https://www.pupia.tv - Orlando - Il costo dell'energia
Il costo dell'energia, che è dovuto a fattori anche esogeni, nel nostro Paese è cresciuto in modo molto più alto di quanto non sia cresciuto negli altri Paesi, per fenomeni anche di carattere speculativo. Il governo non solo non è intervenuto, ma è stato sostanzialmente complice delle politiche di aumento anche ingiustificato del costo dell'energia. Noi abbiamo un gap tra il costo della produzione e il costo della distribuzione che è il più alto a livello europeo e su questo il governo potrebbe intervenire: non serve parlare di nucleare tra dieci anni, servirebbe parlare di determinazione del prezzo oggi e su questo non si è mosso assolutamente un dito. Si realizza il record storico di extraprofitti dei player dell'energia, ma contemporaneamente si realizza anche il prezzo più alto per quanto riguarda alcuni tipi di contratti. Questo è un tema generale. Un tema specifico riguarda l'automotive. Se qualcuno volesse misurare la confusione su questo tema, potrebbe andarsi a leggere le dichiarazioni rese dal ministro Urso nelle audizioni presso le commissioni parlamentari. Da tempo si discute del fatto che il nostro Paese regge il sistema dell'indotto che si è venuto a determinare soltanto se si realizza la presenza di un secondo produttore. Doveva venire Musk, dovevano venire i cinesi. Peccato che mentre si parlava di un secondo produttore per l'elettrico, si faceva lobby per impedire di fare l'elettrico a livello europeo. Si diceva che sarebbero venuti i cinesi e non si chiudeva la porta in quella direzione, peccato che contemporaneamente si mettevano dei dazi sulle importazioni dei prodotti cinesi. Queste contraddizioni le abbiamo puntualmente misurate nella protervia, la vorrei definire così, con la quale Stellantis si è presentata nell'audizione parlamentare, dove ha sostanzialmente spiegato che farà qualcosa, ma non è tenuta a dire esattamente come, perché ha dato più al Paese di quello che ha avuto. Questa era la premessa generale e pertanto gli impegni che deve assumere sono impegni che possiamo anche definire più che generici. Un governo debole non riesce ad avere garanzie forti. (28.04.25)