Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00E la pace? Era lì, fragile e inerme, calpestata nel fragore delle bombe, soffocata dalle urla e dal pianto.
00:09Ha chiuso gli occhi per non vedere, ha taciuto per non gridare.
00:13La poesia di Aimana, l'una di quinta liceo, vincitrice del concorso Monia del Pero, richiama tutti alla responsabilità di costruire un mondo di pace.
00:21A Rogno si è aperta così la dodicesima edizione della marcia sulla stessa strada, quest'anno dedicata alla pace e al diritto di cittadinanza.
00:30E di dire basta guerra, basta genocidio e dobbiamo tornare alla pace per vivere tutti insieme, come tutti i fratelli, come siamo stati creati.
00:42La marcia, fatto tappa al comune di Darfo Borio Terme, si è conclusa a Giannico, tra gli organizzatori e i partecipanti, il sindacato e gli amministratori locali.
00:51Tenere vivo il senso dell'attivismo e delle manifestazioni sia molto importante perché i diritti sono tali quando li si esercita.
00:59Come enti locali per la pace siamo in prima linea per creare una rete di coordinatori e amministratori che riescono a sostenere un'azione chiave per promuovere e sensibilizzare sul territorio.
01:11Tanti conflitti dimenticati che da molti anni devastano il continente africano.
01:16Stiamo assistendo alla normalizzazione della guerra, questo è un processo di disumanizzazione che noi non possiamo permetterci neanche di rimanere in silenzio per la generazione a venire,
01:33non soltanto in Africa o in Medio Oriente ma anche in Europa.
01:37Stiamo assistendo alla guerra.

Consigliato