Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 06/11/2024
L’arte come mezzo attraverso il quale aumentare la consapevolezza su quelle patologie che riguardano oltre 5 milioni e mezzo di italiani e che possono colpire persone di tutte le età provocando dolore, infiammazione e spesso limitando anche la mobilità e la qualità della loro vita, se non diagnosticate precocemente: quelle reumatologiche. In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche che si celebra oggi, 12 ottobre, si è svolta a Roma la performance artistica “Leggiadria del Movimento” guidata dal coreografo Gentian Doda che, assieme ai ballerini internazionali, ha catturato l’attenzione dei passanti di Piazzale Flaminio.

“La danza deve essere globale per tutti. Quando abbiamo abbracciato questa idea, è uscita l’idea della mancanza della leggiadria dei movimenti. Allora abbiamo iniziato con questa idea di movimenti leggeri e poco a poco si andava verso queste difficoltà che le persone con difficoltà motorie hanno nel muoversi negli spazi pubblici. Per noi è una cosa veramente importante far parte di tutto questo e poter inglobare tutta la società, perché la danza è per tutti” ha dichiarato Gentian Doda, coreografo.

Tra sguardi stupiti e gente che cammina, gli interpreti hanno voluto inscenare azioni decise e chiare che però pian piano si facevano sempre più confuse e lente. Il linguaggio della danza è per tutti e questa iniziativa, promossa da APMARR-Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare Aps Ets e ideata da dal coreografo Gentian Doda e prodotta da was bleibt kollektiv | Gentian Doda con la partecipazione dei performer Elton Cefa, Fjorald Doci, Francisco Lorenzo, Rosella Pellicciotti, ha voluto mettere in mostra le difficoltà di chi vive questa condizione e scegliere una piazza come Piazzale Flaminio non è stato un caso.

“Scegliere una piazza molto affollata, una piazza di passaggio per fare questa giornata di sensibilizzazione serve proprio a portare quante più persone a bordo di un problema che ancora oggi è sottovalutato – ha detto Antonella Celano, Presidente APMARR - Le nostre patologie vanno diagnosticate precocemente per essere curate in maniera adeguata precocemente e per fare questo è necessario che si acceda agli ambulatori di reumatologia. È necessario quindi che le liste d’attesa vengano abbattute, è necessario che ci si possa curare in maniera adeguata ed è necessario quindi che il nostro servizio sanitario nazionale sia vicino alle esigenze dei pazienti.”

DOVE SEGUIRCI

GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Amatrice (RI) 95.4 FM
Frosinone 96.5 FM

SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:

Sito web: https://www.radioroma.it/
WhatsApp: +39 3202393833
YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
Twitter: https://twitter.com/radioromait
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.

ASSISTENTE VOCALE:

Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Malattie reumatologiche, la giornata mondiale e ce ne parla ancora. Silvia Corsi.
00:06Lento. Lento.
00:10Lentissimo. Lentissimo.
00:14Leggero. Leggero. Leggero.
00:20L'arte come mezzo attraverso il quale aumentare la consapevolezza su quelle patologie
00:25che riguardano oltre 5 milioni e mezzo di italiani e che possono colpire persone di tutte le età
00:31provocando dolore, infiammazione e spesso limitando anche la mobilità e la qualità della loro vita,
00:37se non diagnosticate precocemente.
00:39Si tratta di quelle reumatologiche e in occasione della giornata mondiale delle malattie reumatiche
00:44che si celebra oggi, 12 ottobre, si è svolta a Roma la performance artistica leggiadria del movimento,
00:50guidata dal coreografo Gentian Doda che, assieme ai ballerini internazionali,
00:54ha catturato l'attenzione dei passanti di Piazzale Flaminio.
00:58La danza deve essere globale per tutti e è un'ispirazione di quando parlavamo
01:05come abbracciamo questa idea e è uscita la idea della mancanza della leggiadria dei movimenti.
01:11Allora cominciamo con questa idea, con dei movimenti leggeri
01:16e poco a poco queste difficoltà che si trovano nei spazi pubblici per la gente con difficoltà motrici.
01:24Noi veramente è una cosa molto importante far parte di questo e poter inglobare tutta la società
01:32perché la danza è per tutti.
01:33Tra sguardi stupiti e gente che cammina, gli interpreti hanno voluto inscenare azioni decise e chiare
01:39che però pian piano si facevano sempre più confuse e lente.
01:42Il linguaggio della danza è per tutti e questa iniziativa promossa dall'Associazione nazionale persone
01:48con malattie reumatologiche rare, APS e TS, ha voluto mettere in mostra le difficoltà di chi vive questa condizione
01:55e scegliere una piazza come Piazzale Flaminio non è stato un caso.
01:59Per scegliere una piazza molto affollata, una piazza di passaggio per fare questa giornata di sensibilizzazione
02:06serve proprio a portare quante più persone a bordo di un problema che ancora oggi è sottovalutato.
02:13Le nostre patologie vanno diagnosticate precocemente per essere curate in maniera adeguata precocemente
02:19e per fare questo è necessario che si acceda ai laboratori di reumatologia,
02:24è necessario quindi che le liste d'attesa vengano abbattute, è necessario che ci si possa curare in maniera adeguata
02:33ed è necessario quindi che il nostro servizio sanitario nazionale sia vicino alle esigenze dei pazienti.

Consigliato