Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 20/05/2025
https://www.pupia.tv - Roma -​ Trattamento fanghi depurazione acque reflue - Audizione - Assoambiente e prof. Adani (Università Milano)
Alle ore 12, a Commissione Agricoltura della Camera ha svolto l'audizione di rappresentanti di Assoambiente e del professor Fabrizio Adani dell’Università degli Studi di Milano, in merito all’attività di trattamento dei fanghi di depurazione da acque reflue per il loro utilizzo in agricoltura come fertilizzanti; (20.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Avverto in via preliminare che secondo il parere della Giunta per il regolamento, le audizioni informali possono essere trasmesse attraverso la web tv della Camera dei Deputati con il consenso degli auditi.
00:11Richiamo quindi l'attenzione dei nostri ospiti su tale forma di pubblicità che sarà risposta da parte della non mi sono obiezioni.
00:17Non mi sono obiezioni e quindi ringrazio gli auditi per aver accolto l'invito della Commissione che sono collegati in videoconferenza e do subito la parola per Asso Ambiente ad Elisabetta Perrotta.
00:28Prego.
00:30Grazie, vostro Presidente e onorevoli deputati.
00:33Innanzitutto grazie per questo video a questa audizione sul trattamento dei fanghi da depurazione da acquedetto per il loro utilizzo in agricoltura.
00:43Due parole veloci veloci su chi è Asso Ambiente.
00:45Asso Ambiente è l'associazione che dal 1951 rappresenta a livello nazionale ed europeo le imprese che operano in Italia nel campo dell'igiene ambientale, delle bonifiche, della gestione dei rifiuti urbani e speciali,
00:58quindi incluse anche quelle autorizzate al trattamento dei fanghi e le filiere dell'economia circolare.
01:03Quindi rappresentiamo a tutto tondo il mondo della gestione dei rifiuti e in questo caso anche la filiera del trattamento dei fanghi.
01:11Tornando al tema, o meglio passando al tema che è all'ordine del giorno di questa audizione, vorrei ricordare solo due elementi chiavi per cui è cruciale e fondamentale l'attenzione sulla gestione dei fanghi da depurazione.
01:24Il primo è perché si riferisce a un'attività di pubblico interesse come il trattamento delle acque reflue e considerando che la gestione del ciclo di vita dell'acqua è un elemento fondamentale nelle politiche ambientali, economiche ed industriali di ogni paese,
01:39è necessaria la stessa considerazione anche su questi elementi o questi rifiuti che sono poi a valle prodotto finale del processo proprio di depurazione.
01:49Il secondo elemento, meno di natura diciamo politica ma più di natura tecnica, è che i fanghi da depurazione proprio per la loro ricchezza in sostanze nutrienti e materia organica necessaria per il suolo,
02:03rappresentano una risorsa che può sostenere la transizione verso l'economia circolare.
02:09Questo tema è fondamentale se consideriamo poi il tema della desertificazione perché, come forse a voi ben noto,
02:16circa il 45% dei suoli europei risulta carente di sostanze organiche.
02:22Questo è soprattutto evidente nella sud dell'Europa, nella zona del Mediterraneo di cui facciamo parte e naturalmente questa carenza di sostanza organica
02:32sta compromettendo fortemente non solo la qualità dei suoli, ma con la fertilità dei suoli e la biodiversità del suolo stesso.
02:42Alla luce di questi due elementi chiave è naturale che l'esigenza che viene dal comparto è quella innanzitutto di avere un quadro normativo
02:51che sia certo e soprattutto chiaro, o anche di linee di indirizzo che siano declinate in base alle caratteristiche specifiche
03:01dei fanghi stessi e dei territori in cui questi fanghi devono poi avviene il loro recupero.
03:08In particolare ci vogliamo riferire a quelli che vengono chiamati i fanghi da depurazione di acque reflui urbane
03:14che nell'elenco europeo dei refluti vengono codificati con il 19.08.05.
03:20Questa è l'etichetta che viene data a livello europeo a questo tipo di fanghi.
