Al premio cinematografico «More than Words» sono stati presentati i lavori di alcuni licei milanesi, tra cui il cortometraggio «Milano in panchina» realizzato da un gruppo di ragazzi del Manzoni, Varalli e altri istituti. Il team è andato in giro per la città a intervistare persone di varie età sedute sulle panchine. I giovani le usano per studiare e leggere, gli anziani invece per fare salotto, magari mentre aspettano i nipotini che giocano. Ci sono panchine che «vivono» giorno e notte, ad esempio quelle alla fontana di fronte al Castello Sforzesco, che hanno la forma a semicerchio e sono sempre molto frequentate.