Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 17/05/2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buon pomeriggio a tutti, sono Valerio Baroncini, vice direttore del Carlino e adesso vi chiedo
00:11un applauso grandissimo, ma non dei burpees, subito per Davide Campagna.
00:15Grazie, grazie.
00:16Tanto c'è un paio di persone che mi hanno già detto che si allenano con me e secondo
00:23me li vogliono fare alla fine.
00:24Facciamo un check subito.
00:25Davide non ti sto neanche a presentare perché se sono qui sanno benissimo chi sei.
00:29Allora, lo dico solo velocemente, Cotto al Dente è una community più che una persona,
00:34nel senso, chiaro che Davide è qui con noi, ma voi dimostrate l'affetto che c'è nei
00:39suoi confronti, non solo quello per ricette, per lo sport, ma proprio per uno stile di
00:46vita, che è quello di cui parleremo.
00:47Voglio sapere chi di voi lo segue, siate sinceri subito.
00:50Insomma, ti seguono, quindi dopo possiamo testare se davvero ti seguono.
00:55Faremo dei check, vediamo.
00:56Le ultime ricette pubblicate.
00:58Vediamo se hanno studiato, vi faccio vedere subito il libro di Davide che molti di voi
01:02sicuramente avranno e che è Universo Benessere.
01:05E vogliamo partire proprio da qui Davide, quando parliamo di universo benessere che
01:10cosa significa?
01:11Le nostre vite spesso sono complicate, siamo stressati, andiamo di corsa, andiamo di fretta,
01:18tendiamo magari a volte anche a non fare esercizio fisico, a mangiare male.
01:22Io sono un esempio, per anni ho fatto schifo, ve lo dico in maniera proprio in francese,
01:27mi sono un po' risistemato e è difficile a volte attivarsi, quindi vorrei partire da
01:34qui.
01:35Come puoi aiutarci a battere a volte la pigrizia o lo stile di vita che tende a spegnerci?
01:41Beh, secondo me prima di tutto bisogna partire dal, ti ho detto una parola giusta, il benessere,
01:46perché ho chiamato così il libro.
01:48Anche perché se io ti dovessi chiedere che cos'è per te il benessere, è qualcosa di
01:54tuo, per lei è suo, per lei è un'altra, ogni persona darebbe una definizione differente
01:59di benessere.
02:00Per cui secondo me anche chi fa un lavoro come il mio, che cerca di diffondere il benessere,
02:06deve sempre cercare di avvicinare le persone a qualcosa che gli possa piacere, perché
02:11benessere può voler dire fare movimento, ma per fare movimento puoi essere un runner,
02:16puoi giocare a tennis, puoi fare calcio, quindi devi sempre cercare di essere generico come
02:19nell'alimentazione.
02:20C'è chi è vegano, vegetariano, chi vuole mangiare carne, quindi il benessere in generale
02:25è un qualcosa che racchiude tantissime cose e uno deve solamente trovare la sua versione
02:33del benessere, del benessere migliore, non è facile secondo me, la cosa più complessa
02:39è trovare, diciamo, l'incipit iniziare a dire da dove parto, come faccio a partire,
02:45e secondo me spesso e volentieri bisogna proprio partire dalle basi, cioè qual è la cosa
02:50che ti piace maggiormente fare, che sia in campo alimentare o in campo sportivo.
02:55Questa è la domanda da cui partiresti, cioè quando ti chiedo come ci attiviamo…
02:58Qual è la tua più grande passione, che può essere anche la cosa più lontana dal benessere,
03:04però partendo da lì si può andare a trovare un qualche cosa, una chiave, anche diciamo
03:09sana da una cattiva abitudine o quant'altro, perché tendiamo a fare quello che ci piace,
03:15c'è poco da fare, ma perché è così, è normale per tutti, e quindi se te mi dici
03:19non mi piace correre, ti dico per stare bene devi correre, lo fai una settimana, due settimane,
03:25magari due mesi…
03:26E poi smetti.
03:27E poi smetti, quindi seguire le proprie passioni secondo me in generale.
03:30Fatemi un applauso, vi siete all'improvviso intimiditi.
03:33Li ho già spaventati.
03:35No, no, ci penseremo.
03:37Quando parliamo di movimento, pensiamo tante volte a correre, che è l'attività più
03:42facile e più naturale anche, molte persone però a volte hanno anche problemi, fanno
03:48problemi.
03:49La camminata può essere un altro buon modo per attraversare…
03:50L'ho scritto anche nel libro, che una delle cose migliori che uno possa fare nella vita
03:54è camminare.
03:55Cioè noi siamo persone che eravamo abituati da piccoli a camminare ovunque, a correre,
04:01piano piano tendiamo a impigrirci e quindi tendiamo a prendere sempre di più l'autobus,
04:05il motorino, la macchina, diventiamo pazzi per trovare il parcheggio il più vicino possibile
04:11quando andiamo al supermercato, quando veniamo in centro… Camminare fa bene, è l'attività
04:15migliore in assoluto.
04:17Si dice che si dovrebbe camminare tra i 5 e i 10.000 passi, più siamo vicini ai 10.000
04:22al giorno, meglio è.
04:24Chi fa 10.000 passi al giorno?
04:26Controlliamo.
04:27Beh, signora, bene, bene, bene.
04:29E camminare fa benissimo.
04:30Possiamo fare meglio però.
04:31Fa bene al cuore, fa bene alla mente, tantissime volte io anche prendo e esco, non so se devo
04:36fare un lavoro o qualcosa, non mi vengono delle idee, anche semplicemente fare un quarto
04:40d'ora di camminata ti tende molto di più a rischiarire le idee e dopo vai molto meglio.
04:46Quindi camminate il più possibile.
04:47Ecco, anche per alternare il lavoro, magari c'è chi lavora da casa, chi lavora in smart
04:53working, chi invece è in ufficio, cosa consiglieresti?
04:55Prendere delle pause proprio per fare anche un pochino di movimento?
04:59Io l'Apple Watch che mi dice ogni tot di alzarmi e camminare non lo faccio mai, sono
05:03sincero.
05:04Io sono 9.210, puoi controllare.
05:05Sei arrivato, ce la fai stasera.
05:06Quando l'Apple Watch mi dice di alzarmi e camminare non lo faccio mai perché tendo
05:09a protestare a volte anche contro questa tecnologia che mi impone di fare le cose.
05:14È chiaro che ogni tot, se lavoriamo a casa o lavoriamo da scrivania, fare due passi,
05:19quindi anche la pausa caffè, muovere le gambe fa bene.
05:22Ci sono esercizi da scrivania che si potrebbero fare anche solamente per attivare un po'
05:26la circolazione.
05:27Ce n'indichi qualcuno?
05:28Questo è interessante.
05:29Sono molto semplici, anche semplicemente alzare così i piedi, oppure poi anche alzare
05:34le gambe leggermente così, muovere un po' le braccia, non devi fare chissà che cosa,
05:39però sono cose banali per attivare la circolazione, più che altro il movimento delle caviglie,
05:43dei piedi, delle gambe, cose banalissime.
05:46E poi semplicemente esci da lavoro, fare due passi, pausa pranzo, fare due passi, la mattina
05:53fare due passi.
05:54Il tempo se vogliamo lo troviamo perché per far sport non hai bisogno di due ore al giorno,
06:01ma neanche un'ora al giorno, 25-30 minuti dedicati a un po' di movimento ti permettono
06:05tutti i giorni di fare qualcosa.