03:24Forse in altra audizione vi è stato già detto il dato relativo alla produzione di questa tipologia di fanghi
03:32che in base agli ultimi rapporti ISPRA di metà anno 2024, in riferimento però all'anno 2022,
03:40riportava che il fango da depurazione civile e la produzione era pari a 3,2 milioni di tonnellate di rifiuti.
03:50Un quantitativo che naturalmente andrà molto ad aumentare negli anni prossimi
03:57perché è necessario anche potenziare il sistema di depurazione a livello nazionale rispetto all'attuale
04:04e sebbene esistano ad oggi delle tecnologie che stanno già provando a ridurre il quantitativo
04:10dei fanghi prodotti a valle della depurazione e ancora ad oggi la quantità dei fanghi
04:16è direttamente correlata al grado di affinamento del processo di depurazione
04:21per cui più una depurazione è efficiente e efficace
04:25più abbiamo un quantitativo di fanghi importanti che viene generato a valle di questa depurazione.
04:31La produzione, come tanti aspetti del mondo dei rifiuti, anche la produzione di fanghi
04:36purtroppo è a macchia a livello nazionale, non si ha un dato omogeneo a livello nazionale.
04:42Abbiamo che, proprio per quanto vi ho detto prima, dove i processi di depurazione sono più performanti
04:49abbiamo anche quantitativi di fanghi prodotti in quantità maggiori.
04:53Per cui abbiamo ad esempio la Lombardia, la principale regione di produzione di questo tipo di fanghi
04:59ma poi anche nel nord si registrano valori importanti per quanto riguarda il Veneto, il Piemonte e l'Emilia-Romagna.
05:07L'attenzione su questa tipologia di rifiuti sta ritornando al centro del dibattito anche a livello europeo
05:15perché non solo la recente direttiva sulle acque rifluorubane ha riportato all'attenzione
05:20l'importanza di un'autonomia strategica per il settore agricolo
05:25ma anche la promozione di pratiche più sostenibili per quanto riguarda anche il recupero dei nutrienti.
05:31Ma abbiamo che l'Europa sta riportando insomma all'esame quella che è la direttiva sullo spandimento fanghi.
05:38Una direttiva che risale al 1986 quindi ha una sua maturità rispetto all'anno di scrittura
05:51anche se poi a livello nazionale abbiamo avuto diverse regioni tra cui ad esempio la regione Lombardia
05:56che si è mossa in questi anni per definire regole e linee guida sempre più attente a quello che è l'utilizzo dei fanghi.
06:05L'utilizzo dei fanghi che oggi sta prendendo diverse opzioni, diverse soluzioni.
06:10Lo spandimento diretto dei fanghi rimane un'opzione per massimizzare il recupero dei macronutrienti
06:16ma naturalmente necessita di un quadro normativo che a seconda della qualità dei fanghi
06:21perché non tutti possono andare a spandimento possa bilanciare appunto i benefici del recupero dei nutrienti
06:26con la necessità di una sicurezza ambientale e della qualità dei suoli agricoli
06:32che assolutamente deve essere mantenuta.
06:34Ci sono poi altre opzioni importanti quale ad esempio il recupero in diretto di azoto dagli stream della digestione anaerobica
06:41o il fosforo dalle ceneri di monoincenerimento che sono possibili ulteriori opzioni
06:46che consentono appunto di ottimizzare il più possibile il recupero di questi nutrienti
06:51garantendo al contempo la sicurezza ambientale che dobbiamo sempre tenere al centro del nostro
06:57diciamo non solo opera per quanto riguarda le imprese ma anche per chi definisce poi a livello normativo
07:04le varie opzioni.
07:06Naturale che tutte le opzioni che diciamo emergono per quanto riguarda l'utilizzo dei fanghi
07:12e soprattutto la valorizzazione della come dicevo prima della materia organica e dei nutrienti
07:18che essi contengono devono assolutamente portare a evitare quanto più possibile il conferimento in discarica
07:24pur essendo rifiuti speciali diciamo che lo smaltimento in discarica di questi fanghi
07:29porterebbe comunque a una perdita importante proprio per il valore che il fango stesso rappresenta.
