagina principale di chat GPT
01:03Allora, fondamentalmente vedete qui in basso, andiamo direttamente al punto
01:10Poi daremo un'occhiata alle varie questioni, magari giusto quello che serve per poterla utilizzare naturalmente
01:18Quindi andiamo al punto, qui in basso la riga dove è possibile scrivere il cosiddetto prompt
01:25Prompt abbiamo detto che è praticamente la richiesta che noi facciamo all'intelligenza artificiale
01:31Per ottenere un determinato risultato
01:37Quindi qui vediamo il punto dove è possibile scrivere il prompt
01:43Proviamo a scrivere, per esempio
01:47Allora, immagina di essere un docente di secondaria
02:02Di scuola secondaria superiore
02:06Naturalmente adesso scrivo un primo prompt finalizzato all'uso nella didattica
02:14Quindi immagina di essere un docente di scuola superiore
02:18E di dover realizzare una su chat GPT di 10 minuti
02:32Cosa mi consigli dire?
02:42Allora, ecco qui
02:46Certo mi risponde, ecco un possibile schema per una lezione di 10 minuti su chat GPT
02:55Pensata per studenti della scuola secondaria superiore
02:59Saluto e presentazione, buongiorno a tutti
03:02Oggi parliamo di chat GPT
03:04Un'intelligenza artificiale sviluppata da OpenAI
03:08Obiettivo della lezione
03:10Scopriremo cos'è, come funziona e le sue applicazioni pratiche
03:14Cos'è chat GPT 2 minuti?
03:16Definizione
03:18Chat GPT è un modello di linguaggio basato sull'intelligenza artificiale
03:22Che genera testo in modo coerente e contestuale
03:26E' stato creato utilizzando una grande quantità di dati testuali
03:30Per apprendere e rispondere a domande, scrivere racconti e molto altro
03:35Come funziona 3 minuti?
03:37Utilizza reti neurali per comprendere e generare testo
03:43Analizza il contesto delle frasi e crea risposte appropriate
03:47Posso chiedere a CPT di raccontarmi una baseletta
03:52Di spiegarmi un concetto di fisica, ecc
03:55Applicazione
03:57Può essere usato per aiutare nello studio e generare idee
04:01Tradurre testi e persino nel customer service
04:05Non sempre fornisce risposte accurate
04:09Può riflettere bias, poi ne parleremo
04:13Nei dati
04:15E' importante usarlo come supporto
04:18E non come unica fonte di informazione
04:21Conclusione
04:23Discussione
04:25Riflessione
04:27CPT è uno strumento potente
04:29Ma è fondamentale sapere come e quando utilizzarlo
04:33In modo critico
04:35Avete domande su come utilizzare CPT?
04:39E cosa abbiamo discusso oggi?
04:43E' questa la lezione che ho preparato di 10 minuti
04:50Sulla base del prompt
04:52Che io ho realizzato
04:54Allora, fondamentalmente
04:56Adesso lo dico io
04:58Che cos'è chat cpt?
05:02Chat cpt, così come Gemini di Google
05:09E Copilot di Microsoft
05:14Sono dei chatbot
05:16Allora
05:18Cos'è un chatbot?
05:20Cos'è un bot?