06:08Sono raccomandate circa due ore a settimana, se tu le vai a dividere su sette giorni capisci
06:13che è pochissimo di movimento al giorno.
06:15Potete ancora scaldarvi se volete, no perché vi sto intimidendo forse.
06:21Allora qui alla mia sinistra abbiamo un super maratoneta, allora non dico che tutti dobbiamo
06:26fare la maratona, però può essere interessante, poi dopo entriamo più sull'alimentazione
06:29che magari può essere utile a tutti, può essere interessante raccontare come ci si
06:33prepara anche per una maratona, allora non tutti dovremmo fare la maratona, però che
06:39effetto ha lo sport sul tuo corpo e che effetto ha avuto sul tuo corpo la maratona?
06:45Allora io odiavo correre da piccolo completamente, non mi piaceva per niente, giocavo a calcio
06:52e il mio allenatore quando mi vide la prima volta a fare la maratona dopo anni su un post
06:56su Facebook tra l'altro disse ma veramente perché io mi nascondevo quando dovevamo correre
07:00e quant'altro.
07:01Poi mi sono rotto il crociato nel 2013 per paura dell'intervento chirurgico ovviamente
07:07non mi sono operato e sono stato un anno praticamente senza giocare a calcio, senza
07:12fare sport, senza fare niente perché qualsiasi movimento mi dava fastidio.
07:16Poi a un certo punto ho detto, ho visto forse anche lì un post sui social della maratona
07:22di New York, ho detto cavoli sarebbe figo fare la maratona di New York, allora mi sono
07:27operato con l'obiettivo di fare la maratona di New York, arrivato ovviamente è stato
07:33un percorso perché la maratona è un percorso, non è solo la gara in sé, sono sei o nove
07:38mesi di preparazione e non solamente fisica ma soprattutto una preparazione mentale perché
07:44è difficile non tanto correre quei 42 chilometri a livello mentale ma avere per sei mesi la
07:50voglia tre quattro volte a settimana di alzarti e dire vado a correre, sta piovendo vado a
07:55correre lo stesso e quindi è un percorso di vita che secondo me è molto formativo.
08:00Anche poi per le altre cose che facciamo, anche per il lavoro, perché se tu sei una
08:05persona inquadrata che riesce a fare un percorso per arrivare a fare una maratona forse affronterai
08:11anche meglio una dieta, affronterai meglio il lavoro, cioè riesci ad essere più costante.
08:16Stabilire degli obiettivi e darti una direzione.
08:18Perché sono tanti piccoli obiettivi, se uno vede l'obiettivo maratona ti sembra enorme,
08:22ti devi fare come tutte le altre cose dei piccoli obiettivi intermedi, parti dai 5 chilometri,
08:28arrivi ai 10, arrivi ai 15, fai la prima mezza maratona, cioè ti fa capire tante cose poi
08:33come ti dovresti poi nella vita affrontare tutto, cioè dividere piccoli step.
08:38Una volta ho intervistato Stefano Baldini, molti di voi lo conoscono, ha vinto le olimpiadi
08:43ad Atene, un maratoneta, e gli chiesi a che cosa pensava durante la corsa e lui mi ha
08:48raccontato che di solito nella prima mezz'ora non pensa a niente, cioè la prima mezz'ora
08:53è come un blackout, lo racconto proprio così, un blackout, immaginate che si spenga la luce
08:58e poi dopo mezz'ora invece inizia a risolvere problemi, quindi la seconda mezz'ora della
09:04maratona gli serve a risolvere i problemi della sua vita quotidiana, ecco poi la seconda
09:07ora lui l'ha definita un incubo perché a quel punto arriva il caldo, la fatica e subentra
09:12la gara. Ma tu cosa pensi quando corri? Allora io sono sincero, non fate come me perché
09:18penso solo a cose brutte quando corro, perché le cose brutte in quel momento lì mi danno
09:23la forza, cioè dico se ho superato quel momento, se ho superato quella cosa, allora
09:28sono qua, devo andare avanti e fare. Credo che ognuno ha la sua strategia, però le gare
09:35in cui sono andato meglio, mi era capitato magari, che ne so, il mese prima, due mesi
09:39prima, un qualche cosa di non super bello nella vita che mi dava la forza per andare
09:46avanti, per volerlo superare e quant'altro, e tante volte ho usato questo stratagemma
09:51ma anche in altre cose per riuscire a dare quel qualcosa in più, perché secondo me
09:57dai fallimenti si capiscono molte più cose che dai successi, credo. Iniziamo a parlare
10:02di come invece ci si prepara per l'attività fisica, si mangia o no prima di fare l'attività
10:08fisica? Dipende, ci sono diverse scuole di pensiero e nessuna delle due è sbagliata
10:16o è più corretta dell'altra, io tendo a non mangiare perché preferisco fare sport
10:21con la pancia vuota, molte altre persone invece preferiscono avere energia, molti hanno paura
10:26di non mangiare prima dello sport perché dicono ma da dove prendo le energie? Non vi
10:30preoccupate, il nostro corpo è pieno di energie che viene messo sotto forma di glicogeno nei
10:36muscoli, nel fegato e quant'altro, per cui prima di dire non ho energie ne passa, uno
10:40dice ho un calo di zuccheri dove devo mangiare prima di fare sport, non è vero, probabilmente
10:44è una questione di come è il nostro stile di vita, magari anche può essere una cosa
10:50mentale, ci sono tanti fattori ma mangiare prima di fare sport non è obbligatorio, se
10:55uno vuole mangiare dovrebbe fare o mezz'ora prima un dattero, due datteri della frutta
11:00secca o se vuole fare un pranzo o una colazione almeno due ore prima.
11:05Allora ogni dieta sappiamo che è personalizzata, ogni persona è diversa, però mi piacerebbe
11:10dare un po' di dritte, che tu ci dessi un po' di dritte per orientarci perché a volte
11:15magari ci confondiamo, ci facciamo prendere dallo stress della vita e mangiamo un po'
11:21a caso e a volte anche un po' male, quindi vorrei dividerlo un po' per le fasi della
11:24giornata.
11:25Quindi partiamo dalla colazione, quindi vorrei che tu ci dicessi, diciamo così per una persona
11:29normale quale può essere una buona colazione che non sia un posto che ogni tanto tutti
11:33ci vogliamo fare un bel cornetto, ce lo facciamo, ce lo vogliamo fare, però diciamo così tolto
11:39quella fase lì che cosa consiglieresti?
11:42Io sono anche un fan della colazione salata, perché ricordatevi che nei momenti in cui
11:48voi vi alzate e state per tante ore a digiuno, vi mangiate pane e nutella, avete un picco
11:55glicemico allucinante, vi trovate alle 10 di mattina che avete ancora più fame di prima
12:00e diciamo tende ad aumentarvi sempre di più.
12:03È vero, facciamo un check, dopo mangiate un'altra pasta con la nutella, a me capita.
12:09Adesso io non vi dico di fare, perché vedete tra me e lui, io lanciavo il giavellotto,
12:12lui fa la maratona, si vede la differenza.
12:15Ci sono adesso anche delle scuole di pensiero che però le ho provate, perché mi piace
12:20provare tutto.
12:21Quindi proteina diciamo, proteina pane integrale, ci sono quelli che prima di fare colazione,
12:28provo lo sconsiglio perché è veramente nauseante, fanno un bicchiere di acqua e aceto, perché
12:34dicono che comunque ti permette di farsi di non avere questi picchi glicemici.
