Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 18/04/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Tumore della prostata, sfida a colpi di racchetta per la prevenzione
- Diabete mellito, un nuovo modello per distribuire i farmaci
- Via libera europeo al primo vaccino anti-pneumococcico per adulti
sat/azn
Trascrizione
00:00in questo numero di salute magazine tumore della prostata sfida a colpi di racchetta per la
00:18prevenzione diabete mellito un nuovo modello per distribuire i farmaci via libera europeo
00:26al primo vaccino anti pneumococcico per adulti gioca d'anticipo ogni controllo è una vittoria il
00:35claim dell'evento che ha visto giocatori di padel professionisti amatori sfidarsi in un torneo a
00:40milano per sensibilizzare sulla prevenzione del tumore della prostata baglier italia l'irccs ospedale
00:46san raffaele e l'associazione europa uomo italia hanno fatto squadra organizzando un evento che
00:50ha unito sport e informazione la prostata è un organo che hanno solamente i maschietti e che
00:55da segno di sé intorno ai 50 60 anni giocare la partita della prevenzione è fondamentale per
01:01identificare precocemente i tumori della prostata che possono essere trattati o osservati si identificati
01:08in forme iniziali rispetto a quello che può essere invece una diagnosi tardiva dove si ha un impatto
01:14importante poi su tutto quello che è la qualità di vita dei nostri pazienti come in una partita di
01:19padel la cura del tumore della prostata passa attraverso diversi set il primo è la prevenzione
01:24primaria corretta alimentazione corretto stile di vita il secondo è la prevenzione secondaria quindi
01:31procedure di screening e diagnosi precoce e l'ultimo set è rappresentato dalle cure la ricerca è andata
01:38avanti e sia i colleghi urologi che noi oncologi siamo in grado di assicurare la guarigione della
01:43maggior parte dei nostri pazienti e il prolungamento della sopravvivenza il più possibile quando questa
01:49guarigione non sia il nostro obiettivo europa uomo italia è un'associazione che si occupa dei
01:55diritti dei pazienti affetti da tumore alla prostata e ha tre punti fondamentali il primo è l'informazione
02:00siamo quelli che fanno il novembre azzurro quello col fiocchetto il secondo quello di dare supporto ai
02:06pazienti attraverso gruppi di autoaiuto il terzo invece quello di interagire con le istituzioni per
02:11permettere a tutti di avere una sanità migliore bayere presente in italia da 125 anni e la nostra
02:18missione è di migliorare la vita dei pazienti il tumore della prostata e il tumore più diagnosticato
02:25negli uomini in italia con più di 40.000 casi stimati nel 2024 in questo tipo di tumore abbiamo
02:33sviluppato e messo a disposizione dei pazienti dei farmaci innovativi che prolungano la vita e
02:39migliorano la vita dei pazienti e abbiamo in sviluppo ulteriore farmaci innovativi
02:46il diabete mellito di tipo 2 colpisce quasi 4 milioni di cittadini italiani e rappresenta
02:54una delle principali criticità di salute pubblica per prevalenza costi e complicanze negli ultimi
03:00anni l'arrivo di farmaci innovativi ha aperto nuove prospettive terapeutiche permettendo di agire non
03:06solo sul controllo glicemico ma anche sulla protezione cardiovascolare e renale nel contesto
03:12della gestione del diabete di tipo 2 semplificare l'accesso alle terapie rappresenta una leva strategica
03:19per rafforzare l'equità del sistema migliorare l'efficienza della presa in carico e rispondere
03:25ai bisogni concreti delle persone con cronicità una recente proposta regolatoria si muove in questa
03:31direzione quella di riorganizzare la distribuzione dei farmaci antidiabetici trasferendoli dalla
03:38dispensazione ospedaliera a quella convenzionata nelle farmacie territoriali un passo avanti enorme
03:44nei confronti dell'equità d'accesso a questi farmaci questo sistema sicuramente avvicinando
03:51la modalità distributiva ridurrà uno degli elementi che portano le persone a non essere aderenti alle cure
03:59tutto ciò lo aspichiamo comporterà una migliore aderenza e la migliore aderenza comporterà una
04:06migliore cura con miglioramento della qualità di vita dei pazienti ma anche dal punto di vista del
04:12sistema sanitario una riduzione dei costi per ospedalizzazioni e complicanze a lungo termine
04:18le ricadute saranno molto molto importanti le persone con diabete sono in costante progressivo
04:25aumento e stanno aumentando le difficoltà di accesso di queste persone con diabete sia alle
04:33strutture specialistiche diabetologiche sia alle nuove opportunità terapeutiche più innovative che
04:41sono poi quelle che hanno dimostrato avere il maggior impatto positivo sulla salute delle persone con
04:47diabete quindi questa rivoluzione epocale così come è stata definita darà l'opportunità di
04:55aumentare il numero di persone con diabete che avranno accesso a queste terapie più innovative
05:01più efficaci migliorando il controllo del diabete e riducendo in maniera importante il rischio della
05:10inerzia terapeutica e della ridotta aderenza
05:14via libera dell'europa ha un nuovo vaccino contro lo pneumococco che provoca polmoniti e altre gravi
05:23infezioni invasive la commissione europea ha approvato il vaccino pneumococco coniugato 21
05:29valente di msd specificamente progettato per proteggere gli adulti e si stima che possa
05:35proteggere fino al 75 per cento di tutti i casi di malattia invasiva negli over 64 è una grande
05:42rivoluzione all'interno della vaccinazione pneumococca che come tutte le vaccinazioni
05:47dell'adulto risente purtroppo di scarsissime coperture quindi importante l'innovazione ma
05:53l'innovazione di per sé non basta sarà importante anche andare a disegnare un'organizzazione per
06:00l'effettiva distribuzione di questo vaccino affinché la più ampia popolazione possa essere
06:06davvero protetta e libera dalla malattia un vaccino che è stato studiato sull'epidemiologia delle
06:13infezioni dell'infezione pneumococco nell'anziano e va ad estendere la protezione nei confronti di
06:18otto ceppi che da soli rappresentano più del 30 per cento delle infezioni appunto che colpiscono
06:22gli anziani quindi come dire è un'astenzione maggiore di protezione molto importante che ci
06:28fa sperare di poter ottenere dei risultati importanti nel 2023 in italia si sono verificati
06:351783 casi di malattia invasiva da pneumococco circa il 60 per cento dei quali in over 64 in questa
06:44fascia di età si concentra inoltre circa il 75 per cento dei 280 decessi totali abbiamo bisogno di
06:51raggiungere coperture elevate per proteggere gli anziani da questa malattia dalle malattie da
06:56pneumococco che sono molto invalidanti molto invalidanti non soltanto per la pericolosità della
07:01malattia per la pericolosità della complicanza dall inefficacia molto spesso anche degli antibiotici
07:07perché ricordiamo che una malattia questa il primo cocco è fortemente antibiotico resistente e per
07:13evitare anche le patologie e il decadimento la qualità della vita che interviene dopo una
07:18malattia infettiva un ricovero un allettamento
07:31grazie a tutti

Consigliato