- 17/05/2025
Tg Giovani, protagonisti gli studenti dell’Istituto Jaci
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Tutto pronto? Tra pochissimi minuti un nuovo appuntamento con il Tg Giovani.
00:05L'informazione a misura di ragazzi oggi è stata curata dagli studenti, dalle studentesse dell'Istituto Iaci
00:12che con l'appuntamento di oggi chiudono il loro percorso in questa seconda edizione del Tg Giovani.
00:19Dunque un grazie alla dirigente scolastica, la professoressa Maria Rosaria Sgroche,
00:25che anche quest'anno ha permesso ai suoi ragazzi di sperimentare questo percorso con l'informazione curata dai ragazzi.
00:34Ma non perdiamo altro tempo, lo studio oggi è di Miriam e Valeria, inizia il Tg Giovani.
00:55Attraverso la testimonianza di due studentesse sbilanchesi che frequentano il nostro istituto,
01:16vogliamo raccontare il volto interculturale dello Iaci, una comunità capace di fare dell'integrazione una delle sue carte vincenti.
01:25Un'opportunità di lavoro all'estero, la possibilità di fare esperienza in un paese diverso dall'Italia
01:33e di migliorare anche le proprie competenze linguistiche.
01:36La nostra scuola non conosce confini geografici.
01:44Nini Bruschetta, Claudia Deranova e Marcello Mento
01:46sono solo alcuni degli autori che i nostri studenti hanno avuto l'opportunità di incontrare durante quest'anno.
01:52Libri e storie che affondano le radici in città.
01:55Molti studenti del nostro istituto hanno svolto le loro ore di PCTO,
02:03i percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento,
02:07in diverse realtà aziendali della città, scuola e imprenditoria che dialogano e collaborano.
02:12Vi ritrovate a questo nuovo appuntamento del Tg Giovani.
02:23Oggi per noi studenti e studentesse dell'Istituto Tecnico Antonio Maria Iaci
02:26si chiude questa esperienza che per il secondo anno ci ha dato la possibilità di raccontare la città e la nostra realtà scolastica.
02:33Anche oggi vi faremo compagnia con i nostri servizi.
02:35Io sono Valeria Celi e in studio c'è con me Miriam Ganizzario.
02:39Ciao Miriam.
02:40Ciao Valeria e benvenuti a tutti voi.
02:42Prima di entrare nel vivo del nostro Tg, ringraziamo tutti i ragazzi che hanno lavorato a questo progetto
02:47che ancora una volta ci ha reso veri protagonisti dell'informazione cittadina.
02:52Adesso diamo subito il via con il primo servizio.
02:54Valeria, a te la parola.
02:56Lo Iaci è una scuola multietnica all'interno della quale diverse culture si sono integrate perfettamente.
03:02In questo servizio l'esame Galizia ha raccolto le parole di due nostre studentesse,
03:06Geneni Davrenda Raja e Sanjula Saman Davendi, rappresentanti di una delle comunità più numerose in città, quella sri lanchese.
03:13Mi chiamo Geneni, ho 18 anni, frequento la quintal dell'Istituto Iaci.
03:20La mia famiglia è originaria dello Sri Lanka e io sono nata qui a Messina.
03:24Buongiorno, sono Giulia Saman Vasan, ho 16 anni, frequento l'Istituto Antonio Mare Iaci, terza B,
03:33e sono nata qui a Messina e i miei genitori sono originari appunto dello Sri Lanka.
03:38Quali sono le maggiori differenze rispetto al vostro sistema scolastico e al vostro mese d'origine?
03:44Allora, noi abbiamo un regime scolastico più rigido.
03:48Appunto le ragazze hanno l'uniforme e anche i ragazzi.
03:51Le ragazze indossano un vestito bianco con delle scarpe appunto comode e poi una cravatta blu,
03:58mentre i ragazzi indossano una camicia bianca con dei pantaloni in base al simbolo dello stemma della scuola e una cravatta blu.
04:07Che lingua si parla in Sri Lanka?
04:10In Sri Lanka le lingue ufficiali sono il tamil e il singalese.
04:14L'inglese è anche molto usato, soprattutto nell'ambito educativo e lavorativo.
04:22Questo è perché appunto lo Sri Lanka è stata una colonia appunto dell'impero britannico.
04:29Qual è il ricordo più bello che hai dello Sri Lanka?
04:32Il mio ricordo più bello è stato quando siamo partiti con la mia famiglia il 2019 in Sri Lanka appunto,
04:39per il matrimonio principalmente di mia cugina.
04:42Abbiamo festeggiato il suo matrimonio in tre giorni perché appunto noi abbiamo questa cultura, questa tradizione.
04:50È stato un momento in cui ci siamo riuniti noi con tutti i nostri parenti dopo 14 anni che appunto i miei genitori non andavano.
