Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Castelnuovo di Porto
RadioRoma
Segui
06/11/2024
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Frosinone 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:
🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/
📲 WhatsApp: +39 3202393833
🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait
👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:30
E benvenuti su Polis, il racconto dei territori, Castelnuovo di Porto, questo è il paese di
00:59
cui ci occuperemo in questa puntata, paese a nord della capitale, dominato dalla rocca
01:07
colonna come abbiamo visto nelle immagini, scopriremo le sue meraviglie, i suoi segreti
01:12
e anche i suoi problemi, lo faremo insieme ai nostri ospiti e a tanti servizi e cominciamo
01:20
con il primo cittadino di Castelnuovo di Porto a cui do il benvenuto qui su Polis, Riccardo
01:28
Paglini, grazie per essere qui con noi.
01:31
Grazie a voi e buonasera a tutti.
01:34
Allora, dicevamo Castelnuovo di Porto, un paese subito a nord di Roma, la prima uscita
01:40
dell'autostrada Roma-Firenze, un paese dominato dalla rocca colonna, un paese anche molto vivace
01:49
dal punto di vista culturale, so che da pochissimo ad esempio si è conclusa una mostra di livello
01:55
internazionale che c'è stata per diverso tempo proprio all'interno di quella rocca
02:01
colonna di cui abbiamo parlato poco fa.
02:03
Sì, diciamo innanzitutto grazie per averci dato questo spazio, Castelnuovo di Porto come
02:10
ha detto lei è sicuramente uno dei paesi più vicini alla capitale, noi in qualche modo
02:17
ci candidiamo sempre a essere poi quella porta medievale proprio di accesso a Roma e Castelnuovo
02:23
è un paese di circa 8.900 abitanti, dove ci sono bellezze panoramiche e paesaggistiche
02:29
incredibili perché è un paese lunghissimo, 30 chilometri quadrati che va dalla Flaminia
02:37
fino alla Tipperina, arriviamo fino al Tevere e passando ovviamente per il Parco di Veglia
02:41
e passando per questo borgo, uno dei borghi più belli d'Italia, che è questo borgo medievale.
02:46
Chiaramente la promozione turistica, la promozione del territorio parte sempre da un processo
02:53
molto lontano che inizia dalle piccole cose, promuovere un territorio vuol dire iniziare
02:59
a curarlo, a far sì che possa diventare bello, ospitale e quindi diciamo che nel tempo abbiamo
03:06
dato gambe a quelle che sono iniziative che vengono dalla società civile e abbiamo dato,
03:11
in qualche modo abbiamo puntato moltissimo proprio sulla partecipazione della cittadinanza
03:16
e è di lì che è iniziato questo processo virtuoso fino a farci diventare uno dei borghi
03:22
più belli d'Italia. Chiaramente la centralità in tutto questo, come ha detto lei, è sicuramente
03:27
il Castello Ducale, quindi la Rocca Colonna che è una dimora storica da pochi anni, quasi cinque
03:33
anni, e che è il centro delle attività culturali del paese. Che cosa si fa nella Rocca Colonna?
03:40
Beh, si fa veramente di tutto, si produce cultura. In che modo? E' sempre attivo, innanzitutto è
03:47
sempre aperto, ringrazio i ragazzi del servizio civile che ci hanno una mano pazzesca per tenere
03:52
questo castello delle meraviglie, è veramente sempre aperto sei giorni su sette. Facciamo
03:57
attività sicuramente di mostra e l'ultima, come ha detto, è stata Seracchile, anche molto discusa,
04:03
perché l'argomento è chiaramente l'argomento particolare. Poi ne parleremo meglio e vedremo
04:09
anche delle immagini un po' forti, ecco, avvertiamo chi è debole di cuore. E' stata una scommessa,
04:16
perché in realtà quella iniziativa ha dato la possibilità, un'italmostra, che è un soggetto
04:21
importante nella realtà delle mostre, ha dato la possibilità di ospitare più di 40.000 persone.
