Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Bilancia commerciale post Euro
RadioRoma
Segui
29/10/2024
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Frosinone 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:
Sito web: https://www.radioroma.it/
WhatsApp: +39 3202393833
YouTube: / @radioromatv
Facebook: / radioromait
Instagram: / radioroma
Twitter: / radioromait
LinkedIn: / radioroma
TikTok / radioromatv
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Siamo di nuovo in onda, allora abbiamo fatto un'introduzione siamo passati un po' da un
00:03
punto all'altro adesso invece diciamo andiamo andiamo avanti per steppe
00:08
iniziamo da... so che lei voleva parlare dei saldi della bilancia commerciale
00:12
si se la regia per favore può mettere la... eccola qua, no non ce l'abbiamo ancora
00:16
la numero 3 regia eccolo qui. Come dicevo prima io nel 92 feci la tesi
00:23
se la mia tesi nell'economia politica fu sulla svalutazione del governo di
00:26
Giuliano Amato e come vedete nel 92 ci fu subito un'impennata dell'export
00:31
quindi la bilancia commerciale, impennata che si verificò fino al 96
00:35
quando poi l'Italia rientrò nello SME, nel sistema monetario europeo, da quel
00:40
momento in poi con cambi poi che non erano più... ormai non c'era più svalutazione
00:43
ma non erano... erano cambi fissi insieme alla Germania e alla Francia
00:47
purtroppo l'export finì e dal momento come vedete il primo histogramma rosso è
00:53
il 2002 dell'euro da quel momento in poi capirete che la bilancia commerciale
00:56
italiana è andata sempre più a scendere. Ecco in due parole per far comprendere un
01:01
po' che ci segui la bilancia commerciale... è lo scambio tra import export dei
01:05
prodotti dell'Italia con l'estero. I maggiori esportatori, diciamo quello dove
01:11
esportavamo di più era proprio la Germania, la Germania a volte la Francia
01:15
quindi questi paesi con l'unificazione della moneta con l'euro abbiamo perso
01:20
mercato e quindi il nostro mercato è spesso soprattutto fuori dall'Europa
01:25
parlo dell'America, parlo della Cina ma è purtroppo un mercato potrei dire di
01:29
nicchia perché sul prodotto made in Italy che le imprese, le piccole imprese
01:33
piccole e medie imprese italiane possono ancora giocare cioè sulla qualità perché
01:37
purtroppo la Cina ci ha messo a terra e tanti prodotti che prima potevamo fare
01:43
competere con altri paesi purtroppo non ci sono più. E questo insomma io faccio un
01:47
piccolo commento sulla Cina perché io insomma tanti anni fa sono stato
01:50
imprenditore quindi ho lavorato anche con la Cina e diciamo che la
01:55
situazione che si è creata è un po' colpa dell'Occidente nel senso che
01:58
abbiamo spostato tutto il nostro know-how, tutta la nostra produzione in
02:01
Cina, abbiamo trasferito le nostre conoscenze, abbiamo insegnato come si fa
02:04
non abbiamo mai messo limiti odazzi ai prodotti cinesi quando sarebbe stato il
02:09
caso a suo tempo e quindi abbiamo fatto fuggire anche tutti gli imprenditori
02:13
perché la mano d'opera costava pochissimo. Allora andiamo avanti
02:17
passiamo alla foto successiva? Sì andiamo al fiscal comp, eccolo qui. Perfetto
02:22
allora quando si parla dell'euro non dobbiamo pensare soltanto la moneta, la
02:29
banconota che ci crea queste difficoltà di export o di avere un potere
02:35
di acquisto inferiore ma è anche ciò che ci è stato imposto dall'Unione Europea è
02:39
un trattato che l'Italia poi ha ratificato con una legge costituzionale
02:43
un trattato del 2013 si chiama il trattato sulla stabilità governance
02:49
diciamo sulla stabilità della fiscalità in Europa. Che cosa ci obbliga a
02:55
fare questo cosiddetto fiscal compact? Se date un'occhiata il nostro debito
03:00
pubblico rispetto al PIL deve essere sotto il 60 per cento
03:05
siccome noi oggi siamo ben al di sopra di questo rapporto debito PIL
03:11
purtroppo dovremmo secondo il fiscal compact ogni anno rientrare di circa 80
03:16
miliardi per poterlo ripianare andare sotto il 60 per cento del rapporto
03:20
debito PIL. Se date un'occhiata anche al deficit c'è il deficit e le entrate e
03:24
le uscite che lo Stato con le spese correnti con quello che ogni anno c'è
03:29
stata la manovra della Meloni in questo momento i 30 miliardi della Meloni
03:33
dobbiamo cercare di mantenere il rapporto deficit PIL intorno al massimo
03:38
3 per cento 0 5 per cento strutturale c'è spalmato su più anni su più cicli
03:44
economici ma almeno diciamo su siamo sul 3 per cento. Una parola su questo su
03:49
questa manovrina su questa manovra la cosiddetta manovra della coperta
03:54
corta. La coperta corta perché si tira da un lato escono i piedi, si tira dall'altro
03:59