05:00Quali sono le feste più importanti dello Sri Lanka? Come si celebrano?
05:03La festa più importante per noi tamil che siamo al nord dello Sri Lanka è il Taipongka che appunto si celebra appunto per mostrare la nostra gratitudine nei confronti del raccolto e del sole.
05:19In questa giornata appunto si celebra appunto offrendo il dolce di riso come un segno di gratitudine.
05:32La nostra scuola, da sempre attenta alle opportunità estere, ha attivato numerose convenzioni con paesi europei per fornire ai suoi studenti la possibilità di lavorare per brevi periodi in altre nazioni e affinare le competenze linguistiche.
05:47Ce ne parla la nostra Maria Chiara Arena.
05:49L'Istituto IACI, con l'utilizzo e sostegno economico dei fondi strutturali europei, programma operativo nazionale per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento,
06:00ha consentito lo svolgimento di un percorso formativo di lingua straniera e percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento BCTO all'estero, precisamente in Spagna e Francia.
06:10In riferimento al viaggio intrapreso verso la Spagna, gli studenti coinvolti, facenti parte dalle classi terze, quarte e quinte degli indirizzi AFM, SIA, RIM e Turismo,
06:22si sono regati a Valencia nel periodo compreso tra il 15 ed il 28 marzo dell'anno corrente,
06:28accompagnati dai docenti professoressa Romina Algisi, professoressa Alessandra Gama e tutor professoressa Cinzia Battaglia, lavorando presso svariate aziende.
06:37I ragazzi si sono trovati ad affrontare il mondo del lavoro, molti per la prima volta, raggiungendo settimanalmente un totale di 30 ore lavorative.
06:47Facendo questo, hanno anche avuto modo di praticare ed aumentare il proprio livello di comprensione ed esposizione in lingua straniera.
06:55È stata un'esperienza sicuramente formativa, che offre e continua ad offrire ai giovani una grande opportunità,
07:01per dare a sempre più studenti dell'Istituto IACI questa grande occasione di crescita.
07:05Lo IACI è stato a teatro di un importante incontro sull'intelligenza artificiale,
07:10a cui hanno partecipato, tra gli altri, il famoso economista Carlo Cottarelli
07:14e il presidente dell'Associazione Italiana Sviluppo Marketing Massimo Giordano.
07:18Il servizio è di Regele Mascali e Geneni da Verandaragia.
07:21Lo scorso 29 aprile, presso l'Aula Magna dell'Istituto Antonio Maria Iaci,
07:26si è tenuto un importante evento dedicato a due grandi concetti del nostro tempo,
07:30l'economia italiana, la sostenibilità e l'intelligenza artificiale.
07:34Un incontro ricco di spunti e riflessioni, grazie agli interventi di esperti di spicco,
07:38come il prof. Carlo Cottarelli, il dottor Maurizio Lorè e il prof. Massimo Giordani.
07:43Il prof. Carlo Cottarelli ha aperto la discussione con un'analisi del PIL,
07:47spiegando l'impatto diretto a quest'ultimo sul reddito e sulle politiche economiche,
07:52a seguire ha illustrato il processo produttivo attraverso l'esempio delle biciclette,
07:57dove la produzione dipende dalla domanda prevista,
07:59evidenziando il delicato equilibrio tra capacità produttiva e mercato.
08:04La pandemia ha lasciato un segno indelebile sull'economia,
08:07con il blocco delle attività e l'incertezza che hanno frenato i consumi.
08:10Per rispondere a questa crisi, il Governo ha adottato politiche espansive,
08:15introducendo incentivi economici come il bonus biciclette e il bonus vacanze,
08:20oltre a finanziamenti europei e la creazione di una nuova liquidità.
08:24L'equilibrio economico è essenziale.
08:26Le politiche espansive possono essere efficaci, ma se non gestite bene,
08:30rischiano di alimentare l'infrazione.
08:33Il dottor Maurizio Lorè ha poi spostato il focus sull'angaisa,
08:36sottolineando il ruolo dell'Associazione nel sostenere il settore idrotermosanitario
08:42e promuovere innovazioni edilizie.
08:45Ha evidenziato l'importanza delle politiche green e della direttiva europea,
08:49che punta a rendere le abitazioni più sostenibili entro il 2030.
08:53A completare il quadro, il prof Massimo Giordani,
08:56che ha condotto il pubblico attraverso un percorso articolato
08:59sulle molteplici direzioni dell'intelligenza artificiale,
09:01illustrando con chiarezza come questa tecnologia possa declinarsi in forma.
09:07È stata presentata l'app Suono, capace di generare composizioni musicali originari,
09:12come testimoniato dalla coinvolgente esecuzione della nuova canzone Sicilia nel cuore,
09:17grazie alle istruzioni emesse dal prof Giordani.
