Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 19/05/2025
https://www.pupia.tv - Cateno De Luca - Da Fiumedinisi a Taormina con il Gal Terra dei miti e della bellezza!
#CatenoDeLuca #sindacodisicilia #tiamosicilia #galpeloritani(19.05.25 )

La playlist di Cateno De Luca https://www.pupia.tv/playlist/Cateno-de-Luca

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'unità urmina non a caso è stato ideato dall'onorevole Dio di Conte Lupa quando, non so se sbaglio, era sindaco di Fiume di Nisi.
00:10Sarà lui ovviamente a spiegare il motivo per cui nasce questo gale.
00:13Ed è un gale che raccude tantissimi comuni nella zona sia ionica della provincia di Messina,
00:19che in Renea, con le zone rurali 5 e 6 della città di Messina, un gale molto esteso,
00:24sia per, diciamo, geograficamente che per il numero di abitanti.
00:28Ed è un gale che ha puntato sempre, e mi ricollego al progetto che stiamo promuovendo oggi,
00:32sugli antipimestieri.
00:33Io, Alessandro, diciamo prima che noi abbiamo un grado a comportare perché deve essere un contenitore di esperienze.
00:39Le esperienze quelle dei territori rurali, in modo che attraverso queste esperienze si possano interessare turisti
00:45fuori dai circuiti tradizionali per visitare i nostri luoghi.
00:48E sicuramente gli antipimestieri sono uno degli strumenti fondamentali per promuovere i territori.
00:54L'On. Pagliano Deluco è sempre scommesso su questo, diciamo, su questo punto,
00:58e ne ha valorizzato sempre, diciamo, il potenziale.
01:02Passo la parola a lui perché non voglio togliere,
01:04forse sarà più bravo di venire a spiegare quella sua idea e il suo punto di vista.
01:08Grazie, Silvia.
01:09Benvenuti a Taormina e ancora grazie a Gall per questa ulteriore iniziativa che parte da lontano.
01:242009 nasce la strategia di sviluppo locale sugli antichi mestieri e le retenzioni popolari
01:31come conseguenza di una strategia che era stata inserita nel piano strategico comunale
01:39della metropoli di Fiume di Nisi, mille abitanti, circa 20 chilometri di distanza dalla raormina,
01:45nel 2004, che apportava ad oltre 15 milioni di euro di finanziamenti
01:51per realizzare i vari notti della scuola degli antichi mestieri delle tradizioni popolari.
01:55Nel 2009 questa esperienza si mette in rete con oltre 30 comuni
02:03e si intravede in quello che poteva essere l'elemento cardine di questa strategia.
02:10Guardavamo da Fiume di Nisi, Taormina,
02:14e abbiamo intrapreso un percorso per agganciare al brand Taormina
02:22una strategia di sviluppo locale che valorizzasse le identità delle singole ballate
02:29con vari asset da magra alimentare agli antichi mestieri e alla cultura delle mani.
02:37Questo asset è stato definito strategico, il Gallo ha avuto il suo riconoscimento,
02:43iniziato il suo percorso, con l'intento di arrivare oggi qui a Taormina
02:52per discutere di ben altro.
02:55E questo oggi momento di confronto, di identità,
03:00e soprattutto di quelli che sono profili che caratterizzano i territori,
03:06anche in sintomia con quelli che sono gli input che provengono
03:10per quanto riguarda il mondo urlare, da una politica comunitaria
03:15che nella globalizzazione punta comunque a quello che è il profilo identitario,
03:21una strategia di bottom-up che ci ha visto protagonisti in più occasioni,
03:26oggi possiamo parlare di un altro concetto di brand diffuso
03:32pensando di poter elevare un'intera area vasta
03:36agganciandola a quello che oggi, nell'immaginario complessivo,
03:42è uno dei brand più apprezzati sotto il profilo turistico,
03:48dicettivo e quindi sinonico oppure di qualità,
03:52sulla quale naturalmente abbiamo investito.
03:55Ma non l'abbiamo fatto solo in questo settore,
03:57nel frattempo abbiamo lavorato anche a un'altra risorsa
04:00che corrisponde a una strategia di valorizzazione Maremonti,
04:05abbiamo pensato a far certificare le nostre spiagge.
04:10Ed ecco che partita la prima bandiera blu a Santa Teresa di Riva,
04:15dove ero sindaco, quando ero più gioricello,
04:18nel 2017 questa riviera ottiene la prima bandiera blu.
04:24Da quel momento questa riviera ha conquistato otto bandiere blu.
04:29Anche da un'ina l'anno scorso è l'entrata nel circuito delle bandiere blu.
04:35Qualche giorno fa anche Messina, la prima città metropolitana d'Italia,
04:41ha avuto la bandiera blu,
04:43un percorso che ho iniziato quando ero sindaco a Messina,
04:46nel 2018.
04:49Progetto aspettando la bandiera blu,
04:51e ora con il sindaco Basilio è arrivato.
04:53E quindi partirà il brand La Costa Blu.
04:57Tutto questo racconto in sintesi
05:00non è altro che quasi vent'anni di strategie di sviluppo locale
05:08inserite in una visione unitaria,
05:12che oggi vede il protagonista, Taormina,
05:15e mi vede,