lato esce la testa cioè purtroppo la Meloni sicuramente sarà stata animata
04:04
da buone intenzioni però non ha diciamo tenuto conto di tante situazioni
04:08
sono state 5 per cento di tagli ai vari ministeri ha cercato di lasciare al
04:13
Ministero della Salute il maggior numero di sovvenzioni possibile però i soldi
04:18
che ha tolto alle banche non sono soldi tolti alle banche ma sono le tasse che
04:23
le banche avrebbero dovuto pagare da qui ai prossimi anni quindi c'è stato un
04:27
anticipo. Dopo farò vedere una slide delle banche che hanno avuto quest'anno
04:32
un extra profitto un extra profitto di quasi 50 miliardi di euro e magari le
04:37
banche e le assicurazioni avrebbero potuto per quest'anno almeno dare un
04:42
piccolo contributo anche di un 10 per cento di questi loro extra profitti
04:47
assolutamente direi doverosi insomma cosa che non c'è stata perché c'è stata
04:51
l'opposizione da parte di una forza politica Forza Italia
04:54
già ve lo dico che diciamo non ha voluto andare ad intaccare probabilmente per
04:58
interessi più o meno personali rispetto a situazioni bancarie e di
05:04
assicurazioni. Assolutamente assolutamente io faccio
05:07
notare insomma che questa regola del rapporto debito pil che non deve
05:12
superare il 60 per cento e noi crea un enorme problema perché è evidente che
05:17
avendo un debito pubblico molto elevato anche se l'Italia è uno dei pochi paesi
05:21
non so ancora quest'anno ma fino agli anni scorsi era in avanzo primario
05:23
quindi cosa vuol dire che l'Italia è comunque uno dei pochi paesi europei che
05:27
incassa di più di quanto spende però poi ci sono gli interessi e questo ci fa
05:32
poi e però cosa succede che non riuscendo a rispettare questo vincolo
05:36
l'Unione Europea dice o ci ordina cosa possiamo non possiamo fare da un punto
05:42
di vista economico quindi non siamo assolutamente lì è come avessimo un
05:44
portafoglio ma pieno di soldi ma non possiamo toccarlo lo gestisce l'Unione
05:49
Europea ci dice se e quanto possiamo spendere. Assolutamente sì diciamo che la
05:54
legge di bilancio, già mi dispiace che si chiama bilancio vuol dire che
05:58
dobbiamo sempre mantenere un bilancio tra le entrate e le uscite. Le entrate
06:01
maggiori naturalmente sono le tasse o tasse o tagli
06:05
questo è il problema dell'Italia ma diciamo gli investimenti maggiori
06:08
sarebbero gli investimenti pubblici un investimento pubblico fatto bene fa
06:12
aumentare la nostra bilancia del 2-3 per cento e quello diciamo è un boom
06:18
economico cosa che non possiamo fare perché dobbiamo rispettare per forza le
06:22
regole di bilancio e di pareggio di bilancio. Quando le ho detto prima che
06:26
il fiscal compact è stato recepito in Italia da una legge costituzionale
06:29
perché la legge costituzionale ha addirittura modificato la costituzione
06:33
agli articoli 81, 97, 117 e 119 che riguarda lo Stato fino agli enti locali
06:39
pubblica e amministrazione ed enti locali sono costretti a rispettare le
06:44
regole del pareggio di bilancio cioè se il comune incassa 100 può spendere 100
06:48
ma se incassa 100 non può spendere 120-150 capirete che una spesa in
06:54
disavanzo potrebbe essere una ripartenza dell'economia che purtroppo non possiamo
06:58
fare. Ecco diciamo che in questo senso abbiamo
07:00
spiegato molto bene come l'Europa da un certo punto di vista, uso un'espressione
07:04
forte, è un po' come avere una palla al piede insomma ecco poi possiamo
07:09
pure mettere la prossima figura che è il regolamento UE numero 1263 del 2004 che
07:15
che cosa è successo con questo regolamento? Hanno provato a cercare di
07:23
ammorbidire il fiscal compact, non ci sono riusciti perché questo regolamento
07:28
prevede sì delle possibilità di fare degli aggiustamenti rispetto al fiscal
07:35
compact ma soltanto nelle materie che dicono loro transizione ecologica, difesa
07:40
dell'Unione Europea, situazione energetica, quindi l'Europa ci consente
07:44
di sforare il deficit ma soltanto e nelle materie che ci dicono loro, quindi
07:50
nonostante ci sia questo regolamento che comunque applicabile a tutti i paesi
07:53
dell'Unione Europea perché un regolamento è direttamente applicabile a un paese
07:58
dell'Unione Europea, nonostante ci sia questo regolamento
08:01
nonostante questo noi continuiamo e continueremo a avere almeno nei settori
08:06
che possono riguardare più la nostra situazione non la transizione energetica
08:10
la sicurezza energetica e la sicurezza dell'Unione Europea che in questo
08:14
momento di guerre potrebbero essere interessanti ma non penso che l'Ucraina
08:18
o la Russia vengono ad invadere l'Italia, credo che questa situazione siano
08:22
soltanto un fumo negli occhi per dare un contentino alle varie nazioni.
