Valeria Golino ed Elodie sono protagoniste, con Matilda De Angelis di Fuori di Mario Martone, unico film italiano in concorso al Festival di Cannes e in sala dal 22 maggio con 01 Distribution. Tratto da due romanzi di Goliarda Sapienza, L'università del carcere e La certezza del dubbio, in cui la scrittrice racconta l'amicizia stretta in carcere, dove è stata condannata per furto di gioielli in casa di una amica, con altre detenute. Un rapporto che si è prolungato anche fuori dal carcere. Il regista, che ha scritto la sceneggiatura con Ippolita Di Majo, racconta una lunga estate anni Ottanta a Roma tra corse al mare, confessioni, amicizia, libertà. . .Intervista a Valeria Golino ed Elodie di Arianna Finos
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00E' importante, dobbiamo essere bravi.
00:01Sì, sì.
00:03E io sempre...
00:05Cioè, come sono io.
00:05Che buono.
00:08Chi significa essere insieme con questa storia di libertà, di arte, di sorellanza
00:15al Festival di Canna a rappresentare l'Italia in concorso?
00:18Beh, bello.
00:21Io sarò...
00:22Bello, bello.
00:24Cioè, siamo anche un po' emozionate, un po'...
00:26Chiaro, no?
00:26Non è...
00:28Diciamo che domani sarà stupendo, domani staremo benissimo.
00:31Io già adesso vi ho visto un po'...
00:33Io sono felicissima perché mi sento tanto di sostenere delle mie amiche.
00:38E un nuovo amico anche, perché Mario Martone in qualche modo siamo...
00:41Siamo diventate una piccola famiglia, quindi mi sento un po' dentro e fuori da questa...
00:47Dentro e fuori.
00:48È vero da questo film, in qualche modo, no?
00:52Quindi sembra di essere qui a sostegno.
00:55Questa è la sensazione che ho, c'è...
00:57Io non vedo l'ora di vederlo per poi stare insieme a parlare, a fare i complimenti...
01:02È una verità, sì.
01:04È nata un'amicizia sul set?
01:05Sì, lo è.
01:06Sì, fortissima.
01:07È nata un'amicizia, sì, sì.
01:09Io mi sono innamorata appena l'ho vista.
01:11Ci siamo...
01:12Per noi il set è stato come stare in carcere per Goliarda.
01:15Ci siamo conosciute dentro, dentro a fuori appunto, come ho detto prima.
01:19E adesso siamo fuori da fuori e siamo rimaste amiche, spero, insomma.
01:25Sì, no, no, ma io non mi...
01:26Non mi stacco.
01:27Non ti libererai così facilmente di me.
01:29Ma io non voglio, assolutamente.
01:31Per me è...
01:32A parte che è proprio arricchente.
01:34Cioè, io la guardo e potremmo stare anche tranquille.
01:39A casa guardarci, torno a casa mia.
01:41Dopo che siamo uguali a casa sua.
01:44Felice, torno con qualcosa in più.
01:47Poi non so per dirti cosa.
01:49È vita, è...
01:51Anche perché tranquille non ci stiamo mai.
01:53No, no, no, no.
01:55Ci tocchiamo, ci tocchiamo.
01:56E non l'hai ancora assaggiata come regista.
01:59È lì, ancora un'altra cosa.
02:01No, è incredibile.
02:02Cioè, io sono rimasta folgorata dal suo modo di raccontare, modesta e...
02:10No, non so proprio come...
02:13Che aggettivo utilizzare.
02:15E mi è piaciuto.
02:15Ma mi è piaciuto tantissimo.
02:17Io ho stalkerizzato anche Tecra dopo.
02:21Durante la visione del film.
02:22Tecla Insoria.
02:23Tecla Insoria che era protagonista dell'arte della gioia.
02:27E io a lei scrivo, ma amore mio, ma che hai fatto?
02:30Ero proprio agitata.
02:32Io l'ho visto tutto di filo, ho fatto sei...
02:34Quante dura?
02:35Sei ore?
02:36Senso di averlo visto in due tranche.
02:37Ero proprio agitata.
02:38Questo era il termine giusto.
02:40E alle due di notte...
02:40Ma parliamo di fuori.
02:41Parliamo di fuori.
02:42Comunque.
02:42Allora, dice Mario Martone che la scena nella profumeria è come un film nel film in cui
02:50ci sono queste tre protagoniste.
02:52È una scena di grande amicizia.
02:54È stato tante cose, penso.
02:56È stato tante cose perché è una scena lunga.
02:59in cui siamo stati parecchi giorni in quel luogo.
03:02Quindi fuori era luce e noi eravamo dentro.
03:07Perché lui voleva rappresentare anche dentro questa profumeria la reiterazione del carcere.
03:13in cui poi noi eravamo...
03:15In qualche modo lei aveva creato questa...
03:17Lei nella profumeria questa situazione che quasi sembrava di stare ancora dentro.
03:22E un po' c'eravamo.
03:23Quindi ci sono stati momenti anche in cui eravamo stanche.
03:27Tanto per dire...
03:27È stato complicatissimo.
03:28È stato un momento di anarchia totale.
03:32Per noi.
03:32Per noi.
03:33Perché c'era...
03:33Povero Mario.
03:34Mario ci diceva a un certo punto massimo controllo, massima libertà.
03:39Perché è stata una scena complessa.
03:42Perché poi si era creato questo trittico di parole.
03:46Quindi era difficile proprio entrare.
03:51Quando con voi ci sono idealmente anche tutte le donne che avete conosciuto in carcere.
03:56Che sono appunto...
03:57Che vi hanno lasciato immagino qualcosa di forte.
03:59Quanto è stato importante anche quello?
04:01Che scambio c'è stato?
04:02Perché a Goliarda ha cambiato la vita.
04:04Ma forse anche un po' la vostra.
04:06È stato profondo.
04:11Io ho usato tanto la fisicità.
04:13Perché poi dove non arrivo con le parole è sempre un po' complesso.
04:16A capire cosa dire.
04:18È molto più facile usare il corpo per spiegare.
04:21Quindi ci sono stati tanti abbracci.
04:22Tante...
04:23Guardarsi negli occhi.
04:26Ho riconosciuto delle cose che mi appartengono anche in qualche modo.
04:30Ho riconosciuto delle donne, delle storie che potevano essere banalmente le nostre.
04:35Quindi c'è stato tanto amore, tanto rispetto.
04:40Sì.
04:40Io penso che non ci hanno subito.
04:43Cioè una presenza, un inv...
04:45Il cinema invade anche, no?
04:47I luoghi.
04:48E poi loro sono costrette dentro.
04:50Quindi sarebbe anche lì potuto andare in mille modi.
04:53Potevano anche semplicemente sopportarci.
04:56O esserci...
04:57Ma invece c'è stato veramente un incontro lì.
05:00Abbiamo parlato.
05:01Noi abbiamo potuto chiedere cose che non avremmo mai potuto chiedere.
05:06Perché c'era un'apertura da parte loro di raccontarsi.
05:11E quindi è stato molto bello e borneggio.
05:12Intanto infatti faremo anche una bella proiezione a Re Bibbia.
05:17Fra pochissimo tempo, fra una settimana, ci sarà una proiezione per tutte le ragazze e le signore di Re Bibbia.
05:23Io vedo l'ora di andarci.
05:25È stato bello.
05:27Lo so che sembra così.
05:28No, no.
05:28Però per noi lo è stato.
05:30È stato bello.