Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 21/02/2025
La Fondazione Don Gnocchi offre a 6 ragazzi e ragazze dai 18 ai 28 anni l’opportunità di svolgere l’anno di Servizio Civile accanto alle persone disabili o anziane ospiti delle proprie strutture situate nella città di Roma: il Centro “S. Maria della Pace” e il Centro “S. Maria della Provvidenza”. Si tratta di una straordinaria esperienza di crescita personale e professionale al servizio di persone fragili ...

Continua a leggere su: www.radioroma.it

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07Bentornati a Non solo Roma, abbiamo parlato della situazione drammatica nel Frosinate
00:13per quanto riguarda lo stabilimento Stellantis di Cassino, una situazione preoccupante
00:19su cui si parla ormai da diverso tempo, voltiamo decisamente pagina in questi minuti
00:25che ci seguiranno e parliamo del servizio civile perché c'è una bellissima realtà
00:31che tutti voi conoscerete ovviamente che è la Fondazione Donna Agnocchi
00:35che offre l'opportunità a 6 ragazzi tra i 18 e i 28 anni, opportunità di svolgere
00:42per un anno il servizio civile accanto a persone disabili o anziane
00:48e sono tra le altre cose numerosissime i giovani che negli ultimi anni hanno deciso
00:52di intraprendere questo percorso, attualmente sono 55 nelle varie sedi
00:58proprio della Fondazione ma ovviamente si punta a far crescere ancora di più questo numero
01:03coinvolgendo soprattutto le nuove generazioni in questo tipo di percorso
01:08nonostante si dica che si sono un po' allontanate dall'idea del volontariato
01:13invece non è così. Ne parliamo con Valeria Abib, psicologa del centro Santa Maria della Provvidenza
01:21che è il referente per il volontariato proprio della Fondazione Donna Agnocchi.
01:24Buongiorno e ben trovata. Buongiorno, grazie.
01:28Grazie a lei, insomma è una bella opportunità per questi 6 ragazzi e 6 ragazze
01:33per le sedi romane, ricordiamolo ovviamente perché voi siete sparsi un po' in tutta Italia
01:37quindi qui parliamo di Roma, no? Esatto, noi a Roma abbiamo due sedi
01:42una su via Casal del Marmo e un'altra via Mareciallo Caviglia vicino a Ponte Virbio
01:47sì, in tutto i posti disponibili sono 6, 4 per la sede via Casal del Marmo
01:532 per la sede via Mareciallo Caviglia, esatto.
01:57Che cosa ci racconta un po' di questo progetto, no?
02:00Questi ragazzi che si avvicinano un po' a questo percorso che deve essere estremamente formativo
02:06perché si aiutano le persone più fragili, le persone più anziane
02:10insomma si fa un bel percorso anche di crescita personale, immagino.
02:15Sì, assolutamente, si tratta di crescita professionale, crescita umana
02:19oltretutto è un percorso che mi tocca personalmente perché io sono entrata in fondazione
02:24proprio come volontaria del servizio civile, ero neolaureata in psicologia
02:29e tramite questa esperienza ho potuto conoscere la realtà di fondazione
02:34e sperimentarmi anche accanto a questo genere di utenza
02:38e poi questa esperienza mi ha portato anche ad una collaborazione di tipo professionale
02:42con fondazione, quindi per me è stata una svolta sotto veramente ogni punto di vista
02:48e ritengo che possa essere effettivamente un'esperienza molto importante nella vita di ogni ragazzo
02:55sia per quelli che magari hanno le idee più chiare rispetto al voler lavorare in ambito sanitario
03:01in una realtà come questa, sia anche per i ragazzi magari che si trovano in un momento di confusione
03:07oppure smarrimento in generale, si vogliono lasciare aperta una finestra
03:12per vedere anche cosa vuol dire lavorare in un ambito del genere.
03:16Assolutamente sì, e io so che insomma sono due i progetti che la vostra fondazione mette in campo
03:23che sono passo dopo passo e con un sorriso, hanno delle differenze o sono simili nella loro struttura?
03:30Allora, i progetti no, sicuramente hanno delle differenze, le differenze risiedono più che altro
03:36nel tipo di realtà nel quale il volontario si potrà muovere, perché in un caso ci si muoverà più
03:45in una realtà di tipo riabilitativa, mentre nell'altra in una realtà più di tipo assistenziale.
03:49Questo perché fondazione offre la possibilità di, per esempio io mi sono sperimentata nell'RSA
03:58quindi a contatto con persone anziane oppure in alcuni casi anche con quadri psichiatrici cronici
04:07che residevano proprio nella struttura dove ho svolto volontariato.
04:12Oppure un'altra possibilità che si dà ai nostri volontari è quella di muoversi in un contesto più riabilitativo
04:19quindi a contatto ad un'utenza magari per certi versi più giovane o comunque che è soltanto di passaggio