09:20Nell'ambito del progetto lettura del nostro istituto,
09:23quest'anno, ricco come mai in precedenza,
09:25diversi scrittori messinesi hanno incontrato gli alunni dell'OIACI.
09:29Gli studenti hanno avuto il piacere di dialogare con Claudia Terranova e Marcello Mento,
09:34il servizio di Valentina Corradino.
09:37Mai come quest'anno, il progetto lettura dell'Istituto IACI è stato ricco di eventi.
09:42Il corso di urno, infatti, ha incontrato Marcello Mento,
09:46autore di Spigolature Peloritane,
09:48e Claudia Terranova in Libreria Constanza 212.
09:52Entrambi gli scrittori, dopo aver dialogato con i ragazzi in Aula Magna,
09:56hanno concesso un'intervista per la nostra puntata del TG Giovani,
10:00approfondendo le importanti tematiche trattate nei rispettivi libri.
10:04Mento, infatti, ha fornito un grande affresco sulla storia di Messina,
10:08raccogliendo gli articoli scritti, negli anni, per Gazzetta del Sud,
10:12mentre la Terranova ha raccontato nel suo romanzo
10:15gli ultimi giorni di vita del grande poeta palestinese, Mahmoud Darwish.
10:19Come ha scelto i temi e gli episodi da includere nel libro?
10:24Ecco, questi episodi li ho scelti, appunto,
10:29avendo la curiosità di conoscere aspetti poco conosciuti della città.
10:36Nel momento in cui io ho frequentato sempre da ragazzo
10:39l'archivio storico e l'università, la biblioteca dell'università,
10:45e lì, a un certo punto, leggendo, magari facendo una ricerca specifica,
10:48poi venivano alla ribalta altri nomi,
10:51e quindi mi segnavo il nome o l'episodio che avrei trattato poi successivamente.
10:57Nasce così, dalla lettura approfondita di tanti testi
11:01e dalla domanda che mi scattava, ma questo personaggio chi è?
11:05Che cosa ha fatto?
11:06Il motivo per il quale ha scritto questo libro è dovuto a qualche episodio o evento?
11:12No, io inizialmente ero abbastanza recalcitrante,
11:15non ero molto propenso a scrivere libri,
11:17perché io appunto dico, non sono uno scrittore classico,
11:20io sono un giornalista, io ho una notizia e sviluppo la notizia e la pubblico.
11:25Allora a un certo punto mi sono reso conto però che avevo raccolto tanti di questi episodi
11:29e molte persone dicevano, ma guarda Macello,
11:31vedi che sono delle cose molto interessanti,
11:33perché non ne fai un libro?
11:35Oppure mi chiedevano, ma sai quell'articolo che tu hai fatto
11:38su Meccinico, su Riccardo Cordileone,
11:41cioè non riesco a trovarlo?
11:42Allora a quel punto ho detto, vabbè, li metto insieme
11:44e così faccio un libro che può essere chiaramente letto da tutti.
11:51Che messaggio vuole mandare tramite questi racconti?
11:54Questo è appunto quello che dicevo prima,
11:57la curiosità, l'interesse, il guardare il mondo
12:00che ci circonda sempre da ongolotore diverse,
12:04informarsi e poi chiaramente questo amore che io ho
12:08e nutro tuttora per la mia città,
12:11perché la ritengo una città che ha bisogno di essere proprio amata,
12:16invece spesso e volentieri viene disprezzata
12:19da quelli che ci abitano e che invece dovrebbero difenderla
12:22e proprio appunto amarla.
12:24Gli studenti del corso serale invece hanno assistito
12:27alla presentazione del libro La Scuola del Silenzio,
12:29ultimo romanzo di Ninni Bruschetta.
12:32Il noto attore teatrale è televisivo,
12:34questa volta nel ruolo di scrittore,
12:36si è raccontata al nostro DG in questa intervista di Sofia Cutugno.
12:40Il 28 aprile, presso il nostro istituto,
12:42si è svolto un incontro con Ninni Bruschetta,
12:44noto attore e scrittore messinese,
12:46per presentare il suo romanzo La Scuola del Silenzio.
12:49L'autore si è soffermato per approfondire
12:51i temi principali della sua ultima opera.
12:52Ci sono luoghi o ricordi di Messina
12:55a cui è particolarmente legato
12:57e che continuano a ispirare il suo lavoro?
13:01Tutti, soprattutto, non soltanto i luoghi,
13:07i luoghi sono degli spazi, sono dei contenitori,
13:11quindi sono gli eventi che riguardano questa città
13:14nel bene e nel male che mi hanno sempre ispirato e sostenuto.
13:19Che consiglio darebbe ai giovani messinesi
13:24che desiderano interprendere la carriera d'autore?
13:29Non ascoltate i consigli dei vecchi come me.
13:34Quali sono i suoi progetti futuri?