05:22Un bot è fondamentalmente un programma
05:24Un software
05:26In grado di operare in maniera automatica
05:30Su internet
05:32Replicando
05:34Imitando
05:36Il comportamento umano
05:38Quindi un bot
05:40Fondamentalmente è l'abbreviazione di robot
05:44Abbiamo tutti un'idea di cosa sia un robot
05:48E quindi un bot
05:50Non è altro che una sorta di robot
05:54Chiamiamolo così
05:56In grado di imitare
05:58Il comportamento umano su internet
06:02Spesso è possibile interagire con questi bot
06:06Attraverso delle chat
06:08Come in questo caso
06:10Chat cpt è sostanzialmente un chatbot
06:12Cioè
06:14Un bot con il quale si interagisce tramite chat
06:18Ma anche Gemini
06:20L'intelligenza artificiale di Google
06:22E anche Copilot
06:24Per parlare di quelle più importanti
06:26Perché ce ne sono altre
06:28Sono dei chatbot
06:30Ora
06:32Quindi come vedete
06:34Non è che ci sia bisogno di conoscere
06:36Granché l'ambiente
06:38Almeno non credo
06:40Ma si interagisce in maniera estremamente naturale
06:42Attraverso il linguaggio naturale
06:44Noi scriviamo
06:46Facciamo delle richieste
06:48Al sistema
06:50E il sistema ci risponde
06:52E' in grado anche di portare avanti una discussione
06:54Nel senso
06:56Una conversazione meglio
06:58Nel senso che
07:00E' in grado di seguire un percorso
07:02Tra domande e risposte successive
07:06Cioè io adesso potrei chiedere
07:08Che ne so
07:10Prendiamo un chiarimento
07:12Su quanto detto prima
07:14Mi spieghi
07:16Mi
07:18Mi spieghi meglio
07:20Cosa
07:22Si intende
07:26Per
07:28Bias
07:30Scritto bias
07:32Ma si legge bias naturalmente
07:34Vuol dire pregiudizio
07:36Naturalmente in italiano
07:38E quindi lui
07:40Facendo riferimento
07:42Anche a quanto detto prima
07:44Si porta avanti
07:46Questo tipo di
07:48Dialogo naturalmente
07:50Ora io non sto a leggere
07:52Cosa ha scritto
07:54Il bias si riferisce a un pregiudizio
07:56A una tendenza che può influenzare
07:58Il modo in cui vengono interpretati
08:00I dati e le situazioni
08:02In particolare nel contesto dell'intelligenza artificiale
08:04Dei modelli di linguaggio
08:06Allora, torniamo al punto
08:08Cos'è chat cpt
08:10Questo chatbot
08:12Così come
08:14Come gli altri
08:16Come Gemini, come Copilot
08:18Come Perplexity eccetera
08:20Sono basati
08:22Su un
08:24Modello matematico
08:26Complessissimo che
08:28Prende il nome di
08:30Grande modello di linguaggio
08:32In acronimo
08:34Dall'inglese LLM
08:36Large language
08:38Models
08:40Cioè sono dei
08:42Modelli
08:44Estremamente sofisticati
08:46Estremamente sofisticati
08:48Che girano in grandissimi centri
08:50Di calcolo e
08:52Che operano fondamentalmente
08:54Sul linguaggio naturale
08:56Fondamentalmente operano
08:58Sul linguaggio naturale
09:00Sono in grado di
09:02Interpretare
09:04Interpretare
09:06Il linguaggio naturale
09:08E
09:10Rispondere
09:12Alle domande
09:14Che facciamo
09:16In linguaggio naturale
09:18Non è molto complicato
09:20Interagire
09:22Utilizzare questo
09:24Strumento
09:26Perché non è affatto
09:28Complicato
09:30Fare delle domande
09:32Nel linguaggio
09:34Che siamo abituati ad usare
09:36Cioè il linguaggio naturale
09:38Naturalmente
09:40Ecco qui è possibile
09:42Fare la copia
09:44Di quanto scritto
09:46In modo da poterlo
09:48Incollare in un documento
09:50Di testo
09:52Adesso
09:54Mi soffermerei un attimino
09:56Praticamente
09:58Ho chiesto
