Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
TG_BIKENEWS 11 APRILE
Bike Channel
Segui
11/04/2025
Categoria
🥇
Sport
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Musica
00:00
Meno di 24 ore e prenderà il via il ricco weekend dedicato alla pareggio rubè.
00:17
Ad aprire le danze, domani sabato 12 aprile, c'era la prova femminile.
00:22
Giunta la quinta edizione, ripercorrerà lo stesso percorso dello scorso anno,
00:26
di 148 chilometri totali con 17 settori sulle pietre, al termine dei quali a trinunfare fu la campionessa del mondo Lotte Copechi.
00:34
Domenica, invece, sarà il turno della gara maschile, 259 chilometri totali di cui oltre 55 sul pavè, suddivisi in 30 settori.
00:42
Rispetto allo scorso anno, nella gara maschile sono stati aggiunti due settori, Art e Famance,
00:47
non così complicati ma posizionati in una fase della corsa ricca di settori in pavè, a circa 125 chilometri dal traguardo.
00:54
Non mancheranno, invece, i settori più iconici e complessi della corsa.
00:58
La foresta di Arenberg, a 95 chilometri dall'arrivo, Mont Saint-Pével, e il Carrefour de l'Abre, quart'ultimo settore di giornata.
01:06
Se per il Giro delle Fiandrette dei Pogacar era il favorito di giornata,
01:09
il pronostico, in vista della 122esima edizione della Roubaix, sembra puntare leggermente su Motivanderpool,
01:15
alla caccia della terza affermazione consecutiva in presa riuscita, l'ultima volta, a Francesco Moser.
01:19
Subito dietro ai primi due favoriti ci sono Metz Pedersen, terzo, lo scorso anno, e Wout Van Aert,
01:26
due volte sul podio ma assente lo scorso anno per l'incidente rimediato all'attraverso le Fiandre.
01:30
Saranno della corsa anche Filippo Ganna, speranza migliore per l'Italia,
01:34
e Jasper Philipsen, secondo nelle ultime due edizioni.
01:37
Ad aggiungere ulteriore incertezza ci penserà il meteo.
01:40
Per la prova maschile di domenica, infatti, è prevista pioggia,
01:43
che metterà ancora più alla prova le qualità di guida dei corridori.
01:46
Al femminile, invece, la grande favorita è Lotte Copechi, campionista in carica.
01:50
Presente anche la compagna di squadra, Lorena Vibes,
01:52
che non ha mai centrato la top 5 in questa gara, ma è certamente da seguire,
01:56
soprattutto visti i risultati di quest'anno.
01:58
Elisa Balsamo, sconfitta da Copechi nella volata finale del 2024,
02:02
cerca la rivincita, dopo aver vinto in settimana al Skilled Prize.
02:06
Pfeiffer Giorgi e l'eterna Marianne Vos, rispettivamente terza e quarta lo scorso anno,
02:10
cercheranno di ripetersi.
02:11
Nonostante l'assenza di Elisa Longoborghini,
02:13
l'Italia si gioca delle ottime carte anche con Chiara Consonni,
02:16
già in top 10 due anni fa, e Vittoria Guazzini.
02:22
Saranno 50 i corridori professionisti a contendersi la prima edizione di Hero,
02:26
ossia i Cross Country Marathon World Cup.
02:29
A un mese esatto dalle prime 5 tappe,
02:31
il 10 maggio si partirà con a capo Leveri Legend Cup,
02:34
sono stati svelati i nomi delle 11 squadre
02:36
che parteciperanno alla Coppa del Mondo sulla lunga distanza.
02:39
La Spagna schiererà ben 5 formazioni,
02:42
Waf Megamo Team,
02:43
Cannondale ISB Sport,
02:45
Costa Calida Kranken,
02:46
Extremadura Eco Pillas
02:47
e Climatiza Orbea Team.
02:49
Tra i saranno i team tedeschi,
02:50
Singer KTM Racing,
02:52
Stop & Go,
02:52
Maderaf Bear,
02:54
MTB Team
02:54
e Team Bulls.
02:56
Mentre l'Italia punterà sulla Torbado Kenda FSA Factory.
03:00
Tra i singoli atleti,
03:00
il favorito al maschile
03:02
è l'olto attesino Fabian Rabensteiner,
03:04
attuale detentore della Coppa del Mondo,
03:06
che se la vedrà con il colombiano
03:07
Hector Leonardo Paes Leon,
03:09
secondo nel 2024,
03:11
i tedeschi Andrea Sevald e Jakob Hartmann
03:13
e l'altro azzurro Samuele Porro.
03:16
Al femminile,
03:17
occhi puntati su Vera Loser,
03:19
vincitrice della Coppa del Mondo Marathon,
03:20
Mountain Bike e UCI 2024,
03:23
Janina Wust
03:23
e la sua compagna di squadra Stephanie Walter,
03:26
ma anche sull'azzurra Costanza Fasolis.
03:28
L'edizione inaugurale
03:30
della Hero UCI Cross Country Marathon World Cup
03:32
sta per iniziare
03:33
e sono entusiasta di vedere
03:35
il grande interesse
03:36
che ha suscitato
03:37
tra i migliori specialisti della disciplina,
03:39
ha dichiarato il presidente
03:40
dell'UCI David Lapertien.
