- 11/05/2025
https://www.pupia.tv - Calderoli - Il mio intervento di quest’oggi alla Scuola di Formazione Politica (11.05.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Siete qui, gli do il benvenuto, il Ministro per le Riforme, il Senatore Roberto Calderoli.
00:18Grazie, buongiorno a tutti. Ringrazio Armando dell'invito, ringrazio anche voi per la presenza,
00:26perché sia che siate qua come studenti e quindi per studiare, io preferisco anche imparare, oppure apprendere,
00:35quindi siete gli apprendisti perché state, mi auguro, anche impostando e preparando una professione per il futuro.
00:43Alcuni di voi sono anche già amministratori locali, altri potranno essere in futuro e altri potranno pensare anche a mete più alte.
00:52Allora, cosa sono venuto a dirvi quest'oggi? Io sono Ministro degli Affari Regionali e dell'Autonomia.
01:03Il Ministro degli Affari Regionali fa altro oltre l'Autonomia, a partire dal sistema delle conferenze,
01:10ovvero il confronto fra comuni, province, regioni e Stato, esamina tutte quelle che sono le intese,
01:18gli accordi, pareri, nomine, ripartizioni dei fondi.
01:24Abbiamo l'esame, secondo l'articolo 127 della Costituzione delle leggi regionali,
01:29per le potenziali impugnative rispetto a queste leggi.
01:33L'ultima che ho sollevato anche un certo clamore è quello sulla legge del fine vita della regione toscana,
01:41e poi mi faccio la legge della montagna, le riforme degli statuti,
01:46stiamo facendo quella del Friuli, quella del Trentino Alto Age e delle altre regioni a statuto speciale,
01:52e poi mi occupo di autonomia differenziata, che è il clima e il tema più caldo in assoluto.
02:00Io sono due anni e mezzo che faccio questo lavoro, devo dire che sono stati due anni e mezzo molto complicati,
02:10e prima sentivo a Latere che accanto a questa scuola si fanno anche degli stage, dei seminari,
02:20dove si arriva addirittura a camminare sui carboni ardenti.
02:24Io ho chiesto di partecipare la prossima volta perché io ho due anni e mezzo che sto camminando sui carboni ardenti,
02:33perché ho esperienze anche del passato, ho fatto la riforma del federalismo fiscale,
02:39la riforma costituzionale, la cosiddetta devolution,
02:42quindi ero abbastanza abituato ad attacchi più o meno giustificati,
02:47ma quello che ho vissuto in questi due anni vi garantisco che è stato veramente una sorta di via crucis,
02:55perché è sempre vero che cambiare e riformare un paese è difficile,
03:00perché il nostro è un paese estremamente conservatore,
03:04però non pensavo che si arrivasse addirittura alla contumelia, all'insulto,
03:09perché mi hanno detto di tutto dal delinquente, dal fatto che io voglia favorire le mafie,
03:17le associazioni criminali, che voglio spaccare il paese,
03:21che voglio rendere più povere le aree già meno sviluppate del paese,
03:25che voglio favorire le regioni più ricche.
03:30Io l'autonomia differenziata, come spero di riuscire a spiegare,
03:34voleva essere e avere come obiettivo esattamente il contrario,
03:39di mettere insieme un paese che è diviso, lo è già,
03:42perché è sotto gli occhi di tutti che il paese non è solo diviso in due nord e sud,
03:48è diviso fra il centro e le periferie,
03:51è diviso fra le aree marginali, le aree interne, le città metropolitane,
03:56quindi si tratta di metterlo insieme, questo paese.
03:59Come farlo? E che giudizio si darà?
04:02Io ricordo che fin dall'inizio mi dissero studiati in Audi,
04:08che diceva conoscere, discutere, alla fine deliberare,
04:14e quindi tra venti minuti e mezz'ora sarete voi a stabilire e deliberare
04:19se io sia un delinquente e un mafioso oppure non lo sia.
04:23Quindi per conoscere però bisogna avere anche dei concetti,
04:27e qui bisogna ogni tanto studiare perché è la base di tutto,
04:30e la base di tutto è la nostra carta costituzionale,
04:34che piaccia o non piaccia è quella.
04:37E ricordo l'articolo 5 della nostra Costituzione,
04:44la Repubblica una e indivisibile riconosce e promuove le autonomie locali,
04:51attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo,
05:00adegua i principi e i metodi della sua legislazione dello Stato
05:07alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.
05:12Se uno cita l'articolo 5, che è uno dei principi fondamentali della Costituzione,
05:21un articolo che non è mai stato modificato,
05:25questo è l'articolo scritto dai nostri padri costituenti nel 1947 e pubblicato nel 1948.
05:33Quindi il concetto di autonomia e di decentramento è già presente nella testa e nella costituzione
05:41dei nostri padri costituenti.
05:44Così come l'articolo 117 e 118 della prima Costituzione
05:50si prevedeva la competenza legislativa e quindi di poter fare anche le leggi e amministrativa
05:57in capo alle regioni, nei limiti dei principi stabiliti con la legge dello Stato.
06:04È evidente che se io stabilisco a livello statale dei principi
06:08e c'è la possibilità poi di declinarle in maniera diversa da parte delle regioni,
06:14già nel 1948 qualcuno aveva già previsto l'autonomia e la differenziazione.
06:21Io su questo cerco di sottolineare il massimo possibile
06:27perché è impossibile affrontare con lo stesso metodo e con le stesse regole
06:34un paese che è lungo 2000 chilometri.
06:39Si va da Predoi, che è il comune più a nord del paese,
06:42che sostanzialmente è all'interno dell'Austria,
06:46da Livigno, che è Svizzera allo Stato puro,
06:49fino a Lampedusa.
06:51Da Predoi a Lampedusa, solo da un punto di vista delle temperature,
06:56ci sono 50 gradi di differenza.
06:59E se uno volesse uno Stato centralista allo Stato puro,
07:02imporrebbe che a Predoi come a Lampedusa
07:05i caloriferi si accendessero lo stesso giorno
07:08e si spendessero nella medesima data.
07:12Cosa che così non è perché per fortuna
07:14si è diviso il paese per fasce
07:16e le accendiamo e le spegniamo in maniera diversa,
07:19anche perché a Lampedusa non ci sono neanche i caloriferi
07:22o il riscaldimento perché non c'è nessun bisogno.
07:26Questa lunghezza determina delle differenze climatiche enormi,
07:32delle differenze orografiche,
07:35dalla pianura ai monti,
07:37alle zone marittime,
07:39alle zone interne,
07:40ma anche delle differenze culturali tra una realtà e l'altra del paese,
07:45che è una ricchezza di questo paese.
07:47Non è che una diversità voglia dire qualcosa di riduttivo,
07:51è qualcosa in più,
07:53ma è anche come è strutturato il nostro paese.
07:56Noi abbiamo 20 regioni,
07:585 regioni a statuto speciale e 15 ordinarie,
08:03di cui abbiamo un esempio come la Val d'Aosta
08:06che conta 115.000 abitanti.
08:09Abbiamo la Lombardia che conta 10 milioni di abitanti.
08:14Abbiamo dei comuni che non mi ricordo se è il minimo 38 o 40 come numero di abitanti
08:21e comuni che hanno milioni di abitanti.
08:26Allora, perché è impensabile poter applicare le stesse regole
08:32laddove c'è il comune dei 40 abitanti,
08:34piuttosto che Milano, Roma,
08:37Bologna, Torino, Napoli.
08:39Io credo che ci vogliano delle regole,
08:42delle funzioni che siano diversificate
08:44a seconda delle dimensioni
08:46e a seconda di quelle che sono
08:48le esigenze proprie
08:49della popolazione che vivono
08:51in quel comune.
08:54E quindi,
08:55io ho pensato che l'autonomia e la differenziazione
08:58fossero una cosa che si dovesse attuare.
