Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/04/2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La società di rating Standard & Poor's ha aumentato il giudizio dell'Italia da tripla B a tripla B più,
00:09un leggero incremento che però fa ben sperare per il futuro.
00:14In particolare su questo giudizio positivo pesano tre elementi che danno forza all'Italia.
00:20Il primo elemento è la diversificazione della sua economia.
00:23Esiste un indice di diversificazione economica nel quale l'Italia si classifica al tredicesimo posto nelle ultime graduatorie,
00:32dopo ovviamente gli Stati Uniti, la Germania, la Francia, il Giappone e altri paesi molto diversificati nel mondo.
00:40Il secondo punto positivo per l'Italia è quello della presenza di un forte risparmio privato
00:46che consente quindi di far fronte anche a esigenze di finanziamento importanti per il settore pubblico.
00:52Terzo punto di forza è la partecipazione all'Unione Monetaria Europea
00:58che è una struttura economica forte che si presenta come un protagonista del mondo economico globalizzato.
01:06Persistono però due elementi di debolezza dell'economia italiana.
01:11Il primo elemento è quello del forte debito pubblico,
01:14il secondo elemento è quello dell'invecchiamento della popolazione.
01:18Sul giudizio di Standard & Poor's quindi possiamo trovare gli aspetti positivi e negativi dell'economia italiana
01:25e le sfide per il futuro.
01:27Il miglioramento del rating è una buona notizia,
01:30ma teniamo conto che il livello di AAAB, che sia AAAB più o meno,
01:36è comune ad altri paesi non molto avanzati economicamente in Europa.
01:41Parlo di Ungheria, Bulgaria, Romania e Grecia, che non sono dei punti di riferimento economici.
01:48Quindi l'Italia può fare ancora meglio e il governo dovrebbe iniziare non solo a tenere sotto controllo i conti,
01:54come ha fatto finora, ma iniziare delle politiche strutturali per il futuro.

Consigliato