12:38L'ho voluto provare perché a me piace provare tutto, ammetto che ti viene meno fame, però
12:44è come dire mi alzo la mattina e mi voglio male, capito, per cui lo sconsiglio.
12:49Quello che puoi fare è cercare di andare a creare una colazione bilanciata, cioè se
12:53ti vuoi anche mangiare la nutella cerca di non mangiare solo pane e nutella, cerca di
12:57andarci a mettere dentro un qualcosa di proteico o dei grassi buoni.
13:01Che aiutino anche in questo modo a gestire quella curva che alza lo zucchero.
13:07Perché il problema è quella, è la curva dello zucchero la mattina.
13:10Quindi facciamo un esempio, 30 grammi di prosciutto crudo, 50 grammi di prosciutto crudo, 30 grammi
13:15di pane integrale e un frutto, potrebbe essere così?
13:18Come la faresti?
13:19Scusate, io chiedo, ma eh.
13:21Allora, il problema è che hai tirato in mezzo uno degli alimenti che secondo l'OMS è considerato
13:28tra i peggiori in assoluto, siamo in Emilia Romagna, quindi non dico non mangiate prosciutto
13:32ma non abituatevi a mangiare tutti i giorni gli insaccati, perché non sono il massimo.
13:38Torno al naturale.
13:39Hai preso l'altro?
13:40Un uovo.
13:41Le uova sono brava.
13:42Poi bisogna anche godersi la vita, per cui dico sempre, a me piace dire le cose e poi
13:49uno tutti i giorni.
13:50Io questa mattina ho mangiato un uovo, confesso, non lo dico perché…
13:52Come l'hai mangiato l'uovo?
13:53Un uovo al tegameno, senza olio, senza niente, è particolare.
13:55Ma l'olio non fa male?
13:56Lo so, lo so.
13:57Con 30 grammi di pane integrale.
13:59Te pensi tutto però?
14:00Eh sì, perché ho fatto un po' una dieta, quindi devo stare…
14:03Ecco, io una cosa che ho smesso di fare è pesare, perché se pesi ogni cosa, dopo diventi
14:11un piccolo chimico che a tavola devi mangiare 30 grammi di pane, un cucchiaio d'olio,
14:16ma se poi l'ho messo lì, cucchiaio d'olio, come faccio con l'altro, quindi all'inizio
14:19per dimagrire è fondamentale, perché per dimagrire e ingrassare tu hai 2000 calorie,
14:25devi mangiare, il tuo metabolismo deve andare in deficit.
14:28Dopo un po' invece, secondo me, bisogna imparare a conoscere il proprio corpo e dire
14:32a pranzo ho voglia di questa cosa qua, magari a cena stai un po' più leggero, perché
14:37tanto alla fine non è che il pranzo… ingrassi col pranzo, cioè ingrassi con i giorni, cioè
14:45quindi se tu anche fai un giorno in cui mangi tantissimo, il giorno dopo stai un po' più
14:48attento e non succede niente, cioè il pesarsi la mattina dopo…
14:51Quindi dai, faccia questa colazione, voglio una bella.
14:55Allora, abbiamo già fatto la salata, quindi con le uova, se vuoi ci puoi andare a mettere
15:01un po' di frutti rossi e quant'altro.
15:03Io salto lo spuntino di metà mattina.
15:05Ok, quindi niente, i famosi 30 grammi di mandorle.
15:08No, le mandorle basta, no, le mandorle non le voglio più vedere, non ho niente contro
15:13le mandorle, solo mandorle, no.
15:16Come la barretta, capito, va bene, però se proprio hai fame mangiala, però io riesco
15:20ad arrivare a pranzo, tranquillamente.
15:23Se fosse colazione dolce, scusami?
15:25Se fosse colazione dolce, io sono un fan della granola con lo yogurt greco, quindi anche
15:30lì hai i carboidrati, i grassi, gli zuccheri e lo yogurt greco che ti va a dare la parte
15:35proteica.
15:36Molto bene, vi piace questo?
15:37Sì.
15:38Bene.
15:39Vi lanci sempre tutto.
15:40Un po' di cocco si può mettere?
15:41Adoro il cocco.
15:42Cioccolato fondente?
15:43Assolutamente.
15:44Fondente quanto?
15:4572%, minimo.
15:4670, va bene.
15:47Dai, vedi, ci sono, dai.
15:48Io sono molto da 90.
15:51Ti metto, ti controllo.
15:52Esatto, esatto.
15:53Poi arriviamo…
15:54A me piace un sacco anche il cioccolato bianco.
15:56Confesso, cioccolato tantissimo.
15:57Però adesso ti devo sgridare, perché il cioccolato bianco non è cioccolato.
16:00Lo so, lo so.
16:01Infatti l'ho detto…
16:02È chiamato cioccolato, ma in realtà non è cioccolato.
16:04Ti dico una ricetta da fare col cioccolato bianco.
16:07Vai.
16:08Anche se non è cioccolato bianco, tu lo tagli a pezzettini, lo metti in forno, si caramellizza
16:13da solo, ti diventa un terriccio scuro.
16:15Non c'entra niente.
16:16Non è una cosa a salutare, però ve la dico perché è buonissima.
16:18Da mettere, diciamo, anche come terriccio sopra un mascarpone, una crema, un cramo.
16:24Quello con cui viene meglio è il galac.
16:27Lo tagli, che l'ho provato tutti.
16:29Davide Campagna mi sta dicendo di mangiare il galac.
16:31Fategli un applauso.
16:32È bellissimo questo.
16:33Eh, ma per farti capire che comunque è tutto un equilibrio, no?
16:37Cioè, devi mangiare un giorno il galac e il giorno dopo ti mangi, che non so, lo yogurt
16:41bianco senza niente.
16:42Arriviamo a pranzo.
16:43Arriviamo a pranzo.
16:44Che ce l'abbiamo fatta arrivare a pranzo?
16:45Vuoi che ti dico cosa mangio di solito?
16:46Così mi dici se sbaglio o meno.
16:47Vai, così ti dico se sbagli.
16:48Vabbè, allora, io ho avuto una questione mia, diciamo, metabolica.
16:51Mangi in mensa, perché poi dopo magari sgridiamo quelli della mensa.
16:54Sì, cerco di uscire.
16:55A volte anche solo per obbligarmi a uscire.
16:57A fare due passi.
16:58Esatto.
16:59E quindi, di solito, 80 grammi di pasta col pomodoro o…
17:02Quanti grammi di pomodoro?
17:03Stai prendendo in giro?
17:04Ah, non lo so.
17:05Quello delle fese, esatto.
17:07Quasi mai la carne.
17:08Mentre prima mangiavo un sacco di carne.
17:10Quasi mai la carne.
17:11E tanta verdura.
17:12Mi piacciono soprattutto le verdure amare.
17:14Ok.
17:15È quello che mi piace, mangio di solito.
17:16Ci sta.
17:17È un pranzo bilanciato, ci sta.
17:19Io alterno spesso le varie fonte di carboidrati, perché mangiare solo pasta,
17:24mangiare solo riso o quinoa non va bene.
17:27Cerco sempre di scegliere tre, quattro diversi carboidrati a settimana
17:32e alcuni, come per esempio il couscous, che ti va a saziare tantissimo.
17:36Io lo consiglio, perché se voi prendete 50 grammi di couscous…
17:39Spesso prendo il couscous.
17:40Nella mensa vicina dove andiamo a…
17:42E gli vai a mettere dell'acqua, ti diventa una dose enorme e ti sazia tanto.
17:45Esatto.