09:01Io ho preso uno spunto rispetto a questa esigenza
09:04anche dal lavoro che io faccio.
09:06Io gestisco due fondi,
09:10i fondi dei comuni confinanti
09:13del Piemonte e del Veneto
09:15rispettivamente con la Val d'Aosta
09:17o con il Friuli
09:19e i fondi Lodi
09:21di 80 milioni
09:22che sono destinati e pagati
09:24dalle province autonome di Trento e Bolzano
09:27per i comuni
09:28Veneti, Lombardi
09:30che confinano con quei comuni
09:33in una situazione di disparità
09:35perché ovviamente sono molto più avvantaggiati
09:37i comuni delle regioni
09:39e delle province a statuto speciale.
09:42Quando io do queste risorse
09:44io credo che sia assolutamente necessario
09:46e giusto nei confronti di quei comuni
09:48però mi sono anche chiesto
09:50se sia più giusto dare dei soldi
09:53di ristoro a quei comuni
09:54rispetto ad altri avvantaggianti
09:56dell'autonomia
09:57che loro hanno in maniera speciale
09:59oppure convenga dare anche a quei comuni
10:03l'autonomia speciale o differenziata
10:05e mettere le condizioni di uguale competitività.
10:10E l'esempio più marcato
10:12di quello che può essere il risultato
10:15viene proprio dalla provincia
10:17dell'Alto Adige, il Sud Tirolo.
10:20Il Sud Tirolo è una realtà
10:22che nell'immediato dopo guerra
10:24era un'area sottosviluppata
10:26sembra una bestemmia dirlo
10:28ma nell'immediato dopo guerra
10:30avevano una fortissima emigrazione
10:33un PIR bassissimo
10:35un residuo fiscale positivo
10:38e quindi spendevano molto di più
10:40rispetto a quello che entrava
10:42scappavano imprenditori
10:45non si faceva più agricoltura
10:47nel 1972
10:49c'è stata l'approvazione
10:52dello statuto speciale
10:53quello vero
10:54non quello del passato
10:57che era scritto solo sulla carta.
10:59Dal 72 in Porri
11:01loro hanno avuto
11:01una ripresa del PIL
11:03oggi sono
11:04delle prime cinque regioni
11:08a livello europeo
11:09in termine di PIL
11:11c'è una ripresa
11:12della demografia
11:14quelli che se ne erano andati
11:16tornano
11:17un residuo fiscale negativo
11:19quindi producono di più
11:21di quello che spendono
11:22e per quello che riguarda
11:24turismo
11:25impresa
11:26agricoltura
11:27viene considerata
11:28veramente
11:28una perla del paese
11:30chi ha avuto
11:30modo di poterla visitare
11:32sembra veramente
11:34di entrare
11:34nel paese dei balocchi
11:36allora mi sono chiesto
11:38se tutte quelle realtà
11:39soprattutto quelle
11:41che oggi soffrono
11:42di più in termini
11:43di sviluppo
11:44di servizi
11:45si usasse
11:46la medesima
11:47formula usata
11:49per il Trentino
11:50Alto Adige
11:51anche perché il Trentino
11:52gode di questa specialità
11:54io credo
11:55che potrebbe essere
11:56una risposta
11:57che possa valer la pena
11:58di usare
11:59soprattutto
12:00e non tanto
12:01nelle aree già sviluppate
12:02nel paese
12:03ma di quelle
12:04che sono
12:04ancora oggi
12:05meno sviluppate
12:07io ho pensato
12:08l'autonomia differenziata
12:09prendendola
12:10non inventandola io
12:13ma dalla carta costituzionale
12:15così come modificata
12:16nel 2001
12:17con la modifica
12:18del titolo quinto
12:20dove a livello
12:21dell'articolo
12:21116
12:22terzo comma
12:23si dice
12:24che ulteriori
12:25forme
12:25e condizioni
12:26particolari
12:27di autonomia
12:28concernente
12:29il terzo comma
12:30dell'articolo
12:31117
12:32quindi le 20
12:33materie concorrenti
12:35e tre materie
12:36oggi esclusive
12:37statali
12:38l'organizzazione
12:39della giustizia
12:40di pace
12:40le norme
12:41generali
12:42sull'istruzione
12:43e la tutela
12:44dell'ambiente
12:45dell'ecosistema
12:45dei beni culturali
12:47la lettera
12:47LNS
12:48del secondo comma
12:50possono essere attribuite
12:52alle regioni
12:53sentiti gli enti
12:54locani
12:55sulla base
12:56nel rispetto
12:57dei principi
12:58dell'articolo
12:59119
13:00con un'intesa
13:02tra la regione
13:03e il governo
13:05che deve essere
13:06approvata
13:06maggioranza assoluta
13:08dalle camere
13:09io
13:10non è che abbia mai
13:12condiviso troppo
13:13queste materie
13:14ve ne sono alcune
13:15che francamente
13:15quando uno mi dice
13:16che le norme
13:17generali
13:18delle istituzioni
13:19possa diventare
13:19una competenza
13:21legislativa
13:22di una regione
13:23mi spaventerei
13:24però questa è
13:26la costituzione
13:27io ho cercato
13:28di cambiarla
13:28nel 2005
13:30con una riforma
13:31che aveva preso
13:33la materia concorrente
13:34che è sempre
13:35una via di mezzo
13:36in cui ciascuno
13:37non capisce mai
13:38chi fa che cosa
13:39invece dicendo
13:40questo lo fa lo Stato
13:41questo lo fa
13:43le ragioni
13:43è stata approvata
13:45dal Parlamento
13:46purtroppo
13:46il referendum
13:47ha detto di no
13:48e quindi non la passò
13:49e quindi io ho dovuto
13:51usare la costituzione
13:52che abbiamo
13:52di fronte
13:54potevo girarmi
13:56dall'altra parte
13:57no
13:57perché adesso
13:58al di là di tutto
13:59quello che dicono
14:00in tante regioni
14:02io su 15 regioni
14:04a statuto ordinario
14:05ho avuto
14:06la richiesta
14:07di 14 regioni
14:09di autonomia
14:10differenziata
14:11poi oggi dicono
14:12il contrario
14:13va beh che si può
14:14sempre ripensare
14:15però non è
14:16che la volontà
14:18di autonomia
14:20possa difendere
14:21se al congresso
14:23del PD
14:23vince la slime
14:24piuttosto
14:25che qualcuno
14:27che l'autonomia
14:28come il presidente
14:29della regione
14:30Emilia Romagna
14:31aveva chiesto
14:33e l'aveva chiesto
14:34in maniera
14:34molto forte
14:35però ciascuno
14:36può cambiare
14:38idea
14:38io avevo
14:39due referendum
14:40che si sono svolti
14:41nel 2017
14:42a livello
14:43della regione
14:44Veneto
14:44e Lombardia
14:45dove in Veneto
14:47hanno votato
14:48a favore
14:48dell'autonomia
14:49il 98,02%
14:52dei cittadini
14:53a livello
14:54della Lombardia
14:55hanno votato
14:55a favore
14:56il 96,02%
14:59dei cittadini
15:00in più
15:01avevo
15:01cinque regioni
15:03a statuto speciale
15:04che mi chiedevano
15:05la revisione
15:06dei rispettivi
15:07statuti
15:08per incrementare
15:09l'autonomia
15:10quindi a un certo punto
15:11a me sembrava
15:12una cosa
15:12abbastanza
15:14logica
15:15e per
15:15dar seguito
15:17a questo progetto
15:18ho fatto
15:19la legge