10:00A chat cbt
10:02Immagina di essere un docente
10:04Di matematica di scuola superiore
10:06Anzi no, di scuola secondaria
10:08E di voler spiegare ad uno studente
10:10Dsa
10:12Con discalculia
10:14La risoluzione di un'equazione di primo grado
10:16Immagina di volerlo fare
10:18Con esempi pratici
10:20Usando una bilancia
10:22E tantissime monetine tutte uguali
10:24Per poterlo spiegare
10:26A uno studente
10:28Che soffre
10:30Di scalculia
10:32Quindi un dsa
10:34Ha bisogno di un approccio particolare
10:36Per spiegare la matematica
10:38Un concetto di matematica
10:40Io ho immaginato
10:42Ho chiesto a chat cbt
10:44Di spiegarmi
10:46Come fare
10:48A fare questa lezione
10:50Usando una bilancia
10:52E tante monetine
10:54Tutte uguali
10:56Penso
10:58Allora lui mi spiega
11:00Certo, spieghiamo la soluzione di un'equazione di primo grado
11:02Usando una bilancia e monetine
11:04Questa sarà un'ottima strategia visiva
11:06E pratica
11:08Per aiutare lo studente
11:10A comprendere il concetto
11:12Introduzione
11:14Iniziamo dicendo che un'equazione di primo grado
11:16E' come una bilancia in equilibrio
11:18Se mettiamo delle monetine da un lato
11:20Dobbiamo fare lo stesso
11:22Sull'altro lato per mantenere l'equilibrio
11:24E fino adesso
11:26Ci siamo naturalmente
11:28Allora andiamo un po' più avanti
11:30Immaginiamo di avere
11:32L'equazione x più 3 uguale 7
11:34Spieghiamo
11:36Che x è una quantità
11:38Che non conosciamo
11:40Quindi la rappresentiamo
11:42Con una monetina
11:44Un punto interrogativo
11:46E già qui comincio a capire poco
11:48Sinceramente
11:50Chi conosce la matematica
11:52Magari meglio di me
11:54Mi può aiutare
11:56Quindi spieghiamo che x è una quantità
11:58Che non conosciamo
12:00Quindi la rappresentiamo
12:02Con una monetina
12:04Un punto interrogativo
12:06Diciamo che più 3
12:08Sono 3 monetine aggiuntive
12:10Quindi abbiamo una monetina che è x
12:12Da quello che comprendo
12:143 monetine aggiuntive
12:16Allora
12:18Poi dice
12:20Mettiamo una monetina
12:22L'incomita
12:24E 3 monetine su un lato della bilancia
12:26Quindi in totale
12:28Su un lato della bilancia
12:30Se capisco bene ci sono
12:32Una monetina più 3
12:34Quindi 4 monetine
12:36Sull'altro mettiamo 7 monetine
12:38Quindi la bilancia non sarebbe in equilibrio
12:40In questa situazione
12:42Non so se siete d'accordo
12:44Per risolvere l'equazione
12:46Dobbiamo isolare la x
12:48Quindi dobbiamo liberare x
12:50Di quelle 3 monetine
12:52Quindi lui dice
12:54Toggo 3 monetine
12:56Sul piatto di sinistra
12:58E 3 monetine
13:00Sull'altro
13:02Toglio 3 monetine
13:04Sull'altro
13:06Toglio 3 monetine
13:08Sull'altro
13:10Toglio 3 monetine
13:12Sul piatto di sinistra
13:14E 3 monetine sul piatto di destra
13:16Togliamo 3 monetine da entrambi i lati
13:18Spieghiamo che per mantenere
13:20L'equilibrio della bilancia
13:22Che non c'è tra l'altro
13:24Non so se siete d'accordo
13:26Se togliamo 3 monetine da un lato
13:28Dobbiamo farlo dall'altro
13:30Come concetto ci siamo
13:32Ma nello specifico per come ha portato avanti
13:34Il ragionamento non ci siamo affatto
13:36Mostriamo
13:38Che ora
13:40Abbiamo solo x
13:42Da un lato
13:44E 7-3
13:464 dall'altro
13:48Risultato finale
13:50Adesso la bilancia mostra x uguale 4
13:52Quindi abbiamo trovato
13:54Che la monetina rappresenta il numero 4
13:56Sinceramente
13:58Non ho capito granché