07:37Per giungere alle conclusioni lasciando spazio poi anche agli altri che devono intervenire
07:42anche il professor Aldani volevo evidenziare che quello che l'associazione auspica per quanto riguarda questa tematica
07:53è essenzialmente che venga avviata quanto prima possibile una revisione e un aggiornamento normativo
08:00sia per quanto riguarda l'impiego dei fanghi in agricoltura a livello nazionale ed europeo
08:04sia per quanto riguarda poi la normativa relativa ai fertilizzanti.
08:09Questo perché serve come tutti gli aspetti della gestione dei rifiuti
08:13anche questo in particolare proprio per il valore che sottende non solo in ottica di economia circolare
08:18ma anche di sostenibilità diciamo dello sviluppo dell'agricoltura
08:25abbiamo bisogno però di norme stabili, solide e soprattutto chiare
08:31per impostare la pianificazione della gestione dei fanghi prodotti a livello nazionale
08:37in modo che siano in linea non solo con l'economia circolare come dicevo prima
08:40ma anche con la gestione dei rifiuti.
08:43Altro elemento che riteniamo fondamentale è valutare il destino ottimale dei fanghi
08:48da depurazione attraverso un approccio scientifico
08:51basato sempre più sull'analisi di rischio in modo da tutelare come dicevo prima
08:55non solo l'ambiente ma anche le aree agricole.
08:59Terzo elemento è, questo l'abbiamo evidenziato tempo fa anche al Ministero
09:05avviare quanto prima possibile anche un tavolo di confronto degli stakeholder
09:10all'interno del Ministero dell'Ambiente proprio per portare, condividere
09:15quelle che sono le conoscenze e gli studi innovativi sul tema
09:21proprio nell'ottica di valorizzare questo tipo di risorsa.
09:28E giusto in ultimo posso evidenziare anche la necessità di procedere
09:35a livello di studi, la ricerca di metodiche analitiche
09:40che diano sempre più garanzia per quanto riguarda l'identificazione
09:44anche dei microinquinanti emergenti e di accreditare se possibile
09:51la metodica per l'individuazione degli idrocarburi C10C40.
09:55Quindi non solo un quadro normativo che a livello di pianificazione
09:59consenta una gestione corretta di questi fatti, una valorizzazione
10:03più che gestione, una valorizzazione di questo flusso di rifiuti
10:08meglio dire di risorse, ma anche dal punto di vista del confronto
10:13quindi di un tavolo di confronto e di condivisione delle conoscenze
10:19e di ricerca che possa garantire anche l'analisi di questo tipo di flussi.
10:27Rimaniamo a disposizione per ogni approfondimento
10:31e lascio la parola alle altre intervenuti. Grazie.
10:36Grazie molto, ringrazio l'asso ambiente.
10:38Ora il professore Florizio Dani, docente del corso di Biomasse
10:42del ciclo dei rifiuti per promuovere l'economia circolare
10:44presso l'Università degli Studi di Milano. Prego professore.
10:47Sì, buongiorno a tutti, grazie per la presentazione
10:51il mio approccio più prettamente di tipo tecnico-scientifico
10:56per dare magari degli input a voi che potrebbero essere appunto interessanti
11:02poi in chiave, in chiave poi nel legiferare.
11:06Vado a condividere una presentazione che poi ho spedito
11:10vediamo se funziona
11:12ecco qua, non so se la vedete, sì?
11:17Mette mi sì o no? Credo di sì.
11:20Perfetto. Allora il quadro
11:22sembra perdere troppo tempo perché
11:25immaginando un po' a suo ambiente
11:28di che cosa avrebbe parlato
11:29perché li conosco, diciamo appunto
11:31perfano mi sono concentrato
11:33un po' su aspetti
11:34di tipo più tecnico-scientifico.
11:37Il tema è, ovviamente c'è anche la Comunità Europea
11:40è un tema di introduzione di
11:41modelli di tipo circolare
11:43modelli di tipo circolare
11:44poi definiremo bene cos'è l'economia circolare
11:47che non è il semplice riciclo.