15:20numero 86
15:21che
15:21prende
15:22la Costituzione
15:23ma disciplina
15:24come venga
15:25attuata
15:26questa
15:26disposizione
15:30costituzionale
15:31regolando
15:31i tempi
15:32regolando
15:33quelli che sono
15:34gli aspetti
15:34finanziari
15:35gli aspetti
15:36che
15:37di garanzia
15:39rispetto
15:40per esempio
15:40a tutte le regioni
15:42che non chiederebbero
15:43o non chiederanno
15:44l'autonomia
15:45differenziata
15:45poi
15:46francamente
15:47quando mi dicono
15:48è divisiva
15:49io vi faccio
15:50alcuni esempi
15:51delle richieste
15:51che ho avuto
15:52dalle varie regioni
15:53anche di quelle
15:54che oggi
15:54la contrastano
15:55la regione
15:56Calabria
15:57mi dice
15:57noi vogliamo
15:59avere maggior
15:59competenza
16:00in sanità
16:01perché usciamo
16:02da decenni
16:04decenni
16:05di commissariamento
16:07della sanità
16:07se dopo decenni
16:09di commissariamento
16:11la sanità
16:11va ancora male
16:12vuol dire
16:13che evidentemente
16:14che quando interviene
16:15nello Stato
16:15le cose
16:15non è che si raddrizzino
16:17e vadano
16:18un po' così meglio
16:18poi così meglio
16:20oppure mi chiedeva
16:22o chiuto
16:22la competenza
16:24sulle regole ambientali
16:27rispetto ai parchi
16:28eolici al mare
16:29piuttosto
16:30che la produzione
16:31di energia green
16:32perché
16:32perché oggi
16:33tutto quello
16:35che viene prodotto
16:36non porta
16:37a una minima
16:38entrata
16:39per la regione
16:40oppure per i
16:41per i cittadini
16:42io quando ho fatto
16:44il federalismo
16:46fiscale
16:46stiamo parlando
16:47degli anni
16:48da 2009
16:49in poi
16:50avevo dato
16:52alla regione
16:52basilicata
16:53le royalties
16:55sull'estrazione
16:56del petrolio
16:57e del gas
16:58come misure
16:59compensative
16:59rispetto all'estrazione
17:01è la realtà
17:02dove si estrae
17:03di più
17:04oggi in basilicata
17:06il cittadino
17:07non paga
17:07né la luce
17:08né il gas
17:09e permessa
17:11è una cosa
17:11importante
17:12da esportare
17:12e portare
17:13delle altre parti
17:14vi faccio l'esempio
17:15della Toscana
17:17Gianni
17:18che è di sinistra
17:20è formalmente
17:22contraria
17:22all'autonomia
17:23però mi ha detto
17:24io voglio
17:25una
17:25le stesse cose
17:26della basilicata
17:27rispetto al geotermico
17:29perché la Toscana
17:30ha il geotermico
17:31per il 40%
17:33tutto il resto
17:33del paese
17:34oppure voglio
17:35avere la tutela
17:38dei beni culturali
17:39perché voglio
17:40che la villa
17:41dove ha fatto
17:42l'esilio
17:43all'isola d'Elba
17:44Napoleone
17:45non mi venga
17:46chiusa
17:47tutti gli anni
17:47agosto
17:48quando c'è
17:48il massimo
17:49afflusso
17:49dei turisti
17:50perché quando
17:51in mano
17:51allo Stato
17:52se non ci mando
17:53io qualcuno
17:53aprire la villa
17:54la villa
17:54è chiusa
17:55l'Abruzzo
17:56che mi chiede
17:57zona montana
17:58per eccellenza
18:00mi chiedeva
18:01io voglio
18:02avere la possibilità
18:03di fare
18:03gli ospedali
18:04di montagna
18:04che non debbano
18:05rispettare
18:06i numeri
18:06stabiliti
18:07dallo Stato
18:08piuttosto che
18:08le scuole di montagna
18:09perché diversamente
18:11non riesco
18:11a realizzarle
18:13poi ci sono
18:14quelli
18:15che ti dicono
18:15sono contrario
18:16come Presidente
18:18Emiliano
18:18che mi ha detto
18:19io
18:20non la sosterrò mai
18:21anche se la Puglia
18:22è tra quelli
18:23che mi ha richiesto
18:24l'autonomia differenziata
18:25ma se dovesse
18:26passare le materie
18:27te le chiedo tutte
18:28e allora
18:29ragazzi miei
18:31voglio però
18:32spiegare
18:33alla SLAIN
18:34che il giorno
18:35prima
18:36in cui si dovette
18:38esprimere
18:39il parere
18:39in conferenza
18:40Stato-Regioni
18:42e in conferenza
18:43unificata
18:44ha telefonato
18:45i suoi quattro
18:46perché allora
18:46erano quattro
18:47governatori
18:48a dire
18:48voi siete contrari
18:50all'autonomia differenziata
18:51io cosa ho fatto
18:52ovviamente
18:53sono andato avanti
18:54lo stesso
18:54e vi garantisco
18:56è stata
18:57un anno e mezzo
18:58in Parlamento
18:59è stata approvata
19:01nel giugno del 2024
19:02orientata in vigore
19:04nel 13 luglio
19:06del 2024
19:07e immediatamente
19:09quattro regioni
19:10Piemonte
19:11Lombardia
19:12Veneto
19:13e Liguria
19:13mi hanno chiesto
19:15chi nove
19:16chi otto
19:16chi sei
19:17delle materie non LEP
19:19perché la legge
19:20differenzia
19:21il trasferimento
19:22delle materie
19:23non LEP
19:24da potersi fare
19:25immediatamente
19:27o meglio
19:27iniziare la trattativa
19:29e poi procedere
19:30per via parlamentare
19:31per le materie LEP
19:32puoi trasferirli
19:33esclusivamente
19:34dopo che
19:34hai stabilito
19:35i livelli essenziali
19:37delle prestazioni
19:38concernenti
19:39diritti civili
19:40e sociali
19:41che devono essere garantiti
19:42su tutto il territorio
19:44nazionale
19:45così è scritto
19:46in Costituzione
19:47che lo Stato
19:47deve definirli
19:49peccato
19:50che l'ha scritto
19:51nel 2001
19:52siamo nel 2025
19:53e nessuno ha scritto
19:54un tubo
19:55se non qualche idea
19:56strana
19:57e non sempre
19:59comprensibile
20:01noi abbiamo dato
20:02seguito a questo
20:03immediatamente
20:04è partita la raccolta firme
20:06per un referendum
20:07abrogativo
20:08addirittura
20:09partì prima
20:10che la legge
20:10fu pubblicata
20:11quindi mi piacerebbe
20:12sapere su cosa
20:13avrebbero chiesto
20:14il referendum
20:15abrogativo
20:15fu chiesto
20:17da 4-5 regioni
20:19fra cui
20:20una speciale
20:21è curioso
20:21che la Sardegna
20:22che è una regione
20:24a Stato speciale
20:25neghi alle altre
20:26di avere maggiore autonomia
20:27però sono sempre cose
20:28imprescindibili
20:30incomprensibili
20:31però quando si tratta
20:32di 5 stelle
20:33direi che è abbastanza
20:34la regola
20:35ci fu
20:36un ricorso
20:37di 4 regioni
20:38alla Corte Costituzionale
20:40diamo per ordine
20:41il referendum
20:42venne dichiarato
20:43inammissibile
20:44perché
20:45come esitato
20:47dalla sentenza
20:48della Corte
20:49avrebbe portato
20:50a un quesito
20:50incomprensibile
20:52invece
20:53la sentenza
20:54della Corte
20:55ha dichiarato
20:56uno
20:56che la legge
20:57è costituzionale
21:00ha censurato
21:01sette punti
21:03di cui
21:03tre
21:04che riguardano
21:06i LEP
