00:00Comunque la si pensi sulla riforma del codice della strada, però il primo risvolto è che è passata un'informazione forte.
00:07Allora, è vero che qualcuno mi ha detto che state vendendo come ristoranti, parlo, meno vino,
00:13cioè le persone dicono a sto punto io non me la voglio rischiare, che qui se no mi levano la patente. È vero? Vedo che annuisce.
00:20Le prime reazioni sono state proprio di rimuovere i calici dai tavoli. Questo mi viene sempre chiamato...
00:28Qualcuno si è attavolato, come si dice, dice no i calici levateli, se no qui, terrore proprio questo diventa.
00:34Proprio terrore, esatto. Il primo impatto è stato questo. Noi ovviamente come categoria,
00:41noi la Confesa Ercenti si occupa di medie e piccole imprese, quindi abbiamo moltissimi ristoratori, enoteche,
00:48fra l'altro noi italiani siamo i più grandi produttori di vino al mondo e anche di qualità,
00:55quindi per noi è cultura enogastronomica, però di fatto c'è stato un grande allarmismo.
01:01Ora noi siamo abituati a trovare delle soluzioni, quindi è vero che questo codice della strada di fatto non cambia i limiti,
01:13il tasso alcolemico è rimasto invariato. Esatto, tra l'altro questo molti neanche l'avano capito, certo.
01:20Esatto, c'è una cattiva informazione sulle nuove norme, c'è tanta paura, per quello noi ci siamo fatti fautori di edurre i nostri associati
01:36e così di conseguenza anche i vari clienti, sul cambiamento pratico. Quello che è stato inasprito sostanzialmente sono i recidivi,
01:48sono le pene, d'altronde noi dobbiamo fare conti con tantissimi morti purtroppo e tantissimi incidenti,
01:59quindi anche se noi siamo commercianti è una cosa che ci tocca da vicino, viviamo tutto il territorio,
02:06non ci dimentichiamo che le imprese del territorio sono parte sociale del tessuto socioeconomico territoriale,
02:16quindi è un problema che tocca anche noi.
02:19Allora aspetti perché adesso vorrei chiederle delle contromisure che potete prendere, qualcosa credo già si stia muovendo
02:25perché è sempre notizia degli ultimi giorni che il governo sdogana anche la vendita del vino dealcolato,
02:31ma lei che è una grande esperta, anche una sommelier ce lo spiegherà, però il dato di fatto è che al momento molti non lo vogliono proprio,
02:38quindi calo di affari, in una stima si può fare 30-50?
02:43Anche qualcosa di più perché il vino è parte integrale, non in consumi eccessivi, però diciamo che di media chi mangia degusta un calice di vino a persona,
02:54quindi è un bel indotto, fra l'altro noi abbiamo tutti i vini di qualità, siamo produttori italiani,
03:03quindi noi utilizziamo i nostri prodotti, tra l'altro il Lazio negli ultimi anni è passato…
03:09È cresciuto molto, abbiamo raccontato anche questo nei mesi.