11:50Un modello di tipo circolare
11:51come diceva prima la collega
11:53necessita che tutta la sostanza organica
11:55e i nutrienti contenute nelle acque
11:57che poi a seguito della popolazione
11:59si concentrano nei fanghi
12:00devono trovare una loro logica
12:02logico ritorno in quello che è l'agricoltura
12:05da dove appunto essi derivano.
12:06Quindi sostanzialmente
12:08innescare quello che è un concetto
12:10di circolo appunto virtuoso.
12:13I vantaggi, le ha già detti la collega
12:15quindi evito di sovermarmi
12:18però è evidente nei doppi scontati
12:20che la sostanza organica è utile
12:24soprattutto a parte il cambiamento climatico
12:26di rischio è importante per il mondo agricolo
12:29siamo sempre alla ricerca di sostanza organica
12:32esiste già molta sostanza organica
12:35che deriva da un'attività di recupero
12:37dei reflui zootecnici
12:38il fango non si mette in competizione
12:40perché spesso e volentieri il fango
12:42viene appunto utilizzato
12:44laddove c'è carenza di queste appunto biomasse
12:47quindi possiamo trovare una forte complementarietà
12:50anche con un'attività appunto agricola
12:53di tipo zootecnico
12:54e quindi sicuramente il vantaggio appunto agronomico
12:57è interessante
12:59alla luce anche di quelli che sono fatti concreti
13:03il costo dei fertilizzanti
13:04il fatto che dipendiamo completamente dall'estero
13:07per appunto i fertilizzanti
13:09quindi questo è sicuramente
13:10vantaggi ambientali
13:11vantaggi per l'agricoltura innegabili
13:14e vantaggi poi per la collettività
13:16ricordiamo che è coniato anche un termine
13:18che non è economia circolare
13:20ma è responsabilità circolare
13:22cioè il cittadino diventa responsabile
13:25di tutte e tutte le sue azioni
13:27di quello che produce
13:28quindi anche educare la collettività
13:30che tutto quello che esso produce
13:32deve ritornare in termini di circolarità
13:35e quindi deve ritornare in termini di circolarità
13:38salvaguardando anche l'ambiente
13:40allora però la 99-92
13:43riporta due elementi importanti
13:46che ho tratto
13:47panni sottoposti al trattamento
13:49ma soprattutto che non contengono stanze tossiche
13:52cioè è chiaro che dobbiamo andare
13:54verso un modello circolare
13:55è evidente che il fango di depurazione
13:57deve trovare anche per motivi economici
14:00una sua logica collocazione in agricoltura
14:02chiudendo il ciclo
14:03e quindi andando verso una logica
14:05di economia circolare
14:06ma è evidente che dobbiamo garantire
14:10una salvaguardia ambientale
14:11che parte in primo luogo
14:13da quello che è la qualità del fango appunto stesso
14:16allora l'utilizzo sostenibile in agricoltura
14:20e qua lo dico
14:21la ricerca ha un suo ruolo
14:24ma anche gli operatori del settore
14:26che troverete nella mia presentazione
14:28spesso richiamati
14:29perché quello che stiamo cercando di fare
14:32nella regione Lombardia
14:33ma lo si fa anche con altri operatori
14:35in giro per l'Italia
14:36è quello di iniziare per primi noi
14:39a porci il problema
14:40di quelli che possono essere gli impatti
14:42dovuti all'utilizzo dell'agricoltura del fango
14:44e quindi di dare degli spunti interessanti
14:47per migliorare sempre di più
14:49e rendere questa pratica
14:50che già vedremo
14:51non crea appunto impatto
14:54ancora meno appunto impattante
14:56qui mi focalizzo su tre elementi
14:58che possono essere per voi importanti