21:06credo che
21:07possa essere
21:09riconosciuto
21:09che la
21:10genericità
21:12dei criteri
21:13dei principi
21:14direttivi
21:14della legge
21:15delega
21:16della legge
21:1686
21:17fosse
21:17molto vaga
21:19ma è molto vaga
21:20perché fino ad oggi
21:21nessuno aveva neanche
21:22definito che cosa fosse
21:23un livello essenziale
21:25delle prestazioni
21:25perché tutti parlano
21:27di LEP
21:27poi quando gli dici
21:28cos'è
21:29non ce n'è uno
21:29che te lo sa
21:30spiegare
21:31però direi che
21:33Tusce
21:33aveva una origine
21:35gli altri aspetti
21:36sono autoapplicativi
21:38cioè
21:39quando
21:39una sentenza
21:41della Corte
21:41è manipolativa
21:43additiva
21:44e
21:45censura
21:47delle norme
21:48dichiarando
21:48l'incostituzionale
21:50e sostituisce
21:51lei come Corte
21:53la norma
21:54incostituzionale
21:55con la dicitura
21:56costituzionale
21:57è immediatamente
21:59applicativa
22:00e quindi noi abbiamo
22:01potuto
22:02da una parte
22:03riprendere
22:04il discorso
22:05delle materie
22:06non LEP
22:07abbiamo deciso
22:08con le quattro regioni
22:09di affrontare
22:11come prime materie
22:12individuando
22:14le singole funzioni
22:15perché è uno degli aspetti
22:16che ha contestato
22:17la Corte
22:17Costituzionale
22:18non si possono
22:20trasferire
22:20delle materie
22:21bisogna trasferire
22:22delle funzioni
22:23concernenti
22:24quelle materie
22:25e deve essere
22:26giustificato
22:27sulla base
22:28della
22:28sussidiarietà
22:30e insieme
22:31alle quattro regioni
22:32abbiamo individuato
22:33come
22:34prima materia
22:35il capitolo
22:37della protezione civile
22:38a seguire ci sarà
22:39le professioni
22:41e la previdenza
22:42complementare
22:42e integrativa
22:44questo perché
22:44è una richiesta
22:45comune a tutte
22:47le regioni
22:48è difficile
22:50sì
22:50molto difficile
22:52perché quando
22:52lo Stato Centrale
22:53deve mollare qualcosa
22:55le resistenze
22:56le trovi
22:57stiamo cercando
22:58di lavorarci
22:59soprattutto
23:00con tanta pazienza
23:01guardate a me
23:02verrà l'epatite
23:03dal consumo
23:03di fegato
23:04che mi sto facendo
23:06tutti i giorni
23:07perché le regioni
23:08mi chiedono tanto
23:09quegli altri
23:10non vogliono da niente
23:11però un testo
23:12adesso
23:13su cui lavorare
23:14finalmente
23:15ce l'abbiamo
23:15e qualcuno
23:16intanto
23:18mi dice
23:18sì ma
23:19che vantaggio
23:20può venire
23:21dal fatto
23:21che la gestione
23:22di una parte
23:23della protezione civile
23:25possa essere
23:26messa in carico
23:27ai presidenti
23:28delle regioni
23:29da una parte
23:31quando c'è
23:31un'emergenza nazionale
23:33oggi si può
23:35scegliere
23:35o non scegliere
23:36un presidente
23:37della regione
23:38io credo
23:39che questa
23:39non debba essere
23:40una possibilità
23:41deve essere
23:42un obbligo
23:43il fatto
23:43di nominare
23:44commissario
23:45il presidente
23:46della regione
23:48ma per me
23:49molto
23:49è ancora
23:50più importante
23:51dare
23:52il potere
23:53di ordinanza
23:54al presidente
23:55della regione
23:56di ordinanza
23:57di protezione
23:58civile
23:59faccio un esempio
24:00perché è capitato
24:02nella via Bergamo
24:03a settembre
24:05abbiamo avuto
24:05un'alluvione
24:06è stato
24:08dichiarato
24:09lo stato
24:09di emergenza
24:10a gennaio
24:11ma ho visto
24:13altre alluvioni
24:14accadute
24:15a settembre
24:16di cui
24:17la dichiarazione
24:17di stato
24:18di emergenza
24:19deliberato
24:20dal consiglio
24:20dei rivisti
24:21ministeri
24:22è arrivata
24:22a marzo
24:23dell'anno dopo
24:24allora
24:25o siamo di fronte
24:26a un'emergenza
24:27e forse
24:28è il caso
24:29di intervenire
24:29il giorno dopo
24:30oppure
24:31aspettare
24:326-7 mesi
24:33per il recepimento
24:34di una richiesta
24:35di stato
24:36di emergenza
24:36per me è una cosa
24:37che non sta in piedi
24:38e quindi giustamente
24:39sarà il presidente
24:41ad assumersi
24:42oneri
24:43e onore
24:44del dichiarare
24:44lo stato
24:45di emergenza
24:46e rispondere
24:47rispetto a come
24:48la gestirà
24:49sull'altro fronte
24:51abbiamo la necessità
24:52di definire
24:53i LEP
24:53è stata predisposta
24:56finalmente
24:57proprio questa
24:58settimana
24:58bollinata
24:59anche da parte
25:00della ragioneria
25:00dello Stato
25:01la legge
25:02delega
25:03per la definizione
25:04dei LEP
25:0533 articoli
25:07due di carattere generale
25:08poi coi criteri
25:10principi direttivi
25:11di ogni specifica
25:13materia
25:13e con
25:15mia grande
25:15speranza
25:16perché domenica prossima
25:18inizia il festival
25:19delle regioni
25:20e ci terrei
25:20proprio a portarla
25:21verrà portata
25:23in consiglio
25:23dei ministri
25:24della settimana
25:25prossima
25:26cosa
25:27ho
25:30un po'
25:32non accolto
25:33con piacere
25:34da parte
25:34della Corte
25:36Costituzionale
25:37il principio
25:38di solidarietà
25:39è un principio
25:40assolutamente
25:41legittimo
25:42ma l'aver
25:43sottolineato
25:44enormemente
25:46l'aspetto
25:46solidaristico
25:48ci vuole
25:49un federalismo
25:50solidale
25:51e non
25:51competitivo
25:52come se oggi
25:53questa solidarietà
25:55non ci fosse
25:56e come
25:58è l'aspetto
25:59che in ogni
26:00contesto
26:01viene sempre
26:01sollevato
26:02quella della
26:03mancanza
26:03anche attuale
26:04di solidarietà
26:06io rispondo
26:07a quei numeri
26:08perché inizio
26:09ad avere un po'
26:10le tasche piene
26:11di chi parla
26:13per slogan
26:14e non
26:14per contenuti
26:15e per arrivare
26:17a fare questa
26:17valutazione
26:18prima io ho fatto
26:19un cenno
26:20sull'alto adige
26:22del residuo
26:24fiscale
26:24materia che
26:26ovviamente
26:26voi conoscerete
26:27a memoria
26:27ma lo ricordo
26:28a tutti
26:30esplicito
26:32per chi
26:32volesse
26:33approfondirla
26:34il residuo
26:35fiscale
26:36è la differenza
26:37fra tutto
26:38quello
26:39che una
26:39regione
26:40spende
26:41con qualunque
26:42livello
26:43costitutivo
26:44della Repubblica
26:45quindi
26:46Stato
26:46Comuni
26:47Provincia
26:48e Regioni
26:48e tutte
26:49quelle che sono
26:50le entrate
26:51fiscali
26:51e non
26:52che si
26:53producono
26:54a livello
26:54regionale
26:55se c'è
26:56il segno
26:57meno davanti
26:57vuol dire
26:58che quella
26:59regione
27:00produce
27:00di più