17:46Il riso, c'è quello basmati, c'è il nero…
17:48Ecco, riso.
17:49Apriamo il capitolo riso, perché penso interessi a tutti.
17:53Quale riso?
17:55Riso rosso?
17:56Ti rispondo quello che ti piace.
17:58Perché alla fine non ti va a cambiare così tanto.
18:01Quello che consiglio di fare è…
18:03Non so se qualcuno ha mai sentito parlare della retrogradazione dell'amido.
18:06Cioè, non lo fate con la pasta, perché in Italia non possiamo far raffreddare la pasta, a mio avviso.
18:13Cioè, siamo nel paese della pasta, non si può sentire.
18:15Ma con il riso, fatelo.
18:17Cioè, voi cuocete la domenica, fate il meal prep, 500 grammi di riso.
18:23Dopo che l'avete scolato o se lo fate cuocere per assorbimento, lo fate raffreddare completamente.
18:28Lo mettete in frigo.
18:30Cosa succede? La faccio semplice.
18:32Si ha la retrogradazione dell'amido, l'amido diventa un amido resistente
18:36e quando lo andate a mangiare ha un minor effetto su quel famoso picco glicemico e quindi è meglio.
18:41Quindi l'insalata di riso è meglio del risotto all'olio.
18:44Poi lo puoi anche scaldare dopo, non è che devi mangiarlo freddo.
18:47Semplicemente facendolo raffreddare e riscaldare hai un effetto sull'amido che è meglio.
18:52Quindi è un piccolo consiglio che do sempre.
18:55Quindi, pasta ne abbiamo parlato.
18:56Riso?
18:57Pasta o pasta all'uovo?
18:58Faccio anche questa domanda perché ti devo rispondere.
19:01Certo.
19:02Allora, da mangiare ogni tanto la pasta all'uovo?
19:04È chiaro che assolutamente sì, ma se mi dici mangio due volte a settimana…
19:07Tutti i giorni la tagliatella?
19:09Meglio di no.
19:10Ok.
19:11Ma non perché sia contro le uova.
19:12Le uova vanno benissimo, però se cominci ad assumerle anche così non è il massimo.
19:17La pasta sarebbe meglio quella integrale.
19:19Poi ci sarebbe da dire che tipo di integrale.
19:21Sai, sono discorsi infiniti.
19:23Dico, anche lì, trovare qualcosa che piace senza esagerare.
19:27Quello che cambia di più nella pasta è il condimento più che la pasta in sé.
19:31Quindi un condimento magro, diciamo così, è l'ideale.
19:33Quindi verdure…
19:34Non è magro, è un condimento anche bilanciato.
19:37Cioè cercare anche di…
19:38Quindi anche con la proteina?
19:40Può aiutare, se dopo non la mangi con la pasta cercare di aggiungerla dopo.
19:44E soprattutto cercare, non so, di non fare dei sughi che siano pieni di olio.
19:48Perché il problema è quello, cioè della quantità di olio che noi mangiamo.
19:51Ma come nell'insalata.
19:52E tu ti fai e dici, mangio solo un'insalata a pranzo.
19:55E le persone non dimagriscono.
19:56Poi vai a vedere cosa ci mettono nell'insalata.
19:58L'altro giorno il mio portiere di casa mi fa, sono a dieta, oggi ho mangiato solo un'insalata.
20:02C'erano olive, noci, delle mozzarelline e condite con una salsa.
20:06Ho detto, ho capito, cioè non è un'insalatina quella.
20:09Quello è un piatto completo con tante fonti.
20:12Che poi possono andare bene, ma se uno pensa, mangio l'insalata, non è quello.
20:16Se io non volessi invece la pasta, o non volessi il riso…
20:21Hai provato la quinoa?
20:22Sì.
20:23Non mi piacciono i legumi neanche.
20:24Cosa consiglieresti?
20:26Per?
20:28Per sopravvivere, diciamo.
20:30E non mangiare solo del gatto.
20:32A me piace molto le frittate, per esempio.
20:35L'uovo, le mega frittatone, mi piacciono tanto.
20:39Ma chi dice, scusa se ti interrompo, che l'uovo non fa bene?
20:44E non bisogna esagerare più?
20:45Non è vero.
20:46Non è vero, è chiaro che non dico di mangiare due uova al giorno,
20:51però io mangio uova tre, quattro volte a settimana
20:54e non c'è nessun tipo di problema.
20:56Cioè non bisogna avere paura dell'uovo col colesterolo, quello no.
21:00E pesce o carne a pranzo, solo quelli e niente carboidrato?
21:04Che dice, magari voglio dimagrire e quindi mangio solo 80 grammi di bresaola.
21:09Va bene, ma non per una questione di chetogenica.
21:12Perché molti hanno paura del carboidrato.
21:15Cioè si dice, arriva l'estate, tolgo il carboidrato.
21:18Si dimagrisce anche col carboidrato.
21:20Anzi, sono stati fatti degli studi che si è visto che le diete a volte
21:25in cui si va completamente a privare di carboidrati,
21:27una volta che poi tu li vai a rimettere di nuovo,
21:29tendono ad ingrassare di più.
21:30Per cui non bisogna avere paura dei carboidrati.
21:33È chiaro che se tutti i giorni ti fai 200 grammi di pasta, ingrassi.
21:36Ma se anche tutti i giorni ti mangi 500 grammi, che ne so, di fiocchi di latte.
21:41Ogni ingrediente, anche le proteine fanno ingrassare.
21:44Così da che i carboidrati hanno 4 calorie per grammo,
21:50i grassi ne hanno 9, le proteine ne hanno 5,5.
21:54Quindi un grammo di proteina ha 5 calorie.
21:57Uno pensa che può mangiare tutta la carne che vuole, anche di pollo,
22:01però anche quello va a fare la conta calorica.
22:04Arriviamo alla merenda.
22:05La merenda la facciamo o la saltiamo?
22:07Sempre, non riesco a non fare merenda.
22:09Cosa mangi di solito?
22:11La merenda dipende.
22:13È complesso perché sono spesso fuori e quindi mi aiuto con delle barrette.
22:18Vado a scegliere delle barrette caroteiche, un po' più bilanciate.
22:21Cerco quelle senza zuccheri.
22:23Mi porto dietro un frutto.
22:25Quale frutto?
22:27Io ho scoperto, ad esempio,
22:29ho avuto una questione legata alla glicemia.
22:33La banana mi hanno detto di non mangiarla.
22:36Mangiare meno possibile.
22:37Mentre le fragole, la pesca, vi faccio un esempio.
22:40Tanto zucchero, però ha anche tanta fibra.
22:43Per cui, in realtà, se tu vai a guardare quanti grammi di zucchero
22:46ha una banana per 100 grammi, dici una follia.
22:49Però, in realtà, come ti viene assimilata, non è così tanto male.
22:52La banana la puoi mangiare.
22:53È chiaro che tra una banana e 100 grammi di frutti rossi,
22:57se sei a dieta, ti dico, mangia 100 grammi di frutti rossi.
23:00Ma prova anche il costo dei frutti rossi dopo.
23:03Veniamo alla cena, invece.
23:04Visto che hai svariate ricette in questo libro,
23:06ce ne racconti due che ci consigli?
23:09Allora, io sono un amante dei viaggi
23:12e molte ricette le ho prese proprio dai miei viaggi.
23:16Prima facevi vedere quel curry che avevo fatto con il salmone.
23:20Ho fatto un curry con il salmone e i pomodorini.