15:00in un futuro di discussione
15:02la qualità del fango
15:04ecotossicità
15:05vedremo che cos'è
15:06è un patto d'origine
15:07di cui si parla appunto molto
15:10che è più una salvaguardia
15:11nei confronti del cittadino
15:12vado veloce a qualità dei fanghi
15:14perché
15:15un recente documento del Gersì
15:17che il Gersì rappresenta
15:18il braccio operativo
15:20della comunità europea
15:21che poi è chiamata a legiferare
15:23a livello europeo
15:24ha rilasciato nel 2022
15:26un documento
15:28in cui ha studiato
15:29la presenza di inquinanti
15:30è andato a identificare
15:32quelli sono quelli inquinanti
15:33che potrebbero creare appunto dei problemi
15:36e devo dire
15:37solamente su una base
15:39puramente modellistica
15:40ha messo in evidenza
15:42alcuni rischi
15:43nell'utilizzo del fango
15:44preso
15:46per orocolato
15:47questo appunto documento
15:49abbiamo voluto però
15:49capire
15:50come è stato fatto
15:51questo lavoro
15:52e quindi
15:53ci siamo posti
15:54il problema
15:55a livello italiano
15:55di capire
15:56se effettivamente
15:58il contenuto di inquinanti
15:59che viene riportato
16:00in questo documento
16:01e l'approccio
16:02anche mitologico
16:03erano tali
16:04da giustificare
16:05poi
16:05un certo allarmismo
16:07visto che poi
16:07questi documenti
16:08sono la base per la deciferazione
16:10a livello europeo
16:11quindi cosa è stato fatto
16:13una prima attività
16:14di ricerca
16:15di scala reale
16:17promossa
16:17dalla regione Lombardia
16:19dalla provincia
16:20di Pavia
16:21in accordo
16:23con gli operatori
16:24appunto
16:24del settore
16:25con l'università
16:25di Torino
16:26di Torino
16:27sulla qualità
16:28dei fatti
16:28che cosa è emerso
16:30che è estremamente
16:31appunto interessante
16:32è emerso
16:33un qualcosa di
16:34non vi faccio entrare i numeri
16:35poi a memoria
16:36rimane
16:37chi è interessato
16:38e vuole perdere
16:40il tempo a guardare
16:41ci siamo accorti
16:42che il contenuto
16:42di inquinanti
16:43dei fatti
16:44italiani
16:45è 100.000 volte
16:47o più
16:47inferiore
16:48a quelli utilizzati
16:49nel documento
16:51GRC
16:51quindi c'è una certa
16:53superficialità
16:54probabilmente
16:55non un'attenzione
16:56al recupero di dati
16:57probabilmente
16:58fare riferimento
16:59a dati
16:59molto antichi
17:00che ci riportano
17:01una realtà operativa
17:02di presenza
17:04di inquinanti
17:05estremamente
17:06appunto limitata
17:07rispetto a quanto
17:08prospettato
17:09dal GRC
17:10questo è interessante
17:11perché è uno spaccato
17:13esiste anche
17:14un altro lavoro
17:14recentemente presentato
17:17da uno spaccato
17:18di quello che è la realtà
17:19della qualità
17:20dei fatti
17:21certificato
17:22dell'università
17:22appunto di Torino
17:23quindi da un ente
17:24appunto di ricerca
17:25appunto terzo
17:26questo è interessante
17:28non solo
17:29le conclusioni
17:30che si traggono
17:31sono che
17:31lo studio del GRC
17:33non può far essere
17:34testo
17:34su cui poi
17:36immaginare
17:37anche di esprimere
17:38una legislazione europea
17:40in quanto fa riferimento
17:41premente a dati
17:42verosimilmente
17:43o cinesi
17:44o di quale
17:46appunto
17:46letteratura
17:47che non sono
17:47uno spaccato
17:48della realtà
17:49vedremo
17:49non solo italiana
17:50ma europea
17:51oltretutto
17:52anche la metodologia
17:53modellistica
17:54è alquanto
17:55criticabile
17:56in quanto
17:56porta appunto