27:01di quello
27:01che spende
27:03se c'è
27:03il segno
27:04positivo
27:05è esattamente
27:06il contrario
27:07se c'è
27:07uno spendacione
27:08spendi di più
27:08di quello
27:09che è
27:09che vada
27:10se uno
27:11prende
27:12le 20
27:13regioni
27:14italiane
27:15si accorge
27:17che ci sono
27:176 regioni
27:19che hanno
27:19il segno
27:20meno davanti
27:22per un totale
27:23di quasi
27:24100 miliardi
27:26di euro
27:26tutte le altre
27:28regioni
27:29hanno
27:30segno
27:30positivo
27:31davanti
27:31per un totale
27:33di 70
27:35miliardi
27:36di euro
27:37che fine
27:38fanno i 100
27:39miliardi
27:40in più
27:40che vengono
27:41prodotti
27:42da quelle
27:426 regioni
27:44vanno a
27:45bilanciare
27:45la minor
27:46capacità
27:47fiscale
27:48di tutte
27:50le altre
27:5070
27:52vanno
27:52alle regioni
27:53e 30
27:54se le
27:54imbosca
27:55lo stato
27:56quindi
27:57il dire
27:57che non
27:58c'è
27:58solidarietà
28:00a me
28:00francamente
28:01fa andare
28:01un po'
28:02sangue
28:02alla testa
28:03forse
28:04è una
28:05solidarietà
28:06che ancora
28:07non si vede
28:07quando ci sarà
28:08invece un fondo
28:09per equativo
28:10si vedrà
28:10chi dà
28:11chi prende
28:12e soprattutto
28:12che fine
28:13fanno
28:13queste
28:14risorse
28:15però
28:16quando vedo
28:20che da parte
28:21di alcune
28:22regioni
28:23arrivano
28:24degli attacchi
28:25dicendo
28:25ah ma
28:26tu vuoi
28:26una sanità
28:27peggiore
28:28da me
28:29rispetto
28:29che in altre
28:30realtà
28:30i miei pazienti
28:32devono venirne
28:33nelle regioni
28:33del nord
28:34per potersi
28:35far curare
28:36e dico
28:37no ma
28:37il riparto
28:38del fondo
28:39sanitario nazionale
28:40viene
28:41approvato
28:42all'unanimità
28:42da tutte le regioni
28:43quindi
28:44anche tu
28:45hai detto
28:45che ti andava bene
28:46quel riparto
28:47e non si capisce
28:48invece perché
28:49non riesci a garantire
28:50quelle cure
28:51a tutti i cittadini
28:52però sempre
28:53da quelle regioni
28:54adesso estremizzo
28:55vado a prendere
28:56una classifica
28:57della SIOP
28:57che però
28:59ti dice
28:59il top
29:00è l'ultimo
29:01prendo
29:03la spesa
29:04per il personale
29:06acquisto
29:06di beni e servizi
29:07delle regioni
29:09trovo
29:11che la regione
29:12veneto
29:13che comparo
29:14non solo
29:15per questa classifica
29:16ma perché
29:17è il 10%
29:18in meno
29:19di popolazione
29:20rispetto alla campagna
29:21la regione
29:22veneto
29:22spende
29:23300 milioni
29:24la campagna
29:26spende
29:26un miliardo
29:27e 690
29:29un miliardo
29:32e 4
29:32di differenza
29:33su 300
29:34milioni
29:35c'è qualcosa
29:36che non torna
29:37c'è qualcosa
29:39che non torna
29:40spesa
29:41per
29:42riscaldamento
29:44e illuminazione
29:45a livello
29:46regionale
29:47questo è un procapite
29:48quindi non può
29:49entrarne anche in gioco
29:50la dimensione
29:52veneto
29:520,6 euro
29:54per abitante
29:55campagna
29:5714,6
29:58è noto
30:01a tutti
30:01che
30:02le ore
30:04diurne
30:04in campagna
30:05sono molto meno
30:06quasi a livello
30:07polare
30:07che ci sono
30:09temperature
30:09rigidissime
30:10mentre invece
30:11il veneto
30:12ha un clima
30:13continentale
30:14io posso capire
30:16tutto
30:16ma quando io
30:17sollevo queste
30:18eccezioni
30:20non è una
30:21ieri
30:22una
30:23classificazione
30:26che è stata fatta
30:27rispetto alle giornate
30:28lavorative
30:29non è fatta
30:31da noi
30:32da un autorevole
30:33il cittadino
30:35mediamente
30:36del sud
30:37lavora
30:3727
30:38giorni
30:40in meno
30:40all'anno
30:41praticamente
30:41un mese
30:42in meno
30:42io posso capire
30:45benissimo
30:45che è una realtà
30:46diversa
30:47per cui ci sono
30:48tanti lavori
30:49occasionali
30:50lavori stagionali
30:52per me c'è anche
30:53tanto e molto
30:54nero
30:54dietro
30:55quelle giornate
30:57che non risultano
30:58il problema
30:59è che tutto
31:01quel lavoro
31:02a nero
31:02sono minore
31:03entrate
31:04per i servizi
31:05di cui godono
31:06poi tutti
31:06anche chi
31:07lavora a nero
31:07e allora
31:09quando io dico
31:09succede questo
31:11e questo
31:11io non voglio
31:12andare a attaccare
31:13i cittadini
31:14che vivono
31:15in questa realtà
31:15io vado a difenderli
31:17perché tutte
31:18quelle risorse
31:19spese
31:20male
31:20perché per
31:21il riscaldamento
31:23e l'illuminazione
31:24qualcuno
31:25forse si dimentica
31:26le luci accese
31:28così come il riscaldamento
31:29così come il condizionatore
31:31io voglio
31:32che ci sia
31:33una responsabilizzazione
31:35dell'utilizzo
31:36di quelle risorse
31:37che vada poi
31:37a vantaggio
31:38del cittadino
31:39perché quando
31:40mancano i servizi
31:41e ti dicono
31:43ah è sempre
31:44come diceva Armando
31:45prima
31:45è sempre colpa
31:46di quello sopra
31:47è colpa
31:48dello Stato
31:50è colpa
31:50delle regioni
31:52se tu i soldi
31:53li butti via
31:54poi è chiaro
31:55non ci sono
31:56le risorse
31:56per erogare
31:57quei servizi
31:58che sono
31:58assolutamente
31:59obbligatori
32:00e quindi
32:01io spero
32:02attraverso
32:02questa strada
32:03di arrivare
32:04a una responsabilizzazione
32:06di tutti
32:06qualcuno mi ha detto
32:08ma è assolutamente
32:10obbligatorio
32:11doverlo fare
32:12perché non lasciare
32:13le cose
32:14come stanno
32:15tanti più o meno
32:16voi state bene
32:18c'è chi sta un po'
32:19meno bene
32:20ma è garantito
32:20attraverso
32:21l'assistenzialismo
32:22che quel regime lì
32:23non cambierà
32:24io vi dico
32:25non è possibile
32:26è ineludibile
32:27perché è sempre
32:29sulla base
32:29dei numeri
32:31c'è
32:31Eurostat
32:33che è l'istat
32:34a livello europea
32:35che ha fatto
32:36un'analisi
32:37del primo ventennio
32:392000-2020
32:40di percorso
32:42di convergenza
32:43e di coesione
32:45non solo
32:46a livello
32:47delle varie regioni
32:49ma anche all'interno
32:50delle regioni italiane
32:52piuttosto
32:53a livello
32:53di quelle europee
32:55come va
32:56questo percorso
32:57di convergenza
32:58va male
32:59va male
33:00a livello
33:01dello Stato italiano
33:02perché
33:03non si sono ridotti
33:05le dicotomie
33:06le divergenze
33:07le differenze
33:08nei diritti
33:09di cui uno può
33:09usufruire
33:11quindi non ha funzionato
33:12ma la peggior cosa
33:14è che non ha funzionato