14:00Il bilancio non era in equilibrio
14:02Al mio modo di vedere
14:044 monetine da un lato
14:067 dall'altro
14:08Che ne rimane 1 su un piatto
14:10E 4 dall'altro
14:12Non è in equilibrio
14:14Quindi il ragionamento
14:16È proprio sbagliato
14:18Adesso la monetina mostra x uguale 4
14:20Quindi abbiamo trovato
14:22Che la monetina rappresenta il numero 4
14:24Conclusione
14:26Spieghiamo che l'equazione
14:28x più 3 uguale 7
14:30Si risolve isolando la x
14:32E facendo operazione equivalente
14:34Su entrambi i lati
14:36Su ambo i membri
14:38Su questo ci siamo
14:40È l'esempio che non regge
14:42Esercizio pratico
14:44Invitiamo lo studente a provare
14:46Un'altra equazione
14:482x più 5
14:50Chiediamo di usare le monetine
14:52Riflessione finale
14:54Concludiamo
14:56Sottolineando l'importanza
14:58Di mantenere l'equilibrio
15:00E di fare sempre le stesse operazioni
15:02Su entrambi i lati
15:04Su entrambi i membri
15:06Proprio come sulla bilancia
15:08Questo approccio pratico
15:10Può rendere l'idea risolvibile
15:12Eccetera eccetera
15:14Quindi come vedete
15:16Sono riuscito a mettere in crisi
15:18L'intelligenza artificiale
15:20Non è affatto intelligente
15:22Ha semplicemente
15:24Per cominciare ad entrare
15:26Nel dettaglio della questione
15:28Ha semplicemente
15:30Imparato bene a parlare
15:32Non è in grado
15:34Di fare un ragionamento
15:36Nel vero senso della parola
15:38D'altra parte
15:40Questo esempio
15:42Manco tanto
15:44Come dire
15:46Non mi sono nemmeno
15:48Tanto affaticato a cercarlo
15:50Mette in evidenza proprio questo fatto
15:52Quindi in realtà
15:54Questi grandi modelli di linguaggio
15:56LLM
15:58Che
16:00Dichiedono risorse
16:02Enormi
16:04Sia dal punto di vista dell'investimento
16:06Iniziale per acquistare tutti
16:08Questi sistemi da mettere in questi centri di calcolo
16:10Sia
16:12Per l'energia che assorbono
16:14Durante il funzionamento
16:16Eccetera eccetera
16:18In realtà poi alla fine
16:20Che cosa sono?
16:22Non sono questa grande potenza intellettiva
16:24Diciamo
16:26Sono dei sistemi
16:28Sono dei sistemi
16:30In grado di
16:34Parlare molto bene
16:36Parlano molto bene
16:38E conoscono tante cose
16:40Ma
16:42Conoscono perché le hanno viste
16:44Poi vedremo meglio il meccanismo
16:46Adesso per il momento
16:48Rimaniamo molto sul vago
16:50E quindi bisogna stare molto attenti
16:52D'altronde prima
16:54Io ho chiesto
16:56Se vi ricordate ho chiesto
16:58A chat cbt
17:00Cosa fosse
17:02In realtà chat cbt
17:04E lui mi ha spiegato
17:06Che
17:08Non è un sistema
17:10Intelligente mi pare
17:12L'abbia detto esplicitamente
17:14E che può soffrire anche di bias
17:16Cioè di pregiudizi
17:18Poi ne parleremo
17:20Con diffusamente più avanti
17:22In questo percorso
17:26Adesso
17:28Vi propongo
17:30Visto che abbiamo
17:32Parecchi colleghi che
17:36Si occupano di inglese
17:38Ho fatto un ulteriore
17:40Prompt
17:42In cui dico
17:44Immagina di essere un docente di inglese
17:46Di un istituto tecnico settore tecnologico
17:48E di dover
17:50Preparare dei quesiti
17:52Di inglese tecnico
17:54Io insisto
17:56Perché ho scelto
17:58Questo argomento
18:00E' un argomento
18:02Di inglese tecnico ma anche di elettronica
18:04In modo che io possa controllare
18:06Facilmente
18:08Il risultato
18:10Naturalmente essendo nel mio settore
18:12Io sono un elettronico