17:57ad una visione
17:59di quello
17:59che è l'impatto
18:00dei fanghi
18:01che assolutamente
18:02non è la realtà
18:03non ci siamo fermati
18:05un recente lavoro
18:06appena licenziato
18:08commissionato
18:09l'Università di Torino
18:10l'Università di Milano
18:11al sottoscritto
18:12l'Università di Torino
18:13era stata implicata
18:14anche nel lavoro
18:14precedente
18:16il collega
18:16professor Minero
18:17ancora promossa
18:20dall'Università
18:20in collaborazione
18:21con gli operatori
18:22di settore
18:23abbiamo voluto
18:24ancora
18:25considerare
18:26la qualità
18:27dei fanghi
18:28e personalmente
18:30andavo a campionare
18:30i fanghi
18:31la mattina
18:31alle 7 di mattina
18:32che arrivavano
18:33da tutta Italia
18:34dalla Puglia
18:36dalla campagna
18:36dalla Valtellina
18:37quindi uno
18:38spaccato
18:39della realtà
18:39della qualità
18:40dei fanghi italiani
18:41per un totale
18:42sostanzialmente
18:43di 45 fanghi
18:45non trattati
18:4515 fanghi
18:46trattati
18:47e su questi
18:48ancora abbiamo
18:49caratterizzato
18:50gli impinanti
18:51mettendo anche
18:52quegli impinanti
18:53che avevamo trascurato
18:54nella prima campagna
18:55ancora interessante
18:57questo è uno spaccato
18:57per mostrare
18:58che è stato fatto
18:59un lavoro
19:00di pieno campo
19:01riporto
19:02ancora un esempio
19:03poi il documento
19:05potrà essere reso
19:05a disposizione
19:06di questo
19:07di questo
19:08lavoro
19:09vediamo ancora
19:10come i dati
19:11del precedente lavoro
19:12vengono confermati
19:14e il contenuto
19:15degli impinanti
19:15è non
19:16una volta
19:17o due volte
19:18centinaia
19:19di volte
19:20inferiore
19:20a quei valori
19:21di concentrazione
19:23di impinanti
19:23che vengono
19:24appalesati
19:24dal documento
19:25GRC
19:26quindi questo
19:27fa abbastanza
19:28appunto pensare
19:29sulla ottima qualità
19:30dei fanghi italiani
19:32ovviamente
19:33che derivano
19:34da un sistema
19:34di depurazione
19:35che potrà
19:36ancora appunto
19:37migliorare
19:37vado veloce
19:39perché
19:39perché questi
19:41dati italiani
19:42che sono sicuramente
19:43solidi
19:44e quindi ci danno
19:45uno spaccato
19:45della qualità
19:46confermano
19:47un lavoro
19:48norvegese
19:48che è estremamente
19:49interessante
19:50perché
19:50norvegesi
19:51e io aspico
19:52anche che in Italia
19:53possa essere fatto
19:54una cosa di questo tipo
19:55dal 1997
19:57ogni cinque anni
19:59sottopongono
20:01appunto
20:01i fanghi
20:01a una qualificazione
20:03una caratterizzazione
20:04per mostrare
20:05il trend
20:06e veniamo qua
20:07a un concetto
20:07di economia circolare
20:08cosa succede?
20:10succede che
20:11effettivamente
20:11la qualità
20:12dei fanghi
20:12sta migliorando
20:13molto
20:14per l'attuazione
20:15di varie
20:15legislazioni
20:16esempio
20:16rich
20:17eccetera
20:18a livello europeo
20:18che tendono
20:19a ridurre
20:20la presenza
20:21di inquinanti
20:22nei processi produttivi
20:23quindi
20:24ovviamente
20:25nei fanghi
20:26questo è estremamente
20:27interessante
20:27lo vedete
20:28senza entrare
20:29nel particolare
20:30uno spaccato
20:31su alcuni inquinanti
20:32del trend
20:32dal 1997
20:33al 2023
20:35vedete la drastica
20:36riduzione
20:36degli inquinanti
20:37quindi
20:37uno stato
20:38delle cose
20:39di qualità
20:40di inquinanti
20:40elevata
20:41dei fanghi italiani
20:42tendente
20:43ancora a un miglioramento
20:44cosa significa questo?
