Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 19/05/2025
Trascrizione
00:00Il titolo del primo quesito referendario, scheda verde chiaro, recita
00:05Contratto di lavoro a tutte le crescenti, disciplina dei licenziamenti illegittimi, abrogazione.
00:11I promotori chiedono di abolire il decreto legislativo 23 2015
00:15che per i licenziamenti illegittimi nelle aziende con più di 15 dipendenti
00:20dà diritto al lavoratore di ottenere solo un indennizzo monetario
00:24e non il reintegro nel posto di lavoro.
00:27La cosiddetta tutela reale è prevista unicamente in due casi
00:31licenziamenti discriminatori a causa ad esempio della religione professata
00:36o, quando si è accertata, l'insussistenza del fatto materiale contestato al lavoratore
00:41cioè nel caso in cui il datore abbia basato il licenziamento su un fatto che non è mai realmente avvenuto
00:48come ad esempio un furto di cui è stato accusato.
00:51La norma attuale prevede un indennizzo economico tra le 6 e le 36 mensilità di stipendio
00:56se il decreto fosse abrogato si tornerebbe alla cosiddetta legge Fornero
01:01quindi per alcuni licenziamenti sarebbe di nuovo possibile il reintegro
01:05oltre al risarcimento economico il cui massimo in questo caso è di 24 mesi.
01:11La legge aveva infatti già fortemente ridotto la tutela reale
01:14ma lasciava al giudice la possibilità di stabilire il reintegro
01:19in determinati casi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo.

Consigliato