05:17una strana coincidenza della vita,
05:19sindaco di Taormina,
05:21a realizzare un distretto fondato su più asset,
05:28ma che hanno comunque un elemento di base.
05:33Avere la capacità di aprirsi al territorio da un lato,
05:38e questo è ciò che stiamo facendo a Taormina
05:40con la strategia brand diffuso.
05:43Tra qualche settimana nascerà la fondazione Taormina,
05:48che avrà questo obiettivo,
05:50e per il quale piano dovrà pure pensare
05:52in una strategia complessiva,
05:54come rapportarsi,
05:56centrarci,
05:57e già nel frattempo
05:59si sta lavorando
06:01a percorsi specifici,
06:03pronti già a
06:04Fiume di Nisi,
06:05si stanno facendo gli ultimi allestimenti
06:08per aprire,
06:10proprio lì,
06:10nell'immobile della scuola di archivi mestieri,
06:13un percorso universitario
06:15nell'ambito musicale
06:17e entro-artmologico,
06:20che riguarderà intanto
06:23il Conservatorio Corelli
06:24sulla valorizzazione
06:26degli strumenti tradizionali
06:30e anche sui canti tradizionali,
06:33perché alla cultura delle mani
06:35e da quelle che erano
06:36la manualità,
06:37la ruralità,
06:38l'artigerato,
06:39si accompagnava sempre
06:40il canto,
06:42la musita,
06:43che scandiva spesso anche i ritmi
06:45di quelle che erano
06:47le quotidianità lavorative.
06:49Come vedete,
06:50è tutto un circolito
06:53che si valorizza a vicenda.
06:56Tutto questo
06:57l'abbiamo potuto fare
06:57perché c'è stata una squadra,
06:59non è in merito mio,
07:01no,
07:01è meglio di una squadra.
07:03In questa squadra
07:04un pilastro fondamentale
07:06su questo fronte
07:08è sicuramente rappresentato
07:10dal Gall,
07:11che voglio ringraziare
07:12per questa costanza.
07:15Ma voglio ringraziare
07:15i presidenti
07:16e i management
07:17di tutti i Gall,
07:19perché in quella
07:21che è stata oggi
07:22ed è certificato,
07:24quindi non dico niente
07:25di nuovo.
07:27Sicuramente
07:27vi siete anche distinti
07:29come
07:30livello di spesa
07:33per andare a fare
07:34il ragionamento
07:34anche ora
07:36squisitamente
07:36così matematico,
07:39ragionelistico,
07:40vi siete anche distinti
07:42come capacità di spesa
07:44rispetto ad altre strategie
07:47o a tante
07:48diavolerie,
07:49tra virgolette,
07:50perché sì che ce ne sono
07:51tante,
07:53FUA,
07:54SILO,
07:55eccetera,
07:55eccetera,
07:56finora avete dimostrato
07:58che comunque
07:59siete una struttura
08:01che in base
08:02ai compiti
08:03che sono stati assegnati
08:04vi siete dimostrati
08:06efficienti
08:07ed efficaci
08:08e flessibili
08:09nella spesa
08:10e questo è fondamentale
08:12perché in quella
08:13che comunque
08:14è una visione
08:15complessiva
08:16della politica
08:18di territorio,
08:19individuare strumenti
08:20che poi
08:21abbiano la capacità
08:23di fare spesa
08:25e farla anche
08:26in termini di qualità
08:27è fondamentale
08:29e i GAL
08:30rappresentano
08:31oggi anche questo
08:32ecco perché
08:33nelle varie discussioni
08:35che si sono tenute
08:36in vari tavoli
08:37quando ci è parlato
08:40dei gruppi
08:40di azione locale
08:42c'è stata comunque
08:43una visione
08:44condivisa
08:45e quasi unitaria
08:46di continuare
08:48a confermarli
08:49come strumenti
08:51attuativi
08:52di quelle che sono
08:53politiche
08:54comunitarie
08:54importanti
08:56e questo
08:56è un merito
08:58che ovviamente
08:59è tutto nostro
09:00di tutti coloro
09:01che quotidianamente
09:03lavorano
09:04all'interno
09:04di queste strutture
09:06i sindaci
09:07in tutto questo
09:08hanno un ruolo fondamentale
09:09e ovviamente
09:10hanno la possibilità
09:12di interloquire
09:13con un livello intermedio
09:15di sviluppo
09:15del territorio
09:16che è fondamentale
09:18anzi
09:18auspico sempre
09:20di più
09:20questa
09:21anche collaborazione
09:23che prescinde
09:24dall'assetto
09:25societario
09:26dei singoli GAL
09:27ma che deve
09:27avere la capacità
09:29di andare
09:30ben oltre
09:31in tutto questo
09:32è chiudo
09:32oggi
09:33il confronto
09:34tra esperienze
09:36diverse
09:36tra modelli
09:38diversi
09:38tra identità
09:40e culture
09:40sono fondamentali
09:43per quello
09:43che anche
09:44è una nostra
09:46visione
09:47di globalizzazione
09:49ma senza
09:50perderci
09:51dall'orizzonte
09:53ricordandoci
09:53sempre
09:54che
09:55ognuno
09:55di noi
09:56rappresenta
09:58un'identità
09:59rappresenta
10:00un pezzo
10:00di storia
10:01e nella
10:02visione globale
10:03dobbiamo avere
10:04la capacità
10:05di trovare
10:06gli elementi
10:08per valorizzare
10:09ulteriormente
10:10queste identità
10:12che si sono
10:13sempre confermate
10:14anche nei momenti
10:15di crisi
10:16anche nei momenti
10:17in cui la società
10:18si mostra
10:19sempre più fluida
10:21i pilastri
10:22in ogni caso
10:23di una certa
10:24stabilità
10:25e lungimiranza
10:26grazie
10:27grazie

Consigliato