Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Il Piacere della Lettura: intervista a Maria Rosaria Valentini
Quotidiano Nazionale
Segui
14/11/2024
Giulia Carla De Carlo intervista la scrittrice Maria Rosaria Valentini
Categoria
📚
Apprendimento
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Benvenuti a Il piacere della lettura, il podcast di quotidiano nazionale dedicato ai libri,
00:08
agli scrittori, alle scrittrici e alle storie. Oggi abbiamo il piacere di ospitare la scrittrice
00:14
Maria Rosaria Valentini. Benvenuta Maria Rosaria. Grazie, grazie per l'invito.
00:19
Il libro di cui parleremo oggi è 50 lune, edito da Castelvecchi. Com'è nata l'idea di questo
00:25
romanzo e soprattutto l'esigenza di parlare di qualcosa di così attuale e di rimente come la
00:31
fecondazione assistita? L'idea è nata proprio da quattro donne che io conosco ma che tra di
00:38
loro non si conoscono e tutte si sono decise per la fecondazione medicalmente assistita e in un
00:47
primo momento io stessa sono stata un po' giudicante nei loro confronti e poi mi sono
00:54
dedicata allo studio, ho cominciato a documentarmi e a cercare di capirne di più e alla fine, come
01:02
accade spesso al di là delle statistiche, dei ragionamenti, delle leggi e delle controleggi,
01:09
sono emerse le persone e quindi ho voluto raccontare la storia di una donna che sceglie
01:17
la fecondazione assistita ma anche il percorso che si compie per arrivare a quel punto e questa
01:25
donna nel romanzo che si chiama Gi è una figura che deve andare a caccia di coraggio e lo trova
01:35
grazie al percorso fatto da tante altre donne che lei ha alle spalle, quindi accanto a lei
01:42
un corollario di tante altre donne. Gi, la tua protagonista, si vergogna del suo tentativo di
01:48
fecondazione assistita e non ne parla con nessuno, nemmeno con le sue sorelle, perché il voler
01:54
diventare madri in modo consapevoli con l'aiuto della scienza può essere qualcosa di cui vergognarsi?
02:01
Intanto perché viviamo in un contesto sociale in cui una scelta così forte, così intensa,
02:09
è legata a tanti preconcetti ed è legata alla religione, all'impostazione, all'educazione,
02:18
anche all'ignoranza, perché tutte le cose che non si conoscono poi vengono giudicate aspramente,
02:23
quindi queste sono le prime ragioni. Poi c'è anche la crudezza che la persona singola deve
02:32
affrontare per imparare di nuovo a conoscere se stessa, il proprio corpo e preparare il corpo
02:41
a un'impresa così delicata, così immensa. La maternità è il tema principe del tuo romanzo,
02:48
in un percorso tra generazioni, tra madre a figlia, persino la zia a un certo punto diventa
02:56
madre di sua nipote. Che messaggio volevi darci sulla maternità? Innanzitutto io volevo creare un
03:03
coro, un coro di donne capaci di raccontare la maternità da prospettive diverse, anche in attrito
03:11
l'una con l'altra e quindi raccontare che ci sono madri consapevoli e madri inconsapevoli,
03:17
che ci sono madri che sono diventate tali perché in passato la maternità era l'apice di una sorta
03:24
di carriera femminile, che ci sono madri amorevolissime e altri che non sanno dimostrare
03:30
il loro amore, il loro affetto, però tutte hanno un nocciolo di tenerezza e di presenza, anche se
03:42
sbagliano, anche se non sono perfette. Questo va ripetuto, la nostra società ha bisogno di sentirsi
03:51
dire ancora che le madri non sono uguali e tutte hanno una ragione d'essere, quindi volevo creare
03:58
un coro di madri diverse. Fiorina, madre di Coralla, capostipite delle donne che poi incontreremo nel
04:05
tuo romanzo, è incinta e parla alla sua bambina mentre è incinta. Ora, numerosi studi dicono che
04:13
è importantissimo parlare con i propri figli mentre si è incinta, che loro in qualche modo
04:18
sentono quello che avviene fuori. Secondo te questa è una cosa che le donne invece hanno
04:24
sempre saputo? Penso proprio di sì, anche perché in passato le donne assistevano altre donne senza
04:33
avere una formazione medica, le assistevano proprio in una maniera del tutto istintuale,
04:39
una maniera direi di pancia, al caso di dire di pancia e penso che ci sia un legame intenso,
04:49
viscerale tra la madre e l'essere a cui stanno dando gemmazione. Coralla fa un giuramento a
04:59
sua madre e proprio in quel momento il tuo stile mi ha ricordato un po' la poetica shakesperiana,
05:06
infatti il tuo romanzo è a metà strada tra poesia e prosa, quanto è importante per te lo stile e
05:15
il fatto che il tuo romanzo sia anche poesia oltre che prosa? Per me sono importantissime
05:20
perché io lavoro molto sulla lingua, la lingua mi permette di arrivare a nuove scoperte ogni
05:28
volta che lavoro su un testo e la nostra lingua, l'italiano, si presta tantissimo perché è
05:34
ricchissimo, è plastico, ha una varietà lessicale sorprendente e dunque io mi concedo proprio un
05:43
lavoro passionale che vorrei comparare un po' anche alla scultura e la poesia scivola sempre
05:50
in maniera intenzionale e talvolta in maniera spontanea all'interno di quello che scrivo.