13:36Quelli che ho firmato non sono progetti,
13:43perché c'è differenza tra un progetto,
13:46questo libro per esempio è un progetto,
13:48è un mio progetto,
13:50invece sono delle cose che io faccio
13:51perché mi chiamano per farle.
13:53Adesso sto facendo una serie tv
13:56che si chiama Lidia Poet
13:57a Torino,
14:00adesso comincio un'altra serie
14:01che si chiama Testa Alta,
14:04poi faccio una serie
14:07sulla vicenda di Matteo Messina Denaro
14:10e basta per il momento.
14:14Poi l'anno prossimo riprendo due spettacoli
14:16che sono Il Maloscuro di Berto
14:18e A Mirror,
14:21che è un testo inglese di Sam Holcroft,
14:23che è una giovane scrittrice inglese.
14:25Nove ragazzi delle classi quarte e quinte
14:28quest'anno hanno effettuato
14:31l'eloroere di PCTO
14:32presso aziende del territorio.
14:34Testimonianza di come lo Iaci
14:36sia interconnesso con il tessuto
14:37economico messinese.
14:39Il servizio è di Simone Boncoddo
14:41e Giada Favorito.
14:43L'Istituto di Istruzione Superiore
14:45Antonio Maria Iaci di Messina
14:47ha recentemente dato il via
14:49a un'importante esperienza formativa
14:50per i suoi studenti,
14:51il PCTO,
14:53ovvero il percorso per le competenze
14:55trasversali e l'orientamento.
14:57Si tratta di un'opportunità concreta
14:59per avvicinarsi al mondo del lavoro
15:01già durante il percorso scolastico.
15:03Nove studenti delle classi quarte e quinte
15:06hanno iniziato il tirocinio
15:07presso tre aziende del territorio,
15:09lo RE, SRL, Formula 3, SPA
15:12e l'hotel Capopeloro.
15:14Queste realtà hanno accolto
15:15gli studenti con entusiasmo,
15:17offrendo un ambiente ideale
15:18per mettere in pratica
15:19ciò che hanno appreso
15:20tre banchi di scuola.
15:21L'obiettivo del PCTO è dublice,
15:24da un lato permettere ai ragazzi
15:25di sperimentare un contesto lavorativo reale
15:28e dall'altro aiutarli a scoprire
15:29e valorizzare le proprie abitudini professionali.
15:33Attraverso questa esperienza
15:34gli studenti potranno migliorare
15:36le loro competenze tecniche,
15:38relazionali e organizzative,
15:40confrontandosi con situazioni concrete
15:41e imparando direttamente sul campo.
15:44La partecipazione attiva
15:45delle aziende partner
15:46è stata fondamentale,
15:48grazie alla loro disponibilità
15:49e alla presenza di personale esperto
15:51i giovani tirocinanti
15:53saranno affiancati
15:53e seguiti passo dopo passo
15:55potendo apprendere
15:56delle attività quotidiane
15:58dei diversi settori.
16:00Nel campo dell'ospitalità
16:01gli studenti avranno modo
16:03di conoscere da vicino
16:04le dinamiche del turismo,
16:05l'importanza del rapporto con il cliente
16:07e le procedure di gestione interna
16:09di una struttura alberghiera.
16:11Chi invece svolgerà
16:12il tirocinio nelle aziende
16:13Loree e Formula 3
16:15potrà approfondire tematiche
16:16legate al marketing,
16:17all'amministrazione
16:18e all'organizzazione aziendale.
16:20L'iniziativa rappresenta
16:21un valore aggiunto
16:22per la crescita personale
16:23e professionale
16:24degli studenti dell'OIACI
16:25contribuendo a prepararli
16:27con maggiore consapevolezza
16:28alle sfide del mercato del lavoro.
16:30Un'esperienza che unisce
16:31apprendimento e orientamento
16:32rendendo la scuola
16:33sempre più vicina
16:34alla realtà lavorativa.
16:36Bene,
16:36con questo servizio
16:37si chiude il nostro DG Giovani.
16:39Ancora grazie a tutti gli studenti
16:40e le studentesse dell'OIACI
16:42che hanno partecipato al progetto
16:43e al nostro docente Marco Boncoddo
16:45che ci ha accompagnato
16:46in questo percorso.
16:47Miriam,
16:48a te gli ultimi saluti.
16:49Grazie Valeria.
16:50Prima di chiudere un grazie
16:51va a tutta la struttura di RTP
16:53che ci ha dato
16:54la possibilità
16:55di vivere questa esperienza
16:56e a tutti voi
16:57che ci avete seguito.
16:59Dall'OIACI è tutto.
17:00Il TG Giovani
17:01torna venerdì prossimo.
17:02Grazie a tutti.
17:32Grazie a tutti.
Consigliato
0:17
|
Prossimi video
18:32
1:03:27