04:26all'interno di fondazione per terminare il proprio percorso riabilitativo e poi auspicabilmente rientrare a casa.
04:33Valeria, è vero che le nuove generazioni sono un po' resistenti a questo tipo di percorso
04:39perché a noi capita spesso di fare degli interventi con realtà di volontariato magari simile anche alla vostra
04:46e in tanti lamentano che i ragazzi delle nuove generazioni un po' si sono allontanati dall'idea di volontariato
04:55si sono un po' impigriti, insomma ne dicono tante di queste nuove generazioni, è davvero così?
05:01Perché voi ne avete all'appello 55 che non sono pochi però potrebbero essere di più effettivamente.
05:07Allora sì è vero, probabilmente potrebbero essere di più, è pur meno che io credo che al momento i ragazzi
05:14che si avvicinano ad un percorso del genere sono già ragazzi in qualche modo selezionati
05:20quindi possiamo dire che sono pochi ma buoni, sicuramente potrebbero essere di più
05:25sicuramente si potrebbero promuovere maggiormente iniziative di questo tipo
05:32promuovendola personalmente io ci tengo a sottolineare quanto appunto possa essere proprio un'esperienza
05:41con un forte connotato orientativo, non so come dire
05:45cioè può essere proprio un'esperienza che guida il ragazzo nella propria crescita personale e professionale
05:52io questa cosa ci tengo a sottolinearla perché penso che sia proprio il tipo, come dire
05:57il punto di forza di un'esperienza di questo genere, non è semplicemente volontariato
06:01tra virgolette fine a se stesso se poi così si può dire
06:04ma è proprio un percorso finalizzato all'aggiungimento di un obiettivo
06:10sia a livello di collettività sia a livello di crescita personale dell'individuo
06:15quindi io ci credo molto a questo tipo di percorso
06:18ecco però forse è anche un po' raccontato male
06:21perché se i ragazzi non si avvicinano a questo tipo di percorso
06:25non sarà che magari viene raccontato in maniera poco attraente anche quello il punto
06:30perché se noi riusciamo ad avvicinare ancora di più le nuove generazioni a percorsi di questo tipo
06:34le allontaniamo da altri percorsi che non sono per niente positivi
06:39se vogliamo quindi magari bisognerebbe rendere la comunicazione un pochino più attraente
06:43non nel vostro caso ovviamente intendo però in linea generale
06:47sono d'accordo effettivamente anche perché nell'immaginario comune
06:51il servizio civile è ancora diciamo in qualche modo associato agli obiettori di coscienza
06:57a chi si rifiutava di fare la leva obbligatoria e quindi svolgeva il servizio civile
07:05adesso sicuramente stiamo parlando di un'esperienza che affonda le sue radici in questo
07:11ma si è spinta molto oltre a diciamo molte più sfaccettature
07:17sicuramente ci potrebbero essere magari campagne pubblicitarie anche diciamo come dire più pervasive
07:25sì ecco assolutamente sì
07:28Valeria in conclusione visto che ci rimangono pochi minuti a disposizione
07:33le chiedo se dopo insomma questa nuova opportunità lo ricordiamo per 6 ragazzi e ragazze
07:39tra i 18 chiedo scusa i 28 anni ci saranno altre iniziative della fondazione Don Gnocchi
07:45che insomma va avanti nel suo progetto da 70 anni quindi insomma bella avviata nel campo no?
07:51sì sicuramente un ragazzo che entra diciamo tramite il servizio civile
07:56può trovare ulteriori sbocchi all'interno di fondazione o diventando volontario proprio ufficiale di fondazione Don Gnocchi
08:05oppure come è stato nel mio caso magari può trovare anche la propria strada da un punto di vista lavorativo senz'altro
08:13fondazione è una realtà noi adesso stiamo parlando di centri romani
08:16la fondazione è una realtà molto grande che si inserisce su tutto il territorio nazionale
08:21copre tantissime aree diciamo di interesse dal punto di vista sanitario, riabilitativo, di ricerca
08:28quindi sicuramente di lavoro ce n'è
08:33bene allora insomma magari c'è qualche ragazzo all'ascolto, ragazza che vuole partecipare
08:41vuole intraprendere questo percorso come deve muoversi dove deve andare?
08:45allora può andare sul nostro sito può cercare anche semplicemente fondazione Don Gnocchi servizio civile
08:52e viene indirizzato alla pagina dove può trovare tutti i bandi, tutti i contatti per mettersi in contatto con noi
08:58e otterrà tutte le informazioni di cui ha bisogno
09:01perfetto ecco facciamolo vedere anche regia per favore
09:05ecco qui siamo proprio sul sito della fondazione Don Carlo Gnocchi
09:10veramente si viene insomma indirizzati poi in maniera devo dire facilissima
09:15grazie mille Valeria è stato un piacere bellissimo progetto
09:19speriamo insomma che questi ragazzi da 55 raddoppino ovviamente
09:25grazie a voi
09:27a prestissimo grazie ancora

Consigliato