18:14Quindi in questo modo posso controllare anch'io
18:16Propone una serie
18:18Perché va sempre controllato
18:20Tra parentesi
18:22Propone una serie di domande in inglese
18:26Propone una serie di domande
18:28In inglese semplici
18:30Sul tema
18:32Corregge le disposte sbagliate
18:34E spiega in italiano
18:36Il motivo dell'errore
18:38E come correggerlo
18:40Ora
18:42Io ho ottenuto un risultato
18:44Ma adesso
18:46Vi farò ascoltare
18:48Perché ho fatto in modo che sia lo stesso sistema
18:50A parlare
18:52Quindi vedrete il risultato
18:54In realtà è un buon risultato
18:56Non ci sono
18:58Grandissimi
19:00Errori
19:02Di concetto
19:04Sul tema
19:06E vedete che è un bel risultato
19:08Il sistema
19:14Vi darà in automatico
19:16Una serie di risposte sbagliate
19:18Sempre in inglese
19:20Naturalmente
19:22E poi in italiano
19:24Spiegherà
19:26Dov'è l'errore
19:30E perché si è sbagliato
19:32In realtà
19:34Il risultato è molto buono
19:36Ma io pensavo di ottenere una cosa diversa
19:38Volevo ottenere
19:40Una frase
19:42In inglese
19:44A cui
19:46Avrei risposto
19:48E lui
19:50Avrebbe dovuto correggermi
19:52Poi avrebbe fatto un'altra domanda
19:54Sul tema transistor
19:56Io avrei risposto in inglese
19:58E lui mi avrebbe corretto la grammatica
20:00Ecco mi aspettavo questo
20:02E qui
20:04Che abbiamo un altro concetto
20:06Fondamentale
20:08Per lavorare con questi sistemi
20:10Diventa
20:12Scrivere
20:14Adeguatamente
20:16La richiesta
20:18Cioè il famoso prompt
20:20Diventa
20:22Fondamentale
20:24Scriverlo in modo adeguato
20:26Per avere
20:28Quello che si desidera in uscita
20:30Per me il risultato va ancora bene
20:32Ma mettiamo che io
20:34Volessi una determinata cosa
20:36Allora questo risultato
20:38Poteva non andare bene
20:40E sarei costretto a riscrivere il prompt
20:42Quindi la richiesta
20:44In modo da cercare di avere
20:46Quello che desideravo
20:48Quindi fondamentale
20:50Per interagire con questi sistemi
20:52E imparare a
20:54Scrivere il prompt
20:56In maniera opportuna
20:58Come fatto generale
21:00Poi scenderemo nel dettaglio
21:02Più avanti
21:04Ecco
21:06Lo notate anche da quello che scrivo io
21:08Bisogna essere
21:10Molto dettagliati
21:12Nello scrivere il prompt
21:14In modo tale da
21:16Ridurre al minimo
21:18Le ambiguità
21:20Guidare in qualche modo
21:22La risposta
21:24E scrivere bene il prompt
21:26È fondamentalmente
21:28Un problema di esperienza
21:30Anche se esistono
21:32Dei suggerimenti di base
21:34Che poi vedremo più avanti
21:36Per scrivere i prompt
21:38Addirittura pensate
21:40Che
21:42L'intelligenza artificiale
21:44E questa intelligenza artificiale
21:46I chatbot
21:50Stanno creando
21:52Di fatto nelle aziende
21:54Delle nuove figure professionali
21:56Quindi
21:58C'è una richiesta
22:00Di competenze nuove
22:02E queste nuove
22:04Figure professionali
22:06Hanno competenza
22:08Nello scrivere
22:10I prompt
22:12Quindi si chiama
22:14Prompt Engineering
22:16Questa nuova
22:18Diciamo la disciplina
22:20Quindi non è affatto una cosa
22:22Come dire banale
22:24E' tra gli obiettivi
22:26Di questo corso
22:28Quindi ci soffermeremo un attimino
22:30Anche su questa cosa
22:32Ecco una serie
22:34Di domande in inglese semplici
22:36Sul tema dei transistor
22:38Con le risposte corrette
22:40E le spiegazioni delle risposte sbagliate
22:42Domanda
22:44What is a transistor used for in electronic circuits?