33:15a livello europeo
33:16nei primi sei anni
33:19noi avevamo
33:20cinque regioni italiane
33:22nei primi
33:23venticinque
33:24della classifica
33:26delle regioni europee
33:28che sono
33:28per la cronaca
33:29duecentoquaranta
33:30nel 2022
33:32ce n'è una
33:34la provincia autonoma
33:36di Bolzano
33:37il problema
33:38che anche
33:39la provincia autonoma
33:40di Bolzano
33:40così come tutte
33:41le altre italiane
33:43sono al di sotto
33:44del 2,73%
33:46di crescita media
33:48a livello europeo
33:49quindi
33:49le cose
33:50non stanno andando bene
33:52e l'Ocse
33:53ha fatto
33:54una proiezione
33:55una simulazione
33:56di quello
33:56che può accadere
33:57nei prossimi
33:59dieci anni
33:59l'ha fatto un paio
34:00di anni fa
34:01quindi siamo
34:01otto anni
34:02dalla scadenza
34:03di questo
34:04dove dice
34:05che le regioni
34:07che tirano di più
34:08quelle famose sei
34:10sono entrate
34:11nella trappola
34:12dello sviluppo
34:13non è una cosa
34:14solo italiana
34:16è capitata anche
34:17a livello francese
34:18tedesco
34:19laddove c'era
34:19maggiore efficienza
34:21e capacità
34:22hanno questa trappola
34:23dello sviluppo
34:23perché la manodopera
34:25per i beni e servizi
34:26che danno
34:27scarsa remunerazione
34:29è bassa
34:30scarsa specializzazione
34:32per il calo demografico
34:34sono tutti
34:35un insieme
34:35di fattori
34:36per cui
34:37l'Ocse dice
34:38se non intervenite
34:40con uno shock
34:41come loro chiamano
34:42il decentramento
34:43amministrativo
34:45e legislativo
34:46differenziato
34:47e quindi
34:48l'autonomia
34:49differenziata
34:50tre di quelle regioni
34:52andranno
34:53nell'area
34:54di transizione
34:55cioè quelli
34:55che non sono più
34:56col segno
34:57o meno davanti
34:57ma vanno a zero
34:59o addirittura
34:59in positivo
35:01sono
35:01il Piemonte
35:02la Liguria
35:04la Toscana
35:04Piemonte
35:07e Toscana
35:08hanno un bel
35:10segno
35:10meno davanti
35:11nel momento
35:12in cui
35:13dovesse arrivare
35:14al pareggio
35:15addirittura
35:15a costare di più
35:17di quello
35:17che è in cassa
35:18vuol dire
35:19che non ci sono più
35:20le risorse
35:20per garantire
35:21quei 70 miliardi
35:22con cui garantisci
35:23servizi
35:24anche in realtà
35:25dove la capacità
35:26fiscale
35:27non è in grado
35:27di pagarle
35:29allora
35:30se qualcuno
35:32teme
35:32qualcosa
35:34dall'autonomia
35:34differenziata
35:35io mi chiedo
35:36cosa si dovrebbe
35:37temere
35:37se invece
35:38si va avanti
35:38così
35:39perché in quel giorno
35:41e mancano
35:427-8 anni
35:43non solo
35:44non ci saranno
35:45i soldi
35:46per
35:46quei servizi
35:47del centro-sud
35:49ma non ci saranno
35:50neanche
35:50le risorse
35:51per quelle due
35:52o tre regioni
35:53del centro-nord
35:54e quindi
35:55vuol dire
35:55che in crisi
35:57ci va
35:57tutto il sistema
35:58paese
35:59io chiudo
36:00ricordando
36:01una citazione
36:03che ho fatto
36:03alla camera
36:05dei deputati
36:06ricordando un film
36:07con Meryl Streep
36:09non so chi l'ha visto
36:10Don't Look Up
36:11dove c'era
36:13una cometa
36:14che si stava avvicinando
36:16negata
36:17da un sacco
36:18di scienziati
36:19e altri dicevano
36:20guardate che invece
36:21arriva
36:21e la presidente
36:23Meryl Streep
36:24non sapeva
36:25che pesce pigliare
36:26hanno iniziato
36:27a negarlo
36:27poi a un certo punto
36:28la cometa
36:29si è iniziata a vedere
36:30e la risposta
36:31del presidente
36:32è stato
36:33Don't Look Up
36:34non guardate per aria
36:35guardate per terra
36:36e non vi ricorgerà
36:37poi la cometa
36:38è arrivata
36:39io non vorrei mai
36:40che arrivasse
36:41sul nostro paese
36:42vi ringrazio
36:43eccoci
36:55allora ministro
36:56siamo pronti
36:57come sai
36:58abbiamo raccolto
36:59delle domande
37:01che i ragazzi
37:01ti vorrebbero porre
37:03quindi cominciamo
37:03da qui
37:04sono Jacopo
37:09e vengo da
37:10Saluggia
37:11un piccolo paese
37:12in provincia di Vercelli
37:13la domanda
37:14che le vorrei porre
37:15è la seguente
37:16quali meccanismi
37:18specifici
37:19il governo
37:20prevede
37:21di introdurre
37:22per monitorare
37:23e valutare
37:24l'efficacia
37:25dell'autonomia
37:26differenziata
37:27assicurando
37:29che gli obiettivi
37:30di efficienza
37:30e miglioramento
37:31dei servizi
37:32si hanno raggiunto
37:33in tutte le regioni
37:35non me le ricordo
37:39più dopo
37:40rispondo a Jacopo
37:41che faccio veloce
37:42lui è preoccupato
37:43perché essendo di Vercelli
37:45è in Piemonte
37:45quindi ha capito
37:46che le meteorite
37:48e la cometa
37:48stanno puntando
37:49su quella zona lì
37:51da dove venire
37:52deve venire
37:52il monitoraggio
37:53il monitoraggio
37:54è previsto
37:56sia per le regioni
37:57a statuto
37:58autonomia differenziata
38:01per cui viene
38:02prevista
38:03una commissione
38:04paritetica
38:05fatta per metà
38:06da soggetti statali
38:08e per metà
38:09della regione
38:10che hanno il compito
38:11di vigilare
38:12e controllare
38:13i livelli
38:14che vengono raggiunti
38:15e anche rispetto
38:16delle regole
38:17finanziarie
38:19abbiamo
38:20nella legge delega
38:21sulla definizione
38:22dei LEP
38:23LEP
38:24che noi abbiamo
38:26avuto la necessità
38:27di individuare
38:28sulle materie
38:29differenziate
38:30per le regioni
38:31che le chiederanno
38:32ma i LEP
38:33sono i livelli
38:34essenziali
38:35concernenti
38:36diritti civili
38:37e sociali
38:37che devono valere
38:38per tutte
38:39le regioni
38:40d'Italia
38:40anche quelle
38:41che non chiedono
38:42niente
38:42e quindi
38:43la previsione
38:45di una struttura
38:46di verifica
38:47e di controllo
38:48che vada
38:49a verificare
38:50nelle differenziate
38:52e nelle indifferenziate
38:53anche i livelli
38:55che si sono
38:56raggiunti
38:57ovviamente
38:58con
38:59delle possibilità
39:01di intervento
39:02perché noi abbiamo
39:03faccio un esempio
39:04ILEA
39:04che la Corte Costituzionale
39:06i livelli essenziali
39:07di assistenza
39:08in campo sanitario
39:10già riconosciuto
39:11come livelli essenziali
39:13delle prestazioni
39:14che vengono
39:16costantemente
39:16monitorate
39:17da parte
39:18dello Stato
39:19però
39:19nel momento
39:20in cui
39:21si sa
39:21che qualcosa
39:23non funziona
39:24si interviene
39:25quasi mai
39:26e quando lo si fa
