Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 09/05/2025
Migliaia i romani che, dal centro e dalla periferia, alla vista della fumata bianca poco dopo le 18 si sono precipitati immediatamente in strada per prendere i mezzi pubblici o l'auto e raggiungere piazza San Pietro con la speranza di arrivare in tempo per assistere al primo saluto del nuovo Papa. In poco meno di un’ora uno straordinario afflusso di oltre 150.000 persone si è riversato in tutta l'area urbana limitrofa al Vaticano, facendo ingresso nei limiti della capienza all'interno di piazza San Pietro. Come pianificato, il dispositivo di sicurezza è stato rimodulato in progress, con un potenziamento di contingenti della forza pubblica e di personale degli uffici territoriali all'altezza dei varchi di prefiltro, oltre al potenziamento dei controlli presso i varchi di filtraggio a fine di agevolare l'ingresso all'interno di Piazza San Pietro. Per evitare poi condizioni di sovraffollamento lungo le direttrici di afflusso, sono stati allestiti a vista degli ulteriori varchi periferici in particolare all'altezza dell'incrocio tra Piazza Risorgimento e Borgo Angelico, per scaglionare gli ingressi e consentire l'afflusso in condizioni di serenità dei fedeli.
Alla fine tutto è andato per il meglio, grazie anche ad uno schieramento impressionante delle forze dell’ordine: 4.500 uomini e donne divisi su tre turni. E poi 1.000 volontari della Protezione Civile e diverse centinaia di agenti della Polizia Locale di Roma Capitale, tutti intorno all’area del Vaticano. Da non dimenticare 400 operatori Ama, 150 macchine spazzatrici per curare le aree intorno a San Pietro e a Santa Maria Maggiore.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Migliaia i romani che dal centro e dalla periferia, alla vista della fumata bianca poco dopo le 18,
00:05si sono precipitati immediatamente in strada per prendere i mezzi pubblici o l'auto e raggiungere
00:10Piazza San Pietro con la speranza di arrivare in tempo per assistere al primo saluto del nuovo
00:15Papa. In poco o meno di un'ora uno straordinario afflusso di oltre 150.000 persone si è riversato
00:22in tutta l'area urbana l'imitrofa al Vaticano, facendo ingresso nei limiti della capienza
00:27all'interno di Piazza San Pietro. Come pianificato, il dispositivo di sicurezza è stato rimodulato
00:33in progress, con un potenziamento di contingenti della forza pubblica e di personale degli uffici
00:39territoriali all'altezza dei varchi di prefiltro, oltre al potenziamento dei controlli presso i varchi
00:46di filtraggio per agevolare l'ingresso all'interno della piazza. Per evitare poi condizioni di
00:52sovraffollamento lungo le direttrici da flusso, sono stati allestiti a vista dagli ulteriori varchi
00:57periferici, in particolare all'altezza dell'incrocio tra Piazza Risorgimento e Borgo Angelico, per
01:02scaglionare gli ingressi e consentire la flusso in condizioni di serenità dei fedeli. Alla fine
01:09tutto è andato per il meglio, grazie anche a uno schieramento impressionante delle forze
01:13dell'ordine, 4.500 uomini e donne divisi su tre turni, e poi mille volontari della protezione
01:19civile e diverse centinaia di agenti della polizia locale di Roma Capitale, tutti intorno
01:25all'area del Vaticano. Da non dimenticare 400 operatori AM, 150 macchine spazzatrici per
01:32curare le aree intorno a San Pietro e a Santa Maria Maggiore.

Consigliato