23:23Non so se adesso lo riesci a trovare così.
23:25La sera il pesce.
23:27Mi piace molto anche delle cose calde.
23:29Questo è un curry rosso di verdura, ad esempio.
23:31Questo è quello di verdura, sì.
23:32Un curry di salmone e quant'altro.
23:34La sera anche la pasta, in realtà, fa benissimo.
23:38Dicono sempre di non mangiare la pasta la sera.
23:40In realtà è sbagliato.
23:41Si può tranquillamente mangiare la pasta la sera.
23:43Non è vero che se mangiamo un carboidrato la sera ingrassiamo.
23:48Sconsiglio di mangiare molto pesante la sera,
23:54soprattutto se mangiamo tardi e poi andiamo a letto.
23:57Orario della cena.
23:58Questa è una domanda interessante.
24:00Facciamo un test.
24:02A che ora mangiate la cena?
24:03Chi mangia alle 18?
24:07Chi mangia alle 19?
24:11Chi mangia alle 20?
24:14Chi mangia alle 21?
24:17Chi mangia alle 22?
24:20Bene.
24:21Allora, vincono le 21.
24:22Dipende a che ora poi vanno a letto.
24:24Perché ora se mangiano alle 21, vanno a letto alle 21.30,
24:26ti dicono che non è il massimo.
24:28Devi avere un po' di tempo per dare tempo al tuo corpo di digerire.
24:32Anche semplicemente alzarsi dal divano,
24:34andare in bagno,
24:35tornare in sala,
24:36comunque fai qualche passo e quindi ti fa bene.
24:39Prima ti parlavamo del curry.
24:41Raccontaci quella ricetta lì e poi te ne faccio raccontare un'altra.
24:43Quello lì di gamberi,
24:44diciamo è un curry con dei gamberi, le verdure.
24:46Fare il curry in realtà è molto facile.
24:48Non dovete pensare al curry come la polverina che si compra al supermercato.
24:53Il curry è un insieme di spezie che vengono unite,
24:55che potete farlo anche in casa da soli,
24:57utilizzando la pasta di curry.
24:59Perché in realtà se uno va in Thailandia,
25:01non ti danno il curry in polvere,
25:03ti danno la pasta di curry,
25:05che è dello zenzero con altre spezie che vengono frullate.
25:09Questo qua l'ho fatto io.
25:11Infatti vedi in questa fase qua?
25:13Vado a frullare il prezzemolo, i peperoni e quant'altro,
25:16ottengo una cremina verde che è un vero e proprio curry.
25:19Spiegacelo bene quindi come si fa questa salsina.
25:21Cosa ci mettiamo?
25:23Devo anche guardare perché non me lo ricordo.
25:25Ho messo dei peperoncini verdi.
25:27Devo interrogarlo anch'io un po', no?
25:28Cipolla, aglio, zenzero, del prezzemolo, del cumino e dell'olio.
25:32Voi ottenete in questo modo una pasta
25:34che è un sugo che vi va a condire un qualsiasi cosa.
25:37E il curry verde, uno il curry, se lo immagina qua,
25:40è il classico curry indiano, quello giallo.
25:42Ma in realtà secondo me il curry verde è ancora più buono di quello giallo
25:46perché dipende da quello che tu gli vai a mettere all'interno.
25:49Il piccante?
25:51Quanto spingi sul piccante?
25:53Perché tante volte si mistifica anche l'uso del sale, eccetera,
25:58però su questo io mi sento dire che invece il sale va usato nelle giuste dosi.
26:02Non bisogna averne troppa paura
26:04ma non bisogna poi neanche esagerare
26:06perché il problema del sale al giorno d'oggi è un po' come il problema dello zucchero.
26:09Qualsiasi cosa che vai a comprare al supermercato contiene sale e zucchero
26:12perché sono dei conservanti e ti vanno ad aumentare il sapore.
26:15Per cui se tu guardi, che ne so, compri i legumi in scatola,
26:18uno dice compri i legumi in scatola.
26:20Se vai a vedere negli ingredienti,
26:22c'è i ceci, acqua di conservazione, sale.
26:26Per cui noi tutti i giorni mangiamo molto più sale di quello che pensiamo
26:31e quindi non bisogna esagerare solo per quel motivo.
26:35Però il sale va consumato perché comunque è NACL,
26:38c'è il sodio che il nostro corpo serve
26:40per cui anche toglierlo completamente non va bene
26:43però impariamo a leggere le etichette
26:46perché leggendo le etichette si apre un mondo.
26:49E spingere sul piccante?
26:51Spingere sul piccante, se ti piace, non c'è problema.
26:55A me piace però organizzo tante cene per amici
26:59e quindi su aglio e su piccante purtroppo devo trattenermi
27:03perché non piace a tutti.
27:05C'è una seconda ricetta di una cena bilanciata
27:08che può andar bene per chi mangia alle 21.30 e anche alle 22.00?
27:12Ti prendo un risotto che c'è qua nel libro,
27:16un risotto con le fave.
27:18Un consiglio che vi posso dare è il cereale con il legume.
27:22Voi andate ad avere un completo amminoacidico.
27:26L'abbiamo dato a pranzo oggi qui dentro,
27:28quindi siamo stati bravissimi.
27:30Risi e bisi, come veniva detto qua in alto,
27:34qualsiasi cereale con il legume è la migliore fonte di amminoacidi
27:39che voi possiate assumere.
27:41Per cui un risotto con le fave e un po' di parmigiano
27:44che l'ho fatto col pecorino è una cena perfetta.
27:47C'è il carboidrato come ti ho detto che c'è, non c'è problema.
27:50Parliamo di formaggi, che è un'altra grande passione di tanti.
27:53C'è chi non piace il dolce e piace concludere.
27:56Ad esempio a casa mia si finiva sempre col formaggio,
27:59mai col dolce.
28:01Però come sappiamo c'è formaggio e formaggio.
28:04C'è formaggio e formaggio, è chiaro che il formaggio stagionato
28:07non dovremmo abusarne.
28:10I formaggi stagionati comunque non danno più problemi
28:13neanche di intolleranza al lattoso,
28:14tipo il parmigiano reggiano oltre i 30 mesi
28:16anche chi è intollerante non ha problemi,
28:18il gorgonzola è uguale però non bisogna esagerare.
28:21È chiaro che tu mi dici consiglio alle persone di mangiarlo,
28:25assolutamente sì, come la carne,
28:27non è che dico alle persone non mangiate carne.
28:29Per me non dobbiamo avere paura di nessun tipo di ingrediente,
28:32è la quantità di ingredienti che fanno la differenza.
28:35Voi pensate che è stato fatto uno studio di quanto cibo
28:38viene mangiato da una persona nella vita.
28:40Sono tra i 4.000 e i 6.000 chili di cibo.
28:44Probabilmente tu andresti a riempire tutta questa stanza.
28:47Capisci che la differenza non la fa se mangi una volta ogni tanto
28:52un affettato o una volta ogni tanto un po' di formaggio.
28:55La differenza la fa se tu per tutta la vita
28:58mangi cinque volte a settimana gli affettati,
29:00cinque volte a settimana i formaggi.
29:02Quindi devi vederla un po' più sul lungo termine
29:05che su quello che mangi in quel singolo pasto.
29:08A cena tante volte, e qui nessuno penso mi smentirà,
29:12mangiamo la pizza.
29:14Non sai cosa mangiare, eccetera.
29:15Ho una bella pizza, bella che è col cornicione magari, alle 21.50.
