Papa Francesco, alle 19, ha aperto la Porta Santa in San Pietro. E’ iniziato così ufficialmente il Giubileo che ci accompagnerà per tutto il 2025 portando Roma al centro del mondo cristiano, oltre a centinaia di migliaia di pellegrini. Da ora in poi i romani dovranno fare i conti anche con i numerosi divieti di sosta e le chiusure al traffico. Misure speciali fino al 26 dicembre intorno a San Pietro, per le celebrazioni del Natale, compresa la benedizione Urbi et Orbi. Sono già scattate nelle scorse ore le rimozioni dei veicoli e fino a Giovedì, giorno di Santo Stefano, saranno chiuse anche molte strade nelle zone attorno al Vaticano. Numerosi i presidi di sicurezza lungo le principali vie d'accesso alla Piazza in particolare via Ottaviano e via della Conciliazione, con un imponente spiegamento di polizia, carabinieri, guardia di finanza e agenti della polizia locale. Ares 118 invece ha previsto un particolare piano di Protezione Sanitaria nell’area di S. Pietro, con un Posto Medico Avanzato a Largo Alicorni e un altro a Largo del Colonnato. Sul fronte trasporti, per questi giorni di festa il Campidoglio ha pensato a un piano per consentire a romani e turisti di spostarsi comodamente coi mezzi pubblici: sabato e festivi ci saranno corse in più di metro A e di metro C, 3 linee di bus gratuite tutti i giorni con percorso circolare verso il centro, tariffe agevolate in tre parcheggi di scambio, promozioni offerte dagli operatori della sharing mobility e bonus di 50 euro per chi si iscrive a Carsharingroma e sconto del 40% agli iscritti sui noleggi. Quest’anno il Campidoglio, per salvaguardare la tranquillità dei residenti, ha deciso di estendere fino al 6 gennaio l’orario delle Ztl Centro Storico e Tridente (A1) dalle 6.30 alle 20.00, anche il sabato e nei festivi, con esclusione del solo 25 dicembre. Rimangono invariati gli orari della Ztl diurna Trastevere e di tutte le Ztl notturne.