39:27lo si fa
39:27con un potere
39:28sostitutivo
39:29il problema
39:31è che
39:31le regioni
39:33che sono
39:33in disavanzo
39:35sull'aspetto sanitario
39:36e sono state
39:37commissariate
39:38dallo Stato
39:40danno
39:43dei risultati
39:44che sono
39:45di contenimento
39:47della spesa
39:47sanitaria
39:49ma addirittura
39:51in alcuni casi
39:51di un peggioramento
39:53dei servizi
39:53che vengono
39:54erogati
39:55quindi
39:55l'uomo giusto
39:58al posto giusto
39:59perché
40:00purtroppo
40:01spesso
40:02in caso
40:03di inefficienza
40:04sanitaria
40:05il commissario
40:07che viene
40:08nominato
40:08è il presidente
40:10della regione
40:11il presidente
40:12della regione
40:13che è quello
40:14poi che si è scelto
40:15l'assessore
40:16alla sanità
40:16che ha portato
40:18all'inefficienza
40:19quindi mi sembra
40:20il cane che morda
40:21la coda
40:22la persona giusta
40:23al posto giusto
40:24la possibilità
40:25di un intervento
40:26in questo senso
40:27vi dico
40:28quando ci vuole
40:29qualcosa dal centro
40:30si deve fare
40:31anche se
40:32all'interno
40:32dell'autonomia
40:33ciascuno
40:34dovrà rispondere
40:35ai propri cittadini
40:36direttamente
40:37Buongiorno ministro
40:44Filippo Silvestri
40:45sono un cugino
40:46di Vrescia
40:47volevo chiederle
40:48come si spiega
40:49tutto questo furore
40:51contro l'autonomia
40:52e quali possono essere
40:54altri strumenti
40:55di contro
40:55narrativa
40:56per vincere
40:57queste resistenze
40:58grazie
40:59io credo
41:02che per la maggior
41:03parte
41:04questo clima
41:06di ostilità
41:07sia nato
41:08da una non
41:09conoscenza
41:10della materia
41:10dalla volontà
41:13che è stata
41:14molto più semplice
41:15per chi doveva
41:16attaccare
41:17l'autonomia
41:17differenziata
41:18rispetto a chi
41:19doveva promuoverla
41:21per cui
41:22se tu hai
41:23la chiesa
41:25i sindacati
41:27i partiti politici
41:28che ti vengono
41:30a dire
41:30che
41:31con l'autonomia
41:33differenziata
41:34i bambini
41:35non potranno
41:36più andare a scuola
41:37non potranno
41:38essere curati
41:39che la durata
41:40media della vita
41:41al sud
41:42calerà
41:43che non ci saranno
41:44le risorse
41:45per tutto quello
41:46di cui avevano bisogno
41:48è chiaro
41:49che la gente
41:50ti dice
41:50no grazie
41:51ma quella lì
41:52è una campagna
41:53di disinformazione
41:54non di informazione
41:56io ho visto
41:58una risposta
41:58del vicepresidente
42:00della campagna
42:00quando io ho dato
42:01i dati
42:02rispetto
42:03ai beni servizi
42:05il personale
42:05alla luce
42:06e il riscaldamento
42:08che mi ha contestato
42:09la fonte
42:10ma la fonte
42:10è la siope
42:11cioè
42:11un organo
42:12della ragioneria
42:13dello stato
42:14quindi è indiscutibile
42:15ma nessuno
42:17può accettare
42:18che questi
42:19passaggi
42:20e questi numeri
42:21vengano alla luce
42:22perché se no
42:23vanno a prenderli
42:24a casa i cittadini
42:25perché è semplice
42:26dire
42:26non ci hanno dato
42:27i soldi
42:28non l'abbiamo fatto
42:29non perché siamo
42:29incapaci di amministrare
42:31ma perché non ci hanno
42:32dato le risorse
42:33quando invece salta fuori
42:35che le risorse
42:36c'erano
42:36e tu le hai
42:38utilizzate
42:39in maniere
42:40particolari
42:41è chiaro
42:43io ricordo
42:44una frase
42:44del professor
42:45Cassese
42:46che diceva
42:47da noi
42:49cerchiamo di assumere
42:50le teste
42:51d'uovo
42:52i migliori
42:53e più capaci
42:54primari
42:55per far funzionare
42:56al meglio
42:57un ospedale
42:57dare
42:58un'assistenza
43:00di livello
43:01c'è chi
43:02in altre regioni
43:03preferisce
43:04assumersi
43:05al posto
43:05che il primario
43:06di grido
43:0710.000
43:08baraglieri
43:09adesso i baraglieri
43:11non ci sono più
43:12perché?
43:13perché sono
43:1310.000 voti
43:14diretti
43:15più l'indotto
43:16dei parenti
43:17e degli amici
43:17è una logica
43:21di pensiero
43:23che purtroppo
43:24funziona
43:25io so
43:26che il peggior
43:28amministratore
43:29della Repubblica
43:30e quindi
43:30degli enti costitutivi
43:32è lo Stato
43:33lo dice
43:33gli oltre
43:343.000 miliardi
43:35di debito
43:35che abbiamo
43:36poi se
43:37è sempre un dato
43:38istat
43:39nel
43:39prendendo
43:42i 100 euro
43:43che spendeva
43:44lo Stato
43:44nel 2009
43:46rapportato
43:47al 2022
43:48da 100 euro
43:50lo Stato
43:50oggi ne spende
43:51173
43:52il comune
43:54100 ne spendeva
43:552022
43:56106
43:56direi che
43:58rientra
43:59nell'inflazione
44:00le regioni
44:01da 100
44:02sono passate
44:0286
44:03e hanno preso
44:04anche le competenze
44:05delle province
44:06quindi
44:07chi è sprecone
44:08si sa
44:09e direi
44:10il campo
44:11per esempio
44:12degli enti locali
44:13è un campo
44:14discretamente
44:15o abbastanza
44:16virtuoso
44:17però c'è
44:18il comune
44:19che funziona
44:19benissimo
44:20e anche lì
44:21dei comuni
44:22che
44:22raccogliono
44:25il 13%
44:26delle entrate
44:27a cui avrebbero
44:28diritto
44:28le sanzioni
44:29l'EMU
44:30l'Atari
44:31perché
44:32non vanno
44:33a recuperare
44:34quelle risorse
44:36perché i voti
44:37si prendono
44:38di più
44:38non facendo
44:39pagare
44:39la gente
44:40poi però
44:41i servizi
44:42non deve venire
44:43quello di Vercelli
44:44a pagarteli
44:45se tu non sei andato
44:46a riscuotere
44:47quelle risorse
44:48è chiaro
44:49che da una parte
44:50c'è dire
44:50lasciamo le cose
44:51come stanno
44:52perché in questo sistema
44:54noi sappiamo
44:54che abbiamo
44:55un quieto vivere
44:56anche di basso livello
44:57ma lo accetto
44:59se qualcuno
45:00gli viene a dire
45:01guarda che quel quieto vivere
45:02viene meno
45:03non viene meno
45:04per il cittadino
45:05viene meno
45:06per gli amministratori
45:07perché andrai
45:08a fargli i conti
45:09in tasca
45:10dicendo poi alla gente
45:11ha governato bene
45:13ha governato male
45:14e col voto
45:15poi arriveranno
45:16anche le risposte
45:18grazie
45:24preciso
45:25appassionato
45:27volitivo
45:28ha portato
45:29c'è ancora una domanda
45:31Maria Grazia
45:32perché
45:32un paio
45:35ci sarebbero
45:36o ci sono
45:36perché Totò
45:37nel famoso film
45:38disse
45:39ci sarebbe
45:40o c'è
45:40ecco
45:41buongiorno
45:44ministro
45:45sono Mohamed
45:46vengo dall'Ariano
45:47provincia di Roma
45:48come si può evitare