29:21Dove va a finire quella pizza lì?
29:23Va a finire qua nella mania dell'amore.
29:26Allora ci sono tante persone che si mettono a dieta e gli dicono
29:30No, non ti voglio fare anche dire quando mangiare la pizza.
29:32Prendi la pizza con le verdure.
29:34Prendi la pizza bianca.
29:36Io invece dico sempre, ma se prendi la pizza, prendi la pizza,
29:38buona, non rompiamo su queste cose.
29:40Vale sempre il solito discorso settimanale.
29:42È chiaro che se il lunedì sera mangi pizza,
29:44il martedì sera mangi sushi,
29:46il mercoledì sera mangi il fritto,
29:48il giovedì sera devi cercare di avere un equilibrio
29:51tra i 21 pasti che fai a settimana,
29:54tra colazione, pranzo e cena.
29:56Quanti pasti, tra virgolette, liberi?
29:59Sgarro stavi per dire.
30:00Esatto.
30:01Sui 21?
30:02Non c'è un vero numero, secondo me,
30:05perché dipende tanto da cosa vuol dire per te lo sgarro
30:08e cosa vuol dire per me lo sgarro.
30:10Sgarro forte.
30:11Sgarro forte.
30:12Tre, quattro, dai.
30:14Tre, dai.
30:15Sgarro forte, se fai un po' di sport,
30:18tre o quattro ci stanno.
30:20È chiaro che se sei una persona che casa ufficio,
30:22ufficio casa, tre o quattro sgarri,
30:25diciamo, a livello di peso ti possono influire.
30:28E poi il dolce.
30:30Io non riesco ad andare a letto se non mangio qualcosa di dolce.
30:33Anche io, anche io.
30:34Quante volte ci siamo detti questa cosa?
30:36Ad esempio, a me piace mangiare un po' di cioccolato fondente.
30:38Secondo me quello è il miglior dolce che uno possa mangiare in assoluto.
30:41Non mangio solo del Galac.
30:43Il Galac non sarebbe male, però il terriccio provalo.
30:46Quindi il cioccolato fondente può andar bene.
30:49Le cose trasformate, cioè il gelato prima di andare a letto,
30:54una bella cheesecake.
30:57Meglio il gelato della cheesecake.
30:59Una bella tenerina.
31:01Le domande che tutti vogliono fare ci stanno.
31:04Perché voi dovete sapere che io mi diverto oggi finalmente,
31:07sono abituato a fare solo domande ai politici.
31:09Oggi posso chiedere...
31:10Il premio è come è fatta questa tenerina.
31:12Quante volte te la mangi?
31:14E soprattutto, quanta ne mangi?
31:16Perché quello che devi cominciare un po' di più a domandarti è
31:19quanto ne mangi?
31:20Cioè se tu mangi, hai detto, 80 grammi di pasta.
31:23Ti dico, va bene.
31:24Se tu mi avessi detto 250 grammi di pasta, avrei detto no.
31:27Tu mi dici, mangio un pezzettino di tenerina a fine pasto
31:30o ti fai mezza tenerina a fine pasto.
31:33Quello cambia.
31:34Se invece prendo la confezione dei tegolini e me la mangio davanti a Netflix
31:37tutta la sera, no bene.
31:39Se ne mangi uno, ti dico, va bene.
31:41Il problema qual è?
31:42Che lo zucchero è stato paragonato alla cocaina
31:46a livello dell'effetto che ti dà a livello mentale.
31:48Non per spaventare voi, però a livello mentale va a creare
31:51gli stessi effetti della cocaina, cioè va a dare una dipendenza.
31:54Motivo per cui, se voi andate a comprare una marea di prodotti al supermercato,
31:58contengono glucosio, zucchero, derivati dello zucchero.
32:03Perché la tua mente lo vuole.
32:06Lo vuole in continuazione.
32:08Quindi il vero problema è quello.
32:10Però un po' ci vuole.
32:13Infine, il caffè o il tè.
32:16Anche qui, tante volte, si tende a zuccherare.
32:19A parte che zuccherare altera molto il sapore.
32:22Ve lo dice uno che zuccherava sempre il caffè.
32:24Ho smesso di zuccherarlo.
32:25E mi piace molto di più.
32:27Non riesco proprio più a mangiare.
32:28Quanti grammi di zucchero ci sono in una bustina da caffè?
32:31Dieci.
32:32Bene, per fortuna.
32:34Dai quattro ai sei è in base al tipo, alla nazione e quant'altro.
32:38Ci sono persone che prendono cinque caffè al giorno.
32:41Per fare un calcolo molto veloce, facciamo fin da che siano cinque.
32:44Sono 25 grammi di zucchero.
32:46L'OMS dice che puoi assumere al giorno circa 20-25 grammi di zucchero.
32:51Quindi tu li avresti finiti col caffè.
32:53Capisci che se uno beve tanti caffè zuccherati…
32:58Tu quanti caffè bevi?
32:59Ne bevevo tantissimi.
33:01Quando facevo il dentista, che ero molto più stressato di adesso con un lavoro così,
33:05ne bevevo forse fra i sei e gli otto al giorno.
33:09Sono tanti e troppi.
33:11Ne facevo forse quattro solo la mattina.
33:14A pranzo, dopo pomeriggio, arrivava cena.
33:16In base alle giornate.
33:18Adesso ne bevo uno alla mattina, uno dopo pranzo.
33:21Di solito sono due.
33:23I giorni in cui ne bevo tanti sono tre.
33:25Parliamo di bibite.
33:26Poi dopo parliamo anche di esercizio sportivo, di bevande.
33:30L'altro tema che piace a tutti…
33:32A chi piace l'aperitivo?
33:34Io dopo lo vado a fare, per esempio.
33:37Qual è l'aperitivo ideale?
33:41Chiaro che anche qui non dobbiamo abusarne.
33:43Ho fatto un contenuto da poco su questa cosa,
33:46in cui andavamo a paragonare tre tipologie di aperitivo differenti,
33:49che sono la birra, il vino e il cocktail.
33:53Il peggiore di tutti, ovviamente, è il cocktail.
33:56Perché il cocktail non è il problema della gradazione alcolica.
34:00Ma l'acqua tonica, faccio per dire.
34:02È l'acqua tonica che c'è dentro.
34:03Perché è zucchero su zucchero su zucchero.
34:05E quindi la cosa peggiore è quello.
34:07Poi è chiaro che se uno mi dice
34:08prendo il gin tonico e con la tonica a zero
34:10può andare bene.
34:12Dopodiché c'è la birra.
34:14Perché la birra anche lì si va a fermentare
34:17e a livello sempre di picco glicemico
34:19ti alza un po' di più.
34:21La cosa migliore è il vino.
34:23La cosa migliore è il vino.
34:25Non le bollicine.
34:27Perché nella maggior parte delle bollicine
34:29anche lì ci sono una marea di zuccheri.
34:31Il bianco fermo o il rosso.
34:33Soprattutto il rosso.
34:34E che cosa mangiare durante l'aperitivo?
34:37Perché poi spesso arriva di tutto
34:39o puoi scegliere varie cose.
34:41Quindi aiutaci a scegliere le cose giuste.
34:44Purtroppo qua non c'è nulla da scegliere.
34:47Se ci sono.
34:48Io quando vado a fare l'aperitivo
34:49chiedo sempre di farmi portare
34:51anche un po' di verdurine.
34:53Questo è un trucco che dico a tutti di fare.
34:55Quando cominciate un pasto
34:57all'inizio sempre la verdura.
