ROMA (ITALPRESS) - Ripensare l’equilibrio tra economia, salute e longevità, considerando l’invecchiamento non solo come questione sanitaria, ma come sfida strutturale che incide su welfare, sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e crescita del Paese. Questa l'indicazione emersa da "Future – Economia, Longevità e Salute”, l'evento di Pfizer tenutosi a Roma, che ha visto esponenti del mondo politico, accademico, scientifico, industriale e delle associazioni di pazienti, invitati a confrontarsi sulle sfide poste dall’invecchiamento della popolazione e dal calo demografico in Italia. mgg/gsl
00:00Ripensare l'equilibrio tra economia, salute e longevità, considerando l'invecchiamento non solo come questione sanitaria, ma come sfida strutturale che incide su welfare, sostenibilità del servizio sanitario nazionale e crescita del Paese.
00:19Questa è l'indicazione emersa da Future Economia, Longevità e Salute, l'evento di Pfizer tenutosi a Roma, che ha visto esponenti del mondo politico, accademico, scientifico, industriale e delle associazioni di pazienti invitati a confrontarsi sulle sfide poste dall'invecchiamento della popolazione e del calo demografico in Italia.
00:39Continuiamo ad investire in ricerca e sviluppo, sia a livello globale che in Italia, in modo importante. Abbiamo una robusta e diversificata pipeline con oltre 108 programmi di ricerca nelle varie fasi di sviluppo.
00:55Intorno a quest'anno è un anno particolare perché appunto festeggiamo 70 anni di Pfizer in Italia, la nostra affiliata appunto quest'anno compie 70 anni, abbiamo una sede a Roma, una a Milano e particolarmente fieri di due stabilimenti, una a Catania e uno ad Ascoli.
01:14Sono un po' il nostro fior all'occhiello per quanto riguarda produttività e anche sostenibilità di questi due stabilimenti. Quindi la nostra missione è quella di continuare sempre veramente a portare innovazione e crediamo veramente che questo si possa fare soltanto mettendo a fattore comune quelle che sono le competenze delle società scientifiche, dell'accademia, dell'istituzione e dell'industria.
01:37In Italia la speranza di vita nel 2024 ha raggiunto gli 81,4 anni per gli uomini e 85,5 per le donne. Tuttavia questo straordinario traguardo demografico convive con un rapido e profondo processo di invecchiamento della popolazione.
01:54Secondo i dati Istat, al primo gennaio 2025 l'età media degli italiani è pari a 46,8 anni, mentre il numero di over 65 rappresenta un quarto della popolazione.
02:07Nei prossimi anni noi ci troveremo con una società totalmente diversa rispetto a quella di 20-30 anni fa. Questo vuol dire quindi valorizzare tutti gli aspetti del nostro sistema, quindi anche attuare delle politiche trasversali, non solo sanitarie, non solo di welfare, ma anche politiche economiche, politiche di formazione che possano andare nella direzione di costruire una società sempre più longeva, quindi sempre più sostenibile da questo punto di vista.
02:36La transizione demografica sta ponendo una sfida unica e di grande portata per tutte le società mature e avanzate, ma in particolare in Italia siamo uno dei paesi più longevi, nei quali si vive più a lungo, ma anche con una forte riduzione della natalità e quindi della popolazione in età lavorativa.
02:51Quindi c'è una doppia sfida, mettere le persone nelle condizioni di arrivare in età anziana il più possibile essendo attive in buona salute e dall'altra però fare in modo che un aumento dell'occupazione giovanile e femminile e una valorizzazione di tutte le fasi della vita consenta anche di costruire una società della longevità che sia sostenibile per tutti.