22:46Do
22:48How many terminals does a transistor have?
22:50Name them
22:523. What are the two main types of transistors?
22:544. In a transistor
22:56What is the function of the base terminal?
22:585. Which component in a transistor
23:00Controls the flow of current?
23:026. What is the difference between
23:04An NPN and a PNP transistor?
23:067. What material
23:08Is usually used to make a transistor?
23:108. What happens
23:12When you apply a voltage to the base
23:14Of a transistor?
23:169. What is the role of a transistor
23:18In an amplifier circuit?
23:2010. Can a transistor be used as a switch?
23:22If so, how?
23:24Risposta corretta
23:261. A transistor is used to amplify
23:28Or switch electronic signals in a circuit
23:302. A transistor has three terminals
23:32The emitter, base, and collector
23:363. The two main types of transistors are
23:38NPN and PNP
23:404. The base controls the amount of current
23:42That flows between the emitter and the collector
23:465. The base terminal controls the flow of current
23:48In a transistor
23:506. In an NPN transistor, current flows
23:52From the collector to the emitter
23:54When a small current is applied to the base
23:56In a PNP transistor,
23:58Current flows from the emitter to the collector
24:00When a small current is applied to the base
24:062. Wrong answer
24:08A transistor has two terminals
24:10The emitter and collector
24:12Correzione
24:14Il transistor ha tre terminali
24:16Emettitore, emitter, base,
24:18E collettore-collector
24:20La base è fondamentale per controllare
24:22Il flusso di corrente
24:24E senza di essa, il transistor non funzionerebbe correttamente
24:26Questa confusione potrebbe derivare
24:28Dalla comparazione con un diodo
24:30Che invece ha solo due terminali
24:32Wrong answer
24:34The two main types of transistors are
24:36NPN and CMOS
24:38Correzione
24:40I principali tipi di transistor sono
24:42NPN e PNP
24:44Il CMOS, Complementary Metal Oxide Semiconductor
24:46È un tipo di tecnologia usata nei circuiti integrati
24:48Non un tipo di transistor specifico
24:52Fermiamoci qui
24:54Vediamo
24:56Vediamo ancora un altro esempio
24:58Un altro prompt
25:00Che ho fatto
25:02E ragioniamo
25:04Un attimo su questo
25:06Nel prompt che ho preparato
25:08Ho detto
25:10Immagina di essere un docente di storia
25:12Di scuola secondaria, di secondo grado
25:14E di dover fare una lezione
25:16Sulla rivoluzione francese
25:18Ad uno studente dsa
25:20Con un disturbo
25:22Misto dell'apprendimento
25:24E deficit di attenzione
25:26Quindi
25:28Ho provato a fare questo
25:30Spiegami quale strategia adottare
25:32Per la lezione
25:34Quali strumenti usare
25:36E come impostare
25:38La proposta dei contenuti
25:40Allora
25:42Il sistema mi risponde
25:44Certo
25:46Obiettivi
25:48Comprendere le cause e le conseguenze
25:50Rivoluzione francese
25:52Sviluppare capacità
25:54Di sintesi e analisi
25:56Di eventi storici
25:58Stimolare l'interesse
26:00Per la storia attraverso
26:02Un approccio multisensoriale
26:04Quindi
26:06Strategia didattica
26:08Suddividere le lezioni
26:10In sezioni brevi
26:1215-20 minuti ciascuna
26:14Per mantenere alta l'attenzione
26:16È questo
26:18Attività interattive
26:20Alternare
26:22Momenti di spiegazione
26:26Alternare momenti di spiegazione
26:28E attività pratiche
26:30O discussioni brevi
26:32Per coinvolgere attivamente lo studente
26:34Presentare i contenuti attraverso