20:46che l'economia circolare
20:47funziona
20:49se consideriamo
20:50l'economia circolare
20:51come la rivisitazione
20:53dei processi produttivi
20:54quindi anche
20:55dei processi depurativi
20:56e dei processi
20:57di produzione
20:58industriale
20:59che devono tendere
21:00a una riduzione
21:01della presenza
21:01degli inquinanti
21:02già di per sé
21:03fanghi di ottima qualità
21:05per promuovere
21:06assolutamente
21:07quella che è la logica
21:08dell'economia circolare
21:09il ritorno
21:10del fanghi
21:11in agricoltura
21:12secondo logiche
21:12di sostenibilità
21:14e questo è quello
21:15che viene definito
21:16l'effetto locomotiva
21:18il fango
21:19è la risultante
21:20delle azioni
21:21di ogni cittadino
21:22e dei processi produttivi
21:24quindi
21:25rivisitazione
21:26dei processi produttivi
21:27dei processi depurativi
21:30per migliorare
21:31ancora quello
21:31che già abbiamo attestato
21:33a essere
21:33di ottima qualità
21:35vado avanti
21:36allora
21:38come deve essere
21:38il fango
21:39in agricoltura
21:40devo
21:41evidenziare
21:43definire alcuni parametri
21:45di inquinanti
21:46standardizzabili
21:47effettivamente misurabili
21:48si faceva
21:49riferimento
21:50alla collega
21:51alla misurazione
21:52ad esempio
21:52degli IPA
21:53eccetera
21:54ma devono essere
21:55non posso andare
21:56a ricercare
21:57i 1000-2000 inquinanti
21:59degli inquinanti
22:01spia
22:01che mi possono permettere
22:02di verificare
22:03la valutazione
22:04e poi andare a proporre
22:06che cosa
22:07dei nuovi protocolli
22:08di approccio
22:08che mi permettono
22:11di verificare
22:12l'assoluta
22:14mancanza
22:15di impatto
22:15del fango
22:16nel confronto
22:16del sistema
22:17suolo
22:17della pianta
22:18da qui
22:19un altro approccio
22:20che stiamo affrontando
22:21in termini di ricerca
22:22sempre con gli operatori
22:23del settore
22:24anche con le regioni
22:26che è l'ecotossicità
22:27cos'è l'ecotossicità?
22:29io vado a misurare
22:30direttamente
22:31un suolo
22:32trattato
22:33col fango
22:33se presenta
22:34fenomeni
22:35di tossicità
22:36quindi misuro
22:37direttamente
22:38un qualcosa
22:39che è
22:39una misura diretta
22:40della salvaguardia
22:41ambientale
22:42questo lo si può fare
22:44l'abbiamo fatto
22:45in termini scientifici
22:47ma
22:47e vado più veloce
22:49l'aspetto scientifico
22:50è già operativo
22:52abbiamo già
22:52dei protocolli
22:53autoprotocolli
22:54di certificazione
22:55di alcune
22:56società
22:57che operano
22:57nel settore
22:58che si sottopongono
22:59in questo caso
23:00sono i colleghi
23:01delle città di Napoli
23:02si sottopongono
23:03a testi
23:04di ecotossicità
23:05dei suoni
23:06trattati con fanghi
23:07che permette
23:08vedete
23:08questo certificato
23:10scusate
23:10permettono
23:11di attestare
23:12che il fango
23:13sottoposto
23:14all'utilizzo
23:14di
23:15scusate
23:16il suono
23:16che
23:17reiteratamente
23:18viene sottoposto
23:19all'utilizzo
23:19del fango
23:20è privo
23:20di tossicità
23:21quindi
23:22una
23:22qualificazione
23:24del fango
23:25aspetto qualitativo
23:26contenuto
23:27in imprimata
23:27e trend
23:28un aspetto
23:29più operativo
23:30monitorare
23:32i terreni
23:33che
23:33siano
23:34sostanzialmente
23:35privi
23:35di tossicità
23:36e questo