03:42
Con la partecipazione
03:43
di 11 squadre UCI
03:44
di Mountain Bike Marathon
03:46
possiamo aspettarci grandi battaglie
03:47
nelle 5 prove
03:48
e per la classifica generale
03:50
della Coppa del Mondo UCI.
03:55
Mille chilometri in bici
03:56
da Milano a Vienna
03:57
per scoprire le vere origini
03:59
della cotoletta alla milanese.
04:00
È l'avventura realizzata
04:01
da Alessandro e Simone,
04:03
vogliosi di capirne di più
04:04
sul perché nei ristoranti milanesi
04:05
la cotoletta è ormai denominata
04:07
quasi esclusivamente viennese.
04:09
Un viaggio nato per gioco
04:10
su cui i due protagonisti
04:12
hanno realizzato
04:13
un cortometraggio
04:13
con la voce narrante
04:15
di Luca Gregorio,
04:16
telecronista di Eurosport,
04:17
e il simpatico intervento
04:18
del sindaco di Milano,
04:19
Giuseppe Sala,
04:20
raccontando nel dettaglio
04:21
e con ironia
04:23
la loro avventura
04:24
di sei giorni
04:24
attraverso sei
04:25
stati differenti.
04:26
Oltre mille i chilometri
04:28
percorsi in sei tappe,
04:29
partendo dal fiore di Venezia Giulia
04:31
e passando per la Slovenia,
04:32
la Croazia,
04:33
l'Ungheria,
04:34
la Slovacchia
04:34
arrivando a Vienna,
04:35
in Austria,
04:36
per mettere a confronto
04:37
la cotoletta milanese
04:38
e la viennese.
04:39
E se la scoperta
04:40
dei due viaggiatori
04:41
è stata deludente,
04:42
con gli austriaci
04:43
incapaci di replicare
04:44
la vera ricetta
04:45
della cotoletta,
04:46
si sono potuti consolare
04:47
con il premio pedale d'oro,
04:48
ricevuto per il miglior video
04:50
di viaggio
04:50
nel concorso
04:51
ciclocorti
04:52
di viaggi lunghi
04:53
durante l'ultima fiera
04:54
del cicloturismo
04:55
di Bologna.
04:56
Un racconto
04:56
leggero e ironico
04:57
che unisce due grandi passioni,
04:59
il cibo e la bicicletta,
05:00
si legge nella motivazione
05:01
del premio.
05:02
Con uno stile originale
05:03
e un montaggio dinamico,
05:04
il video è riuscito
05:05
a conquistare
05:06
il pubblico
05:06
e la giuria,
05:07
grazie alla sua capacitÃ
05:08
di trasmettere
05:09
il puro piacere
05:10
del cicloturismo.
Consigliato
5:27
|
Prossimi video
TG_BIKENEWS 10 APRILE
Bike Channel
10/04/2025
3:54
TG_BIKENEWS 11 OTTOBRE
Bike Channel
11/10/2024
4:09
TG_BIKENEWS 17 APRILE
Bike Channel
17/04/2025
4:07
TG_BIKENEWS 23 APRILE
Bike Channel
23/04/2025
4:30
TG_BIKENEWS 22 APRILE
Bike Channel
22/04/2025
4:19
TG_BIKENEWS 2 APRILE
Bike Channel
02/04/2025
5:10
TG_BIKENEWS 28 APRILE
Bike Channel
28/04/2025
4:33
TG_BIKENEWS 29 APRILE
Bike Channel
29/04/2025
3:46
TG_BIKENEWS 12 FEBBRAIO
Bike Channel
12/02/2025
3:59
TG_BIKENEWS 24 APRILE
Bike Channel
24/04/2025
3:37
TG_BIKENEWS 10 OTTOBRE
Bike Channel
10/10/2024
4:16
TG_BIKENEWS 12 MAGGIO
Bike Channel
12/05/2025
4:17
TG_BIKENEWS 12 NOVEMBRE
Bike Channel
12/11/2024
4:15
TG_BIKENEWS 13 MARZO
Bike Channel
13/03/2025
4:31
BIKE NEWS 20 GIUGNO
Bike Channel
3 giorni fa
4:05
BIKE NEWS 18 GIUGNO
Bike Channel
5 giorni fa
29:27
CICLOSTILE PT 20 - LA STORIA DEL CICLISMO 3
Bike Channel
6 giorni fa
4:24
BIKE NEWS 16 GIUGNO
Bike Channel
16/06/2025
4:19
BIKE NEWS 13 GIUGNO
Bike Channel
13/06/2025
4:19
BIKE NEWS 12 GIUGNO
Bike Channel
12/06/2025
30:17
CICLOSTILE PT 19 - LA STORIA DEL CICLISMO 2
Bike Channel
10/06/2025
4:23
BIKE NEWS 10 GIUGNO
Bike Channel
10/06/2025
1:16:14
Due ruote a Sud - 18^ puntata
Bike Channel
09/06/2025
28:12
SPECIALE EROICA MONTALCINO 2025 day 1
Bike Channel
08/06/2025
5:13
BIKE NEWS 5 GIUGNO
Bike Channel
05/06/2025