45:50che questa riforma
45:51cresca
45:51il divario
45:52tra regioni
45:52più virtuose
45:53e quelle in difficoltà
45:55penalizzando i cittadini
45:56che vivono in territori
45:57già fragili
45:58è previsto
45:59un meccanismo
46:00di compensazione
46:01solidarietà
46:01nazionale
46:02che garantisce
46:03equità
46:03allora
46:05prima io ho fatto
46:07un esempio
46:07sui residui fiscali
46:09che mi sembra
46:09che dimostrino
46:10che questa compensazione
46:12della capacità fiscale
46:14esiste
46:14è già attuale
46:16quello che io
46:17contesto
46:18di questo meccanismo
46:19non sono i 70 miliardi
46:21che vengono utilizzati
46:23per compensare
46:24la minor capacità fiscale
46:26è la mancanza
46:27di trasparenza
46:28di quei trasferimenti
46:29è lo Stato
46:30che si tiene
46:31senza dire niente
46:33a nessuno
46:34in un sistema
46:34un po' grigio
46:35la possibilità
46:37di
46:37riequilibrare
46:38il tutto
46:39io sono
46:40un sostenitore
46:42del fondo
46:42per equativo
46:43cioè quei
46:4570
46:45o quelli
46:46che ce ne saranno
46:47bisogno
46:48devono essere messi
46:49in una boccia
46:50trasparente
46:51dove si sa
46:52perfettamente
46:53chi mette
46:54chi prende
46:56e soprattutto
46:57sapere
46:57che fine
46:58fanno quelle risorse
46:59e l'amministratore
47:01che le ha
47:01utilizzate
47:02e in funzione
47:03di quello
47:04si premia
47:05o si punisce
47:06se le risorse
47:07ci sono
47:08ci sono
47:10i livelli
47:10essenziali
47:11e quindi
47:11lo Stato
47:13ti dice
47:13al di sotto
47:14di quel livello
47:15non puoi andarci
47:16e ti ho dato
47:17le risorse
47:18per poter erogare
47:19quel servizio
47:20mi spiace
47:21se sei bravo
47:22farai benissimo
47:23se sei medio
47:25starai nella media
47:26se sei pessimo
47:27ti mando a casa
47:28Buongiorno Ministro
47:37io da Milano
47:38vedo
47:38una sanità
47:39lombarda
47:40col bilancio
47:41in pareggio
47:42con un costo
47:43delle prestazioni
47:43pro capite
47:44tra i più bassi
47:45se non il più basso
47:46d'Italia
47:46e volevo tornare
47:49un attimo
47:49sulla sentenza
47:50della consulta
47:51e soprattutto
47:52sulle materie
47:53al no lap
47:53lei ha fatto
47:54l'esempio
47:55della protezione civile
47:56queste cose
47:57sembrano concetti
47:58astratti
47:59hanno un impatto
47:59molto concreto
48:00potremmo fare
48:01tantissimi esempi
48:03dai giudici di pace
48:04alla previdenza
48:05come diceva lei
48:06ma ci scongiura
48:08in maniera definitiva
48:10che questa sentenza
48:12ha impattato fortemente
48:14sulle materie
48:15al no lap
48:15con un rischio
48:17di rallentamento
48:18pari a quello
48:18delle materie al lap
48:20e mi è piaciuto
48:21moltissimo
48:22l'espressione
48:24quando lei dice
48:25usano parole
48:26così
48:26slogan
48:27queste sentenze
48:28usano
48:28contengono slogan
48:29perché
48:30la collego
48:31a quello che dice
48:32Armando
48:32il potere
48:33è uno scopo
48:35se non è un scopo
48:36non è un potere
48:37lo dice sempre
48:38e qual è
48:39lo scopo
48:40della corte costituzionale
48:42secondo lei
48:43proprio fuori dai denti
48:44è sempre difficile
48:51parlare di certi organismi
48:52anche perché
48:53sono qui dietro
48:54e io purtroppo
48:56spesso e volentieri
48:57ho dovuto
48:57andarci
48:59qualche volta
49:00come promotore
49:02di referendum
49:02qualche volta
49:03come difensore
49:04del referendum
49:05e sono l'unico
49:06laico
49:06che per la prima volta
49:07ha rappresentato
49:09se stesso
49:10perché lì
49:10non l'hanno accettato
49:11però non aveva
49:12notificato l'avvocato
49:13e quindi ho dovuto
49:14farlo io
49:15l'avvocato
49:16lei sa come
49:17è rappresentata
49:19e costituita
49:20la corte
49:21da chi sono eletti
49:22cinque
49:24cinque
49:24cinque
49:25e dopo
49:27di più non mi faccia dire
49:28perché se no
49:29la prossima volta
49:30mi crocifiggono
49:32però
49:34è
49:35una cosa è certa
49:37la materia non
49:38l'ep
49:38è stato già
49:40una buona cosa
49:41che il comma 3
49:43dell'articolo 3
49:44dove c'è
49:46l'elenco
49:46delle materie
49:47non l'ep
49:48e l'ep
49:48non sia stato
49:50toccato
49:50dalla corte
49:51costituzionale
49:52l'unico avviso
49:53è stato
49:53state attenti
49:55perché
49:56nelle materie
49:57non l'ep
49:58non dovete
49:59trasferire qualcosa
50:00che sia concernente
50:01un diritto
50:02civile e sociale
50:03e staremo
50:04ben attenti
50:05nei termini
50:07no no
50:07non tutto
50:08perché se la legge
50:09dice
50:09che su 23 materie
50:11ce ne sono
50:129 non l'ep
50:14e 14 l'ep
50:16quella legge è stata
50:17approvata
50:18dal Parlamento
50:20italiano
50:20e la corte
50:22costituzionale
50:23in nulla
50:23eccepito
50:24rispetto a questa
50:25divisione
50:26sulla
50:27esuberanza
50:29della corte
50:31è chiaro
50:33che ha
50:33ristretto il campo
50:35e reso
50:35ancora più
50:36importante
50:38il lavoro
50:38a monte
50:39mi fa specie
50:41che abbia
50:43addirittura
50:44detto
50:44l'emendabilità
50:46delle intese
50:47emendabilità
50:49delle intese
50:50non so
50:51chi gliel'abbia
50:52chiesto
50:52francamente
50:53quindi è andata
50:54anche un po'
50:55al di là
50:55della valutazione
50:56perché non c'è scritto
50:58l'inemendabilità
50:59nella legge
51:00quindi è stata
51:01un'interpretazione
51:02io ho sempre
51:03rimesso
51:04tutto
51:04ai regolamenti
51:05parlamentari
51:06camere senato
51:07una propria
51:08autodichia
51:09che deriva
51:10dai regolamenti
51:11parlamentari
51:11proprio perché
51:13io penso
51:14che nel momento
51:15in cui è stabilito
51:16un'intesa
51:17come per le confessioni
51:18religiose
51:19piuttosto che sui
51:20trattati internazionali
51:21poi puoi dire
51:22anche di no
51:23ma tu
51:24non puoi andare
51:25a modificare
51:25un'intesa
51:26o un accordo
51:27internazionale
51:29ma probabilmente
51:29ci sarà bisogno
51:30anche di un aggiornamento
51:31dei regolamenti
51:32parlamentari
51:33perché non essendoci
51:35mai stata
51:36l'occasione
51:37di affrontare
51:38una legge
51:38che approvi
51:39un'intesa
51:39anche i regolamenti
51:41dovranno adeguarsi
51:42ma decideranno
51:43camere senato
51:44grazie
51:47grazie al ministro
51:49Roberto Calderoli
51:50per essere stato qui
51:52alla scuola di formazione
51:53politica
Consigliato
14:23
|
Prossimi video
1:14
1:40
18:58
3:13
7:57:29
12:46