23:37ci mette a ripare
23:38e tranquillizza
23:39anche il cittadino
23:40che laddove
23:40viene usato il fango
23:41stiamo usando
23:42una biomassa
23:43che crea
23:44e apporta
23:45solo benefici
23:46al sistema
23:47agricolo
23:48ultimo aspetto
23:49ancora importante
23:50perché lo si sta
23:51affrontando
23:52anche
23:53a livello
23:54nazionale
23:54e anche
23:55a livello
23:55regionale
23:56un'attenzione
23:57nel confronto
23:58del cittadino
23:59all'aspetto
24:00dell'odore
24:01quindi
24:02il problema
24:03stabilità
24:03biologica
24:04odori
24:05cioè
24:05avere
24:06delle
24:07biomasse
24:08in questo caso
24:08dei fango
24:09che non arrecchino
24:10disturbo al cittadino
24:11perché
24:12devo ridurre
24:13la molestia
24:14olfattiva
24:14come la misura
24:15la molestia
24:16la riducco
24:16assicurandone
24:18che il fango
24:18ha una sua
24:19stabilità
24:20biologica
24:21si dice
24:21tale per cui
24:22non impora
24:23infermentazioni
24:24che possono
24:25arricchare
24:25danno
24:26d'origine
24:26di tutto ciò
24:27se ne sta
24:28parlando
24:28e
24:29metto solamente
24:30all'attenzione
24:31che può essere
24:32interessante
24:33anche a livello
24:33nazionale
24:34quanto
24:35si sta facendo
24:36a livello
24:37regionale
24:38promosso
24:39dall'università
24:40in collaborazione
24:41con
24:42l'ARPA
24:43le province
24:43regione
24:44Lombardia
24:44un protocollo
24:45analitico
24:46che è già
24:47operativo
24:47e inizierà
24:48ad avere
24:49i primi risultati
24:49in giugno
24:50per concludersi
24:52alla fine
24:52appunto
24:53dell'anno
24:53sostanzialmente
24:55secondo un decreto
24:57dirigentale
24:58della regione
24:58Lombardia
24:59in cui
24:59noi vogliamo
25:00definire
25:01quale deve essere
25:03la qualità
25:03di un fango
25:04in termini
25:04di stabilità
25:05biologica
25:06per permettere
25:07anche di non
25:08arriccare i dati
25:09ho chiuso
25:10e concludo
25:11quindi sono tre
25:12pilastri
25:12che mi permetto
25:13da ricercatore
25:14quindi
25:15chiedo scusa
25:15se posso
25:16essere stato
25:17noioso
25:17per voi
25:18sostenibilità
25:19dell'uso
25:20del fango
25:20in agricoltura
25:21assolutamente
25:22utilità del fango
25:24da utilizzarsi
25:24in agricoltura
25:25con promozione
25:26di economia
25:27circolare
25:27è assolutamente
25:28vantaggio
25:29per il suolo
25:30attenzione
25:31all'ambiente
25:31qualità del fango
25:33misura diretta
25:34di eventuali problemi
25:35di tossicità
25:36ecotossicità
25:38attenzione
25:39al cittadino
25:39riduzione
25:40dell'impianto
25:40fattivo
25:41spero che questo
25:42mio contributo
25:43ovviamente contenuto
25:45nel tempo
25:46e per le modalità
25:46poi potrebbero esserci
25:48altri aspetti
25:49da discutere
25:51possa essere
25:52di vostra utilità
25:53la relazione
25:54è a disposizione
25:55e l'ho spedita
25:57stamattina
25:57grazie ancora
25:58grazie professore
25:59ci sono da parte
26:00dei deputati
26:01delle domande
26:01non ci sono
26:02avverto che
26:03allora
26:04ringrazio
26:05gli auditi
26:06e
26:06se non ci sono
26:08domande
26:08richieste particolari
26:10li ringrazio
26:11e dichiaro
26:11conclusa
26:12questa audizione
26:13grazie davvero
26:13per il contributo
26:15che ci avete dato
26:16grazie a voi
26:17grazie a voi
26:19arrivederci
26:19grazie
26:20grazie

Consigliato