05:57
Muore Coralla e non sto facendo nessuno spoiler perché muore a pagina 13 e G,
06:03
sua nipote che ha sempre avuto una sorta di connessione con sua nonna, al funerale non piange,
06:10
non c'è una lacrima, secondo te spesso il dolore è inesprimibile e invisibile? Ma il dolore si può
06:21
esprimere in altre forme, lei lo esprime catturando un oggetto della nonna, va a casa
06:27
della nonna e recupera un batticarne, attraverso questo batticarne che è un gesto che recita e
06:33
genera movimenti di grande forza affronta il dolore che non è capace di esprimere a parole o con le
06:39
lacrime. Per quanto riguarda gli uomini il personaggio che risalta di più sicuramente è
06:45
Bixio ma ce ne sono anche altri meravigliosi come Tito, Oden che ci ha messo la faccia anche
06:54
se poteva non metterci la faccia, puoi parlarci degli uomini del tuo romanzo? Molto volentieri,
07:01
è un romanzo dedicato alla maternità e alle donne e alle figure femminili però ho voluto
07:09
parlare anche di paternità perché nell'arco dei secoli gli uomini sono sempre stati distanti,
07:16
separati da tutto quello che riguarda il corpo femminile, la gravidanza, il parto,
07:23
l'assistenza alle donne e diciamo hanno fatto qualcosa per guadagnarsi questa separazione,
07:30
però in tempi relativamente recenti ho notato questo desiderio e tentativo di avvicinarsi,
07:41
gli uomini cercano di avvicinarsi alle donne e infatti partecipano al parto, cambiano i pannolini,
07:49
sono piccoli movimenti, anche piccoli gesti che però permettono una vicinanza di intenti
07:59
e anche fisici e ho voluto premiare tutta la loro tenerezza perché esistono uomini di tenerezza,
08:07
questi personaggi che hai citato effettivamente rappresentano questa dolcezza che difficilmente
08:15
si narra perché agli uomini non viene attribuita né tenerezza né dolcezza. Una frase ricorrente
08:21
nel tuo libro è che il modo in cui veniamo al mondo lascia un segno indelebile, è così? Così,
08:28
ci sono anche studi che lo confermano, il momento della nascita è un momento molto delicato e
08:34
l'accoglienza lascia un segno indelebile su quello che sarà lo sviluppo psichico e personale della
08:43
creatura, chiamiamola così, che atterra e dunque la presenza è sempre più importante, che sia
08:52
presenza veramente di una presenza intima, non soltanto una presenza materiale, una consapevolezza,
09:02
una cosa che si ripete all'interno del romanzo. L'esergo è una dedica ai tuoi figli perché sono
09:09
stati i miei figli nascendo a mettermi al mondo, cosa volevi dire tra le righe di questo messaggio?
