Condono edilizio, cosa cambia e cosa si potrà sanare: l'analisi dal punto di vista etico Ospite in collegamento prof. Federico Zuolo, Docente di filosofia politica
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sta preparando un pacchetto di norme per intervenire sulla casa, così come chiesto e auspicato anche dalle amministrazioni territoriali, dalle associazioni e dagli enti del settore edilizio.
Nel nuovo Piano Casa saranno, in particolare, tre i livelli di irregolarità che si potranno sanare; dai semplici problemi di natura formale alle difformità più pesanti, l’ipotesi allo studio è rendere sanabili migliaia di piccoli interventi.
L’obiettivo, infatti, è consentire la legittimazione di lavori ormai consolidati negli anni, ma che oggi hanno l’effetto di bloccare la circolazione e la ristrutturazione degli immobili, ingolfando allo stesso tempo i cassetti degli uffici comunali.
Non si parla, è bene precisare, di immobili radicalmente abusivi, ma di singoli elementi come muri, soppalchi, finestre, nicchie, cornicioni, porte, balconi e tutti quei piccoli interventi che, possono spesso rappresentare delle difformità rispetto a quanto stabilito prima dei lavori.
Potrebbe interessarti: Direttiva case green
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Amatrice (RI) 95.4 FM Frosinone 96.5 FM
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.