È il simbolo della cucina romana e quest’anno, il 6 aprile, compie settant’anni. Si tratta della carbonara. La ricetta – pubblicata per la prima volta nel 1954 sul mensile “La Cucina Italiana” – unisce e divide allo stesso tempo: c’è chi la ama e chi la odia, chi la fa con l’uovo ben cotto, chi lo lascia un po’ crudo, ma su una cosa non si transige proprio: gli ingredienti. La regola dice che servono pasta, guanciale, pecorino, uovo, pepe per creare questa esperienza quasi mistica. Non c’è trattoria romana che non ce l’abbia nel menu perché è uno dei quei piatti che rientra tra i “classici”. Ma se si parla di pancetta accostata al termine carbonara, qualsiasi romano si sente offeso nell’animo, se così si può dire. Un po' come quando si dice “ce la mettiamo la panna?”. Insomma infinite rivisitazioni che dividono l’opinione pubblica e che girano attorno a questi pochi ingredienti semplicissimi da trovare. D’altronde è una ricetta dalle umili origini: si racconta che durante la seconda guerra mondiale gli americani aggiunsero alla pasta “cacio e ova”, in gergo, preparata dai carbonari. E se, come si dice, gli affari si fanno a tavola, allora il 6 aprile si potrebbero fare un bel po' di accordi di fronte a questo piatto per festeggiare il Carbonara Day.
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Amatrice (RI) 95.4 FM Frosinone 96.5 FM
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.