26:36Mappe concettuali visive
26:38Che rappresentano le cause
26:40Gli eventi principali
26:42E le conseguenze della rivoluzione
26:44Strumenti utilizzati
26:46Slide visive
26:48Utilizzare presentazioni con immagini
26:50Grafici
26:52E parole chiave
26:54Per facilitare la comprensione
26:56Video brevi
26:58Mostrare clip storici e documentari
27:00Di 5-10 minuti
27:02Per illustrare gli eventi chiavi
27:04E in modo coinvolgente
27:06Schede di sintesi
27:08Fornire schede con punti chiavi
27:10E informazioni
27:12E informazioni
27:14Materiale multisensoriale
27:16Utilizzare oggetti storici
27:18Utilizzare oggetti storici
27:20Ove si riescano a recuperare
27:22Replicati
27:24Come moneti
27:26E documenti
27:28Per rendere tangibili
27:30Alcuni aspetti
27:32Della rivoluzione
27:34Per rendere tangibili
27:36Alcuni aspetti
27:38Della rivoluzione
27:40Per rendere tangibili
27:42Quindi è interessante
27:44Questa proposta
27:46Che fa naturalmente
27:48Poi
27:50Impostazione dei contenuti
27:52Introduzioni
27:54Presentazione del tema
27:56Con domande aperte
27:58Per stimolare il coinvolgimento
28:00Cause della rivoluzione
28:0220 minuti
28:04Adesso vado più veloce
28:06Spiegazioni delle cause
28:08Sociali, economiche, politiche
28:10esplorare l'importanza di ciascuna causa, eventi chiave, 30 minuti su divisione.
28:15Imposta tutto il percorso della lezione, anche in termini di tempo, dei minuti da
28:23dedicare a ciascuna parte. Conclusione, questo approccio mira a coinvolgere lo
28:29studente attivamente e a rendere l'apprendimento della storia più
28:33accessibile e interessante, facilitando una comprensione profonda della
28:37rivoluzione francese. A questo punto ho provato a chiedere al
28:43sistema CREA, così vediamo come è possibile, come dire, come questi
28:52sistemi riescono a mantenere un dialogo. Adesso faccio una
28:56richiesta basata su quella precedente e sulla risposta precedente. CREA una
29:02verifica sui contenuti della lezione per l'allievo DSA e poi ho aggiunto
29:12BREVE, quindi una verifica breve. E qui prepara la verifica, guardate.
29:21Nome e cognome, poi prepara dei test vero-falso, la rivoluzione francese
29:28iniziata nel 1789, vero-falso, la monarchia assoluta era un fattore che
29:33ha causato la rivoluzione, vero-falso, tipo la Bastiglia era una prigione simbolo
29:39dell'oppressione, vero-falso eccetera eccetera. Poi va avanti proponendo altri
29:46quesiti, quindi abbinamenti. Abbina le seguenti cause con la loro descrizione.
29:54Aumento delle tasse, scontento del popolo per le insustizie sociali, ideali
30:00illuministi, necessità di riforme nel governo. Abbina le seguenti cause con la
30:05loro descrizione. Quindi fa una serie di domande, mette anche due domande
30:11aperte. Qual è stato uno dei principali eventi che ha segnato l'inizio
30:17della rivoluzione francese? Cosa prevede la dichiarazione dei diritti
30:22dell'uomo del cittadino? E sezione 4, attività creativa, disegna una piccola
30:29illustrazione, una mappa mentale che rappresenta le cause della rivoluzione
30:34francese. Usa parole chiave e immagini per esprimere le idee principali.
30:38Quindi come vedete in realtà lo strumento è utile, utilissimo, quindi i
30:45suggerimenti che ha dato il sistema sono credo assolutamente
30:52condivisibili, quindi diciamo che far fare una parte del lavoro all'intelligenza
31:00artificiale è sicuramente un grandissimo vantaggio.