Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00alessandro cos'è questa pix in a box il nome che ho scelto per la mia attività faccio fotografie
00:24con queste fotocamere artigianali in legno ispirate ai modelli di fine ottocento dei primi del novecento
00:31i modelli di fotocamere nati come alternativa rapida ed economica le fotografie di studio che
00:39all'epoca erano estremamente costose quindi quando hanno inventato questo tipo di fotocamere con
00:45camera oscura integrata avevano la possibilità di fare sul post in strada fotografie al momento
00:51circa 10 15 minuti nasce come arte povera in quell'epoca e davanti fino alla metà degli anni
00:59sessanta sono piantata poi dalle fotocamere più moderne più rapide più pratiche da trasportare
01:06parliamo comunque di un'attrezzatura di circa 6 kg in questo momento senti come funziona come l'hai
01:13costruita a queste progetto e le costruisco da me sono modelli creati in 3d progettati in 3d al
01:22computer poi tagliate col taglio laser in modo da poter avere forme particolari insomma una sorta di
01:31evoluzione dei modelli dell'epoca la tecnica di base è la stessa ma ci sono degli elementi e anche moderni
01:39all'interno come se fosse proprio una rivisitazione con tecniche moderne della tecnica antica ecco all'interno
01:47c'è una camera oscura con le vaschette con sviluppo e fissaggio all'interno delle quali arrotolo la carta
01:57fotografica dopo averla esposta su quel vetrino smerigliato quindi l'inquadratura si fa lì a testa in
02:03giù poi chiude tutta la fotocamera inserisco la mano all'interno di questa manica
02:08e si lavora al buio nello scueta più totale perché non deve entrare neanche un raggio di luce per poter
02:21avere la fotografia se tiene primo negativo su carta ai sali d'argento e poi dallo stesso negativo se tiene poi
02:28il positivo per stampa a contatto senti fino a quando sei qua ancora fino a domani sera collaboro
02:36con il cinema ritrovato altrove per altri lavori quindi sei qua fino al 24 giugno e quindi la gente
02:47viene qua e si fa a fotografare e chi vuole il benvenuto per un ritratto è un ritratto particolare
02:52in quanto una fotocamera che richiede tempi di esposizione lunghi bisogna rimanere completamente
03:00immobili per diversi secondi quindi un tipo di fotografia che è posata cioè bisogna mettersi in
03:08posa tutte le indicazioni il paradosso che essendo un tempo di esposizione molto lungo anche se una foto
03:15estremamente costruita il risultato è comunque estremamente naturale in quanto non vecchi proprio
03:24l'istante ma vecchi una lunga frazione di vita in qualche modo della persona che fotografi quindi
03:31nonostante siano foto appunto in posa non hanno quella freddezza che può avere un istantanea e chissà
03:39se la gente in questi tempi di cellulari sempre schermi da vedere riuscirà a stare in posa per qualche
03:45secondo grazie alessandro

Consigliato