35:01Se voi fate primo o secondo
35:03cominciate con l'insalata.
35:04Cominciate con le verdure.
35:06Poi mangiate il resto.
35:08Perché le verdure mangiate all'inizio
35:10tendono a saziarvi maggiormente
35:12e sempre per una questione di picchi
35:15sono molto meglio.
35:16Quindi all'aperitivo
35:17se voi andate e vi mangiate delle carote
35:19vi mangiate dei cetrioli di seda o qualt'altro
35:21dopo avrete meno fame
35:23rispetto a cominciare con le patatine
35:25che uno tira l'altra.
35:26Ascolta veniamo invece al tema dell'attività fisica.
35:29E quindi un'altra cosa
35:31che molti di noi cercano di fare
35:34o va in palestra
35:35oppure se riesce ad andare in palestra
35:36a fare un po' di esercizi a casa
35:38anche a corpo libero.
35:39Abbiamo parlato prima del movimento
35:40e su questo è tutto chiaro.
35:42Che esercizi fare per chi inizia da zero?
35:45Perché tante volte poi il rischio di fare
35:47anche movimenti sbagliati
35:49e di farci male.
35:50Considera che la maggior parte delle persone
35:52smette di allenarsi per degli infortuni
35:55perché si allena a casa
35:57trova dei pesi così a caso
35:59fa magari uno squat fatto male
36:01appogge male il ginocchio
36:03la schiena non è dritta
36:04e quindi poi tendi ad avere tanti problemi.
36:07La cosa migliore secondo me
36:08per chi comincia da zero
36:10è allenarsi senza pesi
36:11al massimo con degli elastici
36:13e fare poco per volta
36:16cioè prima di tutto
36:17non andare mai oltre le 2-3 volte settimanali all'inizio
36:20perché i giorni dopo l'allenamento
36:21abbiamo sempre i Doms
36:22quindi sono i piccoli dolorini
36:24e non è tanto il problema
36:25che il muscolo sia danneggiato
36:27ma se tu hai male
36:28che ne so ha un quadricipite
36:29quando devi andare a fare uno squat
36:31per non sentire male
36:32sposti magari leggermente il ginocchio
36:34quindi compensi
36:36per non sentire il dolore
36:38e quindi fai il movimento fatto peggio
36:41se lo fai male
36:42e quindi quel male
36:43ti può andare a creare
36:44tanti altri tipi di patologie
36:45quindi partire molto piano
36:47un quarto d'ora
36:4820 minuti
36:49senza pesi
36:50con gli elastici
36:51e piano piano aumentare
36:52cioè come prima per la maratona
36:54non puoi cominciare a dire
36:55faccio 10 chilometri fortissimo
36:57perché se no il giorno dopo non ti muovi
36:59se uno vuole andare
37:00vuole fare della panca a 100 kg
37:01eh no, devi partire piano piano
37:03perché il problema è quello
37:04cioè viviamo in una società
37:05in cui tutti vogliamo
37:06ottenere tutto non oggi
37:08ieri dovevamo averlo ottenuto
37:10ordini una cosa online
37:11se non ti arriva il giorno dopo
37:12non lo ordini
37:14ma purtroppo
37:15il nostro corpo
37:16non funziona così
37:17cioè il nostro corpo
37:18ha bisogno di tempo
37:19per metabolizzare un movimento
37:21per metabolizzare un workout
37:23ma anche il cibo
37:24qualsiasi cosa
37:25non dobbiamo fare le viete estreme
37:27come non dobbiamo fare allenamenti estremi
37:29perché anche quello
37:30comunque fa male
37:31poniamo che io
37:32ad esempio magari
37:33abbia avuto dei problemi
37:35di salute
37:36che magari non sia più giovanissimo
37:37e quindi magari ho paura
37:39a fare dei movimenti
37:40di un certo tipo
37:41esempio
37:42la mia mamma
37:43mi dice sempre
37:44no ma io non voglio fare attività
37:45perché ho paura di farmi male
37:47eccetera
37:48e quindi finisce per non muoversi
37:49che cosa le consiglieresti?
37:50sicuramente
37:51farsi seguire
37:52da qualcuno
37:53perché dà una grossa mano
37:54soprattutto
37:55diciamo
37:56più si va avanti con l'età
37:57più bisogna stare attenti
37:58ai movimenti
37:59ci sono magari esercizi
38:00che sono sconsigliati
38:01perché uno
38:02ha un problema di hernia
38:03un problema alla schiena
38:04lombare
38:05un infortunio
38:06quindi
38:07consultare un professionista
38:08sia nella dieta
38:09che nell'allenamento
38:10perché almeno
38:11per avere
38:12all'inizio
38:13una guida
38:14poi uno può piano piano
38:15andare da solo
38:16ma all'inizio
38:17hai bisogno di qualcuno
38:18che ti dica
38:19come fare la cosa
38:20quando farla
38:21quanto farla
38:22universo benessere
38:23vuol dire
38:24e dopo parliamo anche
38:25del tema della salute mentale
38:26che secondo me è importante
38:27e spesso non si parla abbastanza
38:28ma vuol dire anche
38:29il riposo
38:30allora io ho un amico
38:31che ha vinto le olimpiadi
38:32ha vinto l'oro
38:33nella lotta greco romana
38:34per lui è fondamentale
38:35ed è stato il segreto
38:36della sua preparazione olimpica
38:38ad esempio
38:39il riposo
38:40e dormire
38:41io ho dormito prima delle olimpiadi
38:42ho dormito 12 ore
38:43ma questa cosa
38:44mi ha sempre colpito moltissimo
38:45uno pensa
38:46che un campione olimpico
38:47faccia chissà che cosa
38:48lui dice
38:49no ma io mi sono allenato prima
38:50il giorno prima
38:51mi sono veramente riposato
38:52e mi sentivo benissimo
38:53tu sul dormire
38:54cosa pensi
38:55e siamo curiosi
38:56di sapere anche
38:57quanto dormi
38:58oggi di più
38:59così la tua community
39:00saprà
39:01ho passato dei momenti
39:02che dormivo poco
39:03ma era più che altro
39:04legato allo stress
39:05dormire è fondamentale
39:06è proprio il momento
39:07in cui il tuo corpo
39:08si va a rigenerare
39:09se uno anche
39:10se uno si allena
39:11tantissimo
39:12tutti i giorni
39:13è controproducente
39:14il riposo
39:15vuol dire
39:16sia dormire
39:17ma anche proprio
39:18far riposare
39:19il muscolo
39:20il corpo
39:21e la mente
39:22cioè serve
39:23per ripartire
39:24alla grande
39:25i supersportivi
39:26ovviamente
39:27si riposano meno
39:28si allenano
39:29quasi tutti i giorni
39:30ma il loro recupero
39:31è con i massaggi
39:32è con
39:33che ne so
39:34la prestoterapia
39:35con la crioterapia
39:36quindi
39:37nessuno di noi
39:38ha tutto il tempo
39:39per fare un massaggio
39:40e la crioterapia
39:41la prestoterapia
39:42avrebbe anche
39:43un costo esagerato
39:44per cui dobbiamo
39:45recuperare
39:46in maniera
39:47diciamo normale
39:48quindi tre giorni di allenamento
39:49tre giorni di riposo
39:50possiamo fare così
39:51e poi la domenica degli sgarri
39:52la domenica degli sgarri
39:53che quella è fondamentale
39:54a livello mentale
39:55più che altro
39:56esatto
39:57almeno tre allenamenti
39:58
39:59almeno tre
40:00che poi vuol dire
40:01anche due passeggiate
40:02e due allenamenti
40:03cioè
40:04dobbiamo cominciare a vedere
40:05come l'allenamento
40:06ha anche il muoversi
40:07perché tutti pensiamo che
40:08l'allenamento voglia dire
40:09per forza sudare
40:10no
40:11fare una passeggiata
40:12di mezz'ora
40:13comunque è già
40:14una giornata
40:15in cui abbiamo fatto qualcosa
40:16anche un giro in centro
40:17eh sì
40:18parliamo della testa
40:19invece
40:20quanto è importante
40:21uno stile di vita
40:23equilibrato
40:24mi sento di dire
40:25più che dare
40:26altri oggettivi
40:27sul benessere
40:28mentale
40:29perché poi anche
40:30sappiamo che ci dà
40:31anche
40:32siccome la testa
40:33è molto più importante
40:34del corpo
40:35e sia
40:36cioè
40:37è molto più importante
40:38prima
40:39mettere a posto la testa
40:40che cominciare
40:41a mangiare bene
40:42è molto più importante
40:43mettere a posto la testa
40:44che iniziare a fare sport
40:45perché
40:46altrimenti
40:47diciamo
40:48non rendiamo
40:49e
40:50ci sono tanti modi
40:51per farlo
40:52ci sono persone
40:53che
40:54fanno un po' di sport
40:55per
40:56svagare la testa
40:57ci sono persone
40:58che fanno dei viaggi
40:59ci sono persone
41:00che fanno meditazioni
41:01ci sono persone
41:02che fanno yoga
41:03però è fondamentale
41:04anche premiarsi
41:05è fondamentale
41:06prima
41:07dei piccoli
41:08step
41:09quindi tu hai ottenuto una cosa
41:10che magari
41:11cominci a correre
41:12ok?