04:26
Oltre a quello, invece, facciamo anche altre attività, da attività sociali, abbiamo un
04:31
progetto bellissimo che è tessuti sociali, dove anche ragazzi e ragazze con disabilitari
04:37
riescono a produrre indumenti o oggetti veramente molto belli e preziosi. E poi scuole di musica,
04:46
è un castello abbastanza attivo, non è il solito castello che uno immagina che sia chiuso e dove
04:53
non c'è alcun cenno di vita. In realtà è molto vivo, così come il Borgo, dove effettivamente
04:59
ha la sua bellezza, ha un patrimonio storico-culturale, perché parliamo di un castellamento
05:04
medievale che ancora, per fortuna, ha intanto tutte le sue regolarità. E quindi l'immersione
05:14
in Castelnuovo-i-Porto, nel Borgo, è un po' come tornare a quei tempi medievali in cui tutti
05:21
questi paesi a nord di Roma, piano piano, costruivano i propri castelli, sempre determinati
05:29
ovviamente dalla sicurezza. Sindaco, io adesso farei questo viaggio all'interno della storia
05:38
di Castelnuovo-i-Porto insieme, abbiamo preparato un piccolo servizio che racconta un po' cosa
05:44
troviamo arrivando a Castelnuovo e racconta anche in parte la sua storia. Castelnuovo-di-Porto è
05:53
un comune di oltre 8 mila abitanti, ubicato poco a nord di Roma, lungo la diramazione Roma-Nord
06:00
della 1 Milano-Napoli. Poco fuori dal centro del paese, il territorio comunale è attraversato
06:07
dalla Consolare Flaminia e dalla Via Tiberina. Il territorio comunale è nella parte ovest,
06:13
per la maggior parte collinare, con una morfologia caratterizzata da rilievi tufacei,
06:19
separati da strette forre, mentre ad est il panorama è quello tipico delle pianure alluvionali
06:25
della Valle del Tevere. Le origini di Castelnuovo-di-Porto sono riconducibili alla storia
06:32
dell'antica città-stato di Capena, che sorgeva sul colle della Civitucola, capitale dei Capedati,
06:39
fiorente popolazione italica che prosperava a nord-ovest del Tevere prima dell'avvento
06:44
dell'impero romano. Il territorio capenate, Ager Capenas, si estendeva lungo la riva destra del
06:52
Tevere, confinando a nord con i Falisci, ad est con il Tevere e i Sabini, mentre a sud-ovest con
06:59
gli Etruschi di Veio. L'area comprendeva gli attuali comuni di Capena, Civitella-San Paolo,
07:06
Morlupo, Fiano, Nazzano, Ponzano-Romano, Filacciano, Torrita-Tiberina, Rignano-Flaminio,
07:13
Sant'Oreste, Castelnuovo-di-Porto e Riano. Le prime notizie storiche documentate risalgono
07:20
infatti al 1074, in pieno medioevo, grazie ad una bolla di Papa Gregorio VII, nella quale
07:27
la località viene menzionata con il nome di Castrum Novum. Il nome, poi divenuto Castello
07:33
Nuovo e quindi Castelnuovo, probabilmente è da attribuire alla costruzione di un nuovo
07:38
castello al posto di uno più antico. Il castello che sovrasta il paese è oggi conosciuto come
07:45
Rocca Colonna, per via della famiglia che più a lungo ne ebbe la proprietà. Fu proprio un
07:51
rappresentante di quella famiglia, Stefano Colonna, che a partire dalla fine del XIII secolo
07:57
ristrutturò la Rocca e ne migliorò la struttura difensiva. Papa Bonifacio VIII Caetani, acerrimo
08:05
nemico dei Colonna, provò a riprendersi il castello, ma dopo la sua morte nel 1306,
08:10
il nuovo papa Clemente V lo riassegnò ai Colonna. Nel 1501 anche papa Alessandro VI Borgia confiscò
08:19
il castello e lo dotò di difese armate, per poi nuovamente restituirlo ai Colonna.
08:27
Rocca Colonna è un castello impreziosito da sale affrescate. Nella struttura sono oggi visibili le
08:33
antiche carceri, una piccola chiesa medievale e la loggia pinta, affrescata da Federico Zuccari,
08:39
con scene sulla fondazione di Roma, leggende romane, battaglie, porti e possedimenti della
08:45
famiglia Colonna. La Rocca e le vie del centro storico sono costellate di stemmi araldici e di
08:52
antiche iscrizioni. Una lapide presente sul muro esterno della Rocca menziona il restauro della
08:59
via Flaminia, avvenuto nel 1580 da parte di clarice Colonna Anguillara. Un'altra lapide
09:07
ricorda quando Carlo III di Borbone alloggiò in questo castello, mentre si apprestava ad
09:12
espugnare il regno di Napoli. I simboli araldici sui portali invece evidenziano le famiglie che
09:19
si sono succedute nella proprietà del castello. Passeggiando nel centro storico di questo borgo
09:27
medievale si può incontrare la collegiata di Santa Maria Assunta. Questa chiesa barocca fu
09:33
costruita nel 1200 su un impianto più antico di cui rimane il campanile e nella cappella degli
09:38
effetti custodisce il Trittico del Salvatore, opera di Antoniazzo Romano del 1500. Lungo il
09:47
percorso dell'antica campana Beatus c'è poi la piccola chiesa medievale di San Sebastiano con la
09:53
sua cappella affrescata. Nel parco di Veio, che circonda Castelnuovo di Porto, sono state
09:59
rinvenute numerose testimonianze archeologiche nelle necropoli etrusco capenati di Belmonte,
10:05
Montefiore e Vaccareccia, iscrizioni in latino, fregi e teste marmoree. A Belmonte si custodiscono
10:12
una vasta necropoli rupestre e le rovine del borgo medievale con la torre del XIII secolo.