08:25
Volevo dire un'altra cosa, quando fu introdotto il fiscal compact non venne
08:30
ratificato da tutti i paesi dell'Unione Europea ma soltanto da alcuni, alcuni non
08:35
lo ratificano come l'Unione Europea, cioè il Regno Unito e la Repubblica Ceca, il
08:39
Regno Unito è anche uscito con la Brexit qualche anno fa dall'Unione Europea.
08:44
Uscirà sarà un disastro invece insomma l'Inghilterra non è successo niente lì
08:49
di catastrofico anzi.
Consigliato
12:02
|
Prossimi video
Anzio in musica
RadioRoma
24/10/2024
1:16:18
Urbis - La Roma di Pasolini - Puntata di Sabato 2 Novembre 2024
RadioRoma
24/10/2024
1:19:11
Camelot - Puntata di Mercoledì 30 Ottobre 2024
RadioRoma
30/10/2024
1:11:17
Polis - Musica sulla Pontina - Puntata di Giovedì 24 Ottobre 2024
RadioRoma
23/10/2024
1:19:05
Urbis - Viaggio nel Municipio VI - Puntata di Sabato 26 Ottobre 2024
RadioRoma
23/10/2024
27:23
Format - Puntata di Sabato 30 Novembre 2024
RadioRoma
29/11/2024
37:36
Motori Capitale 2024
RadioRoma
22/10/2024
26:53
Format - Puntata di Sabato 15 Novembre 2024
RadioRoma
15/11/2024
1:17:09
Urbis - Remo Remotti Parte Seconda - Puntata di Sabato 23 Novembre 2024
RadioRoma
14/11/2024
1:21:56
La voce di Roma - Puntata di Venerdì 18 Ottobre 2024
RadioRoma
21/10/2024
27:54
Format - Puntata di Sabato 4 Gennaio 2025
RadioRoma
23/12/2024
11:25
Le meraviglie di Arpino
RadioRoma
17/10/2024
51:28
Non solo Roma - La crisi delle edicole - Puntata di Giovedì 21 Novembre 2024
RadioRoma
21/11/2024
1:14:24
Camelot - Puntata di Mercoledì 23 Ottobre 2023
RadioRoma
23/10/2024
24:48
Format - Puntata di Sabato 21 Dicembre 2024
RadioRoma
20/12/2024
3:12
Confesercenti: "Ora i clienti non vogliono più il vino"
RadioRoma
03/01/2025
51:52
Danneggiati uniti per la verità e giustizia
RadioRoma
14/11/2024
2:46
Un libro per raccontare il Giubileo: presentazione in Campidoglio
RadioRoma
28/11/2024
11:26
Farmaci a MRNA autoreplicanti
RadioRoma
29/10/2024
1:58
ZeroEmission Mediterranean 2024 - LA PRESENTAZIONE A ROMA
RadioRoma
07/11/2024
50:28
A viso scoperto - C’è il nesso causale ma le negano l’indennizzo - Puntata di Lunedì 21 Ottobre 2024
RadioRoma
22/10/2024
1:17:45
Urbis - Singing in the Rome - Puntata di Sabato 30 Novembre 2024
RadioRoma
05/11/2024
12:02
Speciale EdilExpo 2024 Radio Roma c’è! Parte Sette
RadioRoma
06/11/2024
3:06
A Latina la Settimana Europea dello Sport
RadioRoma
07/11/2024
12:05
Il dott. Mazza a processo per un certificato (Con F.A. Mazza e V. Vinciprova)
RadioRoma
10/11/2024