41:13fai cinque chilometri
41:14per un runner
41:15dice
41:16cos'è?
41:17una cavolata
41:18però per te
41:19è già un primo obiettivo
41:20e quindi devi premiare
41:21perché se ti premi
41:22la testa comunque
41:23ha un beneficio
41:24sta bene
41:25e poi come ti dicevo prima
41:26fare le cose che ci piacciono
41:27perché se tu fai
41:28quello che ti piace
41:29a livello di testa
41:30stai meglio
41:31agire proprio sul meccanismo
41:33premiale del cibo
41:34è una delle caratteristiche
41:35di una cosa
41:36che avrete sentito dire
41:37che si chiama
41:38Ozempico
41:39il semaglutide
41:40un farmaco nuovo
41:41che nasce
41:42per chi ha il diabete
41:43ma viene utilizzato
41:44in maniera off label
41:45a volte anche impropria
41:46ne è abusato adesso
41:47esatto
41:48in Italia
41:49per fortuna
41:50questa cosa
41:51non dovrebbe succedere
41:52anche se vediamo
41:53che inizia a girare
41:54ecco
41:55queste cose
41:56cosa pensi
41:57di questa
41:58tra virgolette moda
41:59avete visto
42:00le Kardashian
42:01va alla mente
42:02Elon Musk
42:03ma è un po'
42:05mi ricordo quando ero piccolo
42:06compravi la rivista
42:07la dieta del minestrone
42:08perdi 10 kg
42:09in un mese
42:10e questo è uguale
42:11solo che viene fatto
42:12in maniera che tu
42:13non devi neanche
42:14mangiare il minestrone
42:15ti prendi la pillolina
42:16e sei a posto
42:17va a giocare
42:18sul fatto che
42:19siamo tutti pigri
42:20e non abbiamo voglia di fare
42:21perché il nostro corpo
42:22è creato
42:23per risparmiare energia
42:24ok
42:25è creato
42:26per conservarci
42:27per i momenti
42:28in cui ne avremo bisogno
42:29così come
42:30siamo antenati
42:31quant'altro
42:32e quindi
42:33cerca di fare
42:34il meno possibile
42:35a livello di testa
42:36e quindi ovviamente
42:37se tu vuoi
42:38prendere una pillolina
42:39e non devi fare fatica
42:40perché comunque
42:41non hai fame
42:42non mangi quant'altro
42:43è più facile
42:44e si va a giocare su questo
42:45ma in realtà
42:46è siccome
42:47abbastanza
42:48pericoloso
42:49cioè la dieta del minestrone
42:50era meno pericolosa
42:51di questo
42:52ascolta
42:53abbiamo un minuto
42:54quindi
42:55concludiamo
42:56ti vorrei chiedere
42:57penso per tutti
42:58un consiglio
42:59per spronarci
43:00quando proprio
43:01proprio
43:02non ne abbiamo voglia
43:03quando le giornate
43:04in cui
43:05il lavoro
43:06la vita
43:07la famiglia
43:08i problemi
43:09dici
43:10oh basta
43:11non voglio fare niente
43:12e invece sappiamo
43:13che dovremmo fare qualcosa
43:14come attivarci
43:15che mi sembra
43:16la cosa più importante
43:17abbiamo capito
43:18come mangiare
43:19ma questo
43:20è un aspetto fondamentale
43:21io generalmente penso
43:22a come mi sentirò dopo
43:23cioè quei giorni
43:24in cui magari
43:25non ho voglia di allenarmi
43:26non ho voglia di correre
43:27penso al benessere mentale
43:28che avrò dopo
43:29perché quando
43:30alla fine di una corsa
43:31e dopo che ti sei allenato
43:32hai fatto una sudata
43:33ti senti molto bene
43:34quindi io
43:35penso a come starò dopo
43:36perché ti sprona
43:37un po' di più a farlo
43:38perché se no
43:39in quel momento
43:40non lo faresti mai
43:41Allora io vi ringrazio tantissimo
43:42vi chiedo un grande applauso
43:43per Davide Campagna
43:44cotto al dente
43:45questo
43:46ne abbiamo voluto parlare
43:47grazie
43:48qui a Agrofutura
43:49perché anche
43:50il benessere
43:51è veramente
43:52una faccia importante
43:53dei nostri prodotti
43:54e l'abbiamo fatto
43:55anche perché
43:56l'Emilia Romagna
43:57ha tante dope
43:58IGP
43:59che racconteremo
44:00che ti permettono
44:01anche di mangiare bene
44:02e di vivere bene
44:03quindi grazie ancora
44:04a Davide
44:05e grazie a voi
44:06per averci seguiti
44:07grazie
44:30a presto
45:00Ciao
45:01Ciao
45:02Ciao
45:03Ciao
45:04Ciao
45:05Ciao
45:06Ciao
45:07Ciao
45:08Ciao
45:09Ciao
45:10Ciao
45:11Ciao
45:12Ciao
45:13Ciao
45:14Ciao
45:15Ciao
45:16Ciao
45:17Ciao
45:18Ciao
45:19Ciao
45:20Ciao
45:21Ciao
45:22Ciao
45:23Ciao
45:24Ciao
45:25Ciao
45:26Ciao
45:27Ciao
45:28Ciao
45:29Ciao
45:30Ciao
45:31Ciao
45:32Ciao
45:33Ciao
45:34Ciao
45:35Ciao
45:36Ciao
45:37Ciao
45:38Ciao
45:39Ciao
45:40Ciao
45:41Ciao
45:42Ciao
45:43Ciao
45:44Ciao
45:45Ciao
45:46Ciao
45:47Ciao
45:48Ciao
45:49Ciao

Consigliato