Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/05/2025
Trascrizione
00:00Noi abbiamo immaginato un gran futuro per questo intergruppo, tanto è che abbiamo già
00:10individuato 5 temi principali da affrontare, che vanno dalla tutela ambientale allo sviluppo
00:20delle risorse che abbiamo nel sottosuolo del nostro mare. Formazione e informazione, anche
00:26questo è un gruppo un po' particolare, dobbiamo riuscire a formare i futuri operatori del mare,
00:32perché guardate il problema principale è che oggi non abbiamo ragazzi che fanno scuole
00:38dedicate alla conoscenza del mare per poi lavorarci. Quindi l'intergruppo si è dato degli obiettivi
00:45fondamentali da portare avanti nei prossimi mesi, il primo step lo faremo tra 6 mesi e è quello
00:50proprio di mettere nero su bianco norme che regolamentino questi settori. Oggi il mare
00:57veramente è stato, fino ad oggi diciamo, il mare è stato visto come qualcosa solo da
01:02tutelare, da tenere lì fermo, buono, solo per ammirare i tramonti, per godere dei bagni,
01:09delle spiagge e non è mai stato visto come qualcosa che potesse essere un promotore della
01:15nostra economia nazionale. Ecco, oggi il governo Meloni ha deciso di cambiare completamente
01:21la rotta e di non sfruttarlo, non depauperarlo, ma di utilizzarlo per creare economia. Pensiamo
01:30che oggi solo il 20% dei fondali è conosciuto, oggi ancora noi non conosciamo qualcosa che è
01:37costituito, l'80% dei nostri fondali marini. Utilizziamo il resto del mondo, fondali oceanici,
01:43per andare ad estrarre materie prime, materie importanti, materie critiche e non ci rendiamo
01:48conto che noi, il nostro sottosuolo marino, abbiamo grandi potenzialità. Ecco, l'obiettivo
01:54di questo intergruppo è portare prima di tutto alla conoscenza di quello che è il nostro
01:59mare, di fare un collegamento e diventare veramente un motivo di unione e poi è quello
02:06di riuscire a dare un grande impulso alla nostra economia. L'obiettivo è quello di arrivare
02:11con l'economia del mare ad un PIL del circa del 15-18% e ad un valore economico di oltre
02:20300 miliardi.

Consigliato