10:18
Il fosso di Valle Vasca conserva invece un raro complesso di vasche per la piggiatura
10:24
dell'uva risalente all'alto medioevo. Nei dintorni del paese sono presenti anche i resti di antiche
10:31
mole costruite lungo il corso dei torrenti e delle cascate della zona. Da ottobre 2021
10:40
Castelnuovo di Porto è diventato uno dei borghi più belli d'Italia, titolo assegnato ad alcuni
10:46
borghi selezionati e certificati che offrono la massima espressione della bellezza e del
10:51
fascino di cui l'Italia è leader nel mondo.
11:11
Uno dei borghi più belli d'Italia, Castelnuovo di Porto, è lui il protagonista di questa
11:19
puntata di Polis, puntata nella quale siamo in compagnia del primo cittadino di Castelnuovo
11:25
di Porto, Riccardo Travaglini. Abbiamo visto le meraviglie, la lunga storia di un paese
11:32
ormai millenario, si diceva che le prime notizie risalgono addirittura al 1070, quindi sono
11:39
passate esattamente mille anni. Una storia lunga e delle bellezze sia artistiche che
11:46
naturalistiche, sia all'interno del borgo antico, sia nei dintorni come abbiamo visto
11:53
dalle ultime immagini con delle cascate molto suggestive.
11:58
Sindaco, continueremo a parlare insieme di Castelnuovo, ora soltanto pochi secondi di
12:04
pubblicità e poi torneremo qui su Polis.
Consigliato
13:23
|
Prossimi video
Il Palio del Tributo
RadioRoma
06/11/2024
12:02
Speciale EdilExpo 2024 Radio Roma c’è! Parte Sette
RadioRoma
06/11/2024
12:54
Ostia, una passeggiata per denunciare il degrado nella Pineta di Castel Fusano
RadioRoma
07/11/2024
1:58
ZeroEmission Mediterranean 2024 - LA PRESENTAZIONE A ROMA
RadioRoma
07/11/2024
11:52
Clarissa Montagna, redazione "Il Faro Online"
RadioRoma
06/11/2024
5:57
Manifestazione UAP al teatro Brancaccio di Roma
RadioRoma
07/11/2024
12:08
Clarissa Montagna, cronista de “Il Faro Online“
RadioRoma
06/11/2024
2:28
Europe Week Sport 2024 Latina
RadioRoma
07/11/2024
14:41
Il mondo dell’immobiliare firmato Vincenzo De Palo
RadioRoma
06/11/2024
3:06
A Latina la Settimana Europea dello Sport
RadioRoma
07/11/2024
3:13
Al via la Settimana Europea dello Sport a Latina
RadioRoma
07/11/2024
0:14
Bomba D'acqua a Roma, Via Pontina Allagata
RadioRoma
07/11/2024
11:33
Cecilia Hugony – Amministratrice delegata di “Teicos”
RadioRoma
06/11/2024
13:08
Massimo Costantino – Segretario Generale “FNS CISL” Lazio
RadioRoma
06/11/2024
1:40
Ultimo: Sold Out anche la terza data allo Stadio Olimpico
RadioRoma
06/11/2024
12:54
Roberta Di Pucchio, condirettore di “Frosinone News“
RadioRoma
06/11/2024
13:12
Scorie nucleari, la Tuscia torna a mobilitarsi contro il deposito nazionale
RadioRoma
07/11/2024
8:10
Motori Capitale, la conferenza stampa a palazzo Valentini
RadioRoma
07/11/2024
0:30
Spot elettorale Amici di Ippocrate
RadioRoma
07/11/2024
2:06
AL VIA LA 100° EDIZIONE DE "LA SAGRA DELL' UVA" A MARINO
RadioRoma
07/11/2024
10:51
Strage di Marzabotto, le scuse della Germania e la ferita delle Marocchinate
RadioRoma
07/11/2024
11:24
Sagra dell'uva di Marino, in arrivo L'edizione n°100 ecco tutti gli eventi
RadioRoma
07/11/2024
10:56
Angela Nicoletti, cronista di “Frosinone News“
RadioRoma
06/11/2024
12:55
"Cinevillage 2024", tutte le arene a Roma
RadioRoma
06/11/2024
10:02
La chef 27enne Ylenia Parente vince il primo “Campionato di Pasta fatta a mano”
RadioRoma
06/11/2024