09:16
Volevo dire che loro mi hanno resa appunto più consapevole, certo io ero al mondo e questo lo
09:23
devo a mia madre soprattutto e anche a mio padre, ma loro mi hanno fatto capire guarda tu sei qui,
09:31
hanno definito la mia geografia, la mia posizione, i miei punti cardinali e le mie possibilità di
09:38
movimento e quindi io sono sempre grata a loro per tutto questo. Adesso vorrei farti una domanda
09:44
che non è incentrata sul tuo romanzo ma in qualche modo la collega, che cosa pensi del
09:48
fatto che adesso la gestazione per altri sia diventato un reato la cui punibilità è estesa
09:55
anche a chi la pratica al di fuori del paese? Io penso qualcosa di molto semplice, cioè che ogni
10:02
forma di fecondazione medicalmente assistita necessita in ogni caso una riflessione bioetica
10:11
e su questo non ci piove, però tutti i divieti, tutte le proibizioni, tutti i giudizi e i pregiudizi
10:19
vanno a castigare quella che potrebbe essere un'evoluzione, una molla di cambiamento,
10:27
cioè dobbiamo essere consapevoli che il tempo scorre, che le cose possono cambiare,
10:32
allora dobbiamo cercare di avvicinarci a ciò che sta cambiando per poter capire,
10:38
per poter ragionare, arrivare a delle soluzioni, a delle tutele. Oggi al piacere della lettura
10:43
abbiamo parlato di 50 lune, edito da Castelvecchi e tu Maria Rosaria quale libro consiglieresti per
10:50
il piacere della lettura? Io consiglio vivamente un libro di poesia, prima parlavamo di poesia,
10:56
io consiglio La strada di Morandi di Marco Vitale, è un libro molto raffinato ma anche
11:05
molto tenero, parla di tanta dolcezza in un dolore infinito e quindi lo consiglio
11:14
vivamente, è uscito da poco per passigli. Grazie mille. Grazie.
Consigliato
16:28
|
Prossimi video
Il Piacere della lettura: l'intervista a Mariagloria Fontana
Quotidiano Nazionale
16/01/2025
15:52
Il Piacere della Lettura: intervista a Marta Lamalfa
Quotidiano Nazionale
24/10/2024
11:48
Piacere della Lettura: l'intervista ad Anna Vera Viva
Quotidiano Nazionale
05/12/2024
18:20
Il Piacere della Lettura: intervista a Rosella Postorino
Quotidiano Nazionale
07/11/2024
8:55
SANREMIX: l'intervista di Cristiana Mariani a Sarah Toscano
Quotidiano Nazionale
15/02/2025
30:10
Gioconda Belli nos inspira con sus novelas | Esta Noche Mariasela
Color Visión Canal 9
29/08/2023
12:43
Il Piacere della Lettura: intervista a Roberta Recchia
Quotidiano Nazionale
23/01/2025
20:14
Il Piacere della Lettura, intervista a Ritanna Armeni
Quotidiano Nazionale
20/02/2025
0:12
Rosalinda Cannavò e il fidanzato Andrea Zenga
Chronist.it
14/08/2023
16:05
Il Piacere della Lettura: intervista a Lucia Esposito
Quotidiano Nazionale
20/11/2024
6:24
SANREMIX: l'intervista di Cristiana Mariani a Georgia Mos
Quotidiano Nazionale
14/02/2025
15:46
Il Piacere della Lettura: intervista a Francesca Safina
Quotidiano Nazionale
09/01/2025
2:39
Videointervista Maria Chiara Giannetta
MilleUnaDONNA
09/04/2024
1:00
Caldo estremo: vigili del fuoco impegnati per spegnere gli incendi in Germania, Grecia e Turchia
euronews (in Italiano)
oggi
4:54
Le notizie del giorno | 06 luglio - Pomeridiane
euronews (in Italiano)
oggi
4:54
Le notizie del giorno | 06 luglio - Mattino
euronews (in Italiano)
ieri
2:14
La visita a Modena di Emanuele Filiberto di Savoia: ?Una citt? bellissima?
Gruppo SAE
ieri
0:39
Anna Tatangelo esce allo scoperto con il fidanzato calciatore: beccati insieme, niente crisi!
DonnaPOP
l’altro ieri
0:48
Il Maltese Falcon, gioiello toscano della nautica, ormeggia a Leros nell?ex base navale italiana
Gruppo SAE
l’altro ieri
0:43
La malattia di Chiara Iezzi di Paola e Chiara «Non sapevo come dirlo a Paola»
DonnaPOP
3 giorni fa
0:39
Ora è tutto chiaro, ecco perché Anna Tatangelo ha parlato al singolare: non c’è nessun fidanzato!
DonnaPOP
5 giorni fa
1:39
Brics, i leader dei Paesi membri al vertice di Rio
Quotidiano Nazionale
oggi
1:37
Spagna, a Pamplona il "Chupinazo" da' il via ai festeggiamenti di San Firmino
Quotidiano Nazionale
oggi
0:43
Milano, piazza Duomo allagata
Quotidiano Nazionale
oggi
1:38
Alto Adige e Lombardia celebrano i 200 anni della Strada dello Stelvio
Quotidiano Nazionale
oggi